• Redazione
  • Pubblicità
  • Collabora con noi L’Aquila Blog | Quotidiano Online
01:30 - lunedì Gennaio 25 2021
CONTATTACI
L'Aquila Blog
RUBRICHE
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    Spese sanitarie detraibili: aggiornate le F.A.Q

    Spese sanitarie detraibili: aggiornate le F.A.Q

    Il presidente della Ceam Petrocchi incontra Marsilio a Palazzo Silone

    Il presidente della Ceam Petrocchi incontra Marsilio a Palazzo Silone

    Cognome materno ai figli in assenza del legislatore ci pensa la Consulta

    Cognome materno ai figli, in assenza del legislatore ci pensa la Consulta

    Abruzzo, aumentano le violenze di genere: ragazza denuncia il vicino

    Violenza sessuale, anche a mezzo social media secondo la Cassazione

    autocertificazione falsa? Si rischia fino a 6 anni di carcere

    Abruzzo, zona arancione. Autocertificazione falsa? Fino a 6 anni di carcere

    quarantena

    Covid-19: Famiglia perennemente in quarantena sine die

    Lutto nella comunità ortodossa romena per la morte del Parroco

    Lutto nella comunità ortodossa romena per la morte del Parroco. Il cordoglio dell’Arcidiocesi

    Copyright, la Consulta boccia il Tar: il regolamento Agcom resta valido

    Salute, la Consulta scrive la parola fine allo scontro Governo-Regioni

    Promosso dai vescovi, nasce il Forum degli amministratori delle aree interne

    Promosso dai vescovi, nasce il Forum degli amministratori delle aree interne

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    Regione: AAA #trasparenza all’abruzzese maniera

    Elezioni #Abruzzo: la sinistra di(s)messa

    Elezioni #Abruzzo, il #TAR boccia i ricorsi del #PD contro la legge votata dal PD

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    monte cefalone

    Tragedia Monte Cefalone: il Soccorso alpino la ricorda con un’esercitazione

    dottrina cristiana

    L’Aquila, furto nella notte alla Dottrina Cristiana

    Ocre, maltempo: raffiche di vento e alberi sradicati

    Ocre, maltempo: raffiche di vento e alberi sradicati

    soccorso

    Soccorso mentre fa sci alpinismo, si frattura una gamba

    coronavirus

    Coronavirus, Italia sesta al mondo per morti

    in Abruzzo confermata circolazione di due varianti

    Coronavirus, in Abruzzo 221 positivi e 10 morti

    anna rita

    Addio Anna Rita

    avezzano

    Avezzano, Polizia: arresto rocambolesco per spaccio di droga

    polizia

    Sulmona, Polizia eroga sanzioni: omessa dichiarazione di ospitalità e abbandono di rifiuti

  • ATTUALITA’
    Casa di cura L’Immacolata di Celano, Uil Fpl: “Si riprenda subito l’attività e si tutelino lavoratori”

    Clinica Immacolata, Santangelo:”Plauso al gruppo Neuromed”

    Soccorso Alpino sigla accordo col Nono Reggimento Alpini

    Soccorso Alpino sigla accordo col Nono Reggimento Alpini

    coronavirus

    Coronavirus, bollettino: oggi 299 morti e +11.629 nuovi casi

    over80

    Sileri, causa ritardi i vaccini a over80 slittano 1 mese

    Covid, crisi economica.Nasce Comitato per dar voce alla gente

    Covid, crisi economica.Nasce Comitato per dar voce alla gente

    Conte accoglie sollecitazioni per svolta Green

    Covid: Coldiretti a Conte, crack stalle da 1,7 mld

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI
    Romano su progetto di Porta Barete

    L’Aquila, sociale: Romano (Iv) replica a Rocci, 34mila euro persi

    Berardinetti

    Natalità, Berardinetti (Uncem): la montagna ha bisogno di investimenti

    rocci

    Rocci (AQ Futura) a difesa della giunta Biondi: sul sociale parlano i fatti

    l'aquila parco del sole

    L’Aquila: Il Passo Possibile sulla crisi, “tanto tuonò che non piovve!”

