• Redazione
  • Pubblicità
  • Collabora con noi L’Aquila Blog | Quotidiano Online
13:46 - venerdì Aprile 16 2021
CONTATTACI
L'Aquila Blog
RUBRICHE
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    auto tribunale

    Auto usate introdotte illecitamente in Italia, assolto aquilano

    Com’era, dov’era: treni, buche e sporcizia nelle cronache aquilane di un secolo fa

    Com’era, dov’era: treni, buche e sporcizia nelle cronache aquilane di un secolo fa

    Dileggia quattro operai su Fb sostenendo che non lavorassero, condannato per diffamazione

    Pasquali

    L’Aquila 40 anni fa, furto del carro armato dalla Pasquali e l’ironica interrogazione parlamentare

    “Addì undici d’Abrile”, buon compleanno L’Aquila

    “Addì undici d’Abrile”, buon compleanno L’Aquila

    E’ chi commette illeciti che va perseguito, non chi li segnala con il whistleblowing

    E’ chi commette illeciti che va perseguito, non chi li segnala con il whistleblowing

    Filippo di Edimburgo, negli anni ’70 la storica visita nel Parco nazionale d’Abruzzo

    Filippo di Edimburgo, negli anni ’70 la storica visita nel Parco nazionale d’Abruzzo

    consiglio di stato

    Buoni spesa Covid, Consiglio Stato: consiglieri comunali, no nomi beneficiari

    In Dio, Padre Corrado Lancione

    In Dio, Padre Corrado Lancione

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila e un altro 6 aprile per non dimenticare, ricordo e speranza

    L’Aquila e un altro 6 aprile per non dimenticare, ricordo e speranza

    laquilablog

    L’Aquilablog, il primo anno con voi. Grazie!

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    Addio a Silvio Jovane

    Addio a Silvio Jovane. Cordoglio per la scomparsa del noto alpinista

    ritrovata la minorenne scomparsa

    L’Aquila, ritrovata la minorenne scomparsa nella giornata di ieri

    boda usr

    Tenta il suicidio Giovanna Boda. E’ indagata per corruzione

    Polizia Avezzano, arrestato un pluripregiudicato. Condotto nel carcere di Lanciano

    Polizia Avezzano, arrestato un pluripregiudicato. Condotto nel carcere di Lanciano

    boda usr

    Usr della Calabria, indagata per corruzione la reggente Giovanna Boda

    covid Nuovo piano vaccino

    Furbetti del vaccino: si allarga elenco degli indagati ma ci sono le scelte “originali” delle Regioni

    Giovane aquilano trovato senza vita a Spoltore

    Giovane aquilano trovato senza vita a Spoltore, il cane vegliava su di lui

    Marsilio in Procura come testimone

    Inchiesta Asl Pescara, ieri Marsilio in Procura come testimone

    scossa di magnitudo 3 vicino a Norcia

    Terremoto, scossa di magnitudo 3 vicino a Norcia

  • ATTUALITA’
    Covid-19, a L’Aquila 17 nuovi positivi e 543 casi attivi

    Covid-19, a L’Aquila 17 nuovi positivi e 543 casi attivi

    concluso il progetto umanitario in ambito sanitario in Madagascar

    Rotary Club L’Aquila, concluso il progetto umanitario in ambito sanitario in Madagascar

    Massimiliano Laurini

    Lions Club L’Aquila, Massimiliano Laurini è il nuovo Presidente

    Orsi e animali selvatici sulle autostrade

    Orsi e animali selvatici sulle autostrade, ieri vertice in Prefettura

    diritto alla disconnessione

    Covid-19, con lo smart working arriva il diritto alla disconnessione

    Editori dell’informazione abruzzese

    Editori dell’informazione abruzzese, Ascom: “Dare una mano alle piccole realtà che annaspano”

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI
    Sviluppo economico Abruzzo

    Sviluppo economico Abruzzo, Marcozzi: “Sottoscrivo il manifesto per corridoio intermodale”

    Pezzopane su Precari

    Precari, Pezzopane: “Stabilizzazione è un diritto, Biondi continua a speculare”

    universitari idonei ma non beneficiari di borse di studio

    Abruzzo, Di Benedetto: “Quasi duemila universitari idonei ma non beneficiari di borse di studio”

