• Redazione
  • Pubblicità
  • Collabora con noi L’Aquila Blog | Quotidiano Online
14:26 - domenica Gennaio 17 2021
CONTATTACI
L'Aquila Blog
RUBRICHE
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    L'incredibile storia di un poliziotto penitenziario

    Carcere di Sulmona: positivo sì, positivo no. L’incredibile storia di un poliziotto penitenziario

    Reato di diffamazione aggravata per i post offensivi sui social

    Reato di diffamazione aggravata per i post offensivi sui social

    Covid ha cambiato il mercato dell'arredo

    Cucine trasformate in uffici, ecco come il Covid ha cambiato il mercato dell’arredo

    Cartelle esattoriali: nuovo stop fino al 31 gennaio

    Cartelle esattoriali: nuovo stop fino al 31 gennaio

    supercontribuenti: L'Aquila ultima in classifica

    Fisco, supercontribuenti: L’Aquila ultima in classifica

    Vaccino anticovid ai bambini

    Vaccino anticovid ai bambini, con genitori in disaccordo decide il Tribunale

    dolo nell’espletamento di incarichi esterni non autorizzati

    Incarichi esterni non autorizzati, i dipendenti non possono ignorare la normativa

    Rimanete nel mio amore, produrrete molto frutto

    Rimanete nel mio amore, produrrete molto frutto

    La Santa Sede ha modificato il rito delle Ceneri, a causa della pandemia

    La Santa Sede ha modificato il rito delle Ceneri, a causa della pandemia

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    Regione: AAA #trasparenza all’abruzzese maniera

    Elezioni #Abruzzo: la sinistra di(s)messa

    Elezioni #Abruzzo, il #TAR boccia i ricorsi del #PD contro la legge votata dal PD

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    Suicidio a Collebrincioni: 59enne trovato impiccato nel bosco

    Suicidio a Collebrincioni: 59enne trovato impiccato nel bosco

    arrestato 59enne per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti

    Barisciano, arrestato 59enne per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti

    Trovato morto nella sua abitazione noto commerciante aquilano

    Trovato morto nella sua abitazione noto commerciante aquilano

    frode informatica gdf

    Sequestrati 21 milioni di euro a Wind per frode informatica

    Terremoto di magnitudo 6 in Croazia

    #Croazia, nuova forte scossa di terremoto, 4.1 magnitudo

    Covid-19, record di ricoveri a L’Aquila ed Avezzano: in totale sono 101

    L’Aquila, donna di 77 anni investita nei pressi dell’ospedale

    Riabilitazione territoriale,  Bernardi: “Non solo emergenza, me servizi e prevenzione”

    Monte Pettino, malore per Antonello Bernardi. Recuperato con l’elisoccorso e operato

    parroco di Pianola gravemente ferito

    Scontro a Navelli: parroco di Pianola gravemente ferito. Prognosi di 30 giorni a donna che era con lui

    anna ventura

    L’Aquila: se n’è andata la scrittrice Anna Ventura

  • ATTUALITA’
    L'Aquila si sveglia a -9.2°

    L’Aquila si sveglia a -9.2°, minima a Piani di Pezza -26.2°

    iconoscimento Indennità di malattia più facile nel 2021

    Covid-19, riconoscimento Indennità di malattia più facile nel 2021

    prevista neve tra Valle del Salto e bivio A24/SS 80

    A24: prevista neve tra Valle del Salto e bivio A24/SS 80

    riunione urgente del Cts sulla riapertura delle superiori

    Scuola, riunione urgente del Cts sulla riapertura delle superiori

    Fenicottero avvistato in Valle Peligna

    Fenicottero avvistato in Valle Peligna, poi trovato morto nel lago

    da Regione 1,5 milioni di euro per associazioni sportive

    Covid-19: da Regione 1,5 milioni di euro per associazioni sportive

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI
    D'Eramo: "Ottimo parlamentare, continua nostro percorso di crescita"

    Zennaro aderisce alla Lega, D’Eramo: “Ottimo parlamentare, continua nostro percorso di crescita”

    via libera al “Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare”

    Giunta regionale: via libera al “Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare”

    A imprese agricole 60milioni di euro nel 2020

    Piano di sviluppo rurale, Imprudente: “A imprese agricole 60milioni di euro nel 2020”

    2020 annus horribilis ma tanto lavoro e risultati importanti in Parlamento

    L’Aquila, Pezzopane (Pd): “2020 annus horribilis ma tanto lavoro e risultati importanti in Parlamento”

