Il Tribunale dell’Aquila, ha chiesto la sostituzione di 200 isolatori sismici, perchè durante i test effettuati dal gip, sono emerse criticità che riguardano il fenomeno dello “stick-slip”, ossia oscillazioni con attrito, frequenti arresti e cambi di direzione.
Secondo la perizia disposta dal giudice per le indagini preliminari Marco Billi, ci sarebbero delle irregolarità negli installatori antisismici installati nei progetti C.A.S.E., confermati dai recenti test effettuati nei laboratori di Torino, Alessandria e San Diego (California).
L’inchiesta di Rainews24
Ci siamo occupati dei problemi relativi agli isolatori due anni fa, realizzando un’inchiesta giornalistica intitolata “A prova di Sisma” condotta da Ezio Cerasi e Claudio Borelli.
[vsw id=”jWFMwe2kQV8″ source=”youtube” width=”425″ height=”344″ autoplay=”no”]
Le ‘irregolarità’ riguarderebbero 200 isolatori forniti dalla società Alga di Milano, che insieme alla Fip Industriale di Padova si sono aggiudicate una gara d’appalto per la realizzazione di oltre 7mila isolatori per una spesa superiore ai 7 milioni di euro.
Attualmente sono indagate sei persone per turbativa d’asta e frode nelle pubbliche forniture e si tratta di Mauro Dolce, nella veste di responsabile del procedimento del progetto Case, Gian Michele Calvi, direttore dei lavori del progetto C.A.S.E., Michel Bruno Dupety, presidente del Cda della Alga Spa, Agostino Marioni, amministratore, Donatella Chiarotto presidente della Fip e Mauro Scaramuzza.
[Fonte: RaiNews24]