• Redazione
  • Pubblicità
  • Collabora con noi L’Aquila Blog | Quotidiano Online
11:56 - sabato Gennaio 16 2021
CONTATTACI
L'Aquila Blog
RUBRICHE
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    Reato di diffamazione aggravata per i post offensivi sui social

    Reato di diffamazione aggravata per i post offensivi sui social

    Covid ha cambiato il mercato dell'arredo

    Cucine trasformate in uffici, ecco come il Covid ha cambiato il mercato dell’arredo

    Cartelle esattoriali: nuovo stop fino al 31 gennaio

    Cartelle esattoriali: nuovo stop fino al 31 gennaio

    supercontribuenti: L'Aquila ultima in classifica

    Fisco, supercontribuenti: L’Aquila ultima in classifica

    Vaccino anticovid ai bambini

    Vaccino anticovid ai bambini, con genitori in disaccordo decide il Tribunale

    dolo nell’espletamento di incarichi esterni non autorizzati

    Incarichi esterni non autorizzati, i dipendenti non possono ignorare la normativa

    Rimanete nel mio amore, produrrete molto frutto

    Rimanete nel mio amore, produrrete molto frutto

    La Santa Sede ha modificato il rito delle Ceneri, a causa della pandemia

    La Santa Sede ha modificato il rito delle Ceneri, a causa della pandemia

    Smart working è un diritto

    Smart working è un diritto, ma attenzione: chi lavora poco torna in presenza

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    Regione: AAA #trasparenza all’abruzzese maniera

    Elezioni #Abruzzo: la sinistra di(s)messa

    Elezioni #Abruzzo, il #TAR boccia i ricorsi del #PD contro la legge votata dal PD

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    arrestato 59enne per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti

    Barisciano, arrestato 59enne per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti

    Trovato morto nella sua abitazione noto commerciante aquilano

    Trovato morto nella sua abitazione noto commerciante aquilano

    frode informatica gdf

    Sequestrati 21 milioni di euro a Wind per frode informatica

    Terremoto di magnitudo 6 in Croazia

    #Croazia, nuova forte scossa di terremoto, 4.1 magnitudo

    Covid-19, record di ricoveri a L’Aquila ed Avezzano: in totale sono 101

    L’Aquila, donna di 77 anni investita nei pressi dell’ospedale

    Riabilitazione territoriale,  Bernardi: “Non solo emergenza, me servizi e prevenzione”

    Monte Pettino, malore per Antonello Bernardi. Recuperato con l’elisoccorso e operato

    parroco di Pianola gravemente ferito

    Scontro a Navelli: parroco di Pianola gravemente ferito. Prognosi di 30 giorni a donna che era con lui

    anna ventura

    L’Aquila: se n’è andata la scrittrice Anna Ventura

    arrestato 52enne per violenza sessuale

    L’Aquila, arrestato 52enne per violenza sessuale

  • ATTUALITA’
    Soccorso Alpino: "Sì allo sport in montagna ma prima la prudenza”

    Covid-19, Soccorso Alpino: “Sì allo sport in montagna, ma prima la prudenza”

    al via i lavori della Banda Larga

    Scoppito, al via i lavori della Banda Larga

    “Dopo il personale sanitario necessaria vaccinazione di massa"

    Covid, Marinangeli: “Dopo il personale sanitario necessaria vaccinazione di massa”

    de santis

    Comune, De Santis: “Si fanno gli staffisti ma non gli assessori”

    sabato

    Il Sabato del Villaggio non esiste più, avviliti i più giovani: “Le giornate? Tutte uguali”

    vaccino anticovid

    Vaccino Pfizer, “consegne rallenteranno tra gennaio e febbraio”

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI
    Palumbo su manutenzione Auditorium

    L’Aquila, Palumbo su manutenzione Auditorium: “Non è più rinviabile. Reperire risorse”

    la Cun sperimentale sul grano duro ai nastri di partenza

    Agricoltura, la Cun sperimentale sul grano duro ai nastri di partenza

    Dissesto Idrogeologico

    Dissesto Idrogeologico, Marcozzi (M5s): “In arrivo oltre 9 milioni di euro per l’Abruzzo”

    de santis

    Comune, De Santis: “Si fanno gli staffisti ma non gli assessori”

    consiglieri di minoranza su ing. Pignatelli

    Funivia Roio, consiglieri di minoranza su ing. Pignatelli: “No a recita di due parti in commedia”

    Udc chiede ingresso di Leo Castiglione

    Comitato Ristretto Sindaci Asl 2, Udc chiede ingresso di Leo Castiglione

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    il sostegno del giornalista sportivo Andrea Fusco

