L’Aquila, capitale del perdono.  Misericordia è sapersi amati nella nostra miseria

Il 25 agosto 2023, il convegno Storico Pastorale della Chiesa aquilana

di Cinzia Scopano | 22 Agosto 2023 @ 06:00 | PERDONANZA
perdono
Print Friendly and PDF

L’Aquila. Agli sgoccioli, la preparazione del Convegno Storico e Pastorale che avrà luogo il 25 agosto 2023, al Palazzo dell’Emiciclo nella Sala Ipogea, dal titolo: ‘L’Aquila, capitale del perdono. Misericordia è sapersi amati nella nostra miseria’, promosso dalla Chiesa di L’Aquila, dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose Fides et Ratio di L’Aquila, dall’Associazione ‘ISSRAQ Fides et Ratio’ e dalla Società internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (SISMEL), che viene realizzato con il contributo del Comune di L’Aquila, della Fondazione CARISPAQ, della Regione Abruzzo e del Consiglio Regionale della Regione Abruzzo.

Già in preparazione alla visita pastorale di papa Francesco a L’Aquila per la 728a Perdonanza Celestiniana, l’Arcidiocesi aveva organizzato il 20 agosto 2022 il Primo Convegno Storico e Pastorale dal titolo ‘Da Celestino a Francesco. Una Chiesa della misericordia e della speranza’, che aveva visto la presenza di circa centocinquanta convegnisti provenienti non solo dall’Aquila, ma anche da più parti dell’Abruzzo e del Molise.

In questi giorni, come comunicato dall’organizzazione, stanno arrivando molte adesioni, non solo di cittadini aquilani, ma anche di molti studiosi provenienti da più parti d’Italia.

Come affermato il 7 agosto 2023 dal Cardinale Arcivescovo Giuseppe Petrocchi, durante la conferenza stampa di presentazione del Convegno, “alla nostra città è stata affidata una missione da Papa Francesco. Dobbiamo diventare la Capitale del Perdono anche riscoprendo la santità di Celestino V e la sua figura dal punto di vista spirituale e pastorale”.

Il Cardinale, riprende alcune affermazioni di Papa Francesco, pronunciate durante l’omelia del 28 agosto 2022 e parlando di Papa Celestino V e di perdono, ha poi affermato che egli non è “un uomo del no, o del ‘gran rifiuto’, ma un uomo del sì la cui santità è ancora attuale. Dobbiamo eliminare dalla sua figura e dalla Perdonanza, quelle incrostazioni che nel corso dei secoli hanno oscurato la sua grandezza umana e spirituale e quella del dono dell’indulgenza del Perdono che anticipato il primo Giubileo del 1300”.

Inoltre nel programma del Convegno Storico e Pastorale, coordinato da Don Daniele Pinton, Direttore dell’ISSR ‘Fides et Ratio’ di L’Aquila, viene rafforzata la tematica evidenziata dal Cardinale Petrocchi, attraverso un altro passaggio dell’Omelia che Papa Francesco ha tenuto durante la Messa di Apertura della Porta Santa, il 28 agosto 2022 a Collemaggio, quando afferma che “L’Aquila, da secoli, mantiene vivo il dono che proprio Papa Celestino V le ha lasciato. È il privilegio di ricordare a tutti che con la misericordia, e solo con essa, la vita di ogni uomo e di ogni donna può essere vissuta con gioia”.

Questo Convegno, sarà il primo evento in cui mons. Antonio D’Angelo, terrà una relazione nel suo nuovo ruolo di Arcivescovo Coadiutore del Cardinale Arcivescovo Giuseppe Petrocchi, che lo scorso anno si è adoperato per donare alla Città dell’Aquila, non solo la presenza di Papa Francesco per la Perdonanza celestiniana, ma anche il dono di un anno speciale giubilare che ha prolungato la Perdonanza celestiniana per un intero anno.

