• Redazione
  • Pubblicità
  • Collabora con noi L’Aquila Blog | Quotidiano Online
15:26 - mercoledì Gennaio 27 2021
CONTATTACI
L'Aquila Blog
RUBRICHE
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    venerdì Santa Messa in ricordo di Padre Vittorio Liberti

    L’Aquila, venerdì Santa Messa in ricordo di Padre Vittorio Liberti

    assegni familiari anche quando i figli sono all'estero

    Extracomunitari, assegni familiari anche quando i figli sono all’estero

    Lino Guanciale un permaloso come tutti gli abruzzesi un po’ alla Flaiano

    Lino Guanciale, un permaloso come tutti gli abruzzesi, un po’ alla Flaiano

    Giornata della Memoria, la riflessione di Alan David Baumann

    Giornata della Memoria, la riflessione di Alan David Baumann

    Nonni

    Condanna all’Italia: i rapporti nonni-nipoti devono essere garantiti in modo effettivo

    Spese sanitarie detraibili: aggiornate le F.A.Q

    Spese sanitarie detraibili: aggiornate le F.A.Q

    Il presidente della Ceam Petrocchi incontra Marsilio a Palazzo Silone

    Il presidente della Ceam Petrocchi incontra Marsilio a Palazzo Silone

    Cognome materno ai figli in assenza del legislatore ci pensa la Consulta

    Cognome materno ai figli, in assenza del legislatore ci pensa la Consulta

    Abruzzo, aumentano le violenze di genere: ragazza denuncia il vicino

    Violenza sessuale, anche a mezzo social media secondo la Cassazione

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    Regione: AAA #trasparenza all’abruzzese maniera

    Elezioni #Abruzzo: la sinistra di(s)messa

    Elezioni #Abruzzo, il #TAR boccia i ricorsi del #PD contro la legge votata dal PD

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    Procura Pescara acquisisce relazione Arta su megadiscarica Bussi

    Procura Pescara acquisisce relazione Arta su megadiscarica Bussi

    Riprendono le ricerche dei 4 escursionisti dispersi sul Velino

    Riprendono le ricerche dei 4 escursionisti dispersi sul Velino. In campo oltre 200 soccorritori

    velino ricerche

    Velino, riprendono domani mattina le ricerche degli escursionisti dispersi

    incidente ponte peschio

    L’Aquila, incidente a Ponte Peschio: trasportato in ospedale il guidatore

    Garda di finanza Gdf

    Abruzzo, maxi-sequestro di mascherine e dpi con marchio Ce contraffatto

    Focolaio covid in una rsa abusiva: sequestro Nas nel Teramano

    Focolaio covid in una Rsa abusiva: sequestro Nas nel teramano

    L’Aquila, cordoglio per la scomparsa di Luca Messineo. Il fratello: “Non doveva andare così”

    L’Aquila, cordoglio per la scomparsa di Luca Messineo. Il fratello: “Non doveva andare così”

    operazioni riprese all'alba

    Escursionisti dispersi sul Velino, operazioni riprese all’alba

    E' morto il prof. Paolo Badia. Il "d'Aosta" in lutto

    E’ morto il prof. Paolo Badia. Il “D’Aosta” in lutto

  • ATTUALITA’
    coronavirus abruzzo

    Coronavirus Abruzzo, 344 nuovi casi e 6 vittime

    Freddo intenso sugli Altopiani abruzzesi

    Freddo intenso sugli altopiani abruzzesi: minima a Piani di Pezza con -27.9°

    120 medici specialisti in formazione prendono servizio nelle Asl di L’Aquila e Teramo.

    UnivAQ, 120 medici specialisti in formazione prendono servizio nelle Asl di L’Aquila e Teramo

    cielo nuvoloso oggi e domani. Pioggia debole venerdì

    Meteo L’Aquila: cielo nuvoloso oggi e domani. Pioggia debole venerdì

    venerdì Santa Messa in ricordo di Padre Vittorio Liberti

    L’Aquila, venerdì Santa Messa in ricordo di Padre Vittorio Liberti

    L’Aquila, l’assemblea legislativa ricorda Marcello Russo

    L’Aquila, l’assemblea legislativa ricorda Marcello Russo

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI
    Pezzopane: "Un grande abbraccio a Franco Marini uscito da ospedale"