    L’Aquila Capitale della Cultura, il sostegno del giornalista sportivo Andrea Fusco

    L’Aquila, nasce associazione “Comitato festa della Perdonanza”

    Capitale della cultura, anche la Perdonanza Unesco sarà protagonista

    L’Aquila, restringimento carreggiata per allestimento Museo Ardinghelli

    Mestieri dell’arte, nove corsi di formazione del Maxxi a L’Aquila

    Le domande del Mibact per #laquila2022. “Vogliamo dare un’anima alla ricostruzione”

    Le domande del Mibact per #laquila2022. “Vogliamo dare un’anima alla ricostruzione”

    oggi l'audizione: 30 minuti per lasciare il segno

    L’Aquila Capitale della Cultura, oggi l’audizione: 30 minuti per lasciare il segno

    il Covid non ferma artisti e operatori

    L’Aquila Capitale della Cultura 2022, il Covid non ferma artisti e operatori

    Educare in Comune

    Educare in Comune, on line manifestazione di interesse per lo sviluppo della vita culturale dei ragazzi

    L’Aquila Capitale della Cultura 2022, il messaggio di sostegno di Licia Galizia

    L’Aquila Capitale della Cultura 2022, il messaggio di sostegno di Licia Galizia

    anna ventura

    L’Aquila: se n’è andata la scrittrice Anna Ventura

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    oggi 106 anni dal terremoto della Marsica

    Avezzano, oggi 106 anni dal terremoto della Marsica. Le testimonianze

    Avezzano, secondo open day virtuale al Liceo Benedetto Croce

    Avezzano, secondo open day virtuale al Liceo Benedetto Croce

    PD Abruzzo in ascolto

    PD Abruzzo in ascolto, venerdì 15 gennaio il terzo incontro del ciclo è sulla scuola

    al Prof. Pietro Leocata l’Aula D4.2 dell’edificio Paride Stefanini

    UnivAq, al Prof. Pietro Leocata l’Aula D4.2 dell’edificio Paride Stefanini

    Univaq, tornano i mercoledì della Cultura: incontro online sulla missione Rosetta

    Univaq, tornano i mercoledì della Cultura: incontro online sulla missione Rosetta

    online concerto di buon auspicio

    MuNDA, online concerto di buon auspicio per nuove occasioni di condivisione

    Scuola Mariele Ventre: oggi scopertura targa inaugurale del nuovo plesso

    L’Aquila, Scuola Mariele Ventre: oggi scopertura targa inaugurale del nuovo plesso

    La “Magia del Natale” per i piccoli ospiti della Casa Famiglia di San Gregorio

    La “Magia del Natale” per i piccoli ospiti della Casa Famiglia di San Gregorio

    Concerto in streaming con Michele Campanella, Jacopo Sipari e l’Orchestra Sinfonica Abruzzese

    Epifania, concerto in streaming con Michele Campanella, Jacopo Sipari e l’Orchestra Sinfonica Abruzzese

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
L'Aquila Blog
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    Reato di diffamazione aggravata per i post offensivi sui social

    Reato di diffamazione aggravata per i post offensivi sui social

    Covid ha cambiato il mercato dell'arredo

    Cucine trasformate in uffici, ecco come il Covid ha cambiato il mercato dell’arredo

    Cartelle esattoriali: nuovo stop fino al 31 gennaio

    Cartelle esattoriali: nuovo stop fino al 31 gennaio

    supercontribuenti: L'Aquila ultima in classifica

    Fisco, supercontribuenti: L’Aquila ultima in classifica

    Vaccino anticovid ai bambini

    Vaccino anticovid ai bambini, con genitori in disaccordo decide il Tribunale

    dolo nell’espletamento di incarichi esterni non autorizzati

    Incarichi esterni non autorizzati, i dipendenti non possono ignorare la normativa

    Rimanete nel mio amore, produrrete molto frutto

    Rimanete nel mio amore, produrrete molto frutto

    La Santa Sede ha modificato il rito delle Ceneri, a causa della pandemia

    La Santa Sede ha modificato il rito delle Ceneri, a causa della pandemia

    Smart working è un diritto

    Smart working è un diritto, ma attenzione: chi lavora poco torna in presenza

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    Regione: AAA #trasparenza all’abruzzese maniera

    Elezioni #Abruzzo: la sinistra di(s)messa

    Elezioni #Abruzzo, il #TAR boccia i ricorsi del #PD contro la legge votata dal PD

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    arrestato 59enne per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti

    Barisciano, arrestato 59enne per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti

