• Redazione
  • Pubblicità
  • Collabora con noi L’Aquila Blog | Quotidiano Online
12:41 - lunedì Gennaio 18 2021
CONTATTACI
L'Aquila Blog
RUBRICHE
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    Lutto nella comunità ortodossa romena per la morte del Parroco

    Lutto nella comunità ortodossa romena per la morte del Parroco. Il cordoglio dell’Arcidiocesi

    Copyright, la Consulta boccia il Tar: il regolamento Agcom resta valido

    Salute, la Consulta scrive la parola fine allo scontro Governo-Regioni

    Promosso dai vescovi, nasce il Forum degli amministratori delle aree interne

    Promosso dai vescovi, nasce il Forum degli amministratori delle aree interne

    L'incredibile storia di un poliziotto penitenziario

    Carcere di Sulmona: positivo sì, positivo no. L’incredibile storia di un poliziotto penitenziario

    Reato di diffamazione aggravata per i post offensivi sui social

    Reato di diffamazione aggravata per i post offensivi sui social

    Covid ha cambiato il mercato dell'arredo

    Cucine trasformate in uffici, ecco come il Covid ha cambiato il mercato dell’arredo

    Cartelle esattoriali: nuovo stop fino al 31 gennaio

    Cartelle esattoriali: nuovo stop fino al 31 gennaio

    supercontribuenti: L'Aquila ultima in classifica

    Fisco, supercontribuenti: L’Aquila ultima in classifica

    Vaccino anticovid ai bambini

    Vaccino anticovid ai bambini, con genitori in disaccordo decide il Tribunale

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    Regione: AAA #trasparenza all’abruzzese maniera

    Elezioni #Abruzzo: la sinistra di(s)messa

    Elezioni #Abruzzo, il #TAR boccia i ricorsi del #PD contro la legge votata dal PD

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    Lutto nella comunità ortodossa romena per la morte del Parroco

    Lutto nella comunità ortodossa romena per la morte del Parroco. Il cordoglio dell’Arcidiocesi

    Il Covid si porta via Giuseppe Celommi

    Il Covid si porta via Giuseppe Celommi, Liris: “L’Abruzzo perde un uomo vulcanico”

    rigopiano

    18 gennaio 2017, quattro anni fa la tragedia di Rigopiano

    Suicidio a Collebrincioni: 59enne trovato impiccato nel bosco

    Suicidio a Collebrincioni: 59enne trovato impiccato nel bosco

    arrestato 59enne per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti

    Barisciano, arrestato 59enne per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti

    Trovato morto nella sua abitazione noto commerciante aquilano

    Trovato morto nella sua abitazione noto commerciante aquilano

    frode informatica gdf

    Sequestrati 21 milioni di euro a Wind per frode informatica

    Terremoto di magnitudo 6 in Croazia

    #Croazia, nuova forte scossa di terremoto, 4.1 magnitudo

    Covid-19, record di ricoveri a L’Aquila ed Avezzano: in totale sono 101

    L’Aquila, donna di 77 anni investita nei pressi dell’ospedale

  • ATTUALITA’
    Piano Regionale controllo del cinghiale scaduto

    Piano Regionale controllo del cinghiale scaduto, Pepe: “Giunta distante dai problemi di agricoltori”

    Patentino immunità per chi opera in reparti sensibili.