    Covid-19, Pezzopane: “Un grande abbraccio a Franco Marini uscito dall’ospedale”

    Metanodotto Snam

    Metanodotto Snam, Pietrucci: “No all’autorizzazione. Nessun passo senza studio Ingv”

    L’Aquila, l’assemblea legislativa ricorda Marcello Russo

    L’Aquila, l’assemblea legislativa ricorda Marcello Russo

    M5s: "Continua la propaganda inaccettabile del centrodestra"

    Punto nascite Sulmona, M5s: “Continua la propaganda inaccettabile del centrodestra”

    Conte si è dimesso. Domani al via le consultazioni di Mattarella

    Bonifica atto di civiltà. Il Governo rinsavisca

    Discarica Bussi, Campitelli: “Bonifica atto di civiltà. Il Governo rinsavisca”

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    Magritte: L’impero delle luci di Daniela Piesco

    Magritte: L’impero delle luci di Daniela Piesco

    procida

    Letteratura capitale di Procida nella cultura che racconta l’isola

    il giornalista Antonio Polito: "A L'Aquila medaglia al valore"

    Capitale della Cultura 2022, il giornalista Antonio Polito: “A L’Aquila medaglia al valore”

    ricostruzione l'aquila

    Beni culturali in Abruzzo, D’Amico: “Manca il personale”

    biblioteche

    Mostre e musei (nei feriali) aperti, chiuse le biblioteche nei weekend

    procida

    Procida eletta Capitale della Cultura 2022. Delusione per L’Aquila

    tordera accademia belle arti

    ABAQ, Tordera: “Da febbraio vogliamo riportare gli studenti in Accademia”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura

    L’Aquila Capitale della Cultura, Sacco: “Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura”

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    cerimonia di consegna medaglie d’onore a cittadini italiani deportati nei lager nazisti

    L’Aquila, cerimonia di consegna medaglie d’onore a cittadini italiani deportati nei lager nazisti

    Nuovo appuntamento al Ned caffè con Francesca Moraci

    Ritorno alla terra, ritorno al futuro? Nuovo appuntamento al Ned caffè con Francesca Moraci

    Anpi L’Aquila, evento online per il Giorno della Memoria

    Anpi L’Aquila, evento online per il Giorno della Memoria

    Giornata della Memoria, il cinema per non dimenticare

    Giornata della Memoria, il cinema per non dimenticare

    Requiem di Mozart per la Giornata della Memoria con Jacopo Sipari e Orchestra Sinfonica Abruzzese

    Requiem di Mozart per la Giornata della Memoria con Jacopo Sipari e Orchestra Sinfonica Abruzzese

    terzo incontro con il workshop "Il cinema della realtà" di Daniele Segre

    I mestieri del cinema, terzo incontro con il workshop “Il cinema della realtà” di Daniele Segre

    cronache dalla Shoah

    Giornata della memoria, cronache dalla Shoah: filastrocche della nera luce di Giuseppe Manfridi

    Stati generali della salute del PD Abruzzo

    Stati generali della salute del PD Abruzzo: “Progettiamo la sanità abruzzese del 2030”

    Pubblicato il bando della 24a edizione del Premio Parco Majella

    Pubblicato il bando della 24a edizione del Premio Nazionale di letteratura naturalistica “Parco Majella”

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
L'Aquila Blog
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    venerdì Santa Messa in ricordo di Padre Vittorio Liberti

    L’Aquila, venerdì Santa Messa in ricordo di Padre Vittorio Liberti

    assegni familiari anche quando i figli sono all'estero

    Extracomunitari, assegni familiari anche quando i figli sono all’estero

    Lino Guanciale un permaloso come tutti gli abruzzesi un po’ alla Flaiano

    Lino Guanciale, un permaloso come tutti gli abruzzesi, un po’ alla Flaiano

    Giornata della Memoria, la riflessione di Alan David Baumann

    Giornata della Memoria, la riflessione di Alan David Baumann

    Nonni

    Condanna all’Italia: i rapporti nonni-nipoti devono essere garantiti in modo effettivo