    Trovato morto nella sua abitazione noto commerciante aquilano

    Trovato morto nella sua abitazione noto commerciante aquilano

    frode informatica gdf

    Sequestrati 21 milioni di euro a Wind per frode informatica

    Terremoto di magnitudo 6 in Croazia

    #Croazia, nuova forte scossa di terremoto, 4.1 magnitudo

    Covid-19, record di ricoveri a L’Aquila ed Avezzano: in totale sono 101

    L’Aquila, donna di 77 anni investita nei pressi dell’ospedale

    Riabilitazione territoriale,  Bernardi: “Non solo emergenza, me servizi e prevenzione”

    Monte Pettino, malore per Antonello Bernardi. Recuperato con l’elisoccorso e operato

    parroco di Pianola gravemente ferito

    Scontro a Navelli: parroco di Pianola gravemente ferito. Prognosi di 30 giorni a donna che era con lui

    anna ventura

    L’Aquila: se n’è andata la scrittrice Anna Ventura

    arrestato 52enne per violenza sessuale

    L’Aquila, arrestato 52enne per violenza sessuale

  • ATTUALITA’
    Soccorso Alpino: "Sì allo sport in montagna ma prima la prudenza”

    Covid-19, Soccorso Alpino: “Sì allo sport in montagna, ma prima la prudenza”

    al via i lavori della Banda Larga

    Scoppito, al via i lavori della Banda Larga

    “Dopo il personale sanitario necessaria vaccinazione di massa"

    Covid, Marinangeli: “Dopo il personale sanitario necessaria vaccinazione di massa”

    de santis

    Comune, De Santis: “Si fanno gli staffisti ma non gli assessori”

    sabato

    Il Sabato del Villaggio non esiste più, avviliti i più giovani: “Le giornate? Tutte uguali”

    vaccino anticovid

    Vaccino Pfizer, “consegne rallenteranno tra gennaio e febbraio”

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI
    Palumbo su manutenzione Auditorium

    L’Aquila, Palumbo su manutenzione Auditorium: “Non è più rinviabile. Reperire risorse”

    la Cun sperimentale sul grano duro ai nastri di partenza

    Agricoltura, la Cun sperimentale sul grano duro ai nastri di partenza

    Dissesto Idrogeologico

    Dissesto Idrogeologico, Marcozzi (M5s): “In arrivo oltre 9 milioni di euro per l’Abruzzo”

    de santis

    Comune, De Santis: “Si fanno gli staffisti ma non gli assessori”

    consiglieri di minoranza su ing. Pignatelli

    Funivia Roio, consiglieri di minoranza su ing. Pignatelli: “No a recita di due parti in commedia”

    Udc chiede ingresso di Leo Castiglione

    Comitato Ristretto Sindaci Asl 2, Udc chiede ingresso di Leo Castiglione

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    il sostegno del giornalista sportivo Andrea Fusco

    L’Aquila Capitale della Cultura, il sostegno del giornalista sportivo Andrea Fusco

    L’Aquila, nasce associazione “Comitato festa della Perdonanza”

    Capitale della cultura, anche la Perdonanza Unesco sarà protagonista

    L’Aquila, restringimento carreggiata per allestimento Museo Ardinghelli

    Mestieri dell’arte, nove corsi di formazione del Maxxi a L’Aquila

    Le domande del Mibact per #laquila2022. “Vogliamo dare un’anima alla ricostruzione”

    Le domande del Mibact per #laquila2022. “Vogliamo dare un’anima alla ricostruzione”

    oggi l'audizione: 30 minuti per lasciare il segno

    L’Aquila Capitale della Cultura, oggi l’audizione: 30 minuti per lasciare il segno

    il Covid non ferma artisti e operatori

    L’Aquila Capitale della Cultura 2022, il Covid non ferma artisti e operatori

    Educare in Comune

    Educare in Comune, on line manifestazione di interesse per lo sviluppo della vita culturale dei ragazzi

    L’Aquila Capitale della Cultura 2022, il messaggio di sostegno di Licia Galizia

    L’Aquila Capitale della Cultura 2022, il messaggio di sostegno di Licia Galizia

    anna ventura

    L’Aquila: se n’è andata la scrittrice Anna Ventura

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    oggi 106 anni dal terremoto della Marsica

    Avezzano, oggi 106 anni dal terremoto della Marsica. Le testimonianze

    Avezzano, secondo open day virtuale al Liceo Benedetto Croce

    Avezzano, secondo open day virtuale al Liceo Benedetto Croce

    PD Abruzzo in ascolto

    PD Abruzzo in ascolto, venerdì 15 gennaio il terzo incontro del ciclo è sulla scuola

    al Prof. Pietro Leocata l’Aula D4.2 dell’edificio Paride Stefanini

    UnivAq, al Prof. Pietro Leocata l’Aula D4.2 dell’edificio Paride Stefanini

    Univaq, tornano i mercoledì della Cultura: incontro online sulla missione Rosetta