    Sinistra Italiana L’Aquila, Stefano Lucantonio eletto coordinatore provinciale

    Sinistra Italiana L’Aquila, Stefano Lucantonio eletto coordinatore provinciale

    Pezzopane: "Presto nomina vertice Struttura di missione"

    Sisma, Pezzopane: “Presto nomina vertice Struttura di missione, bene Grande a Casa Italia”

    Via libera ad indennizzi Montagna

    Montagna, D’Amario: “Via libera ad indennizzi secondo criteri indicati da Regione Abruzzo”

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    L’archivio di Citto Maselli donato al Centro Sperimentale di Cinematografia

    L’archivio di Citto Maselli donato al Centro Sperimentale di Cinematografia

    franceschini

    Franceschini non ci sta: “stadi aperti? Allora anche la musica”

    Passaggio a Sud Ovest, una via lungo le mura da Sant’Apollonia alle Cannelle

    Passaggio a Sud Ovest, una via lungo le mura da Sant’Apollonia alle Cannelle

    Dieci anni fa la scomparsa del prof. Marcello Vittorini

    Archeoclub, l’aquilana Maria Rita Acone eletta nel Consiglio nazionale

    Covid-19, le soluzioni di Univaq: classi virtuali e collaborazione con autorità

    Univaq, Antonella Nuzzaci vince il Women for Culture and for Peace International Award

    “Rame – Fo” in un museo, la cultura si mobilita

    “Rame – Fo” in un museo, la cultura si mobilita

    San Pietro della Ienca corrieri

    San Pietro della Ienca: Corriere, per i turisti un agriturismo e maneggio

    lingue

    Nello scenario di Palazzo Cappa, il video del gruppo aquilano Lingue

    “Il Vicolaccio dell’Aquila”, in libreria storie e immagini della città perduta

    Urban Center L’Aquila, oggi la presentazione del libro “Il Vicolaccio”

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    Il 55esimo incontro della rubrica di Michele Fina con l’archeologo Marco Ramazzotti

    Il 55esimo incontro della rubrica di Michele Fina con l’archeologo Marco Ramazzotti

    Almeno seicento metri sopra al mare: la montagna abruzzese”

    Csc Abruzzo e Univaq, al via ricerca “Almeno seicento metri sopra al mare: la montagna abruzzese”

    associazione Morrone di Pratola Peligna vince il bando “Abruzzo Solidale”

    L’associazione Morrone di Pratola Peligna vince il bando “Abruzzo Solidale”

    Giovani agricoltori Abruzzo

    Giovani agricoltori Abruzzo, al via concorso Oscar Green 2021 di Coldiretti

    Erasmus+ abruzzo

    Erasmus+, domani online l’evento “L’innovazione nel work based learning in Abruzzo”

    “La Danza Nera” di Mauro John Capece

    “La Danza Nera” di Mauro John Capece, ora sulle principali piattaforme streaming

    Terremoto Croazia avvertito anche dentro i Laboratori del Gran Sasso

    Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo, collegamento dai laboratori del Gran Sasso 

    provenzano pd abruzzo

    Venerdì evento PD Abruzzo con il vicesegretario nazionale Peppe Provenzano

    Tsa in Tv:

    Tsa in Tv: “Dove Nacque Italia, un viaggio nella storia tra pupi, cunto e musica”

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
L'Aquila Blog
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    auto tribunale

    Auto usate introdotte illecitamente in Italia, assolto aquilano

    Com’era, dov’era: treni, buche e sporcizia nelle cronache aquilane di un secolo fa

    Com’era, dov’era: treni, buche e sporcizia nelle cronache aquilane di un secolo fa

    Dileggia quattro operai su Fb sostenendo che non lavorassero, condannato per diffamazione

    Pasquali

    L’Aquila 40 anni fa, furto del carro armato dalla Pasquali e l’ironica interrogazione parlamentare

    “Addì undici d’Abrile”, buon compleanno L’Aquila

    “Addì undici d’Abrile”, buon compleanno L’Aquila

    E’ chi commette illeciti che va perseguito, non chi li segnala con il whistleblowing

    E’ chi commette illeciti che va perseguito, non chi li segnala con il whistleblowing

