La magia del foliage, è già caccia di colori in Abruzzo

di Matilde Albani | 24 Ottobre 2021 @ 06:00 | AMBIENTE
foliage
Print Friendly and PDF

L’AQUILA Non serve andare lontano per godersi lo spettacolo del foliage, una tra le più belle espressioni della natura che si può ammirare tra la fine di settembre e novembre. Durante questo “spettacolo”, grazie alla differente temperatura tra il giorno e la notte, le foglie degli alberi iniziano a cambiare colore. I primi a “infiammarsi” sono i larici, alle quote più alte, tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre, fino ad arrivare alle querce di collina e ai boschi delle pianure dai climi più temperati via via che avanza l’autunno.

Gli spettacoli di foliage più maestosi si trovano in bassa montagna ossia quella che arriva fino a 1500 metri. In Abruzzo ci sono itinerari strepitosi da non perdere, tra i più noti la Val Fondillo,  nell’area protetta del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, nel territorio di Opi con ben 325 ettari di antiche foreste, il Bosco di Sant’Antonio, riserva nel Parco Nazionale della Majella che si estende per 550 ettari tra le dorsali del Monte Pizzalto e del Monte Rotella a Pescocostanzo, Lama Bianca, un’area protetta sul versante occidentale della Majella, nei pressi di Sant’Eufemia, Fonte Novello nel  Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga,  Fonte Romana  con le sue faggete secolari tra Pacentro e Campo di Giove e Val Cervara  e il suo  bosco incantato a Villavallelonga. Appagare i sensi con una passeggiata, immersi nei colori dell’autunno è possibile però da nord a sud dello stivale.

Tra i luoghi più celebri dove ammirarlo, c’è il Treno del Foliage, un percorso sui binari che ogni giorno, da Domodossola a Locarno, accompagna turisti e curiosi attraverso 52 km di scorci panoramici. Non solo, anche il sito del Cai (come tante altre associazioni di trekking)  raccoglie le escursioni, le passeggiate e gli itinerari da percorrere, per contemplare le chiome d’orate degli alberi in tutta Italia.

 


Print Friendly and PDF

TAGS