    Basta buttare fumo agli occhi. Bisogna fare politica"

    Inquilini Ater, Santangelo a centrosinistra: “Basta buttare fumo agli occhi. Bisogna fare politica”

    dopo l'appello dell'Udc riaprono Uffici Postali periferici

    Abruzzo, dopo l’appello dell’Udc riaprono Uffici Postali periferici

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    il sostegno del giornalista sportivo Andrea Fusco

    L’Aquila Capitale della Cultura, il sostegno del giornalista sportivo Andrea Fusco

    L’Aquila, nasce associazione “Comitato festa della Perdonanza”

    Capitale della cultura, anche la Perdonanza Unesco sarà protagonista

    L’Aquila, restringimento carreggiata per allestimento Museo Ardinghelli

    Mestieri dell’arte, nove corsi di formazione del Maxxi a L’Aquila

    Le domande del Mibact per #laquila2022. “Vogliamo dare un’anima alla ricostruzione”

    Le domande del Mibact per #laquila2022. “Vogliamo dare un’anima alla ricostruzione”

    oggi l'audizione: 30 minuti per lasciare il segno

    L’Aquila Capitale della Cultura, oggi l’audizione: 30 minuti per lasciare il segno

    il Covid non ferma artisti e operatori

    L’Aquila Capitale della Cultura 2022, il Covid non ferma artisti e operatori

    Educare in Comune

    Educare in Comune, on line manifestazione di interesse per lo sviluppo della vita culturale dei ragazzi

    L’Aquila Capitale della Cultura 2022, il messaggio di sostegno di Licia Galizia

    L’Aquila Capitale della Cultura 2022, il messaggio di sostegno di Licia Galizia

    anna ventura

    L’Aquila: se n’è andata la scrittrice Anna Ventura

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    Istituto Superiore Amedeo d’Aosta incontra le famiglie

    L’Aquila, Istituto Superiore Amedeo d’Aosta incontra le famiglie. Ecco come prenotare

    oggi 106 anni dal terremoto della Marsica

    Avezzano, oggi 106 anni dal terremoto della Marsica. Le testimonianze

    Avezzano, secondo open day virtuale al Liceo Benedetto Croce

    Avezzano, secondo open day virtuale al Liceo Benedetto Croce

    PD Abruzzo in ascolto

    PD Abruzzo in ascolto, venerdì 15 gennaio il terzo incontro del ciclo è sulla scuola

    al Prof. Pietro Leocata l’Aula D4.2 dell’edificio Paride Stefanini

    UnivAq, al Prof. Pietro Leocata l’Aula D4.2 dell’edificio Paride Stefanini

    Univaq, tornano i mercoledì della Cultura: incontro online sulla missione Rosetta

    Univaq, tornano i mercoledì della Cultura: incontro online sulla missione Rosetta

    online concerto di buon auspicio

    MuNDA, online concerto di buon auspicio per nuove occasioni di condivisione

    Scuola Mariele Ventre: oggi scopertura targa inaugurale del nuovo plesso

    L’Aquila, Scuola Mariele Ventre: oggi scopertura targa inaugurale del nuovo plesso

    La “Magia del Natale” per i piccoli ospiti della Casa Famiglia di San Gregorio

    La “Magia del Natale” per i piccoli ospiti della Casa Famiglia di San Gregorio

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
L'Aquila Blog
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    L'incredibile storia di un poliziotto penitenziario

    Carcere di Sulmona: positivo sì, positivo no. L’incredibile storia di un poliziotto penitenziario

    Reato di diffamazione aggravata per i post offensivi sui social

    Reato di diffamazione aggravata per i post offensivi sui social

    Covid ha cambiato il mercato dell'arredo

    Cucine trasformate in uffici, ecco come il Covid ha cambiato il mercato dell’arredo

    Cartelle esattoriali: nuovo stop fino al 31 gennaio

    Cartelle esattoriali: nuovo stop fino al 31 gennaio

    supercontribuenti: L'Aquila ultima in classifica

    Fisco, supercontribuenti: L’Aquila ultima in classifica

    Vaccino anticovid ai bambini

    Vaccino anticovid ai bambini, con genitori in disaccordo decide il Tribunale

    dolo nell’espletamento di incarichi esterni non autorizzati

    Incarichi esterni non autorizzati, i dipendenti non possono ignorare la normativa

