Da ottobre in forma: La Pole Dance
di Enrico M. Rosati | 02 Ottobre 2023 @ 06:00 | SPORT

La pole dance è una disciplina sportiva che unisce la danza acrobatica e la ginnastica. I movimenti compiuti lungo il palo, a corpo libero, si chiamano “trick”, ovvero pose o figure, che presentano una classificazione in base alla loro difficoltà d’esecuzione: facile, intermedio ed avanzato. Si esegue ad una pertica in acciaio inossidabile, laccato o gommato, ancorata al suolo e al soffitto, che può essere statica oppure spinning, quindi girevole, utilizzato, quest’ultimo per la pole dance acrobatica, quando si eseguono coreografie dinamiche.
I movimenti all’inizio potranno essere parecchio difficoltosi e meccanici, ma con il tempo e tanta pratica risulteranno più fluidi ed armoniosi.
Non solo, è uno sport che aiuta nel processo di dimagrimento perché durante la sessione di un’ora si arrivano a bruciare anche 600 calorie, e si accelera il metabolismo basale. Tutto ciò comporta una conseguenza positiva anche sulla sfera emotiva e psichica, andando a migliorare l’autostima e la fiducia in se stessi.
Non esistono particolari controindicazioni per la pratica della pole dance, tuttavia è bene tenere a mente alcune raccomandazioni utili:
– il seguire corsi tenuti da trainer esperti nella disciplina per evitare cadute, strappi, contratture e addirittura infortuni gravi. Si inizia dalle figure semplici e si passa gradualmente alle figure sempre più complesse e tecniche.
– andare per gradi mantenendo la costanza della frequenza. La presenza di lividi ed ematomi è comune e non deve scoraggiare.
A cosa serve la pole dance?
Ci si diverte solo questo è sufficiente per provare.
I principali benefici che derivano dalla pratica della pole dance sono l’aumento di: forza, resistenza, coordinazione e flessibilità muscolare ed articolare. A trarre beneficio è anche la postura: gli esercizi eseguiti durante le lezioni di pole dance mirano infatti all’attivazione muscolo scheletrica….le spalle si modellano, la schiena e le braccia si rassodano, il punto vita si assottiglia, gambe e glutei si scolpiscono e contemporaneamente diventano più forti e resistenti.
Una lezione tipo ha una durata di un’ora e mezza
– 20’/30′ circa Riscaldamento / potenziamento a terra e all’attrezzo, per preparare il corpo al lavoro successivo
– 40’/50′ tecnica all’attrezzo con acquisizioni di figure e passaggi ma anche floorwork , movimenti a terra o alla base dell’attrezzo.
– 10’/15′ dedicati al defaticamento / stretching per riportare il corpo alla condizione iniziale.
Per parlarne siamo tornati alla Fly Factory