    Lelio de santis crisi giunta

    Giunta L’Aquila, crisi risolta ma De Santis incalza: “Chiedano scusa alla città”

    Ricostruzione, il Comune accelera sui commissariamenti dei Consorzi inadempienti

    Giunta L’Aquila, i coordinatori regionali del centrodestra: “Unità valore fondante”

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    Magritte: L’impero delle luci di Daniela Piesco

    Magritte: L’impero delle luci di Daniela Piesco

    procida

    Letteratura capitale di Procida nella cultura che racconta l’isola

    il giornalista Antonio Polito: "A L'Aquila medaglia al valore"

    Capitale della Cultura 2022, il giornalista Antonio Polito: “A L’Aquila medaglia al valore”

    ricostruzione l'aquila

    Beni culturali in Abruzzo, D’Amico: “Manca il personale”

    biblioteche

    Mostre e musei (nei feriali) aperti, chiuse le biblioteche nei weekend

    procida

    Procida eletta Capitale della Cultura 2022. Delusione per L’Aquila

    tordera accademia belle arti

    ABAQ, Tordera: “Da febbraio vogliamo riportare gli studenti in Accademia”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura

    L’Aquila Capitale della Cultura, Sacco: “Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura”

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    cefalone

    L’Aquila, l’Accademia Medica ricorda le vittime di Monte Cefalone

    shoa

    Giorno della Memoria, il 27 Gennaio evento online dell’Univaq

    Primo impegno internazionale del 2021 per gli allievi della Galimberti Tennis Academy

    Primo impegno internazionale del 2021 per gli allievi della Galimberti Tennis Academy

    Jacopo Sipari in Nicaragua con la Puccini Festival Academy e la Fundacion Incanto

    Jacopo Sipari in Nicaragua con la Puccini Festival Academy e la Fundacion Incanto

    Premio Fabrizio De André XIX

    Premio Fabrizio De André XIX, slitta la data della finale

    Polisportiva L’Aquila Rugby: due domeniche con la Propaganda neroverde

    Polisportiva L’Aquila Rugby: due domeniche con la Propaganda neroverde

    Economia abruzzese

    Economia abruzzese, ecco le strategie per il futuro del webinar Confindustria e Intesa Sanpaolo

    Contrasto al pensiero criminale

    UnivAq, “Contrasto al pensiero criminale” due giorni di convegno in diretta streaming

    PD Abruzzo in ascolto

    PD Abruzzo in ascolto, venerdì 22 gennaio il quarto incontro del ciclo è su welfare e terzo settore

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
L'Aquila Blog
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    Spese sanitarie detraibili: aggiornate le F.A.Q

    Spese sanitarie detraibili: aggiornate le F.A.Q

    Il presidente della Ceam Petrocchi incontra Marsilio a Palazzo Silone

    Il presidente della Ceam Petrocchi incontra Marsilio a Palazzo Silone

    Cognome materno ai figli in assenza del legislatore ci pensa la Consulta

    Cognome materno ai figli, in assenza del legislatore ci pensa la Consulta

    Abruzzo, aumentano le violenze di genere: ragazza denuncia il vicino

    Violenza sessuale, anche a mezzo social media secondo la Cassazione

    autocertificazione falsa? Si rischia fino a 6 anni di carcere

    Abruzzo, zona arancione. Autocertificazione falsa? Fino a 6 anni di carcere

    quarantena

    Covid-19: Famiglia perennemente in quarantena sine die

    Lutto nella comunità ortodossa romena per la morte del Parroco

    Lutto nella comunità ortodossa romena per la morte del Parroco. Il cordoglio dell’Arcidiocesi

    Copyright, la Consulta boccia il Tar: il regolamento Agcom resta valido

    Salute, la Consulta scrive la parola fine allo scontro Governo-Regioni

    Promosso dai vescovi, nasce il Forum degli amministratori delle aree interne

    Promosso dai vescovi, nasce il Forum degli amministratori delle aree interne

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    Regione: AAA #trasparenza all’abruzzese maniera

    Elezioni #Abruzzo: la sinistra di(s)messa

    Elezioni #Abruzzo, il #TAR boccia i ricorsi del #PD contro la legge votata dal PD