    Filippo di Edimburgo, negli anni ’70 la storica visita nel Parco nazionale d’Abruzzo

    Filippo di Edimburgo, negli anni ’70 la storica visita nel Parco nazionale d’Abruzzo

    consiglio di stato

    Buoni spesa Covid, Consiglio Stato: consiglieri comunali, no nomi beneficiari

    In Dio, Padre Corrado Lancione

    In Dio, Padre Corrado Lancione

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila e un altro 6 aprile per non dimenticare, ricordo e speranza

    L’Aquila e un altro 6 aprile per non dimenticare, ricordo e speranza

    laquilablog

    L’Aquilablog, il primo anno con voi. Grazie!

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    Addio a Silvio Jovane

    Addio a Silvio Jovane. Cordoglio per la scomparsa del noto alpinista

    ritrovata la minorenne scomparsa

    L’Aquila, ritrovata la minorenne scomparsa nella giornata di ieri

    boda usr

    Tenta il suicidio Giovanna Boda. E’ indagata per corruzione

    Polizia Avezzano, arrestato un pluripregiudicato. Condotto nel carcere di Lanciano

    Polizia Avezzano, arrestato un pluripregiudicato. Condotto nel carcere di Lanciano

    boda usr

    Usr della Calabria, indagata per corruzione la reggente Giovanna Boda

    covid Nuovo piano vaccino

    Furbetti del vaccino: si allarga elenco degli indagati ma ci sono le scelte “originali” delle Regioni

    Giovane aquilano trovato senza vita a Spoltore

    Giovane aquilano trovato senza vita a Spoltore, il cane vegliava su di lui

    Marsilio in Procura come testimone

    Inchiesta Asl Pescara, ieri Marsilio in Procura come testimone

    scossa di magnitudo 3 vicino a Norcia

    Terremoto, scossa di magnitudo 3 vicino a Norcia

  • ATTUALITA’
    Covid-19, a L’Aquila 17 nuovi positivi e 543 casi attivi

    Covid-19, a L’Aquila 17 nuovi positivi e 543 casi attivi

    concluso il progetto umanitario in ambito sanitario in Madagascar

    Rotary Club L’Aquila, concluso il progetto umanitario in ambito sanitario in Madagascar

    Massimiliano Laurini

    Lions Club L’Aquila, Massimiliano Laurini è il nuovo Presidente

    Orsi e animali selvatici sulle autostrade

    Orsi e animali selvatici sulle autostrade, ieri vertice in Prefettura

    diritto alla disconnessione

    Covid-19, con lo smart working arriva il diritto alla disconnessione

    Editori dell’informazione abruzzese

    Editori dell’informazione abruzzese, Ascom: “Dare una mano alle piccole realtà che annaspano”

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI
    Sviluppo economico Abruzzo

    Sviluppo economico Abruzzo, Marcozzi: “Sottoscrivo il manifesto per corridoio intermodale”

    Pezzopane su Precari

    Precari, Pezzopane: “Stabilizzazione è un diritto, Biondi continua a speculare”

    universitari idonei ma non beneficiari di borse di studio

    Abruzzo, Di Benedetto: “Quasi duemila universitari idonei ma non beneficiari di borse di studio”

    Sinistra Italiana L’Aquila, Stefano Lucantonio eletto coordinatore provinciale

    Sinistra Italiana L’Aquila, Stefano Lucantonio eletto coordinatore provinciale

    Pezzopane: "Presto nomina vertice Struttura di missione"

    Sisma, Pezzopane: “Presto nomina vertice Struttura di missione, bene Grande a Casa Italia”

    Via libera ad indennizzi Montagna

    Montagna, D’Amario: “Via libera ad indennizzi secondo criteri indicati da Regione Abruzzo”

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    L’archivio di Citto Maselli donato al Centro Sperimentale di Cinematografia

    L’archivio di Citto Maselli donato al Centro Sperimentale di Cinematografia

    franceschini

    Franceschini non ci sta: “stadi aperti? Allora anche la musica”

