La fisica del neutrino e il cambio di paradigma

di Michela Santoro | 02 Ottobre 2023 @ 05:00 | AMBIENTE
fisica
Print Friendly and PDF

L’AQUILA – La fisica del neutrino e il cambio di paradigma – A chiusura della decima edizione di Sharper- la Notte dei ricercatori che ha registrato anche quest’anno un boom di presenze con stand affollati per tutta la durata della manifestazione, abbiamo chiesto al direttore dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso – Infn, Ezio Previtali, come sia possibile portare avanti esperimenti anche 20, 30 anni, senza restare schiacciati dalla noia o dalla frustrazione.

“Ogni esperimento – ha detto Previtali – non si svolge in una singola fase. C’è una fase di progettazione, una di costruzione e una scientifica di misura e di analisi dei dati.

Quest’ultima è un po’ una fase di esplorazione nel senso che noi partiamo da determinati concetti da cui aspettiamo determinati risultati ma che, strada facendo, sulla base di quello che osserviamo e delle valutazioni che ne scaturiscono, possono anche portare a risultati diversi da quelli attesi.

E tutto questo richiede tempo e molta curiosità. Il vero problema  della fisica, – aggiunge –  è sempre quello di avere la mappa giusta”.


Print Friendly and PDF

TAGS