    Vaccini, Fials: “Patentino immunità per chi opera in reparti sensibili. Obbligo è sconfitta della ragione”

    Procida eletta Capitale della Cultura 2022

    Procida eletta Capitale della Cultura 2022. Delusione per L’Aquila

    De Palma su bando vaccinazione

    Sanità, De Palma su bando vaccinazione: “Infermieri ignorati. Chi vaccinerà gli italiani?”

    in Abruzzo confermata circolazione di due varianti

    Covid-19, in Abruzzo confermata circolazione di due varianti

    rallentamenti sulla piattaforma per migliaia di accessi

    Prenotazione vaccino anticovid: rallentamenti sulla piattaforma per migliaia di accessi

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI
    nomina amministratore Crua all’ordine del giorno

    Smargiassi convoca Commissione Vigilanza: nomina amministratore Crua all’ordine del giorno

    Psr 2020, Genovesi: “Pandemia non ferma agricoltura. Da Regione 21milioni alla provincia dell’Aquila”

    Psr 2020, Genovesi: “Pandemia non ferma agricoltura. Da Regione 21milioni alla provincia dell’Aquila”

    Botta e risposta politico su inquilini Ater

    Botta e risposta politico su inquilini Ater, Romano e Palumbo a Santangelo: “È ora di mettersi a lavoro”

    Piano Vaccinale e Associazioni persone disabili

    Piano Vaccinale e Associazioni persone disabili, Pietrucci: “Lavoro di squadra ha funzionato”

    No a Campanilismo, sì a territorio unito

    L’Aquila, D’Eramo a sindaco Avezzano: “No a Campanilismo, sì a territorio unito”

    D'Eramo: "Ottimo parlamentare, continua nostro percorso di crescita"

    Zennaro aderisce alla Lega, D’Eramo: “Ottimo parlamentare, continua nostro percorso di crescita”

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    Procida eletta Capitale della Cultura 2022

    Procida eletta Capitale della Cultura 2022. Delusione per L’Aquila

    tordera accademia belle arti

    ABAQ, Tordera: “Da febbraio vogliamo riportare gli studenti in Accademia”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura

    L’Aquila Capitale della Cultura, Sacco: “Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura”

    il sostegno del giornalista sportivo Andrea Fusco

    L’Aquila Capitale della Cultura, il sostegno del giornalista sportivo Andrea Fusco

    L’Aquila, nasce associazione “Comitato festa della Perdonanza”

    Capitale della cultura, anche la Perdonanza Unesco sarà protagonista

    L’Aquila, restringimento carreggiata per allestimento Museo Ardinghelli

    Mestieri dell’arte, nove corsi di formazione del Maxxi a L’Aquila

    Le domande del Mibact per #laquila2022. “Vogliamo dare un’anima alla ricostruzione”

    Le domande del Mibact per #laquila2022. “Vogliamo dare un’anima alla ricostruzione”

    oggi l'audizione: 30 minuti per lasciare il segno

    L’Aquila Capitale della Cultura, oggi l’audizione: 30 minuti per lasciare il segno

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    Rigopiano quattro anni dopo

    Anniversario tragedia Rigopiano, il ricordo della comunità

    Annacuccù di Primo Di Nicola nel 42esimo incontro della rubrica di Michele Fina

    Annacuccù di Primo Di Nicola nel 42esimo incontro della rubrica di Michele Fina

    Rigopiano quattro anni dopo

    Rigopiano quattro anni dopo, Legnini: “Impegno per ricostruzione sicura e sostenibile”

    Istituto Superiore Amedeo d’Aosta incontra le famiglie

    L’Aquila, Istituto Superiore Amedeo d’Aosta incontra le famiglie. Ecco come prenotare

    oggi 106 anni dal terremoto della Marsica

    Avezzano, oggi 106 anni dal terremoto della Marsica. Le testimonianze

    Avezzano, secondo open day virtuale al Liceo Benedetto Croce

    Avezzano, secondo open day virtuale al Liceo Benedetto Croce

    PD Abruzzo in ascolto

    PD Abruzzo in ascolto, venerdì 15 gennaio il terzo incontro del ciclo è sulla scuola

    al Prof. Pietro Leocata l’Aula D4.2 dell’edificio Paride Stefanini

    UnivAq, al Prof. Pietro Leocata l’Aula D4.2 dell’edificio Paride Stefanini

    Univaq, tornano i mercoledì della Cultura: incontro online sulla missione Rosetta