    Passaggio a Sud Ovest, una via lungo le mura da Sant’Apollonia alle Cannelle

    Passaggio a Sud Ovest, una via lungo le mura da Sant’Apollonia alle Cannelle

    Dieci anni fa la scomparsa del prof. Marcello Vittorini

    Archeoclub, l’aquilana Maria Rita Acone eletta nel Consiglio nazionale

    Covid-19, le soluzioni di Univaq: classi virtuali e collaborazione con autorità

    Univaq, Antonella Nuzzaci vince il Women for Culture and for Peace International Award

    “Rame – Fo” in un museo, la cultura si mobilita

    “Rame – Fo” in un museo, la cultura si mobilita

    San Pietro della Ienca corrieri

    San Pietro della Ienca: Corriere, per i turisti un agriturismo e maneggio

    lingue

    Nello scenario di Palazzo Cappa, il video del gruppo aquilano Lingue

    “Il Vicolaccio dell’Aquila”, in libreria storie e immagini della città perduta

    Urban Center L’Aquila, oggi la presentazione del libro “Il Vicolaccio”

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    Il 55esimo incontro della rubrica di Michele Fina con l’archeologo Marco Ramazzotti

    Il 55esimo incontro della rubrica di Michele Fina con l’archeologo Marco Ramazzotti

    Almeno seicento metri sopra al mare: la montagna abruzzese”

    Csc Abruzzo e Univaq, al via ricerca “Almeno seicento metri sopra al mare: la montagna abruzzese”

    associazione Morrone di Pratola Peligna vince il bando “Abruzzo Solidale”

    L’associazione Morrone di Pratola Peligna vince il bando “Abruzzo Solidale”

    Giovani agricoltori Abruzzo

    Giovani agricoltori Abruzzo, al via concorso Oscar Green 2021 di Coldiretti

    Erasmus+ abruzzo

    Erasmus+, domani online l’evento “L’innovazione nel work based learning in Abruzzo”

    “La Danza Nera” di Mauro John Capece

    “La Danza Nera” di Mauro John Capece, ora sulle principali piattaforme streaming

    Terremoto Croazia avvertito anche dentro i Laboratori del Gran Sasso

    Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo, collegamento dai laboratori del Gran Sasso 

    provenzano pd abruzzo

    Venerdì evento PD Abruzzo con il vicesegretario nazionale Peppe Provenzano

    Tsa in Tv:

    Tsa in Tv: “Dove Nacque Italia, un viaggio nella storia tra pupi, cunto e musica”

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
L'Aquila Blog
Home ATTUALITA'

L’Aquila, Comune: il “concorsone” dimentica lo scorrimento per i 47 concorsi interni?

30 Agosto 2012 @00:00
in ATTUALITA'
5 min di lettura
FacebookTwitterLinkedin

Riceviamo e pubblichiamo la lettera che i dipendenti di ruolo del Comune dell’Aquila idonei nei concorsi per le progressioni verticali  hanno inoltrato al Ministro per la Coesione territoriale, al Presidente del Consiglio dei Ministri, al Sindaco e all’On. Lolli.

Tra le tante questioni riguardanti il personale impegnato nell’emergenza e nella ricostruzione post sisma, resta insoluta – e non vorremmo che divenisse dimenticata – proprio la nostra. Quella concernente la possibilità di ottenere una norma per lo scorrimento delle graduatorie dei concorsi interni (o progressioni verticali). Una norma che non va a cozzare contro le legittime aspettative dei precari, ai quali anzi abbiamo espresso la nostra solidarietà, ma che è sempre stata rifiutata. Nella nota allegata sottolineamo come, al contrario, una disposizione similare sia stata inserita nella legge sulla ‘spending review’ per gli enti del cratere sismico dell’Emilia (peraltro giustamente) e come un’operazione del genere, proprio in un momento in cui la direzione del Governo va verso il risparmio della spesa pubblica, abbia un costo irrisorio, peraltro non a carico dello Stato.

LETTERA INTEGRALE

Egregio Sig. Ministro,

ci scuserà se dopo averLa portata già a conoscenza della nostra situazione alcuni mesi orsono, e dopo aver avuto un colloquio all’inizio del luglio scorso con Dirigenti della sua struttura, torniamo la sottoporLe la questione che ci riguarda.

