L’Aquila, approvato il bilancio di previsione. Sconti Tari per commercianti e famiglie numerose

di Alessio Ludovici | 16 Marzo 2023 @ 06:00 | POLITICA
consiglio comunale
Print Friendly and PDF

L’AQUILA – Via libera in consiglio comunale al bilancio di previsione dell’ente con delle novità degli ultimi giorni. Sulla Tari sono l’aula ha dato infatti il via libera a tre emendamenti, approvati all’unanimità, che portano la firma del primo cittadino.
 

Gli emendamenti sulla Tari

Per l’annualità 2023 sarà previsto uno sgravio del 50% per tutte le utenze non domestiche riferite alle attività che in nel centro cittadino ricadono in zone in cui sono in corso lavori di riqualificazione urbana. Il provvedimento riguarderà quanti non abbiano avuto accesso alle forme di sostegno previste dalla legge regionale 32/19, finalizzata a dare ristoro alle imprese commerciali ed artigiane interessate da cantieri e opere pubbliche e private legate alla ricostruzione post terremoto.

Sconto sulla Tari 2023, inoltre, anche per le utenze domestiche, nello specifico del 30%, e che interesserà nuclei familiari numerosi (oltre 4 componenti) con Isee non superiore ai 20mila euro e quelli che al loro interno contano un disabile, minore o comunque con una invalidità superiore al 75% e in possesso di certificazione rilasciata dalle strutture competenti.
 

Commenti e reazioni in maggioranza e opposizioni

 
“Un manovra con cui diamo continuità – hanno dichiarato il sindaco, Pierluigi Biondi, e il vice sindaco con delega al Bilancio, Raffaele Daniele – all’attività amministrativa condotta nel corso di questi anni, cercando di alleggerire il carico fiscale per famiglie e imprese attraverso un ampliamento della base imponibile grazie al recupero dell’evasione fiscale: dal 2017 a oggi, per esempio, sono stati recuperati oltre 3 milioni dal gettito ordinario sulla Tari, riferiti a oltre cinquemila utenze fino ad oggi sconosciute al fisco. Un dato che, per la prima volta, ci consente di raggiungere l’autonomia contributiva sulla tassa per i rifiuti che, in passato, era possibile coprire grazie al contributo statale straordinario. Pagare più per pagare meno non è solo uno slogan ma un’azione costante che ci consentirà di poter programmare ulteriori riduzioni strutturali anche sull’Imu nonostante L’Aquila sia il capoluogo di provincia, tra quelli abruzzesi, con l’aliquota più bassa” 
 
 
Soddisfazione per il provvedimento per i commercianti è arrivato dai banchi di maggioranza e dell’opposizione. “Dopo un lungo lavoro di concertazione e lavori consiliari – il commento del gruppo consiliare della Lega – questa mattina abbiamo approvato in Consiglio Comunale il Bilancio di Previsione Finanziario 2023 – 2025 . Un bilancio che ci consente di programmare la vera rinascita di questa città.”
“Oggi abbiamo iniziato il percorso di riduzione sulle imposte locali partendo dalla Tassa sui Rifiuti”, così Livio Vittorini, Fdi, presidente della commissione bilancio. “Si parte da quelle famiglie che, dopo il caro energia, sono oggi esposte alla crescita a due cifre dei prezzi dei beni primari e alla rinnovata onerosità dei mutui a tasso variabile; con un’attenzione particolare e doverosa alle attività del centro storico”. 

“Approvato oggi – il commento di Lorenzo Rotellini, L’Aquila Coraggiosa – l’emendamento al bilancio sugli aiuti alle attività del Centro Storico che chiedevamo già nell’ordine del giorno presentato la scorsa settimana insieme al Consigliere Paolo Romano. Arriveranno quindi delle risposte a chi sta subendo disagi causa lavori pubblici di ripavimentazione del Centro: per la durata dei cantieri, potrà essere concessa una riduzione pari al 50% della TARI. Lunedì verrà pubblicato l’avviso relativo alla Legge Regionale 32/19 per il sostegno economico alle attività che subiscono disagi a causa dei cantieri per la realizzazione di opere pubbliche
 
Un bilancio che “cuba” circa 640 milioni di euro e nell’ambito del quale è stato approvato anche un emendamento, sempre a firma del sindaco Pierluigi Biondi, che destina delle risorse alla società sportiva San Gregorio Calcio, il cui presidente, Massimo Cinque nei giorni scorsi è stato vittima di una rapina nel corso della quale i malviventi hanno sottratto delle somme destinate proprio allo svolgimento delle attività della squadra che milita nel campionato di Prima categoria.
 
Ammonta a 180 milioni di euro la somma stanziata per le Opere pubbliche in città e nelle frazioni, che si aggiungono agli oltre 170 impegnati per le iniziative finanziate con il Fondo complementare per le zone colpite dal terremoto del 2009 e del 2016/17, cui è previsto un ulteriore incremento di economie in entrata per 37 milioni destinati a finanziare nuovi progetti.
 