Il Convegno, si concluderà nella Basilica di S. Maria di Collemaggio con una liturgia vesperale, presieduta dal Cardinale Petrocchi, alle ore 18:00 del 25 agosto 2023, davanti al Mausoleo che custodisce le spoglie mortali di Papa S. Celestino V, durante la quale avrà luogo una preghiera al santo Papa del Morrone perché accompagni il ministero di Papa Francesco.

Ecco il programma del Convegno Storico e Pastorale che si svilupperà in due momenti:

La mattina la prima parte: L’Aquila, capitale del perdono. Misericordia è saperci amati nella nostra miseria, che vedrà quattro relazioni.

La prima relazione, ‘Celestino V: pastor angelicus o pater misericordiarum’ sarà tenuta da S. E. mons. Claudio Palumbo, Storico – Vescovo di Trivento.

La seconda relazione, Pietro del Morrone/Celestino V dispensatore di misericordia negli Atti del processo di canonizzazione e nelle fonti agiografiche più antiche, avrà come relatore S. E. mons. mons. Felice Accrocca, Storico – Arcivescovo Metropolita di Benevento.

La terza relazione ‘La perdonanza dell’era moderna. Dal 1983 al 2023, quarant’anni di storia civile ed ecclesiale’, sarà tenuta da Don Daniele Pinton, Direttore ISSR Fides et Ratio di L’Aquila e la quarta relazione, ultima della mattinata, Perdonanza: pellegrini di misericordia, avrà come relatore S. E. mons. Antonio D’Angelo, Vescovo Ausiliare di L’Aquila.

Nel pomeriggio, dopo un momento di agape fraterna per tutti coloro che si iscriveranno al Convegno, la Seconda parte del convegno avrà come tema la presentazione del volume del Corpus Coelestinianum  – Le Bolle di Celestino V, a cura di Ugo Paoli, Storico Silvestrino e Paola Poli, Responsabile dell’Archivio Diocesano dell’Aquila, con una introduzione di S. E. mons. Sergio Pagano, Prefetto dell’Archivio Apostolico e di Walter Capezzali, Storico e Presidente Emerito della Deputazione abruzzese di Storia Patria.

A seguire avrà luogo la quinta relazione, L’edizione del Corpus Coelestinianum. Un primo bilancio e progetti futuri, tenuto da Agostino Parravicini Bagliani, Presidente SISMEL e la sesta relazione, Presentazione del Corpus Coelestinianum vol. 2 – Le bolle di Celestino V che avrà come relatori i curatori del Primo numero del Coprus Coelestinianum, Alessandra Bartolomei Romagnoli, Docente della Pontificia Università Gregoriana e Alfonso Marini, Docente all’Università degli Studi ‘La Sapienza’ di Roma.

Al termine del convegno, prima di spostarsi dall’Emiciclo regionale alla Basilica di S. Maria di Collemaggio per la liturgia vesperare presieduta dal cardinale Petrocchi, tutti gli iscritti alla giornata di studio che avranno partecipato alle due sessioni del Convegno Storico e Pastorale, riceveranno copia omaggio del secondo volume del Corpus Coelestinianum  – Le Bolle di Celestino V, grazie al sostegno offerto per questa preziosa pubblicazione, da parte della Fondazione CARISPAQ.

La segreteria del Convegno sarà aperta presso il Palazzo dell’Emiciclo dalle ore 8:00 alle 18:00 del 25 agosto 2023.

Per ulteriori informazioni e iscrizioni, è possibile consultare il sito dell’Anno della Misericordia della Chiesa aquilana, www.annodellamisericordia.it, oppure il sito dell’ISSR Fides et Ratio di L’Aquila, www.issraq.it. dove è ancora possibile scaricato il modulo di iscrizione al convegno, che va inviato entro il 23 agosto 2023 all’indirizzo mail scienzereligioseaq@gmail.com


Print Friendly and PDF

TAGS