Siamo i 47 dipendenti di ruolo del Comune dell’Aquila, risultati idonei nelle progressioni verticali (alias ‘concorsi interni’) banditi ed espletati tra la fine del 2009 e la fine del 2010. Da un anno circa stiamo chiedendo che nelle varie ordinanze, con cui sono state gestite l’emergenza e la ricostruzione post terremoto, e, da ultimo, nella legge che ha stabilito gli assetti principali della ricostruzione (capo X bis, aggiunto al decreto legge n. 83/2012 dalla legge di conversione n. 134 del 7 agosto 2012), venisse formalizzata una deroga che consentisse all’Amministrazione Comunale lo scorrimento delle graduatorie di questione. Deroga mai concessa, nonostante i vertici della Municipalità ci abbiano sempre riferito di aver profuso il massimo impegno possibile.

Gli organi di informazione hanno dato notizia che l’altro ieri i nostri colleghi che hanno un contratto a tempo determinato, stipulato per far fronte alle necessità del Comune in ordine alle varie conseguenze causate dal sisma, Le hanno inviato una nota affinché Lei li tuteli per l’ormai famigerato “concorsone” che sta per essere bandito dallo Stato per 300 assunzioni a tempo indeterminato ai fini della ricostruzione, di cui 128 da assegnare al Comune dell’Aquila.

Siamo totalmente solidali con le preoccupazioni e le ansie dei colleghi che rischiano di trovarsi, al termine delle procedure selettive, senza quel lavoro che hanno svolto, al nostro fianco, con senso di responsabilità e sacrificio per fare in modo che tutti i complessi iter dell’assistenza alla popolazione e della ricostruzione potessero essere gestiti nel modo migliore possibile. Ci permettiamo unicamente di rappresentarLe che quel patrimonio di conoscenze a vario titolo che è certamente appannaggio dei colleghi in questione, appartiene anche a noi, ed è anche grazie a noi che si è formato. Vede, Signor Ministro, la gran parte delle persone che sottoscrivono la presente si sono messe a disposizione del Comune la notte stessa della tragedia, al più tardi il 7 o l’8 aprile 2009, lasciando le famiglie nelle tende e rendendosi conto che tornare immediatamente al lavoro era l’unico modo per garantire il possibile a decine di migliaia di senza tetto o – peggio ancora –
con vittime. Tutt’oggi, la gran parte di noi continua il proprio lavoro, in diversi uffici e in vari modi,
per questioni attinenti l’emergenza e la ricostruzione.

I provvedimenti post sisma hanno permesso la stipula di contratti di lavoro diretti, la  costituzione di uffici ad hoc e l’acquisizione di svariate consulenze. Non siamo mai riusciti a capire fino in fondo i motivi per cui a noi, invece, sia stata negata ogni possibilità di poter ottenere la deroga cui facciamo riferimento – a seguito dei richiamati concorsi –, nonostante ci siamo assunti, all’interno dei settori e uffici cui siamo stati assegnati, delle responsabilità proprie delle categorie superiori. Possibilità che nell’ottobre 2009 era stata accordata ad altra graduatoria di una precedente progressione verticale e che, nel nostro caso, è sempre sfumata.

Nonostante le proposte che l’Amministrazione Comunale ci aveva assicurato di aver inviato alle strutture di Stato competenti (Dipartimento di Protezione civile prima, Ministero della Coesione Territoriale poi), nessuna traccia si è mai avuta, nelle parti che riguardavano il personale del Comune dell’Aquila, nelle Ordinanze nn. 3917, 3950, 4013 (dove addirittura è stato eliminato il principio giuridico su cui avrebbe potuto poggiare la proposta di deroga) e nella legge di conversione del Decreto Passera sulla crescita. La norma per la deroga era stata approvata dal tavolo tecnico e inserita nella proposta di legge; ma è sparita dal testo definitivo licenziato dal Consiglio dei Ministri. Era stata riproposta nelle competenti Commissioni della Camera dei Deputati come emendamento a firma dei Parlamentari aquilani Giovanni Lolli e Marcello De Angelis, ma è stata giudicata inammissibile dal Presidente degli Organismi predetti “in quanto non presentano alcun aggancio testuale con il contenuto dell’articolo aggiuntivo, né appaiono direttamente riconducibili alla materia oggetto dell’articolo aggiuntivo”. Lei sa bene che in quell’articolo si parlava del famoso reclutamento del personale e pertanto la proposta era coerente tanto con il testo quanto con l’argomento.