    Rimanete nel mio amore, produrrete molto frutto

    Rimanete nel mio amore, produrrete molto frutto

    La Santa Sede ha modificato il rito delle Ceneri, a causa della pandemia

    La Santa Sede ha modificato il rito delle Ceneri, a causa della pandemia

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    Regione: AAA #trasparenza all’abruzzese maniera

    Elezioni #Abruzzo: la sinistra di(s)messa

    Elezioni #Abruzzo, il #TAR boccia i ricorsi del #PD contro la legge votata dal PD

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    Suicidio a Collebrincioni: 59enne trovato impiccato nel bosco

    Suicidio a Collebrincioni: 59enne trovato impiccato nel bosco

    arrestato 59enne per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti

    Barisciano, arrestato 59enne per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti

    Trovato morto nella sua abitazione noto commerciante aquilano

    Trovato morto nella sua abitazione noto commerciante aquilano

    frode informatica gdf

    Sequestrati 21 milioni di euro a Wind per frode informatica

    Terremoto di magnitudo 6 in Croazia

    #Croazia, nuova forte scossa di terremoto, 4.1 magnitudo

    Covid-19, record di ricoveri a L’Aquila ed Avezzano: in totale sono 101

    L’Aquila, donna di 77 anni investita nei pressi dell’ospedale

    Riabilitazione territoriale,  Bernardi: “Non solo emergenza, me servizi e prevenzione”

    Monte Pettino, malore per Antonello Bernardi. Recuperato con l’elisoccorso e operato

    parroco di Pianola gravemente ferito

    Scontro a Navelli: parroco di Pianola gravemente ferito. Prognosi di 30 giorni a donna che era con lui

    anna ventura

    L’Aquila: se n’è andata la scrittrice Anna Ventura

  • ATTUALITA’
    L'Aquila si sveglia a -9.2°

    L’Aquila si sveglia a -9.2°, minima a Piani di Pezza -26.2°

    iconoscimento Indennità di malattia più facile nel 2021

    Covid-19, riconoscimento Indennità di malattia più facile nel 2021

    prevista neve tra Valle del Salto e bivio A24/SS 80

    A24: prevista neve tra Valle del Salto e bivio A24/SS 80

    riunione urgente del Cts sulla riapertura delle superiori

    Scuola, riunione urgente del Cts sulla riapertura delle superiori

    Fenicottero avvistato in Valle Peligna

    Fenicottero avvistato in Valle Peligna, poi trovato morto nel lago

    da Regione 1,5 milioni di euro per associazioni sportive

    Covid-19: da Regione 1,5 milioni di euro per associazioni sportive

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI
    D'Eramo: "Ottimo parlamentare, continua nostro percorso di crescita"

    Zennaro aderisce alla Lega, D’Eramo: “Ottimo parlamentare, continua nostro percorso di crescita”

    via libera al “Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare”

    Giunta regionale: via libera al “Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare”

    A imprese agricole 60milioni di euro nel 2020

    Piano di sviluppo rurale, Imprudente: “A imprese agricole 60milioni di euro nel 2020”

    2020 annus horribilis ma tanto lavoro e risultati importanti in Parlamento

    L’Aquila, Pezzopane (Pd): “2020 annus horribilis ma tanto lavoro e risultati importanti in Parlamento”

    Basta buttare fumo agli occhi. Bisogna fare politica"

    Inquilini Ater, Santangelo a centrosinistra: “Basta buttare fumo agli occhi. Bisogna fare politica”

    dopo l'appello dell'Udc riaprono Uffici Postali periferici

    Abruzzo, dopo l’appello dell’Udc riaprono Uffici Postali periferici

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    il sostegno del giornalista sportivo Andrea Fusco

    L’Aquila Capitale della Cultura, il sostegno del giornalista sportivo Andrea Fusco

    L’Aquila, nasce associazione “Comitato festa della Perdonanza”

    Capitale della cultura, anche la Perdonanza Unesco sarà protagonista

    L’Aquila, restringimento carreggiata per allestimento Museo Ardinghelli

    Mestieri dell’arte, nove corsi di formazione del Maxxi a L’Aquila

    Le domande del Mibact per #laquila2022. “Vogliamo dare un’anima alla ricostruzione”