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    monte cefalone

    Tragedia Monte Cefalone: il Soccorso alpino la ricorda con un’esercitazione

    dottrina cristiana

    L’Aquila, furto nella notte alla Dottrina Cristiana

    Ocre, maltempo: raffiche di vento e alberi sradicati

    Ocre, maltempo: raffiche di vento e alberi sradicati

    soccorso

    Soccorso mentre fa sci alpinismo, si frattura una gamba

    coronavirus

    Coronavirus, Italia sesta al mondo per morti

    in Abruzzo confermata circolazione di due varianti

    Coronavirus, in Abruzzo 221 positivi e 10 morti

    anna rita

    Addio Anna Rita

    avezzano

    Avezzano, Polizia: arresto rocambolesco per spaccio di droga

    polizia

    Sulmona, Polizia eroga sanzioni: omessa dichiarazione di ospitalità e abbandono di rifiuti

  • ATTUALITA’
    Casa di cura L’Immacolata di Celano, Uil Fpl: “Si riprenda subito l’attività e si tutelino lavoratori”

    Clinica Immacolata, Santangelo:”Plauso al gruppo Neuromed”

    Soccorso Alpino sigla accordo col Nono Reggimento Alpini

    Soccorso Alpino sigla accordo col Nono Reggimento Alpini

    coronavirus

    Coronavirus, bollettino: oggi 299 morti e +11.629 nuovi casi

    over80

    Sileri, causa ritardi i vaccini a over80 slittano 1 mese

    Covid, crisi economica.Nasce Comitato per dar voce alla gente

    Covid, crisi economica.Nasce Comitato per dar voce alla gente

    Conte accoglie sollecitazioni per svolta Green

    Covid: Coldiretti a Conte, crack stalle da 1,7 mld

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI
    Romano su progetto di Porta Barete

    L’Aquila, sociale: Romano (Iv) replica a Rocci, 34mila euro persi

    Berardinetti

    Natalità, Berardinetti (Uncem): la montagna ha bisogno di investimenti

    rocci

    Rocci (AQ Futura) a difesa della giunta Biondi: sul sociale parlano i fatti

    l'aquila parco del sole

    L’Aquila: Il Passo Possibile sulla crisi, “tanto tuonò che non piovve!”

    Lelio de santis crisi giunta

    Giunta L’Aquila, crisi risolta ma De Santis incalza: “Chiedano scusa alla città”

    Ricostruzione, il Comune accelera sui commissariamenti dei Consorzi inadempienti

    Giunta L’Aquila, i coordinatori regionali del centrodestra: “Unità valore fondante”

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    Magritte: L’impero delle luci di Daniela Piesco

    Magritte: L’impero delle luci di Daniela Piesco

    procida

    Letteratura capitale di Procida nella cultura che racconta l’isola

    il giornalista Antonio Polito: "A L'Aquila medaglia al valore"

    Capitale della Cultura 2022, il giornalista Antonio Polito: “A L’Aquila medaglia al valore”

    ricostruzione l'aquila

    Beni culturali in Abruzzo, D’Amico: “Manca il personale”

    biblioteche

    Mostre e musei (nei feriali) aperti, chiuse le biblioteche nei weekend

    procida

    Procida eletta Capitale della Cultura 2022. Delusione per L’Aquila

    tordera accademia belle arti

    ABAQ, Tordera: “Da febbraio vogliamo riportare gli studenti in Accademia”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura

    L’Aquila Capitale della Cultura, Sacco: “Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura”

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    cefalone

    L’Aquila, l’Accademia Medica ricorda le vittime di Monte Cefalone

    shoa

    Giorno della Memoria, il 27 Gennaio evento online dell’Univaq

    Primo impegno internazionale del 2021 per gli allievi della Galimberti Tennis Academy

    Primo impegno internazionale del 2021 per gli allievi della Galimberti Tennis Academy

    Jacopo Sipari in Nicaragua con la Puccini Festival Academy e la Fundacion Incanto

    Jacopo Sipari in Nicaragua con la Puccini Festival Academy e la Fundacion Incanto

