Laboratori del Gran Sasso, la Filcams Cgil: “Sulla sicurezza è ancora battaglia”

di Redazione | 16 Febbraio 2022 @ 17:48 | ATTUALITA'
Print Friendly and PDF

L’AQUILA – La Filcams Cgil ha depositato al Tribunale del Lavoro di L’Aquila, con i propri legali, Avvocati Laura Testa e Carlo de Marchis Gómez, un ricorso per condotta antisindacale nei confronti della Società S.M.S. spa che gestisce il servizio di controllo continuativo degli impianti tecnologici , di primo intervento antincendio e di gestione delle situazioni di emergenza dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare all’interno dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso, un’eccellenza e un vanto per L’Aquila e per l’Abruzzo, che ospita migliaia di scien- ziati e ricercatori da tutto il mondo e che ha all’attivo numerose sperimentazioni in corso.

E’ stata una scelta grave ma obbligata – afferma Luigi Antonetti della Filcams Cgil – in quanto nonostante la pericolosità di un ambiente di lavoro sotterraneo, esposto a rilevanti rischi lavorativi che impone la presenza di lavoratori altamente specializzati, la S.M.S. spa si sottrae da mesi alle ripetute richieste di incontro sui temi della sicurezza avanzate dal sindacato e dai lavoratori che hanno eletto democraticamente il loro appresentante per la sicurezza nel corso di una assemblea sindacale.

La SMS spa disconosce il ruolo del rappresentante dei lavoratori eletto dai lavoratori impiegati nei lavoratori che ha più volte segnalato assieme alla Filcams carenze organizzative e inadeguate dotazioni.

La S.M.S. spa ignora la richiesta, avanzata dal sindacato e dal rappresentante dei lavoratori di mettere a dispo- sizione la documentazione sulla sicurezza e salute dei lavoratori che la committenza ritiene essenziali per l’af- fidamento della commessa.

La Filcams Cgil – ritiene che i comportamenti messi in atto dalla S.M.S. spa siano di un’estrema gravità, considerando la peculiarità del sito e le caratteristiche delle sperimentazioni che avvengono sotto i Laboratori del Gran Sasso, sottoposto alla direttiva “Seveso III”, che tratta i temi legati alla sicurezza all’interno degli stabilimenti considerati a rischio di incidenti rilevanti.

La presenza di un rappresentante sui temi della salute nel luogo di lavoro è, pertanto, essenziale per la tutela della salute dei lavoratori e della collettività considerata l’estrema importanza del servizio svolto dai lavoratori, assistiti dalla Filcams, ai quali, per la delicatezza della funzione affidata, viene, persino, preclusa ogni possi- bilità di scioperare, essendo il servizio (nella sua interezza) considerato come essenziale dallo stesso INFN.

Pertanto, a stretto giro, sarà convocata una nuova assemblea dei lavoratori al fine di pianificare manifestazioni di evidenza pubblica a supporto della vertenza in atto.

Il rispetto della normativa sulla salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro rappresenta un valore prioritaria, imprescindibile e inderogabile – precisa Luigi Antonetti della Filcams Cgil di L’Aquila – per tale motivo il sindacato lotta da mesi assieme ai lavoratori per riconoscere il loro diritto ad un effettivo confronto sui temi della sicurezza sul lavoro mettendo in campo ogni azione sindacale e nelle sedi istituzionali allo scopo di sensibilizzare l’azienda affidataria e la stessa committente a garantire il rispetto di quanto previsto dal capito- lato di appalto e dalle normative in essere da parte della S.M.S. spa.


Print Friendly and PDF

TAGS