    Le domande del Mibact per #laquila2022. “Vogliamo dare un’anima alla ricostruzione”

    oggi l'audizione: 30 minuti per lasciare il segno

    L’Aquila Capitale della Cultura, oggi l’audizione: 30 minuti per lasciare il segno

    il Covid non ferma artisti e operatori

    L’Aquila Capitale della Cultura 2022, il Covid non ferma artisti e operatori

    Educare in Comune

    Educare in Comune, on line manifestazione di interesse per lo sviluppo della vita culturale dei ragazzi

    L’Aquila Capitale della Cultura 2022, il messaggio di sostegno di Licia Galizia

    L’Aquila Capitale della Cultura 2022, il messaggio di sostegno di Licia Galizia

    anna ventura

    L’Aquila: se n’è andata la scrittrice Anna Ventura

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    Istituto Superiore Amedeo d’Aosta incontra le famiglie

    L’Aquila, Istituto Superiore Amedeo d’Aosta incontra le famiglie. Ecco come prenotare

    oggi 106 anni dal terremoto della Marsica

    Avezzano, oggi 106 anni dal terremoto della Marsica. Le testimonianze

    Avezzano, secondo open day virtuale al Liceo Benedetto Croce

    Avezzano, secondo open day virtuale al Liceo Benedetto Croce

    PD Abruzzo in ascolto

    PD Abruzzo in ascolto, venerdì 15 gennaio il terzo incontro del ciclo è sulla scuola

    al Prof. Pietro Leocata l’Aula D4.2 dell’edificio Paride Stefanini

    UnivAq, al Prof. Pietro Leocata l’Aula D4.2 dell’edificio Paride Stefanini

    Univaq, tornano i mercoledì della Cultura: incontro online sulla missione Rosetta

    Univaq, tornano i mercoledì della Cultura: incontro online sulla missione Rosetta

    online concerto di buon auspicio

    MuNDA, online concerto di buon auspicio per nuove occasioni di condivisione

    Scuola Mariele Ventre: oggi scopertura targa inaugurale del nuovo plesso

    L’Aquila, Scuola Mariele Ventre: oggi scopertura targa inaugurale del nuovo plesso

    La “Magia del Natale” per i piccoli ospiti della Casa Famiglia di San Gregorio

    La “Magia del Natale” per i piccoli ospiti della Casa Famiglia di San Gregorio

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
L'Aquila Blog
Home ATTUALITA'

L’Aquila: con Policentrica un viaggio per capire che fine farà ex-Sercom

29 Maggio 2013 @00:00
in ATTUALITA'
8 min di lettura
FacebookTwitterLinkedin

Lunedì 27 maggio 2013 un sopralluogo di Policentrica nel complesso ex-Sercom di Sassa è stata l’occasione per vedere da vicino lo stato di questa struttura di 24.000 mq, nata come centro commerciale che oggi è di proprietà pubblica ma completamente inutilizzata. Il tutto mentre il Comune paga milioni di affitti e continua a consumare suolo.

IL FUTURO – Sulla pagina facebook di Policentrica si è intavolata una bella discussione sul futuro di questa struttura.

Per Dario Verzulli, «La struttura è in grado di ospitare molte tutte le attività che possono dare la giusta risposta alla comunità che vive nelle frazioni vicine oltre che agli abitanti dei progetti Case». «Il destino della e Sercom di Pagliare di Sassa si intreccia anche con altre incompiute. Sempre a Pagliare di Sassa è pianificata la realizzazione di 16 casette per la Fondazione “Con Noi e Dopo” per garantire la residenza ad adulti disabili. Forse il recupero della struttura abbandonata e la valorizzazione degli appartamenti del progetto Case di Pagliare potrebbero far risparmiare risorse (circa 2,4 milioni per la realizzazione dell’intervento e circa 617.000 l’anno per la gestione) e territorio, finora utilizzato con troppa violenza».

Per Walter Cavalieri, «Potrebbe costituire un Polo di attività sociali per tutto il west side cittadino».

programmaDalla pagina facebook si chiede anche un intervento del Sindaco, Massimo Cialente, che «non potrà che apprezzare lo spirito civico della associazione Policentrica. Lui fu il primo a parlare di centro polifunzionale nel mandato 2002-2007 tornando ancora sulla ex Sercom nell’ultimo programma elettorale».