Gli altri emendamenti e provvedimenti 

Frenetiche le riunioni di questi giorni per chiudere la partita del bilancio e anche le minoranze portano a casa qualcosa. Votati all’unanimità alcune emendamenti di Paolo Romano, L’Aquila Viva, uno sull’ex Onpi per diminuire le rette visti i disagi del caso legionella, un altro per recuperare l’area degradata delle case popolari di San Gregorio, un altro ancora per redarre un piano strategico per il rifacimento delle strade cittadine. Bocciato un emendamento di Simona Giannangeli, L’Aquila Coraggiosa, con il quale si chiedeva uno stanziamento per sostenere le attività del Centro Antiviolenza dell’Aquila. Il Partito Democratico, sottolineano Stefano Albano e Stefano Palumbo, è riuscito ad ottenere, con voto unanime, un emendamento al bilancio di previsione comunale per ripristinare il Festival della Montagna”. 

“Nelle scorse settimane – scrivono gli esponenti Dem – avevamo presentato un pacchetto di proposte sulla scorta delle risorse annunciate da Biondi relativamente le minori entrate e le maggiori uscite dovute al sisma 2009. Alcune di queste hanno trovato accoglimento direttamente nel bilancio preventivo, in particolare alcune di carattere sociale che miravano ad incrementare le risorse a disposizione del sostegno alle fragilità economiche e sociali della città con uno sguardo alle famiglie – proseguono i due consiglieri dem. Ci siamo pertanto concentrati su due aspetti che abbiamo tradotto in emendamenti al bilancio e al DUP (Documento Unico di Programmazione): la riduzione della TARI e il ripristino del Festival della Montagna”.

Il Consiglio comunale dell’Aquila ha inoltre approvato oggi il piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari per il triennio 2023-2025, illustrato in Aula dall’assessore al patrimonio, Vito Colonna. Il provvedimento costituisce, tra l’altro, una ricognizione di terreni e fabbricati che il Comune potrà mettere in vendita o permutare. Si tratta di 76 terreni e 227 fabbricati, ai quali si aggiungono altri 356 fabbricati provenienti dall’acquisto di abitazione equivalente e utilizzabili per finalità di permuta o valorizzazione. Via libera anche alla verifica alla qualità e quantità di aree e fabbricati da destinare alla residenza, alle attività produttive e terziarie, che potranno essere cedute in proprietà o diritto di superficie.

L’Aula ha poi varato il regolamento per la definizione agevolata delle controversie tributarie. Opportunità offerta dalla legge di Bilancio per quest’anno, il regolamento consente ai contribuenti che abbiano un contenzioso con il Comune di chiedere una definizione per tutti i tributi di fiscalità locale, a patto che il ricorso sia stato notificato all’ente entro il primo gennaio di quest’anno. Oggetto della definizione agevolata sono potranno essere tutte le controversie attribuite alla giurisdizione tributaria in cui è parte il Comune, che siano pendenti in ogni stato e grado del giudizio, compreso quello in Cassazione e anche a seguito di rinvio. I cittadini interessati dovranno presentare una domanda entro il 30 giugno e l’adesione comporterà degli sgravi in fatto di sanzioni e interessi; il regolamento disciplina anche la quantificazione dell’imposta secondo precisi criteri.

Confermate anche per quest’anno le aliquote e le detrazioni Imu del 2022 e approvati infine il documento unico di programmazione (dup) di Comune e istituzione Centro servizi anziani. Via libera anche al bilancio di previsione 2023-2025 dello stesso Centro servizi anziani, che prevede un movimento in entrata e in uscita per l’anno in corso di circa 4 milioni e mezzo di euro.

 

Santangelo: “Conti in ordine e massima attenzione ai cittadini”

Il presidente del Consiglio comunale dell’Aquila, Roberto Santangelo, ha espresso “profonda soddisfazione” per l’approvazione del bilancio di previsione 2023-2025 e degli atti propedeutici, avvenuta oggi in Consiglio comunale. “I lavori della seduta odierna – ha commentato Santangelo – sono andati avanti in modo molto spedito, a conferma dell’ottimo lavoro svolto dall’amministrazione attiva e della correttezza dei provvedimenti discussi e approvati. Un ringraziamento va a tutti i consiglieri comunali, quelli di maggioranza che hanno dimostrato compattezza e determinazione, e quelli di opposizione per aver svolto il proprio compito con senso di responsabilità e collaborazione”.

Santangelo ha inoltre sottolineato la valenza dello strumento finanziario approvato oggi “che cristallizza i conti in ordine del Comune dell’Aquila – ha precisato – e che, grazie al virtuoso impegno del sindaco Pierluigi Biondi e di tutti i componenti della giunta comunale, ha determinato degli indirizzi a vantaggio delle categorie produttive, in particolare quelle che operano dove sono in corso i lavori di riqualificazione di vie e piazze, e delle famiglie, soprattutto quelle in condizioni di disagio economico e per via della presenza nel proprio nucleo di persone con diversa abilità, attraverso la riduzione della pressione fiscale”.

 

 


Print Friendly and PDF

TAGS