    Univaq, tornano i mercoledì della Cultura: incontro online sulla missione Rosetta

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
L'Aquila Blog
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    Lutto nella comunità ortodossa romena per la morte del Parroco

    Lutto nella comunità ortodossa romena per la morte del Parroco. Il cordoglio dell’Arcidiocesi

    Copyright, la Consulta boccia il Tar: il regolamento Agcom resta valido

    Salute, la Consulta scrive la parola fine allo scontro Governo-Regioni

    Promosso dai vescovi, nasce il Forum degli amministratori delle aree interne

    Promosso dai vescovi, nasce il Forum degli amministratori delle aree interne

    L'incredibile storia di un poliziotto penitenziario

    Carcere di Sulmona: positivo sì, positivo no. L’incredibile storia di un poliziotto penitenziario

    Reato di diffamazione aggravata per i post offensivi sui social

    Reato di diffamazione aggravata per i post offensivi sui social

    Covid ha cambiato il mercato dell'arredo

    Cucine trasformate in uffici, ecco come il Covid ha cambiato il mercato dell’arredo

    Cartelle esattoriali: nuovo stop fino al 31 gennaio

    Cartelle esattoriali: nuovo stop fino al 31 gennaio

    supercontribuenti: L'Aquila ultima in classifica

    Fisco, supercontribuenti: L’Aquila ultima in classifica

    Vaccino anticovid ai bambini

    Vaccino anticovid ai bambini, con genitori in disaccordo decide il Tribunale

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    Regione: AAA #trasparenza all’abruzzese maniera

    Elezioni #Abruzzo: la sinistra di(s)messa

    Elezioni #Abruzzo, il #TAR boccia i ricorsi del #PD contro la legge votata dal PD

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    Lutto nella comunità ortodossa romena per la morte del Parroco

    Lutto nella comunità ortodossa romena per la morte del Parroco. Il cordoglio dell’Arcidiocesi

    Il Covid si porta via Giuseppe Celommi

    Il Covid si porta via Giuseppe Celommi, Liris: “L’Abruzzo perde un uomo vulcanico”

    rigopiano

    18 gennaio 2017, quattro anni fa la tragedia di Rigopiano

    Suicidio a Collebrincioni: 59enne trovato impiccato nel bosco

    Suicidio a Collebrincioni: 59enne trovato impiccato nel bosco

    arrestato 59enne per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti

    Barisciano, arrestato 59enne per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti

    Trovato morto nella sua abitazione noto commerciante aquilano

    Trovato morto nella sua abitazione noto commerciante aquilano

    frode informatica gdf

    Sequestrati 21 milioni di euro a Wind per frode informatica

    Terremoto di magnitudo 6 in Croazia

    #Croazia, nuova forte scossa di terremoto, 4.1 magnitudo

    Covid-19, record di ricoveri a L’Aquila ed Avezzano: in totale sono 101

    L’Aquila, donna di 77 anni investita nei pressi dell’ospedale

  • ATTUALITA’
    Piano Regionale controllo del cinghiale scaduto

    Piano Regionale controllo del cinghiale scaduto, Pepe: “Giunta distante dai problemi di agricoltori”

    Patentino immunità per chi opera in reparti sensibili.

    Vaccini, Fials: “Patentino immunità per chi opera in reparti sensibili. Obbligo è sconfitta della ragione”

    Procida eletta Capitale della Cultura 2022

    Procida eletta Capitale della Cultura 2022. Delusione per L’Aquila

    De Palma su bando vaccinazione

    Sanità, De Palma su bando vaccinazione: “Infermieri ignorati. Chi vaccinerà gli italiani?”

    in Abruzzo confermata circolazione di due varianti

    Covid-19, in Abruzzo confermata circolazione di due varianti

    rallentamenti sulla piattaforma per migliaia di accessi

    Prenotazione vaccino anticovid: rallentamenti sulla piattaforma per migliaia di accessi