programma1Arriva pronta la risposta del sindaco: «Anzitutto la struttura non è del Comune, ma tuttora della banca che ha ripreso l’immobile dalla società in fallimento controllato. Stiamo lavorando, come sempre con determinazione, per acquisirla al Comune senza però esborsi particolari. La giunta non l’ha requisita, ha solo applicato l’art. 17 della convenzione firmata da Bonanni e Tempesta. Attualmente vi è un contenzioso che stiamo cercando di risolvere. Proprio la scorsa settimana ho incontrato i vertici della banca. Nel nuovo programma di mandato l’ex Sercom viene pensata come sito produttivo. Due i motivi. Il primo e che perché in questo momento e solo uno scheletro, ed occorrerebbero almeno 6 o 10 o più milioni per renderla agibile. Cifra che non abbiamo. La seconda e che oggi la questione del lavoro è la questione. Si tratta di una struttura che potrebbe dare sino a 400 posti di lavoro nel settore manifatturiero, non come centro commerciale. Stiamo vedendo se riusciamo a portare una azienda che sembra interessata. Per il sociale ed altre iniziative possiamo e dobbiamo trovare altri spazi, ma il tutto con finanziamenti certi ed in spazi adeguati. Comunque credo che oggi la vera questione sociale sia dare lavoro ai giovani, altrimenti le strutture sociali saranno solo per anziani…ad esaurimento».

Walter Cavalieri: «Mi sembra che per le strutture produttive o gli incubatori d’impresa ci sia già la ex Italtel, no? O ci dobbiamo fare la movida?…. Giustissima la priorità del lavoro, ma quando Dario Verzulli parla di “poli della solidarietà”, esprime già una idea di città con le due polarità sociali di Sassa e di Paganica. Invece pare che il Comune continui a mancare di una visione che dia senso al territorio e lo salvaguardi da nuove speculazioni».
Dario Verzulli: «Credo che oggi in Italia non esista una azienda in grado di recuperare uno spazio simile assumendo circa 400 persone. Se fosse davvero interessata a L’Aquila andrebbe supportata da tutte le forze politiche e sociali ma solo dopo aver diffuso un business plan dove si evidenziano chiaramente investimenti, tipologia di produzione e ricaduta sociale. Sarebbe auspicabile prima il recupero della Ex Italtel acquistata dal Comune proprio per tali scopi. Inoltre il parere dell’avvocatura comunale indica chiaramente che, in ottemperanza alle norme e a quanto disposto nella convenzione il sito e le strutture hanno solo due destini: ripristino integrale allo stato preesistente o destinazione a pubblica utilità. Sul discorso della proprietà faccio fatica a comprendere quale ruolo possa avere una banca per due motivi: 1) con la delibera di Consiglio Comunale n.59 si recepisce la volontà della Giunta (del 114) con cui si determina l’acquisizione al patrimonio comunale della struttura. Negli atti non vi è alcuna citazione di banche, debiti o complicazioni di sorta; 2) con il DPCM 1463 del 3 aprile tutte le particelle terreni e fabbricati elencati nella l’elevato assegnano a titolo definitivo tutti i beni al Comune di L’Aquila, inclusa la particella 1070 che individua l’edificio in costruzione di Pagliare di Sassa meglio noto come ex Sercom».
Massimo Cialente: «Italtel. L’azienda accord Phoenix che, con fatica e burocrazia permettendo dovrebbe aprire entro l’anno, occuperebbe tutti gli spazi. A regime 240 lavoratori, anzitutto con riassunzione di quelli in mobilità dell’ex polo elettronico. È chiaro che le trattative con l’azienda che dovrebbe venire a Sassa stanno andando avanti, anche con MiSE. Sarebbe un colpo da totocalcio. Anche perché porterebbe un grande indotto con altre ricadute occupazionali. Lavoriamoci. Per la proprietà del sito. In questo momento la situazione è la seguente. La banca dovrebbe demolire e ripristinare i luoghi. Ma la banca ha avviato due procedimenti legali. Si tratta di andare ad un accordo e procedere nel frattempo all’esproprio. Come sempre passaggi molto complessi. Ma la struttura comunale ormai e divenuta esperta».
Emanuele Prete: « Per completare la Sercom si potrebbe chiedere aiuto a chi vuole installare attività produttive in cambio di 5/10 anni di fitto gratuito! Mi spiego, ogni attività produttiva completa i locali scelti a proprie spese ed in cambio avrà fitto gratuito per x anni!
Dario Verzulli: «Emanuele Prete propone una buona soluzione replicabile a tutte quelle associazioni e organismi (Ong) che ad oggi non hanno ancora una sede dignitosa o adeguata ai servizi offerti nella maggior parte dei caso alle fasce più deboli (anziani, disabili, giovani). La Sercom e il centro polifunzionale di Paganica con i relativi progetti Case potrebbero costituire punto di riferimento per una detta importante della popolazione aquilana».
Dario Verzulli: «Sindaco una sola domanda: a chi andranno gli indennizzi da esproprio calcolati per l’area progetto C.A.S.E. di Pagliare di Sassa che include la Sercom?».