Alla luce dei fatti, pertanto, siamo di fronte a una sorta di continua esclusione, di cui non comprendiamo i motivi. Non sappiamo, in poche parole, se non sia stato sufficiente l’impegno della politica locale o se, al contrario, ci sia stato un certo ostracismo da parte dello Stato. Non ce ne facciamo una ragione, Signor Ministro, soprattutto alla luce del fatto che la possibilità di attingere alle graduatorie dei Comuni è stata invece prevista per gli enti del cratere sismico dell’Emilia Romagna e della Lombardia dall’art. 3 bis della legge n. 135 del 7 agosto 2012, che ha convertito il decreto legge n. 95 del 6 luglio 2012, il famoso provvedimento per la “spending review”. Ed è anche per questa ulteriore ragione che l’intransigenza sulle nostre richieste ci lascia perplessi. Le nuove assunzioni per gli enti impegnati nella ricostruzione dell’Aquila e dei Comuni interessati costeranno allo Stato diversi milioni di euro. Le quarantasette progressioni verticali meno di 80.000 euro, trattandosi solo di differenze retributive per il passaggio da una categoria a quella superiore. Somme peraltro, come è stato sempre ribadito nelle inascoltate proposte, a carico del Comune e non dell’amministrazione centrale. Probabilmente l’unico caso, dal terremoto in poi, in cui è stato chiesto un intervento allo Stato, senza oneri a carico del medesimo.

Qualche giorno fa, il Presidente della Regione Lombardia, Formigoni, ha chiesto  l’equiparazione del trattamento dei terremotati del maggio scorso rispetto a quelli abruzzesi di tre anni fa. Ha perfettamente ragione. Non esistono differenze nelle tragedie. Altrettanto andrebbe fatto per casi come quello che esponiamo. Un’integrazione alla legge sulla spending review, con una prossima normativa avente lo stesso rango e nella stessa forma della proposta che è stata presentata per le ordinanze e la legge sulla ricostruzione (rimasta regolarmente senza seguito), non è un’operazione difficile e non disturberebbe nessuno. E’ per questa ragione che inviamo la presente nota anche al Sindaco dell’Aquila e all’On. Giovanni Lolli, perché ritornino con determinazione sull’argomento che ci riguarda.

Sappiamo che, sempre l’altro ieri, i vertici della Municipalità si sono riuniti per esaminare le conseguenze di una protesta dei precari. Auspichiamo che, nelle proposte che ne scaturiranno, venga ricompresa anche quella della deroga più volte richiamata e che approdi sul suo tavolo. Un ulteriore augurio, se ce lo consente: che stavolta la norma più volte proposta venga approvata.

Diversamente, saremo costretti a rimanere nell’incertezza sulle cause ostative alla richiesta che oggi Le riproponiamo, quando, nel caso contrario, il Comune potrebbe beneficiare della nostra esperienza e delle nostre responsabilità accresciute (e, finalmente, adeguatamente ricompensate da una collocazione adeguata), il tutto con una spesa così contenuta da essere perfettamente in linea con quella “spending review” che il Governo sostiene di voler perseguire.

Ringraziamo per la cortese attenzione che vorrà prestarci.

Distinti saluti

L’Aquila, 29 agosto 2012

I dipendenti di ruolo del Comune dell’Aquila
Idonei nelle graduatorie dei concorsi per le progressioni verticali

Print Friendly, PDF & Email
CondividiTweettaCondividiCondividiPinCondividiInvia

Red

Articoli Correlati

Sviluppo economico Abruzzo
POLITICA

Sviluppo economico Abruzzo, Marcozzi: “Sottoscrivo il manifesto per corridoio intermodale”

16 Aprile 2021 @12:48
0
Covid-19, a L’Aquila 17 nuovi positivi e 543 casi attivi
ATTUALITA'

Covid-19, a L’Aquila 17 nuovi positivi e 543 casi attivi

16 Aprile 2021 @12:31
0
concluso il progetto umanitario in ambito sanitario in Madagascar
ATTUALITA'

Rotary Club L’Aquila, concluso il progetto umanitario in ambito sanitario in Madagascar