    Spese sanitarie detraibili: aggiornate le F.A.Q

    Spese sanitarie detraibili: aggiornate le F.A.Q

    Il presidente della Ceam Petrocchi incontra Marsilio a Palazzo Silone

    Il presidente della Ceam Petrocchi incontra Marsilio a Palazzo Silone

    Cognome materno ai figli in assenza del legislatore ci pensa la Consulta

    Cognome materno ai figli, in assenza del legislatore ci pensa la Consulta

    Abruzzo, aumentano le violenze di genere: ragazza denuncia il vicino

    Violenza sessuale, anche a mezzo social media secondo la Cassazione

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    Regione: AAA #trasparenza all’abruzzese maniera

    Elezioni #Abruzzo: la sinistra di(s)messa

    Elezioni #Abruzzo, il #TAR boccia i ricorsi del #PD contro la legge votata dal PD

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    Procura Pescara acquisisce relazione Arta su megadiscarica Bussi

    Procura Pescara acquisisce relazione Arta su megadiscarica Bussi

    Riprendono le ricerche dei 4 escursionisti dispersi sul Velino

    Riprendono le ricerche dei 4 escursionisti dispersi sul Velino. In campo oltre 200 soccorritori

    velino ricerche

    Velino, riprendono domani mattina le ricerche degli escursionisti dispersi

    incidente ponte peschio

    L’Aquila, incidente a Ponte Peschio: trasportato in ospedale il guidatore

    Garda di finanza Gdf

    Abruzzo, maxi-sequestro di mascherine e dpi con marchio Ce contraffatto

    Focolaio covid in una rsa abusiva: sequestro Nas nel Teramano

    Focolaio covid in una Rsa abusiva: sequestro Nas nel teramano

    L’Aquila, cordoglio per la scomparsa di Luca Messineo. Il fratello: “Non doveva andare così”

    L’Aquila, cordoglio per la scomparsa di Luca Messineo. Il fratello: “Non doveva andare così”

    operazioni riprese all'alba

    Escursionisti dispersi sul Velino, operazioni riprese all’alba

    E' morto il prof. Paolo Badia. Il "d'Aosta" in lutto

    E’ morto il prof. Paolo Badia. Il “D’Aosta” in lutto

  • ATTUALITA’
    coronavirus abruzzo

    Coronavirus Abruzzo, 344 nuovi casi e 6 vittime

    Freddo intenso sugli Altopiani abruzzesi

    Freddo intenso sugli altopiani abruzzesi: minima a Piani di Pezza con -27.9°

    120 medici specialisti in formazione prendono servizio nelle Asl di L’Aquila e Teramo.

    UnivAQ, 120 medici specialisti in formazione prendono servizio nelle Asl di L’Aquila e Teramo

    cielo nuvoloso oggi e domani. Pioggia debole venerdì

    Meteo L’Aquila: cielo nuvoloso oggi e domani. Pioggia debole venerdì

    venerdì Santa Messa in ricordo di Padre Vittorio Liberti

    L’Aquila, venerdì Santa Messa in ricordo di Padre Vittorio Liberti

    L’Aquila, l’assemblea legislativa ricorda Marcello Russo

    L’Aquila, l’assemblea legislativa ricorda Marcello Russo

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI
    Pezzopane: "Un grande abbraccio a Franco Marini uscito da ospedale"

    Covid-19, Pezzopane: “Un grande abbraccio a Franco Marini uscito dall’ospedale”

    Metanodotto Snam

    Metanodotto Snam, Pietrucci: “No all’autorizzazione. Nessun passo senza studio Ingv”

    L’Aquila, l’assemblea legislativa ricorda Marcello Russo

    L’Aquila, l’assemblea legislativa ricorda Marcello Russo

    M5s: "Continua la propaganda inaccettabile del centrodestra"

    Punto nascite Sulmona, M5s: “Continua la propaganda inaccettabile del centrodestra”

    Conte si è dimesso. Domani al via le consultazioni di Mattarella

    Bonifica atto di civiltà. Il Governo rinsavisca

    Discarica Bussi, Campitelli: “Bonifica atto di civiltà. Il Governo rinsavisca”

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    Magritte: L’impero delle luci di Daniela Piesco

    Magritte: L’impero delle luci di Daniela Piesco

    procida

    Letteratura capitale di Procida nella cultura che racconta l’isola

    il giornalista Antonio Polito: "A L'Aquila medaglia al valore"