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI
    nomina amministratore Crua all’ordine del giorno

    Smargiassi convoca Commissione Vigilanza: nomina amministratore Crua all’ordine del giorno

    Psr 2020, Genovesi: “Pandemia non ferma agricoltura. Da Regione 21milioni alla provincia dell’Aquila”

    Psr 2020, Genovesi: “Pandemia non ferma agricoltura. Da Regione 21milioni alla provincia dell’Aquila”

    Botta e risposta politico su inquilini Ater

    Botta e risposta politico su inquilini Ater, Romano e Palumbo a Santangelo: “È ora di mettersi a lavoro”

    Piano Vaccinale e Associazioni persone disabili

    Piano Vaccinale e Associazioni persone disabili, Pietrucci: “Lavoro di squadra ha funzionato”

    No a Campanilismo, sì a territorio unito

    L’Aquila, D’Eramo a sindaco Avezzano: “No a Campanilismo, sì a territorio unito”

    D'Eramo: "Ottimo parlamentare, continua nostro percorso di crescita"

    Zennaro aderisce alla Lega, D’Eramo: “Ottimo parlamentare, continua nostro percorso di crescita”

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    Procida eletta Capitale della Cultura 2022

    Procida eletta Capitale della Cultura 2022. Delusione per L’Aquila

    tordera accademia belle arti

    ABAQ, Tordera: “Da febbraio vogliamo riportare gli studenti in Accademia”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura

    L’Aquila Capitale della Cultura, Sacco: “Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura”

    il sostegno del giornalista sportivo Andrea Fusco

    L’Aquila Capitale della Cultura, il sostegno del giornalista sportivo Andrea Fusco

    L’Aquila, nasce associazione “Comitato festa della Perdonanza”

    Capitale della cultura, anche la Perdonanza Unesco sarà protagonista

    L’Aquila, restringimento carreggiata per allestimento Museo Ardinghelli

    Mestieri dell’arte, nove corsi di formazione del Maxxi a L’Aquila

    Le domande del Mibact per #laquila2022. “Vogliamo dare un’anima alla ricostruzione”

    Le domande del Mibact per #laquila2022. “Vogliamo dare un’anima alla ricostruzione”

    oggi l'audizione: 30 minuti per lasciare il segno

    L’Aquila Capitale della Cultura, oggi l’audizione: 30 minuti per lasciare il segno

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    Rigopiano quattro anni dopo

    Anniversario tragedia Rigopiano, il ricordo della comunità

    Annacuccù di Primo Di Nicola nel 42esimo incontro della rubrica di Michele Fina

    Annacuccù di Primo Di Nicola nel 42esimo incontro della rubrica di Michele Fina

    Rigopiano quattro anni dopo

    Rigopiano quattro anni dopo, Legnini: “Impegno per ricostruzione sicura e sostenibile”

    Istituto Superiore Amedeo d’Aosta incontra le famiglie

    L’Aquila, Istituto Superiore Amedeo d’Aosta incontra le famiglie. Ecco come prenotare

    oggi 106 anni dal terremoto della Marsica

    Avezzano, oggi 106 anni dal terremoto della Marsica. Le testimonianze

    Avezzano, secondo open day virtuale al Liceo Benedetto Croce

    Avezzano, secondo open day virtuale al Liceo Benedetto Croce

    PD Abruzzo in ascolto

    PD Abruzzo in ascolto, venerdì 15 gennaio il terzo incontro del ciclo è sulla scuola

    al Prof. Pietro Leocata l’Aula D4.2 dell’edificio Paride Stefanini

    UnivAq, al Prof. Pietro Leocata l’Aula D4.2 dell’edificio Paride Stefanini

    Univaq, tornano i mercoledì della Cultura: incontro online sulla missione Rosetta

    Univaq, tornano i mercoledì della Cultura: incontro online sulla missione Rosetta

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
L'Aquila Blog
Home EDITORIALI