    Premio Fabrizio De André XIX

    Premio Fabrizio De André XIX, slitta la data della finale

    Polisportiva L’Aquila Rugby: due domeniche con la Propaganda neroverde

    Polisportiva L’Aquila Rugby: due domeniche con la Propaganda neroverde

    Economia abruzzese

    Economia abruzzese, ecco le strategie per il futuro del webinar Confindustria e Intesa Sanpaolo

    Contrasto al pensiero criminale

    UnivAq, “Contrasto al pensiero criminale” due giorni di convegno in diretta streaming

    PD Abruzzo in ascolto

    PD Abruzzo in ascolto, venerdì 22 gennaio il quarto incontro del ciclo è su welfare e terzo settore

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
L'Aquila Blog
Home ATTUALITA'

l coraggio della bellezza per una città davvero “nuova”

20 Luglio 2012 @00:00
in ATTUALITA'
7 min di lettura
FacebookTwitterLinkedin

di Carlo di Stanislao – Si sono battuti come leoni, in due giorni di autentica passione, i nostri tre parlamentari (De Angelis del Pdl, Lolli, Pd e Mantini, UDC), vincendo l’ostruzionismo della Lega e le resistenze del governo e portando a casa eccellenti variazioni e subemendamenti che consentono, in certe circostanze, contributi anche per le seconde case, nel testo finale della Legge per la ricostruzione.

Ed è stato gratificato da una proroga al bilancio e da una promessa che i 30 milioni necessari si troveranno, il nostro sindaco Massimo Cialente, che ha fatto la voce grossa con il Tesoro, senza minacciare, per ora, le dimissioni.

Quindi i soldi ci sono e la volontà anche, ma ora si tratta di capire come ricostruire.

A partire dalla fine del Settecento l’affermarsi dell’ottica storicistica, ovvero della tendenza a interpretare le testimonianze artistiche del passato nel contesto culturale che era loro proprio, ha dato avvio al dibattito teorico tuttora in corso in cui si concepisce il restauro come evento tecnico-critico nel corso dell’esistenza dei monumenti e dei manufatti artistici.

Il restauro e, a maggior ragione la ricostruzione, nel periodo attuale, poiché l’opera d’arte è considerata sia come testimonianza dello sviluppo della cultura di un certo momento e di un certo luogo, sia come espressione dotata di un’autonoma sfera qualitativa, che va sottratta a ogni tentazione di aggiornamento e di reinterpretazione, devono da un lato assicurare la sopravvivenza materiale dell’opera, dall’altro mirare alla restituzione della sua veste originaria, fermo restando il rispetto di quei mutamenti intervenuti nel tempo sull’immagine (sia essa architettura, scultura o pittura), laddove si configurino come elementi qualificanti dal punto di vista estetico e funzionale.

In questo modo restauro e ricostruzione diventano una disciplina critica e non meramente tecnica, che trova nella dialettica tra progettista (architetto, storico dell’arte, archeologo), realizzatore (restauratore) e tecnici (chimici, fisici, biologi) la propria ragion d’essere.

Già nella prima metà dell’800, l’architetto e storico dell’arte francese Viollet-Le-Duc dopo un periodo di studio dell’arte greca e romana in Sicilia e a Roma, restaurando alcune chiese gotiche (Notre-Dame, l’abazia di Vezelay, Saint-Denis, Chartres) e alcuni castelli (Pierrefonds, Carcassonne), dimostra che è possibile restaurare un monumento integrando le parti mancanti in modo che il risultato finale potrebbe non essere mai esistito realmente se non nell’immaginazione dell’autore originario.

Questo tipo di restauro viene chiamato restauro “integrativo” e anche “stilistico” in quanto il restauratore non si limita alla manutenzione o al consolidamento dell’esistente, ma reintegra le parti mancanti secondo come erano (o avrebbero potuto essere) al tempo in cui il monumento era stato costruito.

Inoltre tutte le aggiunte  fatte successivamente debbono essere distrutte, anche se queste sono ormai “storicizzate” e di valore artistico superiore. Le indicazioni di Viollet-Le-Duc sono quelle che, prima di iniziare il restauro, di studiare il monumento, eventualmente facendo riferimento alle forme degli edifici coevi.

Scuola antitetica a quella francese è quella inglese capeggiata dal critico d’arte John Ruskin, docente all’università di Oxford, che partecipò al movimento “luddista”, nato come forma di protesta nei confronti della società industriale.

