La Millenaria Randonnee e Ciclopedalata in Abruzzo il 10 e 11 giugno
di Redazione | 01 Giugno 2023 @ 18:22 | SPORT
L’AQUILA – La strada per Parigi parte anche dall’Abruzzo. Il brevetto in programma sabato 10 giugno alle porte del capoluogo L’Aquila, è la prima tessera del mosaico da completare per accedere alla leggendaria Parigi-Brest-Parigi. E la 200 km (fra le più dure dell’intero circuito) di Castelvecchio Subequo è utile per avviare presto l’iter.
Si chiama LA MILLENARIA, (da quest’anno anche circuito permanente completamente segnalato) ideale per tutti gli atleti che vogliono raccogliere punti importanti per la PBP, ma è aperta a tutti, anche a coloro che non metteranno nel mirino l’Olimpiade del cicloturismo, in programma ad agosto. È una randonnée dura, con grandi difficoltà altimetriche, ma di una bellezza unica.
Si parte da Castelvecchio Subequo (ore 8.00-9.00), in provincia de L’Aquila, prendendo subito la strada più breve per raggiungere le prime colline della Valle Subequana. Da Acciano a San Benedetto in Perillis si scaldano le gambe con le prime salite, poi discesa e sarà una direttissima sul bellissimo battuto in terra della Piana di Navelli, con controllo e ristoro a Navelli (nel pratone).
Poi la bellissima vecchia strada per L’Aquila fino a Capestrano (panoramica), prima di buttarci giù a capofitto dentro alle acque del Fiume Tirino (il più limpido d’Italia!!!). Fra distese di vigneti risaliamo verso sua maestà il Gran Sasso (Parco Nazionale) con una ciclabile collinare che ci porterà ad Ofena e da lì a Villa Santa Lucia e Castel Del Monte (capitale della pastorizia), per arrampicarci fino al Valico La Serra e ammirare il paesaggio lunare della Piana di Campo Imperatore con vista sulle vette del Monte Camicia, Corno Grande e lo sguardo oltre il cielo.
Il giro di boa avverrà all’altezza del Lago Racollo con omonimo Rifugio e altro ristoro. Da qui inizierà un lungo tratto vallonato nel corso del quale si lambiranno i borghi storici di Santo Stefano di Sessanio, Calascio, Castelvecchio Calvisio fino a Prata D’Ansidonia. Già prima di Caporciano verso Bominaco, il percorso tornerà a salire, prima di una ulteriore discesa fino a Fontecchio.
Ancora un saliscendi nella valle incantata dell’Aterno del parco Regionale Sirente- Velino attraversando antichi centri quali Tione, Secinaro, Gagliano Aterno, Castel di Ieri e Goriano Sicoli (qui la storia si è fermata!!!) prima del traguardo finale si attraverseranno le Gole di San Venanzio (altro bagno di bellezza!!!), fino all’arrivo in salita, what’s else? Il dislivello totale è di 3900 metri!!! La quota di iscrizione di euro (15 online, 13.50 soci Ari, 20 sul posto) comprende i ristori e il pastaparty dopo l’arrivo