L’Aquila assediata dalla virtualità

11 Novembre 2010 @00:00
in EDITORIALI
5 min di lettura
FacebookTwitterLinkedin

Molti visitatori, venuti da lontano, per rivedere una città che hanno tanto amato, sono rimasti sorpresi, sbalorditi, attoniti al cospetto di uno spettacolo devastante. Le macerie accumulate sono rimaste immobili, quasi per far fede al motto della città “Immota manet”. Sono ripartiti desolati, disillusi e con l’animo inquieto. Ho potuto capire il perché di tanta desolazione. Erano informati di tutto, fin dai primi interventi post sisma. Conoscevano nei minimi particolari i tentativi di speculazione sulle macerie. Nauseati, hanno preferito non parlare dell’incivile arrembaggio di alcuni speculatori sui disastri del terremoto. Hanno toccato con mano anche l’irrazionale distribuzione di sostanze da parte di una delle più grosse associazioni umanitarie, che ha consentito l’accaparramento di viveri da parte di spregiudicati, senza il minimo controllo sulla consistenza dei nuclei familiari e senza la minima verifica della destinazione delle cospicue derrate prelevate indiscriminatamente. Malgrado la pubblica denuncia fatta sui quotidiani locali, nessuno ha mosso una paglia per arginare il fenomeno, che ha continuato ad imperversare fino alla chiusura del campo base.

Con il cessare del periodo dell’emergenza, fortunatamente, questi sconci si sono estinti, anche se potevano essere evitati sul nascere. Avremmo dato un esempio di civiltà più decente e costruttivo.

L’ombra di certi fantasmi, che si erano avventati sulle rovine della città più importante d’Abruzzo, aleggia sempre sulle case abbandonate, nell’oscurità che avvolge ancora oggi il centro storico dell’Aquila.

Non ho mai creduto ai fantasmi perché risultano impercettibili, piuttosto credo ai “demoni” in senso lato. Questi elementi, infatti, sono quasi sempre individuabili ed individuati, perché preferiscono indossare gli abiti del demonio e, “quando il demonio si traveste gli spuntano la coda, gli zoccoli e le corna”. Le finzioni, di solito, non sono mai perfette. Se un malvagio si finge buono, qualcosa della sua malvagità affiora quasi sempre dalle sue azioni e dalle sue parole. Nella novellistica popolare di solito il demonio non riesce mai a nascondere la coda, le corna o gli zoccoli di caprone. È quello che è avvenuto, sta avvenendo ed avverrà nei prossimi giorni. Le orme degli zoccoli sono talmente evidenti da restare fisse e indelebili nella triste storia della ricostruzione della città martoriata dal terremoto. Un terremoto non soltanto fisico, ma, anche e soprattutto, morale, civile, sociale e, perché no, anche politico.

Sì. Proprio così. Politico. È proprio quest’ultimo aspetto, quello politico, che sta lasciando scorie e macerie ancora più povere e deprimenti di quelle dei crolli.

Una trama trasversale, condotta magistralmente dall’ex stratega e “faraone” della protezione civile, Bertolaso, che, non potendo attribuire al commissario Chiodi libere e disinvolte manovre, ha pensato bene di interporre tra Chiodi e Cialente un altro vice commissario, capace di far pendere l’ago della bilancia dalla parte delle scelte che il Commissario avrebbe dovuto “eseguire” come “compito a casa”, dopo le lezioni assunte presso la protezione civile. Una figura quasi ignota nelle vesti di vice commissario alla ricostruzione. Infatti, nel suo curriculum non si rinvengono incarichi del genere. Mentre, è preceduto negli ambienti della pubblica amministrazione da un bigliettino da visita, appariscente, ma non troppo brillante: la poco accorta gestione della fondazione della Perdonanza Celestiniana. Un vero e proprio cancro che ha colpito una buona istituzione locale, le cui metastasi debitorie vagano ancora tra i molteplici bilanci comunali con l’appellativo di “debiti fuori bilancio”. Si evidenziano anche nel contesto della ricostruzione le impronte degli zoccoli del diavolo della “camorra”. È proprio di questi giorni la notizia del sequestro di beni e società fantasma per l’accaparramento di eventuali appalti che ha visto impegnata anche la magistratura aquilana.