    Capitale della Cultura 2022, il giornalista Antonio Polito: “A L’Aquila medaglia al valore”

    ricostruzione l'aquila

    Beni culturali in Abruzzo, D’Amico: “Manca il personale”

    biblioteche

    Mostre e musei (nei feriali) aperti, chiuse le biblioteche nei weekend

    procida

    Procida eletta Capitale della Cultura 2022. Delusione per L’Aquila

    tordera accademia belle arti

    ABAQ, Tordera: “Da febbraio vogliamo riportare gli studenti in Accademia”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura

    L’Aquila Capitale della Cultura, Sacco: “Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura”

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    cerimonia di consegna medaglie d’onore a cittadini italiani deportati nei lager nazisti

    L’Aquila, cerimonia di consegna medaglie d’onore a cittadini italiani deportati nei lager nazisti

    Nuovo appuntamento al Ned caffè con Francesca Moraci

    Ritorno alla terra, ritorno al futuro? Nuovo appuntamento al Ned caffè con Francesca Moraci

    Anpi L’Aquila, evento online per il Giorno della Memoria

    Anpi L’Aquila, evento online per il Giorno della Memoria

    Giornata della Memoria, il cinema per non dimenticare

    Giornata della Memoria, il cinema per non dimenticare

    Requiem di Mozart per la Giornata della Memoria con Jacopo Sipari e Orchestra Sinfonica Abruzzese

    Requiem di Mozart per la Giornata della Memoria con Jacopo Sipari e Orchestra Sinfonica Abruzzese

    terzo incontro con il workshop "Il cinema della realtà" di Daniele Segre

    I mestieri del cinema, terzo incontro con il workshop “Il cinema della realtà” di Daniele Segre

    cronache dalla Shoah

    Giornata della memoria, cronache dalla Shoah: filastrocche della nera luce di Giuseppe Manfridi

    Stati generali della salute del PD Abruzzo

    Stati generali della salute del PD Abruzzo: “Progettiamo la sanità abruzzese del 2030”

    Pubblicato il bando della 24a edizione del Premio Parco Majella

    Pubblicato il bando della 24a edizione del Premio Nazionale di letteratura naturalistica “Parco Majella”

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
L'Aquila Blog
Home ATTUALITA'

L’Aquila, Archeoclub: la storia del complesso di Collemaggio

15 Marzo 2014 @00:00
in ATTUALITA'
3 min di lettura
FacebookTwitterLinkedin

Collemaggio_01Appresa dai media la notizia dell’ interessante iniziativa volta a fornire idee e progetti per il recupero dell’area dell’ex ospedale psichiatrico di Collemaggio, si ritiene utile fornire alcune notizie storiche sull’importante complesso costruito in città agli inizi del ’900.

Studi di storia della medicina e sociali sono oggi volti alla riscoperta dell’importanza che nella seconda metà dell’’800 e nella prima parte del ’900 ha avuto la costruzione in Europa e in Italia dei manicomi per i «folli». Non è questa la sede per un approfondimento di tali tematiche ma è importante dare qualche informazione sulle premesse storiche della costruzione del manicomio aquilano proprio per l’importanza che oggi la struttura può acquisire nell’ambito di un recupero degli spazi cittadini.

Da un dibattito svoltosi in quegli anni sulla necessità non solo di internare, ma anche curare i cosiddetti «folli», nasce la necessità di adattare strutture esistenti o, nella maggior parte dei casi, di costruire ex novo delle vere e proprie micro-città per accogliere i «malati di mente» nelle loro diverse accezioni. Le strutture architettoniche a volte pensate da architetti di fama, furono progettate insieme a psichiatri che, in mancanza all’epoca di terapie mediche specifiche, ritenevano importante come cura anche l’ambiente in cui tali malati vivevano e quindi imprescindibile, per la cura stessa, la presenza di verde, di giardini, di buona aria e tranquillità. Importante poi la possibilità di utilizzare il lavoro come terapia, per, diremmo oggi, un proficuo reinserimento. Da qui la presenza di laboratori e colonie agricole come parte integrante e fondamentale di queste cittadelle dei malati di mente. I complessi architettonici nati in moltissime città italiane sono oggi oggetto di ricerche per l’importanza che hanno avuto nella storia sociale e per la necessità di un loro recupero dopo la loro dismissione determinata dalla legge 180 («Legge Basaglia») del 1978. Recupero volto anche alla tutela e alla valorizzazione di questi complessi che, generalmente, si trovano nei pressi della città, inseriti in ambienti di pregio.