    Univaq, tornano i mercoledì della Cultura: incontro online sulla missione Rosetta

    online concerto di buon auspicio

    MuNDA, online concerto di buon auspicio per nuove occasioni di condivisione

    Scuola Mariele Ventre: oggi scopertura targa inaugurale del nuovo plesso

    L’Aquila, Scuola Mariele Ventre: oggi scopertura targa inaugurale del nuovo plesso

    La “Magia del Natale” per i piccoli ospiti della Casa Famiglia di San Gregorio

    La “Magia del Natale” per i piccoli ospiti della Casa Famiglia di San Gregorio

    Concerto in streaming con Michele Campanella, Jacopo Sipari e l’Orchestra Sinfonica Abruzzese

    Epifania, concerto in streaming con Michele Campanella, Jacopo Sipari e l’Orchestra Sinfonica Abruzzese

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
L'Aquila Blog
Home EDITORIALI

L’Aquila, Comune: quel pasticciaccio brutto del Progetto Case e Map

19 Novembre 2013 @00:00
in EDITORIALI
10 min di lettura
FacebookTwitterLinkedin

progetto casedi Maria Cattini -«Una cosa è certa – se non recupereremo le risorse affogheremo. Non è possibile avere morosità del 70%. Oltre all’elevata morosità, i consumi hanno superato la decina di milioni di euro e sono solo 80mila euro gli introiti dell’ultimo mese derivanti da Map e Progetto case». Così l’assessore comunale, Lelio De Santis, fresco di delega al compendio di Progetto case e Map, ha riassunto i problemi di gestione del Progetto Case e Map.

Un problema talmente complicato da affrontare anche in considerazione del fatto che al Comune sembra proprio che non ci siano le professionalità per occuparsi direttamente della gestione del progetto Case, malgrado le centinaia di assunzioni avvenute nel corso degli ultimi due anni “per far fronte all’emergenza”.

Per correre ai ripari, dopo aver prorogato di 12 mesi il contratto alla Manutencoop Facility Management Spa in fretta e furia, il Comune è stato obbligato a pubblicare questo nuovo avviso, in scadenza il prossimo 22 novembre: “Manifestazione d’interesse a partecipare alla procedura negoziata per l’affidamento del servizio di Advisoring relativo alla definizione delle modalità organizzative e gestionali del Progetto Case e dei Map”.

La Giunta comunale, con delibera n. 479 del 21 ottobre, ha affidato, tramite gara, ad un advisor-“superconsulente” l’incarico di  formulare il bando per l’intera gestione del Progetto Case e Map. Costo dell’operazione, 137mila euro. Se il prossimo 22 novembre la gara andrà deserta – o il Comune dovesse decidere di non dare seguito alle successive fasi – all’advisor verrà comunque corrisposto un indennizzo pari a circa 16.400 euro iva inclusa.

«Oggi ci battiamo per far in modo che si retroceda dalla scelta scellerata per la manutenzione delle Case che a lungo andare può portare al dissesto l’intero Comune», aveva dichiarato qualche giorno fa Ettore Di Cesare di Appello per L’Aquila.«Costituire una nuova società per la gestione è una follia acclarata per i costi annuali che comporta». Per il consigliere Di Cesare, che a differenza dell’Assessore De Santis si trova alla sua prima esperienza in Comune, si potrebbero trovare«soluzioni molto meno costose e che permettano alle nostre aziende e artigiani, magari tramite forme di aggregazione, di poter lavorare alle manutenzioni».

Di Cesare sarà pure un “giovane” idealista ma, dopo la relazione di Sondergaard e l’indagine della Procura della Repubblica su denuncia della Corte dei Conti e della Gdf per danno erariale procurato, è ben conscio del fatto che l’Amministrazione comunale si trovi con una bella gatta da pelare, tra il recupero di tutti i canoni pregressi e l’Europa che vigila che non si commettano altre “leggerezze” con i soldi dei cittadini.

Ma come si è arrivati a questo pasticciaccio brutto dopo anni di delibere, sollecitazioni, proposte e appelli inascoltati?

Proviamo a ripercorrere la tortuosa vicenda di questa tipica storia di lungaggini amministrative e intoppi burocratici.