Proprio ieri sera, inoltre, il presidente del Lions Club cittadino, in una conferenza organizzata per cercare di fare chiarezza sui criteri della ricostruzione, ha posto in bella evidenza la miriade di Enti, organizzazioni, associazioni istituzionali e non che gravano attorno al pianeta della ricostruzione. Un organigramma che ha raggiunto una vertiginosa espansione, con una consistenza di oltre cento professionalità, più o meno qualificate. Una spesa enorme, ingiustificabile, spropositata, in aggiunta a quella dei vice commissari, dei garanti, dei saggi, degli assistenti e così via dicendo.

Nel porgere i saluti agli intervenuti, il Commissario Chiodi ha voluto leggermente mitigare l’affermazione pronunciata qualche giorno prima a proposito dei tempi della ricostruzione. Infatti, aveva asserito che nel Friuli i lavori erano partiti quattro anni dopo il sisma, mentre da noi stanno partendo solamente dopo due anni. Ieri sera, però, ha fatto capire, a chiare note, che potranno partire solamente quei lavori di interesse pubblico con finanziamenti provenienti al di fuori del bilancio statale. Anche in questa circostanza, il paragone con il Friuli risulta alquanto scomodo. È vero che nella regione veneta i lavori della vera e propria ricostruzione partirono dopo circa quattro anni. È altrettanto vero, però, che i friulani, in quattro anni, non sono stati con le mani in mano. Hanno elaborato un progetto di programmazione serio, completo, esecutivo ed aderente alla realtà dei fatti, premiando la prioritaria ricostruzione delle attività produttive, alle quali era legata la ricomposizione del tessuto sociale e la capacità contributiva fiscale. Poi la ricostruzione delle abitazioni private, alle quali seguì quella degli immobili di uso pubblico e, infine, la ricostruzione delle Chiese. Noi, guarda caso, ancora una volta, abbiamo invertito le posizioni, privilegiando le attività improduttive a tutto danno della ripresa delle attività economiche e sociali. Forse, sarà la nostra sorte o la nostra prerogativa. Tutto ciò mi porta a pensare che il diavolo ci abbia messo ancora la coda. Quella coda che tende ad imbrogliare le carte, i movimenti, le azioni di tutti i soloni addetti alla ricostruzione dell’Aquila che, guarda caso, per quanti sono non riescono neppure a dialogare tra loro. Manca la regia. Manca il coordinamento di un commissario capace di mettere a tacere i tanti “galli” nel pollaio e ad indicare le linee programmatiche sulle quali occorrerebbe muoversi. Eppure, ripeto le testuali parole di Chiodi, i Comuni del cratere hanno dato una evidente prova di democrazia, di razionalità, di collaborazione attiva, riunendosi in otto gruppi omogenei, anche se di diverso indirizzo politico. Una vera e propria lezione di vita amministrativa e politica, con una visione aperta a 360 gradi. Lo stesso esempio potrebbe essere seguito dal commissario Chiodi, riunendo in pochi gruppi i cento e più super esperti nazionali, ammesso che servano tutti. Almeno i cittadini saprebbero con chi dialogare, anziché essere sbattuti da un polo all’altro della città, vessati, confusi ed imbrogliati e, oltretutto, senza concludere nulla di positivo.