Il nostro ex manicomio di S. Maria di Collemaggio si inserisce perfettamente in questo discorso generale sia per il contesto ambientale, sia per il progetto che risale ai primi anni del ’900, sia per il valore che l’area e le strutture hanno avuto, e oggi più che mai hanno, per la città. È per questo che si riportano brevemente alcune notizie tratte da documenti conservati presso l’Archivio di Stato dell’Aquila.

Il Manicomio fu costruito su terreni di proprietà Castelli-Cito, estesi per circa 9 ettari e utilizzati a seminativo e vigna, nei pressi di altre proprietà agricole e case coloniche. In realtà inizialmente con una delibera del dicembre 1902 il Consiglio Provinciale aveva individuato per la costruzione del nuovo manicomio l’area, di proprietà Petrini, situata sul lato opposto rispetto alla Basilica, con l’intento di utilizzare alcuni fabbricati già esistenti per il ricovero dei «folli» e l’ospizio dei mendicanti. A giugno del 1903, per una serie di motivazioni e in base anche alla relazione di un eminente psichiatra , si deliberò di spostare il manicomio nell’attuale area ritenuta più idonea per una struttura di maggiori dimensioni che avrebbe dovuto ospitare fino a 420 «folli» dell’intera provincia.

La pianta del progetto (ancora ben osservabile anche nella carta che si allega, stralcio del piano regolatore Piccinato del 1958, fig. 1) mostra subito la concezione di cittadella con padiglioni simmetrici, presenza di strade e servizi con ad esempio un locale lavanderia, uno per la disinfezione, una cabina per trasformatori elettrici, una torretta per il serbatoio delle acque, la camera mortuaria. Da una stima del 1917 effettuata per il pagamento delle imposte ricaviamo alcuni dati sugli edifici e una data, il 1 gennaio 1915, per il completamento dei lavori e la piena funzionalità della struttura.

La cittadella è a padiglioni e la loro funzionalità è definita dalle esigenze determinate dal tipo di malati. Un edificio era adibito infatti ai malati che necessitavano di cure e osservazione, un altro ai malati tranquilli, un terzo per gli «agitati» e i «semi-agitati» per i due sessi separatamente. Ai reparti si aggiungeva uno stabile per i servizi generali con la direzione, la sala divertimento, gli alloggi dei medici, l’oratorio ecc. e un edificio per gli infermi infetti. Il tutto circondato da giardini e verde, elementi visti come terapia per la mente.

Considerato il percorso progettuale presentato e la possibilità per tutti di fornire idee e conoscenze, sarà certamente utile approfondire la storia del nostro ex manicomio per poter meglio comprendere sia il valore paesaggistico dell’area con il vasto giardino che potrà ancora oggi migliorare la qualità della vita dei cittadini, sia il valore legato alla testimonianza storica fornita dalla sua particolare architettura.

Maria Rita Acone
Presidente Archeoclub L’Aquila

Print Friendly, PDF & Email
CondividiTweettaCondividiCondividiPinCondividiInvia

Red

Articoli Correlati

coronavirus abruzzo
ATTUALITA'

Coronavirus Abruzzo, 344 nuovi casi e 6 vittime

27 Gennaio 2021 @15:24
0
Pezzopane: "Un grande abbraccio a Franco Marini uscito da ospedale"
POLITICA

Covid-19, Pezzopane: “Un grande abbraccio a Franco Marini uscito dall’ospedale”

27 Gennaio 2021 @13:11
0
cerimonia di consegna medaglie d’onore a cittadini italiani deportati nei lager nazisti
EVENTI

L’Aquila, cerimonia di consegna medaglie d’onore a cittadini italiani deportati nei lager nazisti

27 Gennaio 2021 @13:02
0
Freddo intenso sugli Altopiani abruzzesi
ATTUALITA'

Freddo intenso sugli altopiani abruzzesi: minima a Piani di Pezza con -27.9°

27 Gennaio 2021 @12:44
0
120 medici specialisti in formazione prendono servizio nelle Asl di L’Aquila e Teramo.
ATTUALITA'