Massimo Cialente: «I soldi dell’esproprio andranno alla Banca che ha acquistato o meglio scambiato le quote con l’azienda Risanamento (gruppo Zunino) che aveva raccolto il complesso ex Sercom. Attualmente la Banca è proprietaria. Poichè non mento e sono abbastanza informato vi spiego bene la vicenda della struttura. Il comune non la può requisire. Con la delibera di giunta, applicando l’art.17 della Convenzione abbiamo di fatto annullato l’atto. Cosa comporta? Che il proprietario resta la Banca (che infatti assumerà l’esproprio) ma che i terreni tornano allo stato di destinazione urbanistica precedente. Il manufatto è divenuto quindi un abuso edilizio e deve essere abbattuto (costi enormi per la Banca).La Banca non ci sta , ed ha già proposto due ricorsi. Se in Italia la giustizia funzionasse, noi avremmo un verdetto in tempi brevi, ma qui si parla di minimo 10 se non più anni. Allora stiamo ragionando per trovare un accordo. Il terreno viene espropriato, ma l’edificio resterebbe comunque loro (è complicato ma è così). Siamo allora in trattativa. Quanto vale il capannone? Quanto costerebbe la demolizione? Quale è la differenza? Troviamoci a metà strada sulla differenza. Facile no? Se il giochino riesce, a quel punto il Consiglio Comunale dovrà sanare lo stabile, visto che ora non esiste come destinazione urbanistica. Con quale destinazione? Nel programma di mandato attuale avevo proposto che vi andassero le imprese artigiane, con un meccanismo di investimentodelle aziende come acconto di affitto. Adesso sono già 4 volte che incontro un’azienda che vorrebbe impiantare un’industria dolciaria. Posti di lavoro. A me l’idea piacerebbe da morire. Mi scorrono sempre davanti agli occhi i visi delle persone che disperatamente cercano lavoro. Oggi, giorno di ricevimento, ho parlato con almeno 15 famiglie in difficoltà. Darei chi sa cosa pur di attrarre lavoro

[…] Stiamo a fare a non capirci. L’area e l’edificio Sercom hanno un nuovo proprietario, una Banca. La Banca è proprietaria da almeno tre anni. Quindi e il nuovo interlocutore. Il comune non ha acquisito l’area (non esiste l’esproprio proletario), ma ha solo annullato la convenzione».

970814_10201128400643106_1519354180_nDario Verzulli: «Scusi sindaco ma come mai dalla documentazione del catasto urbano l’edificio risulta di proprietà comunale dal 3 aprile 2012 (particella 1070)? Dalla visura storica si evidenza il Dpcm 1463 del 3 aprile 2012 che ha assegnato al comune tutte le aree e pertinenze dei progetti CASE inclusa la particella 1070 che identifica un edificio in costruzione. Cosa di può fare x far apparire il legittimo proprietario, cioè la banca che lei cita, nella scrittura del l’agenzia del territorio? Grazie».

Massimo Cialente: «L’ufficio espropri non ha mai provveduto ad espropriare l’edificio. Ma può essere che pensate sempre di saperne di più? Alla prossima riunione vi invito come auditori. Forse è arrivato il momento che capiate i problemi che vi sono».

Walter Cavalieri:  «E’ chiedere troppo di vedere le carte che attestano la proprietà di questa banca? E poi di quale banca si tratta? E perchè sapendo che l’immobile non è del Comune, lo si è inserito nel nuovo programma di mandato? Bluff elettorale, buon auspicio o altro?».
Dario Verzulli: «Nell’allegato vengono riepilogate tutte le aree dei progetti case con l’indicazione delle particelle catastali donate definitivamente al nostro Comune. Tra quelle di Pagliare di Sassa trovate anche la particella n. 1070 relativa all’edificio in costruzione ex sercom. “http://www.protezionecivile.gov.it/resources/cms/documents/decreto_rep1462_3apr2012.pdf“
Ezio Bianchi:  «E’ ammirevole come i cittadini partecipino caricandosi addirittura dell’onere di produrre documenti che dovrebbero essere nella disponibilità di tutti e ben noti al Sindaco: partecipare non è contrapporsi, domandare è lecito, qui mancano le risposte vere , si preferisce il burocratese. ma tant’è … è inutile fischiare. Prima o dopo si riuscirà a metter mano anche ai documenti comunali.
A voler comunque credere al Sindaco rimangono comunque inesitate:

  • le alte ragioni del millantato credito nel programma di mandato.
  • l’impossibilità dei cittadini di dire la propria su una destinazione e un bene presumibilmente d’interesse cittadino, su cui il Sindaco deciderà a proprio piacimento.
  • la non risposta ad istanze di partecipazione ed alla necessità della disponibilità di uno spazio per attività sociali.
  • anche il nome della banca…».

[vsw id=”fSGFyAvaq1o” source=”youtube” width=”425″ height=”344″ autoplay=”no”]

LA VICENDA EX-SERCOM – La giunta comunale ha deliberato il 7 marzo 2013 il ripristino della destinazione urbanistica ad “attrezzature generali” dell’area ex Sercom a Pagliare di Sassa.

«L’area, dell’estensione di circa 15 ettari, era di proprietà di diverse persone fisiche o società. – ha dichiarato l’assessore Riga, ricostruendone la storia urbanistica – Nel marzo del 1999, rientrò nell’ambito del “Programma per lo sviluppo delle attività ricreative e ricettive”, che era stato deliberato dal Consiglio comunale, e, a seguito del parere favorevole espresso dalla commissione appositamente istituita per l’esame delle relative proposte progettuali, fu approvato il progetto presentato dalla ditta Sercom e da altri proprietari dei terreni. Venne dunque firmata una convenzione tra la stessa ditta Sercom e l’amministrazione comunale, nella quale si specificava che l’inosservanza della tempistica stabilita per la realizzazione degli interventi avrebbe portato alla decadenza dei benefici e al ripristino dell’originaria destinazione urbanistica. Era prevista, in particolare, la costruzione di un centro commerciale, di un cinema multisala, di un palazzetto dello sport, di una discoteca e dei servizi annessi.

Il termine per la realizzazione delle opere, inizialmente fissato al 10 maggio 2004, ha subito, negli anni, diverse proroghe, in ragione del subentro di altre ditte alla Sercom, quali la Basileus prima e la Ri.Investimenti poi, slittando infine al 20 gennaio 2008. A questa data, da sopralluogo del servizio comunale Patrimonio, risultavano però edificate solo “la struttura portante, la copertura e parte delle tamponature” e, nel giugno dello stesso anno, alcuni consiglieri comunali depositarono una proposta di deliberazione finalizzata a dichiarare la decadenza dell’area dai benefici del “Programma per lo sviluppo delle attivita’ ricreative e ricettive”. L’iter fu però interrotto dal sisma. Nell’estate del 2009, infine, l’area fu oggetto di esproprio per la realizzazione di una quartiere del progetto Case”.

Print Friendly, PDF & Email
CondividiTweettaCondividiCondividiPinCondividiInvia

Red

Articoli Correlati

L'Aquila si sveglia a -9.2°
ATTUALITA'

L’Aquila si sveglia a -9.2°, minima a Piani di Pezza -26.2°

17 Gennaio 2021 @12:51
0
iconoscimento Indennità di malattia più facile nel 2021
ATTUALITA'

Covid-19, riconoscimento Indennità di malattia più facile nel 2021

17 Gennaio 2021 @12:30
0
prevista neve tra Valle del Salto e bivio A24/SS 80
ATTUALITA'

A24: prevista neve tra Valle del Salto e bivio A24/SS 80

17 Gennaio 2021 @11:42
0
riunione urgente del Cts sulla riapertura delle superiori
ATTUALITA'

Scuola, riunione urgente del Cts sulla riapertura delle superiori

17 Gennaio 2021 @11:26
0
Fenicottero avvistato in Valle Peligna
ATTUALITA'

Fenicottero avvistato in Valle Peligna, poi trovato morto nel lago

17 Gennaio 2021 @11:09
0
da Regione 1,5 milioni di euro per associazioni sportive
ATTUALITA'

Covid-19: da Regione 1,5 milioni di euro per associazioni sportive

17 Gennaio 2021 @10:52
0
Articolo successivo

Lo controllo o no mio figlio su facebook?

