Nota del Il Circolo Sinistra Ecologia Libertà – Nella nostra Regione sembra che la cattiva gestione la faccia da padrona, visto i procedimenti penali aperti e la restrizione della libertà personale a carico di assessori regionali e di funzionari provinciali.
Anche la nostra città ha visto, negli anni, indagini a carico di amministratori e di funzionari appartenenti all’amministrazione Comunale, anche qui con condanne o restrizione della libertà personale.
Senza essere per forza invasati forcaioli o al contrario iper-garantisti, il circolo di Sinistra Ecologia e Libertà manifesta la sua grande preoccupazione rispetto ai contenuti delle pubblicazioni web, riguardanti le intercettazioni telefoniche post terremoto.
Noi pensiamo che non necessariamente alcuni comportamenti debbano per forza sfociare in procedimenti penali o in condanne per essere stigmatizzati.
Riteniamo, infatti, che chi si propone di gestire la cosa pubblica deve avere comportamenti trasparenti e consoni a chi ricoprire ruoli chiave nelle pubbliche amministrazioni.
I fenomeni di cattiva gestione, di collusione o peggio di corruzione, hanno portato all’emanazione, da parte dello Stato, di un regolamento di anti-corruzione che deve essere, obbligatoriamente adottato da tutte le pubbliche amministrazioni. Tale regolamento cerca di eliminare, attraverso il meccanismo di rotazione dei dipendenti, possibili sacche di malversazioni che si possono annidare nella gestione di gare, appalti, consulenze ecc.
Attualmente il Comune dell’Aquila, su proposta dell’Assessore al Personale, Betty Leone, ha emanato due provvedimenti molto importanti per cercare di arginare il fenomeno di possibili malversazioni nella gestione delle cosa pubblica:
- il primo riguarda il citato regolamento anti – corruzione che è stato recepito e adeguato alla struttura organizzativa dell’Amministrazione per renderlo più efficace
- il secondo è l’istituzione della centrale unica di committenza, già deliberata dalla giunta comunale, che prevede un solo ufficio che si occupi di appalti, gare, consulenze acquisti.
Questi due provvedimenti, permetteranno maggiore controllo da parte dei cittadini e maggiore tracciabilità dei processi amministrativi.
Anche in questo modo si afferma l’idea di buona politica che ha SEL: le convinzioni etiche posso trasformarsi in azioni efficaci.