L’ADVISOR E IL MODELLO DI GESTIONE: dal piano di 4 mln proposto dalla Asm, e mai protocollato al Comune,  a quello definitivo di 9 mln redatto dalla SCS Azioninnova s.p.a..

mapGià a fine marzo 2010 il Dipartimento della protezione Civile trasferì la gestione degli immobili e del contratto di manutenzione ordinaria del progetto Case e Map al Comune dell’Aquila. In seguito, la Giunta Comunale – con deliberazione n. 468 del 15/11/2012 – affidò al Sed, tramite convenzione,  la “responsabilità operativa della comunicazione e riscossione delle quote, mentre resta di competenza del Comune qualsiasi diritto o obbligo riguardanti crediti o debiti  rispetto ai fornitori e fruitori dei servizi condominiali”. Il costo di gestione del servizio fu indicato in 176mila euro più Iva oltre alle spese di postali stimate in 96mila euro.
Dopo più di un anno, il Consiglio Comunale riuscì finalmente ad approvare il “Regolamento Condominiale” – delibera n. 171 del 29 dicembre 2011 – da applicare al compendio immobiliare Progetto Case e Map. Inoltre fu stabilito – delibera n. 172 del 29 dicembre 2011 – di esternalizzare la gestione del Progetto Case e Map tramite l’affidamento di un servizio di “Property facility management” (poi revocata dalla delibera 207 del 03/05/2013), oltre alla corresponsione di un canone di compartecipazione per gli assegnatari di alloggi in affitto concordato e fondo immobiliare che, alla data del sisma, occupavano l’abitazione danneggiata a titolo personale di godimento. “Sono esentati da tale pagamento, – recita la delibera – gli assegnatari già proprietari di abitazione danneggiata dal sisma, i titolari di altro diritto reale e il comodatario che deriva il proprio diritto da parenti o affini entro il terzo grado”.
A gennaio 2012,  i cittadini residenti nel Progetto Case di Sassa NSI inviarono al Comune una proposta per il coinvolgimento degli abitanti dell’insediamento disponibili a gestire le singole piastre in qualità di amministratori.

fabiani_bigIl 15 maggio 2012 (nota prot. 1090) l’Asm, società partecipata del Comune, segnalò all’amministrazione comunale di essere in grado di svolgere gran parte dei servizi riferiti alla gestione del patrimonio immobiliare. Ma il Comune rifiutò anche questa possibilità poiché intendeva estendere la gestione anche alla valorizzazione del patrimonio immobiliare, decidendo così di effettuare una valutazione complessiva ricorrendo ad un servizio di advisory.

È così che agli inizi di novembre 2013, la 5^ Commissione consiliare viene in possesso di una “Ipotesi costi e personale per gestione Progetto Case e Map” redatta dall’Asm con risorse interne all’azienda su disposizione del presidente Luigi Fabiani, presentato da tempo in Comune ma mai protocollato. L’ipotesi di spesa era di 4 milioni e 400 mila euro all’anno per sei anni.

A maggio del 2013, la Giunta Comunale aveva approvato una nuova delibera – n. 207 del 03/05/2013– avente per oggetto “Nuovo modello gestionale Progetto Case e dei Map”, con allegato alla delibera un piano finanziario, redatto dalla SCS Azioninnova s.p.a., che prevede un costo annuale di gestione di poco meno di 9 mln di euro per un periodo di quattro anni (2014/2017). In questa occasione, il Comune aveva demandato all’Advisor “superconsulente” l’intera stesura del bando di gara contenente la definizione delle modalità tecnico-gestionali-legali dell’operazione, sulla base degli “indirizzi” che la stessa Amministrazione Comunale aveva individuato. Un lavoro che si sarebbe potuto tranquillamente affidare ai dirigenti del Comune (tecnici, gestionali e legali) ai quali, per altro, viene riconosciuto il loro “sacrosanto” premio di produttività.

Il 21 giugno scorso, il Consiglio Comunale aveva approvato la delibera n. 71 avente ancora per oggetto: “Nuovo modello gestionale Progetto Case e Map”, questa volta per integrare l’emendamento presentato da Ettore Di Cesare che prevede che la Giunta riveda il piano economico-finanziario presentato dalla SCS e lo ripresenti in Consiglio (ancora non approdato nuovamente). “La nuova delibera “prevede – come ha spiegato l’assessore al Patrimonio Alfredo Moroni – un partenariato pubblico privato, di tipo istituzionale e nel rispetto dei parametri comunitari, attraverso l’affidamento ad una società attualmente partecipata dal Comune dell’Aquila, da selezionare tramite una procedura di evidenza pubblica. Ai fini della gestione, verrà comunque prevista la possibilità di compartecipazione alla copertura economico – finanziaria dei costi del servizio da parte dell’Amministrazione comunale, in favore di assegnatari degli alloggi appartenenti a fasce sociali deboli o a categorie svantaggiate”.