UnivAQ, 120 medici specialisti in formazione prendono servizio nelle Asl di L’Aquila e Teramo

27 Gennaio 2021 @12:30
0
Procura Pescara acquisisce relazione Arta su megadiscarica Bussi
CRONACA

Procura Pescara acquisisce relazione Arta su megadiscarica Bussi

27 Gennaio 2021 @12:19
0
Articolo successivo

L'Aquila, terremoto: I morti di serie A e quelli di serie B

2020-Un anno di Asm

https://youtu.be/DDWjRmG6GT4

Asm allarga la compagine sociale

https://youtu.be/l28tdmWOrIU

Speciali Asm – La raccolta in emergenza 2

https://youtu.be/rFGd7IHUBKw

Speciali Asm – La raccolta in emergenza

https://youtu.be/7sDfhU1jrhA

CREDERE OGGI

  • Archivio
  • CREDERE OGGI
venerdì Santa Messa in ricordo di Padre Vittorio Liberti

L’Aquila, venerdì Santa Messa in ricordo di Padre Vittorio Liberti

27 Gennaio 2021 @10:41
0

RACCONTANDO

  • ARCHIVIO
  • RACCONTANDO
Giornata della Memoria, la riflessione di Alan David Baumann

Giornata della Memoria, la riflessione di Alan David Baumann

26 Gennaio 2021 @06:48
0

LA LEGGE E LA DIFESA

  • ARCHIVIO
  • LA LEGGE E LA DIFESA
Nonni

Condanna all’Italia: i rapporti nonni-nipoti devono essere garantiti in modo effettivo

25 Gennaio 2021 @06:30
0

PILLOLE SOCIAL

  • ARCHIVIO
  • Pillole social (di tutto di più)
Covid ha cambiato il mercato dell'arredo

Cucine trasformate in uffici, ecco come il Covid ha cambiato il mercato dell’arredo

16 Gennaio 2021 @07:00
0

AMMINISTRAZIONE & FISCO

  • TUTTI
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO
assegni familiari anche quando i figli sono all'estero

Extracomunitari, assegni familiari anche quando i figli sono all’estero

27 Gennaio 2021 @06:30
0

Speciali Asm – Il centro raccolta rifiuti

https://youtu.be/kXGLrIXstzY
intopic.it
Facebook Twitter Youtube LinkedIn Instagram Telegram Reddit Pinterest

INCENDIO

coronavirus abruzzo
ATTUALITA'

Coronavirus Abruzzo, 344 nuovi casi e 6 vittime

27 Gennaio 2021
0

Sono complessivamente 41450 i casi positivi al Covid 19 registrati in Abruzzo dall'inizio dell'emergenza.  Rispetto a ieri si registrano 344...

Leggi di più
Pezzopane: "Un grande abbraccio a Franco Marini uscito da ospedale"

Covid-19, Pezzopane: “Un grande abbraccio a Franco Marini uscito dall’ospedale”

27 Gennaio 2021
0
cerimonia di consegna medaglie d’onore a cittadini italiani deportati nei lager nazisti

L’Aquila, cerimonia di consegna medaglie d’onore a cittadini italiani deportati nei lager nazisti

27 Gennaio 2021
0
Freddo intenso sugli Altopiani abruzzesi

Freddo intenso sugli altopiani abruzzesi: minima a Piani di Pezza con -27.9°

27 Gennaio 2021
0
120 medici specialisti in formazione prendono servizio nelle Asl di L’Aquila e Teramo.

UnivAQ, 120 medici specialisti in formazione prendono servizio nelle Asl di L’Aquila e Teramo

27 Gennaio 2021
0

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

  • ARCHIVIO RUBRICHE
  • CREDERE OGGI
  • RACCONTANDO
  • PILLOLE SOCIAL
  • LA LEGGE E LA DIFESA
  • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
  • VINTAGE ITALIAN FASHION
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO
  • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
  • CRONACA
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
  • EVENTI
    • ANNIVERSARIO
  • AMBIENTE
  • LIFESTYLE
  • RECENSIONI
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
  • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

Dichiaro di aver preso visione, e di aver compreso l’informativa prevista dall’art. 13 Reg. Ue 2016/679 circa il trattamento dati personali. Per saperne di più.