Intanto, la coda del diavolo serpeggia incontrastata tra tutti i meandri dell’alta burocrazia, di cui tanto si vanta il commissario, tessendo trame oscure e facendo serpeggiare allusioni e ammiccamenti circa la possibile defenestrazione di elementi, ormai scomodi, posti a capo delle varie strutture della ricostruzione. Non sembra esente da queste bordate neppure il commissario, mi auguro che la diceria non risponda a verità; sta di fatto, però, che i neo acquisti, di recente nomina o chi per loro, stanno facendo circolare la voce di una possibile e forte organizzazione del proprio ufficio, dotato almeno di quindici unità, dal momento che, nell’immediato futuro, forse, saranno investiti dall’accentramento dei poteri della ricostruzione cittadina.

Intanto, si parla sempre meno della legge per l’istituzione della “zona franca”, della possibile e sicura copertura finanziaria della medesima e della certezza e razionale stesura delle norme che dovrebbero codificare la ricostruzione e l’uso corretto delle sostanze finanziarie.

Se dovessero rispondere a verità le illazioni che attualmente circolano intorno alla funzionalità, all’efficienza ed all’efficacia della pletorica struttura della ricostruzione dell’Aquila, sarei portata a credere che veramente la città potrà essere nel tempo, solo ed esclusivamente, un vero e proprio “sito archeologico”, all’interno del quale, in bella vista, potrebbero spiccare le strutture di ricostruzione, il Commissario, il vice commissario, il Governo, la Regione, gli Enti Locali e tutti coloro che, investiti di cariche politiche pubbliche, hanno contribuito fattivamente ad accumulare tante, ma tante, deplorevole macerie di virtuale “saccenza” e di palpabile e diffusa inefficienza.

di Maria Cattini

[tratto da Gli Editoriali del Direttore – IlCapoluogo.it]

Print Friendly, PDF & Email
Tag: L'Aquilal'aquilablog.itmariacattini
CondividiTweettaCondividiCondividiPinCondividiInvia

Red

Articoli Correlati

Parco Nazionale della Majella: selezione per 71 volontari di Servizio civile
UTILI

Parco Nazionale della Majella: selezione per 71 volontari di Servizio civile

18 Gennaio 2021 @12:30
0
nomina amministratore Crua all’ordine del giorno
POLITICA

Smargiassi convoca Commissione Vigilanza: nomina amministratore Crua all’ordine del giorno

18 Gennaio 2021 @11:57
0
in Abruzzo confermata circolazione di due varianti
ATTUALITA'

Covid-19, in Abruzzo confermata circolazione di due varianti

18 Gennaio 2021 @09:46
0
Annacuccù di Primo Di Nicola nel 42esimo incontro della rubrica di Michele Fina
EVENTI

Annacuccù di Primo Di Nicola nel 42esimo incontro della rubrica di Michele Fina

18 Gennaio 2021 @09:38
0
rallentamenti sulla piattaforma per migliaia di accessi
ATTUALITA'

Prenotazione vaccino anticovid: rallentamenti sulla piattaforma per migliaia di accessi

18 Gennaio 2021 @09:24
0
Chiesa di Santa Croce
ATTUALITA'

Chiesa di Santa Croce, presto nuovo museo. Prima 900mila euro di lavori

18 Gennaio 2021 @06:30
0
Articolo successivo

Oncologia ospedaliera: prima devi morire e poi ti opero

L'AQUILA CAPITALE CULTURA 2022

  • All
  • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

17 Gennaio 2021
0

L’Aquila Capitale della Cultura, Sacco: “Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura”

L’Aquila Capitale della Cultura, il sostegno del giornalista sportivo Andrea Fusco

Capitale della cultura, anche la Perdonanza Unesco sarà protagonista

Le domande del Mibact per #laquila2022. “Vogliamo dare un’anima alla ricostruzione”

L’Aquila Capitale della Cultura, oggi l’audizione: 30 minuti per lasciare il segno