Ma ecco cosa prevede nel dettaglio un piano finanziario redatto, anziché dai dirigenti comunali,  dalla SCS Azioninnova s.p.a.: SPESE – Nel prospetto molti i servizi da esternalizzare (930mila euro per le pulizie, 992mila euro per la manutenzione, 210mila euro del verde e 455mila euro per la manutenzione straordinaria) che non verranno, dunque, eseguiti direttamente dalla nuova società. La governance (consiglio e collegio) costerà 130mila euro l’anno, le partecipazioni a convegni e formazione, 36mila euro l’anno, 16.800 per le consulenze di progettazione e 20.400 l’anno per la comunicazione e marketing. I costi della struttura (utenze e affitti), invece, furonostimati in 103mila euro l’anno e le consulenze fiscali e legali in 27mila euro. Per i mezzi e automezzi una spesa di 30mila euro e 340mila per le assicurazioni. Infine, è stato preventivato un milione e 683mila l’anno per il personale in aggiunta a quello dei servizi esternalizzati. Sempre tra le spese, figurano un milione e 298mila euro per le morosità e oltre un milione accantonato per il fondo di manutenzione straordinaria. Ma la ciliegina finale è l’importo di 1milione e 102mila quali “risultato ante imposte” ogni anno. Ossia? Da quando in qua un’amministrazione comunale ha dei ricavi? È giusto che le eventuali morosità o manutenzioni straordinarie future gravino sui cittadini diligenti e non morosi?

ENTRATE – A fronte di quasi nove milioni di euro di spese, le entrate, 1milione e 500mila arriverebbero dagli affitti e coprirebbero solo una parte.  Resta da vedere quanti fondi potrebbero arrivare ancora dallo Stato per la manutenzione. Dal 2009 ad oggi sono stati erogati 9milioni e 600mila euro e la delibera Cipe n.135 del 21 dicembre 2012 assegna, per il triennio 2013/2015 risorse per 4,4 milioni di euro per la manutenzione del Progetto Case e Map e Musp.

IL PROBLEMA DELLE BOLLETTE “PAZZE”

censimentoNell’ottobre 2012, il Consiglio Civico Aquilano, composto da rappresentanti di abitanti negli insediamenti Case, contestò le tabelle di calcolo dei consumi di gas, energia elettrica, spese condominiali che il Comune intende applicare nelle bollette da emettere.  A gennaio 2013 furono comunque recapitate le bollette dei consumi domestici e delle spese condominiali a tutti gli abitanti del Progetto Case e dei Map. Il periodo di riferimento partiva dall’aprile 2010 fino al ottobre 2012. Bollettini di pagamento salatissimi, alcuni dei quali ammontavano fino a 5.000 euro. Gli importi da pagare furono presentati come acconto forfettario perché il Comune non aveva trovato modo di rilevare, fino ad allora, i consumi per famiglia.

Man mano che venivano recapitate le bollette saliva l’indignazione dei cittadini che chiesero al Comune di voler pagare quanto effettivamente consumato e non quanto il Comune aveva conteggiato in base alla sola cubatura degli appartamenti. Nel corso di un affollatissimo confronto il Sindaco invitò a pagare “solo” le prime cinque bollette recapitate, impegnandosi a far partire da subito la lettura dei contatori di ogni singola famiglia per ri-formulare bollette con l’importo corretto e basato sui consumi effettivi. L’Asm (Azienda Servizi Municipalizzati) fu incaricata di effettuare le letture dei contatori, al costo di 40 mila euro (delibera n.°32 del 24/01/2013).

Nel febbraio 2013, il Consiglio Civico Aquilano accertò che le letture erano state effettuate in modo erroneo dagli incaricati dell’Asm non istruiti adeguatamente dal Sed (Servizi Elaborazione Dati), e in alcuni casi, gli incaricati riportarono, come consumo, il numero di serie del contatore anziché il consumo. Dopo il pasticcio delle letture errate, l’Asm effettuò nuovamente la lettura dei contatori nel marzo 2013. Il Sed, sentendosi chiamato in causa, ha replicato (oggi, ndr) “che le attività delegate alle due società erano diverse, non rientrava tra i compiti del Sed l’istruzione dei dipendenti, ma l’attività è stata svolta autonomamente da parte dell’Asm sotto la giuda dell’ing. Bussolotti”.

Venne stabilito un nuovo termine, giugno 2013, per il pagamento delle prime cinque bollette dei consumi di acqua, gas e spese condominiali. Le nuove bollette, invece, sono state recapitate solo in due insediamenti delle 19 new town. Ad oggi,  17 insediamenti stanno ancora aspettando le bollette dei consumi da pagare relativi al periodo da ottobre 2012 in poi.