Ruskin condanna qualsiasi forma di restauro, anche quello conservativo o di manutenzione, la sua posizione estremistica lo porta ad asserire che i monumenti debbono cadere in rovina fino a scomparire perché qualsiasi forma di restauro porta ad utilizzare parti nuove al posto delle parti rovinate facendo sì che l’edificio diventi nel tempo solo un modello dell’edificio originario.

Un famoso esempio di restauro “conservativo” secondo la scuola di Ruskin è invece il restauro dell’Abbazia di S. Galgano (Siena).

La chiesa abbaziale fu iniziata nel 1224, semidistrutta nel XIV, nel XVI era già in rovina. Nel XIX secolo fu restaurata, limitandosi al consolidamento dell’esistente, per cui adesso si possono visitare i grandiosi ruderi che lasciano comunque intuire l’antica bellezza, anche se la costruzione (su tre navate, con arcate a sesto  acuto) è senza tetto e il prato invade la zona pavimentale.

Dalle posizioni estreme di Ruskin nasce, comunque, una corrente moderata, che accetta il restauro conservativo come unico strumento per salvare il monumento e trasmetterlo quindi ai posteri.

Alla corrente che preferisce l’azione del consolidamento al restauro appartiene l’architetto Camillo Boito (1836-1914), che accusa i restauratori “stilistici” di falsificare i monumenti in quanto ingannano i contemporanei e, ancora peggio, i posteri, arrivando ad affermare: “I restauratori sono gente da mettere in berlina o da mandare addirittura al patibolo”

Nel caso in cui il restauro si renda necessario, Boito considera importante che le “aggiunte” siano riconoscibili, utilizzando eventualmente materiale diverso dall’originale in modo da non trarre in inganno l’osservatore facendogli credere antico le parti aggiunte dal restauro.

E veniamo a noi, ai nostri giorni e ai problemi di come ricostruire una città come L’Aquila, con un centro storico devastato nei suoi tesori d’arte che compongono, o meglio componevano, uno dei complessi urbanistici, architettonici e storico-artistici più interessanti del Centro-Italia.

L’idea più interessante fra conservatori e modernisti, mi pare quella di Monsignor Antonini, espressa nel volume della One-Group” L’Aquila Nuova negli Itinerari del Nunzio”, in cui la città e immaginata risorta in una prospettiva di bellezza e di armonia in cui la valorizzazione del suo straordinario patrimonio architettonico, artistico, storico e ambientale, si equilibrano con le tecniche moderne di costruzione ecosostenibile, nel rispetto complessivo delle tradizioni del luogo.

Una ricostruzione r migliorativa non solo come sicurezza e infrastrutture, ma anche dal punto di vista formale e della bellezza, che sappia interpretate il passare della storia, tendo sempre conto della comunità e dello “spiritus loci”

Una ricostruzione coraggiosa e che non si fermi al mero recupero del “dov’era com’era”, come accaduto ad esempio per la facciata della chiesa di S. Biagio, ma sappia sfruttare ogni occasione per abbellire e, coraggiosamente, portare a compimento ogni opera recuperata.

A giugno scorso, dopo il terribile sisma dell’Emilia, ho letto parole che avevo già letto, anni fa, dopo il nostro terremoto del 2009. Ciò che ho letto è che, per risollevarsi da un cataclisma, da un disastro naturale o non, occorre coraggio, un coraggio che trovi nutrimento nel recupero dei valori condivisi dalle comunità.

Riaffiora nella memoria il motto che nel 1976-77 fu dei vescovi friulani per quel terremoto che non finiva mai e che fece, quasi mille morti, per quella ricostruzione lunga ma esemplare, specie a Venzone, pietra su pietra: “Prima le fabbriche, poi le case e infine le chiese Ma prioma ancora la comunità ed il suo modo di vedere le cose”.

Non far sfibrare il tessuto produttivo è fondamentale perché il lavoro è una delle formidabili risorse in questa crisi planetaria e nessuno può permettersi di indebolirlo. ridando vita e operatività, appena possibile, a filiere produttive di vario tipo.

