L’Aptdh compie 40 anni

di Michela Santoro | 26 Maggio 2023 @ 05:00 | EVENTI
 40 anni
Print Friendly and PDF

L’AQUILA – L’Aptdh compie 40 anni. 40 anni di attività per l’Aptdh, l’associazione per la tutela dei diritti dell’handicap, fondata nel dicembre 1983 prendendo l’avvio dal “Comitato Cittadino per i Problemi degli Handicappati”, movimento nato nel 1980.

L’Aptdh gestisce un centro sociale in un musp di Via Ficara dove accoglie, giornalmente, dal lunedì al sabato, i portatori di handicap e le loro famiglie.

Oltre 30 gli utenti di varia età e di entrambi i sessi, che usufruiscono dell’assistenza del centro sociale: laboratori, palestra, attività ludico-ricreative, culturali e di socializzazione, tutte attività che favoriscono il mantenimento e lo sviluppo di abilità nell’ambito cognitivo, dell’autonomia personale, sociale, affettiva e occupazionale.

Attraverso l’attivazione di percorsi occupazionali e di socializzazione, elementi indispensabili per il riconoscimento a pieno titolo della propria identità, la struttura è stata configurata come risposta ai bisogni legati allo stato di disabilità psico-fisica di persone adulte.

Non solo, da qualche anno l’Aptdh gestisce anche un alloggio del progetto Case di Bazzano dove i portatori di handicap, settimanalmente, passano una notte lontani dalle loro famiglie, accuditi dagli operatori del centro sociale.

Ieri la manifestazione all’Auditorium del Parco con lo spettacolo che li ha visti protagonisti e per il quale hanno provato per un anno intero con grande emozione e partecipazione.

Prima dello spettacolo, la  presidente e anima dell’ Aptdh, Anna Rita Felici, ha raccontato dell’attività, puntando l’accento sul ‘dopo di noi, anzi come meglio lo ha definito, il ‘con e dopo di noi’ perché “vogliamo vedere dove e come vivranno i nostri figli prima di lasciarli per sempre”.

Considerando che, al momento, in città, non sono ancora stati individuate delle strutture atte ad ospitare queste persone una volta che resteranno sole, la presidente Felici ha manifestato una grande preoccupazione, raccolta dall’ assessore alle politiche sociali Manuela Tursini. 

Una buona notizia, intanto, dovrebbe arrivare, presto, da un progetto presentato con il Centro per il Volontariato e che, attraverso i fondi del Pnrr, potrebbe dare finalmente una sede vera all’associazione. 

Alla manifestazione, presentata dal giornalista Umberto Braccili, era presente, tra gli altri, la consigliera comunale, on. Stefania Pezzopane. 


Print Friendly and PDF

TAGS