CENSIMENTO: ai tempi di Erode avrebbero saputo fare di meglio.

peliniLunedì 14 ottobre di quest’anno, parte l’ennesimo censimento che il Comune ha rivolto agli assegnatari di alloggi del progetto Case e dei villaggi Map, in totale 5.600 famiglie, circa 14mila persone. Il portale web del Comune dell’Aquila – che vanta investimenti per costruire la “smart city” –  non offre nessun servizio digitale interattivo per gestire, facilitare, velocizzare e rendere meno onerose le operazioni ai cittadini. Quindi all’Amministrazione non rimane che “fare all’antica”.

«Il censimento – ha spiegato l’assessore Pelini – è uno strumento per acquisire un quadro conoscitivo e, di conseguenza, per valutare, programmare e decidere. Per questa ragione abbiamo ritenuto necessario disporre una rilevazione dettagliata, aggiornata e puntuale delle caratteristiche demografiche, abitative e sociali delle famiglie assegnatarie di alloggi Case o Map». Nella rilevazione si richiede di fornire dati relativi a Isee e la dichiarazione dei redditi relativa all’anno 2012, dati che servono, afferma l’amministrazione, per definire la “fasciazione” di canone di compartecipazione alle spese a partire dal gennaio 2014.

A questo punto nasce la querelle con il Consiglio Civico Aquilano che suggerisce ai residenti di non compilare la scheda perché il Comune è già in possesso di tutti i dati, dopo i precedenti censimenti del 2009 e 2011. Il Comune risponde sulla necessità di nuovi dati per monitorare le posizioni di difetto degli inquilini; individuare cioè coloro che abitano negli alloggi saltuariamente e “in modo non congruo”. Poter identificare quegli affittuari che non pagano il canone di compartecipazione e programmare il futuro utilizzo del patrimonio edilizio costituito, appunto, dagli alloggi del progetto Case e Map.

Nonostante le istanze del Consiglio Civico Aquilano, l’amministrazione comunale concede solo una proroga fino al 9 novembre per l’invio dei dati del censimento, solo via servizio postale o posta elettronica certificata. Decisione dell’ultim’ora: «quindici giorni di tempo per giustificare la mancata risposta al censimento degli assegnatari di alloggi Case e Map, unitamente alla presentazione della documentazione richiesta. Poi si procederà alle verifiche del caso, avvalendosi della collaborazione della Guardia di Finanza, e, ove si ravvisassero situazioni di irregolarità, dovute alla mancanza o alla perdita dei requisiti, oppure alla modifica del nucleo familiare, si provvederà all’applicazione delle relative misure e sanzioni, nonché, laddove si verifichi l’insussistenza del diritto, alla revoca dell’alloggio».

Sempre che a qualcuno in Comune non venga in mente di effettuare un nuovo censimento a dicembre. Non sia mai che nel progetto Case, tra allagamenti e incendi, sia nato nel frattempo un bambino di nome Gesù.

Print Friendly, PDF & Email
Tag: L'Aquilal'aquilablog.itmariacattini
CondividiTweettaCondividiCondividiPinCondividiInvia

Red

Articoli Correlati

Palumbo su manutenzione Auditorium
POLITICA

L’Aquila, Palumbo su manutenzione Auditorium: “Non è più rinviabile. Reperire risorse”

16 Gennaio 2021 @11:21
0
il sostegno del giornalista sportivo Andrea Fusco
L'AQUILA CAPITALE CULTURA

L’Aquila Capitale della Cultura, il sostegno del giornalista sportivo Andrea Fusco

16 Gennaio 2021 @10:31
0
Trovato morto nella sua abitazione noto commerciante aquilano
CRONACA

Trovato morto nella sua abitazione noto commerciante aquilano

16 Gennaio 2021 @10:04
0
“Dopo il personale sanitario necessaria vaccinazione di massa"
ATTUALITA'

Covid, Marinangeli: “Dopo il personale sanitario necessaria vaccinazione di massa”

16 Gennaio 2021 @09:22
0
Covid ha cambiato il mercato dell'arredo
Pillole social (di tutto di più)

Cucine trasformate in uffici, ecco come il Covid ha cambiato il mercato dell’arredo

16 Gennaio 2021 @07:00
0
sabato
ATTUALITA'

Il Sabato del Villaggio non esiste più, avviliti i più giovani: “Le giornate? Tutte uguali”

16 Gennaio 2021 @06:00
0
Articolo successivo

L'Aquila: si 'sveglia' l'opposizione e chiede una commissione d'inchiesta sull'Accademia dell'Immagine