L'AQUILA CAPITALE CULTURA 2022

  • All
  • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
il sostegno del giornalista sportivo Andrea Fusco

L’Aquila Capitale della Cultura, il sostegno del giornalista sportivo Andrea Fusco

16 Gennaio 2021
0

Capitale della cultura, anche la Perdonanza Unesco sarà protagonista

Le domande del Mibact per #laquila2022. “Vogliamo dare un’anima alla ricostruzione”

L’Aquila Capitale della Cultura, oggi l’audizione: 30 minuti per lasciare il segno

L’Aquila Capitale della Cultura 2022, il Covid non ferma artisti e operatori

L’Aquila Capitale della Cultura 2022, il messaggio di sostegno di Licia Galizia

#laquila2022, il sostegno di Antonella Ballone della Cciaa Gran Sasso

L’Aquila Capitale italiana della Cultura 2022, un video per raccontare la città

L’Aquila Capitale della Cultura, ormai manca poco: comunque vada sarà bellissimo

Capitale Cultura, Nicolò Ciancone e il suo messaggio per #laquila2022

Asm allarga la compagine sociale

https://youtu.be/l28tdmWOrIU

Speciali Asm – La raccolta in emergenza 2

https://youtu.be/rFGd7IHUBKw

Speciali Asm – La raccolta in emergenza

https://youtu.be/7sDfhU1jrhA

CREDERE OGGI

  • Archivio
  • CREDERE OGGI
Rimanete nel mio amore, produrrete molto frutto

Rimanete nel mio amore, produrrete molto frutto

13 Gennaio 2021 @10:30
0

RACCONTANDO

  • ARCHIVIO
  • RACCONTANDO
L'incredibile storia di un poliziotto penitenziario

Carcere di Sulmona: positivo sì, positivo no. L’incredibile storia di un poliziotto penitenziario

16 Gennaio 2021 @15:21
0

LA LEGGE E LA DIFESA

  • ARCHIVIO
  • LA LEGGE E LA DIFESA
Reato di diffamazione aggravata per i post offensivi sui social

Reato di diffamazione aggravata per i post offensivi sui social

16 Gennaio 2021 @07:30
0

PILLOLE SOCIAL

  • ARCHIVIO
  • Pillole social (di tutto di più)
Covid ha cambiato il mercato dell'arredo

Cucine trasformate in uffici, ecco come il Covid ha cambiato il mercato dell’arredo

16 Gennaio 2021 @07:00
0

AMMINISTRAZIONE & FISCO

  • TUTTI
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO
Cartelle esattoriali: nuovo stop fino al 31 gennaio

Cartelle esattoriali: nuovo stop fino al 31 gennaio

15 Gennaio 2021 @12:43
0

Speciali Asm – Il centro raccolta rifiuti

https://youtu.be/kXGLrIXstzY
intopic.it
Facebook Twitter Youtube LinkedIn Instagram Telegram Reddit Pinterest

INCENDIO

L'Aquila si sveglia a -9.2°
ATTUALITA'

L’Aquila si sveglia a -9.2°, minima a Piani di Pezza -26.2°

17 Gennaio 2021
0

Freddo intenso sugli Altopiani abruzzesi, ecco le temperature minime registrate dalla rete di monitoraggio dell'associazione meteo 'Aq Caput Frigoris'

Leggi di più
iconoscimento Indennità di malattia più facile nel 2021

Covid-19, riconoscimento Indennità di malattia più facile nel 2021

17 Gennaio 2021
0
prevista neve tra Valle del Salto e bivio A24/SS 80

A24: prevista neve tra Valle del Salto e bivio A24/SS 80

17 Gennaio 2021
0
riunione urgente del Cts sulla riapertura delle superiori

Scuola, riunione urgente del Cts sulla riapertura delle superiori

17 Gennaio 2021
0
Fenicottero avvistato in Valle Peligna

Fenicottero avvistato in Valle Peligna, poi trovato morto nel lago

17 Gennaio 2021
0

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

  • ARCHIVIO RUBRICHE
  • CREDERE OGGI
  • RACCONTANDO
  • PILLOLE SOCIAL
  • LA LEGGE E LA DIFESA
  • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
  • VINTAGE ITALIAN FASHION
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO
  • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
  • CRONACA
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
  • EVENTI
    • ANNIVERSARIO
  • AMBIENTE
  • LIFESTYLE
  • RECENSIONI
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
  • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

Dichiaro di aver preso visione, e di aver compreso l’informativa prevista dall’art. 13 Reg. Ue 2016/679 circa il trattamento dati personali. Per saperne di più.