16 Aprile 2021 @12:19
0
Massimiliano Laurini
ATTUALITA'

Lions Club L’Aquila, Massimiliano Laurini è il nuovo Presidente

16 Aprile 2021 @12:09
0
Pezzopane su Precari
POLITICA

Precari, Pezzopane: “Stabilizzazione è un diritto, Biondi continua a speculare”

16 Aprile 2021 @11:55
0
borse “IO Studio”
UTILI

Scuola, prorogata al 31 maggio la riscossione delle borse “IO Studio”

16 Aprile 2021 @11:22
0
Articolo successivo

L'Aquila, Ricostruzione: Barca e Sgarbi per capire a che punto siamo

2020-Un anno di Asm

https://youtu.be/DDWjRmG6GT4

Asm allarga la compagine sociale

https://youtu.be/l28tdmWOrIU

Speciali Asm – La raccolta in emergenza 2

https://youtu.be/rFGd7IHUBKw

Speciali Asm – La raccolta in emergenza

https://youtu.be/7sDfhU1jrhA

CREDERE OGGI

  • Archivio
  • CREDERE OGGI
In Dio, Padre Corrado Lancione

In Dio, Padre Corrado Lancione

8 Aprile 2021 @16:23
0

RACCONTANDO

  • ARCHIVIO
  • RACCONTANDO
Com’era, dov’era: treni, buche e sporcizia nelle cronache aquilane di un secolo fa

Com’era, dov’era: treni, buche e sporcizia nelle cronache aquilane di un secolo fa

16 Aprile 2021 @06:00
0

LA LEGGE E LA DIFESA

  • ARCHIVIO
  • LA LEGGE E LA DIFESA
auto tribunale

Auto usate introdotte illecitamente in Italia, assolto aquilano

16 Aprile 2021 @06:00
0

PILLOLE SOCIAL

  • ARCHIVIO
  • Pillole social (di tutto di più)
#whatsappdown

WhatsApp e Instagram in tilt: #whatsappdown subito di tendenza su Twitter

19 Marzo 2021 @19:03
0

AMMINISTRAZIONE & FISCO

  • TUTTI
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO

Dl Sostegni, domande dal 30 marzo ma niente click day

23 Marzo 2021 @18:58
0

Speciali Asm – Il centro raccolta rifiuti

https://youtu.be/kXGLrIXstzY
intopic.it
Facebook Twitter Youtube LinkedIn Instagram Telegram Reddit Pinterest

INCENDIO

Sviluppo economico Abruzzo
POLITICA

Sviluppo economico Abruzzo, Marcozzi: “Sottoscrivo il manifesto per corridoio intermodale”

16 Aprile 2021
0

“Sottoscrivo il manifesto delle Associazioni datoriali e Sindacali dell'Abruzzo per il corridoio intermodale tra la Penisola Iberica e i Balcani...

Leggi di più
Covid-19, a L’Aquila 17 nuovi positivi e 543 casi attivi

Covid-19, a L’Aquila 17 nuovi positivi e 543 casi attivi

16 Aprile 2021
0
concluso il progetto umanitario in ambito sanitario in Madagascar

Rotary Club L’Aquila, concluso il progetto umanitario in ambito sanitario in Madagascar

16 Aprile 2021
0
Massimiliano Laurini

Lions Club L’Aquila, Massimiliano Laurini è il nuovo Presidente

16 Aprile 2021
0
Pezzopane su Precari

Precari, Pezzopane: “Stabilizzazione è un diritto, Biondi continua a speculare”

16 Aprile 2021
0

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

  • ARCHIVIO RUBRICHE
  • CREDERE OGGI
  • RACCONTANDO
  • PILLOLE SOCIAL
  • LA LEGGE E LA DIFESA
  • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
  • VINTAGE ITALIAN FASHION
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO
  • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
  • CRONACA
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
  • EVENTI
    • ANNIVERSARIO
  • AMBIENTE
  • LIFESTYLE
  • RECENSIONI
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
  • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

Dichiaro di aver preso visione, e di aver compreso l’informativa prevista dall’art. 13 Reg. Ue 2016/679 circa il trattamento dati personali. Per saperne di più.