L'AQUILA CAPITALE CULTURA 2022

  • All
  • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
il sostegno del giornalista sportivo Andrea Fusco

L’Aquila Capitale della Cultura, il sostegno del giornalista sportivo Andrea Fusco

16 Gennaio 2021
0

Capitale della cultura, anche la Perdonanza Unesco sarà protagonista

Le domande del Mibact per #laquila2022. “Vogliamo dare un’anima alla ricostruzione”

L’Aquila Capitale della Cultura, oggi l’audizione: 30 minuti per lasciare il segno

L’Aquila Capitale della Cultura 2022, il Covid non ferma artisti e operatori

L’Aquila Capitale della Cultura 2022, il messaggio di sostegno di Licia Galizia

#laquila2022, il sostegno di Antonella Ballone della Cciaa Gran Sasso

L’Aquila Capitale italiana della Cultura 2022, un video per raccontare la città

L’Aquila Capitale della Cultura, ormai manca poco: comunque vada sarà bellissimo

Capitale Cultura, Nicolò Ciancone e il suo messaggio per #laquila2022

Asm allarga la compagine sociale

https://youtu.be/l28tdmWOrIU

Speciali Asm – La raccolta in emergenza 2

https://youtu.be/rFGd7IHUBKw

Speciali Asm – La raccolta in emergenza

https://youtu.be/7sDfhU1jrhA

CREDERE OGGI

  • Archivio
  • CREDERE OGGI
Rimanete nel mio amore, produrrete molto frutto

Rimanete nel mio amore, produrrete molto frutto

13 Gennaio 2021 @10:30
0

RACCONTANDO

  • ARCHIVIO
  • RACCONTANDO
mario daniele

“Mario Daniele, il sogno americano”, l’aquilano che vive a Rochester (NY)

11 Gennaio 2021 @06:45
0

LA LEGGE E LA DIFESA

  • ARCHIVIO
  • LA LEGGE E LA DIFESA
Reato di diffamazione aggravata per i post offensivi sui social

Reato di diffamazione aggravata per i post offensivi sui social

16 Gennaio 2021 @07:30
0

PILLOLE SOCIAL

  • ARCHIVIO
  • Pillole social (di tutto di più)
Covid ha cambiato il mercato dell'arredo

Cucine trasformate in uffici, ecco come il Covid ha cambiato il mercato dell’arredo

16 Gennaio 2021 @07:00
0

AMMINISTRAZIONE & FISCO

  • TUTTI
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO
Cartelle esattoriali: nuovo stop fino al 31 gennaio

Cartelle esattoriali: nuovo stop fino al 31 gennaio

15 Gennaio 2021 @12:43
0

Speciali Asm – Il centro raccolta rifiuti

https://youtu.be/kXGLrIXstzY
intopic.it
Facebook Twitter Youtube LinkedIn Instagram Telegram Reddit Pinterest

INCENDIO

Soccorso Alpino: "Sì allo sport in montagna ma prima la prudenza”
ATTUALITA'

Covid-19, Soccorso Alpino: “Sì allo sport in montagna, ma prima la prudenza”

16 Gennaio 2021
0

“Scegliete un’altra montagna: meno rischiosa, ma non meno coinvolgente”. È l’appello diramato dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS),...

Leggi di più
Palumbo su manutenzione Auditorium

L’Aquila, Palumbo su manutenzione Auditorium: “Non è più rinviabile. Reperire risorse”

16 Gennaio 2021
0
la Cun sperimentale sul grano duro ai nastri di partenza

Agricoltura, la Cun sperimentale sul grano duro ai nastri di partenza

16 Gennaio 2021
0
arrestato 59enne per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti

Barisciano, arrestato 59enne per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti

16 Gennaio 2021
0
il sostegno del giornalista sportivo Andrea Fusco

L’Aquila Capitale della Cultura, il sostegno del giornalista sportivo Andrea Fusco

16 Gennaio 2021
0

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

  • ARCHIVIO RUBRICHE
  • CREDERE OGGI
  • RACCONTANDO
  • PILLOLE SOCIAL
  • LA LEGGE E LA DIFESA
  • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
  • VINTAGE ITALIAN FASHION
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO
  • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
  • CRONACA
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
  • EVENTI
    • ANNIVERSARIO
  • AMBIENTE
  • LIFESTYLE
  • RECENSIONI
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
  • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

Dichiaro di aver preso visione, e di aver compreso l’informativa prevista dall’art. 13 Reg. Ue 2016/679 circa il trattamento dati personali. Per saperne di più.