L’Aquila Capitale della Cultura 2022, il Covid non ferma artisti e operatori

L’Aquila Capitale della Cultura 2022, il messaggio di sostegno di Licia Galizia

#laquila2022, il sostegno di Antonella Ballone della Cciaa Gran Sasso

L’Aquila Capitale italiana della Cultura 2022, un video per raccontare la città

Asm allarga la compagine sociale

https://youtu.be/l28tdmWOrIU

Speciali Asm – La raccolta in emergenza 2

https://youtu.be/rFGd7IHUBKw

Speciali Asm – La raccolta in emergenza

https://youtu.be/7sDfhU1jrhA

CREDERE OGGI

  • Archivio
  • CREDERE OGGI
Lutto nella comunità ortodossa romena per la morte del Parroco

Lutto nella comunità ortodossa romena per la morte del Parroco. Il cordoglio dell’Arcidiocesi

18 Gennaio 2021 @12:11
0

RACCONTANDO

  • ARCHIVIO
  • RACCONTANDO
L'incredibile storia di un poliziotto penitenziario

Carcere di Sulmona: positivo sì, positivo no. L’incredibile storia di un poliziotto penitenziario

16 Gennaio 2021 @15:21
0

LA LEGGE E LA DIFESA

  • ARCHIVIO
  • LA LEGGE E LA DIFESA
Copyright, la Consulta boccia il Tar: il regolamento Agcom resta valido

Salute, la Consulta scrive la parola fine allo scontro Governo-Regioni

18 Gennaio 2021 @07:00
0

PILLOLE SOCIAL

  • ARCHIVIO
  • Pillole social (di tutto di più)
Covid ha cambiato il mercato dell'arredo

Cucine trasformate in uffici, ecco come il Covid ha cambiato il mercato dell’arredo

16 Gennaio 2021 @07:00
0

AMMINISTRAZIONE & FISCO

  • TUTTI
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO
Cartelle esattoriali: nuovo stop fino al 31 gennaio

Cartelle esattoriali: nuovo stop fino al 31 gennaio

15 Gennaio 2021 @12:43
0

Speciali Asm – Il centro raccolta rifiuti

https://youtu.be/kXGLrIXstzY
intopic.it
Facebook Twitter Youtube LinkedIn Instagram Telegram Reddit Pinterest

INCENDIO

Parco Nazionale della Majella: selezione per 71 volontari di Servizio civile
UTILI

Parco Nazionale della Majella: selezione per 71 volontari di Servizio civile

18 Gennaio 2021
0

C'è tempo fino all'8 febbraio prossimo per partecipare alla selezione di 71 operatori volontari di Servizio civile universale (Scu) da...

Leggi di più
Lutto nella comunità ortodossa romena per la morte del Parroco

Lutto nella comunità ortodossa romena per la morte del Parroco. Il cordoglio dell’Arcidiocesi

18 Gennaio 2021
0
nomina amministratore Crua all’ordine del giorno

Smargiassi convoca Commissione Vigilanza: nomina amministratore Crua all’ordine del giorno

18 Gennaio 2021
0
Piano Regionale controllo del cinghiale scaduto

Piano Regionale controllo del cinghiale scaduto, Pepe: “Giunta distante dai problemi di agricoltori”

18 Gennaio 2021
0
Patentino immunità per chi opera in reparti sensibili.

Vaccini, Fials: “Patentino immunità per chi opera in reparti sensibili. Obbligo è sconfitta della ragione”

18 Gennaio 2021
0

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

  • ARCHIVIO RUBRICHE
  • CREDERE OGGI
  • RACCONTANDO
  • PILLOLE SOCIAL
  • LA LEGGE E LA DIFESA
  • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
  • VINTAGE ITALIAN FASHION
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO
  • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
  • CRONACA
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
  • EVENTI
    • ANNIVERSARIO
  • AMBIENTE
  • LIFESTYLE
  • RECENSIONI
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
  • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

Dichiaro di aver preso visione, e di aver compreso l’informativa prevista dall’art. 13 Reg. Ue 2016/679 circa il trattamento dati personali. Per saperne di più.