Ma altrettanto importante è recuperare quei moniti di pietra che, lascito dei nostri avi, ci ricordino chi siamo e come interpretiamo la vita, inserendo il coraggio della bellezza in questa ricostruzione.

Come per l’Emilia, anche per noi e da noi, prendere la città ed il territorio, rianimarli, risollevarli, rimetterli in piedi senza facili assistenzialismi, senza “cricche”, ma con dignità, professionalità e trasparente onestà è monito centrale, entro cui inscrivere poi la capacità di ricostruire in senso storico e con afflato di autentica bellezza.

Solo riuscendo a comprendere ciò che veramente si è, rende possibile conquistare la serenità data agli essere liberi. Liberi e sereni, solo quando, chi sono, lo vedo scritto nei monumenti e nei manufatti che ha ricostruito, recuperato o restaurato.

Davvero, per la bellezza ci vuole coraggio, come coraggio ora ci occorre per alzare la testa dalla quotidianità ad una dimensione, per smettere di indossare gli occhiali del pessimismo ed iniziare a ritornare ad apprezzare il piccoli piaceri della vita di tutti i giorni, per compiere il reincantamento indispensabile ad imparare di nuovo a guardare oltre, a scoprire il bello nel normale, a vedere il mezzo pieno e non solo il mezzo vuoto, la felicità invece delle sofferenze, delle sciagure, dei dolori, delle disgrazie.

Un coraggio, ci vuole, che diventi una sfida nei confronti delle difficoltà, delle congiunture sfavorevoli, del fato avverso, delle malattie e dei disastri: espressione di una forza immane presente in ciascuno di noi che ci dà l’energia per combattere, per continuare, per continuare a sperare ed a cercare la felicità o i suoi brandelli da ricucire in un prezioso tessuto esistenziale, che si faccia poi, casa, luogo e città.

Voglio concludere con una frase di Tiziano Terzani, contenuta in “Un indovino mi disse”, monito per noi aquilani e per le nostre future ricostruzioni: Che cosa volevano dire gli antichi riferendosi allo spiritus loci se non che qualcosa resta ad aleggiare in un posto dove è avvenuto qualcosa di eccezionale?”

Nel tempo del new age e delle religioni fai da te, della disillusione di massa e delle guerre di religione, del politicamente corretto e dei benpensanti, Tiziano Terzani è stato una delle non molte voci intelligenti e fuori dal coro, illuminate e spiritualmente elevate ad un tempo, capaci di trasmettere in modo anche semplice pensieri complessi e profondi, senza per questo fondare su di lui una nuova religione, ma con una serie di convincimenti che partono da un assioma: siamo ciò che rappresentiamo, dentro noi stessi ed in ciò che costruiamo.

In questa ottica, ci sarebbe piaciuto che, nel restauro ultimato in solo sette mesi, del complesso di San Biago, sede della Parrocchia Personale “San Giuseppe Artigiano” meglio conosciuta come Parrocchia Universitaria, nel centro storico dell’Aquila, primo segno tangibile dell’impegno assunto dalla Chiesa Aquilana nel pensare la ri-nascita delle aree intra moenia alla luce del potenziale spirituale, culturale e sociale insito nei momenti urbani delle grandi architetture chiesastiche, si fosse recuperata la facciata come era, nel 400 e non si fosse fermata alla “falsa” intonacatura settecentesca, mostrando di avere, appunto e fino in fondo, il coraggio autentico della bellezza.

Print Friendly, PDF & Email
CondividiTweettaCondividiCondividiPinCondividiInvia

Red

Articoli Correlati

+++Maltempo, rinviato l’avvio dei lavori sulla bretella dell’Aquila Ovest
UTILI

+++Maltempo, rinviato l’avvio dei lavori sulla bretella dell’Aquila Ovest

24 Gennaio 2021 @19:32
0
Casa di cura L’Immacolata di Celano, Uil Fpl: “Si riprenda subito l’attività e si tutelino lavoratori”
ATTUALITA'

Clinica Immacolata, Santangelo:”Plauso al gruppo Neuromed”

24 Gennaio 2021 @18:00
0
Soccorso Alpino sigla accordo col Nono Reggimento Alpini
ATTUALITA'

Soccorso Alpino sigla accordo col Nono Reggimento Alpini

24 Gennaio 2021 @17:48
0
coronavirus
ATTUALITA'

Coronavirus, bollettino: oggi 299 morti e +11.629 nuovi casi

24 Gennaio 2021 @17:18
0
monte cefalone
CRONACA

Tragedia Monte Cefalone: il Soccorso alpino la ricorda con un’esercitazione

24 Gennaio 2021 @16:47
0
over80
ATTUALITA'

Sileri, causa ritardi i vaccini a over80 slittano 1 mese

24 Gennaio 2021 @16:40
0
Articolo successivo

Sospiri, "Pescara deve essere capoluogo"? Ma jamo!

Asm allarga la compagine sociale

https://youtu.be/l28tdmWOrIU

Speciali Asm – La raccolta in emergenza 2

https://youtu.be/rFGd7IHUBKw

Speciali Asm – La raccolta in emergenza

https://youtu.be/7sDfhU1jrhA

CREDERE OGGI

  • Archivio
  • CREDERE OGGI
Il presidente della Ceam Petrocchi incontra Marsilio a Palazzo Silone

Il presidente della Ceam Petrocchi incontra Marsilio a Palazzo Silone

22 Gennaio 2021 @09:22
0

RACCONTANDO

  • ARCHIVIO
  • RACCONTANDO
quarantena

Covid-19: Famiglia perennemente in quarantena sine die

19 Gennaio 2021 @07:00
0

LA LEGGE E LA DIFESA

  • ARCHIVIO
  • LA LEGGE E LA DIFESA
Cognome materno ai figli in assenza del legislatore ci pensa la Consulta

Cognome materno ai figli, in assenza del legislatore ci pensa la Consulta

22 Gennaio 2021 @07:40
0

PILLOLE SOCIAL

  • ARCHIVIO
  • Pillole social (di tutto di più)
Covid ha cambiato il mercato dell'arredo

Cucine trasformate in uffici, ecco come il Covid ha cambiato il mercato dell’arredo

16 Gennaio 2021 @07:00
0

AMMINISTRAZIONE & FISCO

  • TUTTI
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO
Spese sanitarie detraibili: aggiornate le F.A.Q

Spese sanitarie detraibili: aggiornate le F.A.Q

24 Gennaio 2021 @09:31
0

Speciali Asm – Il centro raccolta rifiuti

https://youtu.be/kXGLrIXstzY
intopic.it
Facebook Twitter Youtube LinkedIn Instagram Telegram Reddit Pinterest

INCENDIO

+++Maltempo, rinviato l’avvio dei lavori sulla bretella dell’Aquila Ovest
UTILI

+++Maltempo, rinviato l’avvio dei lavori sulla bretella dell’Aquila Ovest

24 Gennaio 2021
0

A causa del perdurare della pioggia e del maltempo, domani, lunedì 25 gennaio, non potranno partire i lavori per la...

Leggi di più
Casa di cura L’Immacolata di Celano, Uil Fpl: “Si riprenda subito l’attività e si tutelino lavoratori”

Clinica Immacolata, Santangelo:”Plauso al gruppo Neuromed”

24 Gennaio 2021
0
Soccorso Alpino sigla accordo col Nono Reggimento Alpini

Soccorso Alpino sigla accordo col Nono Reggimento Alpini

24 Gennaio 2021
0
coronavirus

Coronavirus, bollettino: oggi 299 morti e +11.629 nuovi casi

24 Gennaio 2021
0
monte cefalone

Tragedia Monte Cefalone: il Soccorso alpino la ricorda con un’esercitazione

24 Gennaio 2021
0

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

  • ARCHIVIO RUBRICHE
  • CREDERE OGGI
  • RACCONTANDO
  • PILLOLE SOCIAL
  • LA LEGGE E LA DIFESA
  • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
  • VINTAGE ITALIAN FASHION
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO
  • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
  • CRONACA
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
  • EVENTI
    • ANNIVERSARIO
  • AMBIENTE
  • LIFESTYLE
  • RECENSIONI
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
  • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

Dichiaro di aver preso visione, e di aver compreso l’informativa prevista dall’art. 13 Reg. Ue 2016/679 circa il trattamento dati personali. Per saperne di più.