• Redazione
  • Pubblicità
  • Collabora con noi L’Aquila Blog | Quotidiano Online
03:30 - domenica Aprile 11 2021
CONTATTACI
L'Aquila Blog
RUBRICHE
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    Filippo di Edimburgo, negli anni ’70 la storica visita nel Parco nazionale d’Abruzzo

    Filippo di Edimburgo, negli anni ’70 la storica visita nel Parco nazionale d’Abruzzo

    consiglio di stato

    Buoni spesa Covid, Consiglio Stato: consiglieri comunali, no nomi beneficiari

    In Dio, Padre Corrado Lancione

    In Dio, Padre Corrado Lancione

    Cardinale Feroci

    Perdonanza 2021, il Cardinale Feroci aprirà la Porta Santa di Collemaggio

    La cappella della Memoria per il sisma del 2009

    La cappella della Memoria per il sisma del 2009

    Le celebrazioni del XII anniversario del sisma alla Chiesa del Suffragio

    Le celebrazioni del XII anniversario del sisma alla Chiesa del Suffragio

    Il minore prende l’alcolico dal frigo? Non è reato per la Cassazione

    Giuseppe Arnò

    Il covid passerà ma le sequele? Fantaeconomia o fantarealtà?

    pasqua pagana

    L’origine (pagana) della Pasqua e della sua simbologia

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila e un altro 6 aprile per non dimenticare, ricordo e speranza

    L’Aquila e un altro 6 aprile per non dimenticare, ricordo e speranza

    laquilablog

    L’Aquilablog, il primo anno con voi. Grazie!

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    L’Aquila, arrestato rumeno per detenzione e spaccio di cocaina

    Crac Angelini, blitz dei Carabinieri: sequestrate case, opere d’arte e oro

    Pagano

    Rimborsopoli Abruzzo: assolto Pagano, ex presidente del consiglio regionale

    filippo uk

    Uk: morto il principe Filippo, marito della regina Elisabetta

    Villa Comunale, danneggiata la postazione di bookcrossing del Rotary

    Villa Comunale, danneggiata la postazione di bookcrossing del Rotary

    Teramo, operaio rapinato nel parcheggio di un supermercato

    Carabinieri, arrestato un giovane aquilano per violenza sessuale su minore

    Tariffe Trenitalia, Federconsumatori vince il ricorso. Sentenza favorevole del Tar dell’Aquila

    Inchiesta appalti Asl di Pescara, si toglie la vita in carcere Sabatino Trotta

    Inchiesta appalti Asl di Pescara, si toglie la vita in carcere Sabatino Trotta

    Appalto Asl di Pescara

    Appalto da 11 milioni alla Asl di Pescara: arrestate 3 persone

    qanon

    Roma, in piazza contro il governo Italexit e qanonisti. Un agente ferito

  • ATTUALITA’
    Emilio Fede arrestato per evasione dai domiciliari

    Emilio Fede ricoverato, è molto grave

    coronavirus italia

    Coronavirus Italia, 17567 positivi e 344 vittime

    Tornimparte, 72 dosi di vaccino alle persone fragili nel punto di Pié La Villa

    Tornimparte, 72 dosi di vaccino alle persone fragili nel punto di Pié La Villa

    Sociale, Quaresimale: “nuovo Piano guarderà a fasce più deboli”

    Infermieri rifiutano vaccino anticovid e vengono sospesi . Una sentenza del Tribunale di Belluno ha deciso che gli operatori socio-sanitari che rifiutano di vaccinarsi contro il Covid possono essere sospesi dal loro lavoro. Sospesi sì, ma con stipendio regolarmente retribuito.

    Vaccini Italia, doppia dose solo per il 2,48% della fascia 70-79

    polizia

    Polizia, anniversario della fondazione: all’Aquila cerimonia in Questura

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI
    silvio paolucci

    Paolucci: “Bisogna vaccinare anziani e fragili, la Regione si muova”

    Coronavirus L’Aquila, ex Onpi: personale negativo a test rapidi sierologici

    Consiglio L’Aquila, approvato piano alienazioni, dup e bilancio Csa

    Consiglio comunale L’Aquila, iter semplificato per l’occupazione di suolo pubblico

    Fossacesia, il comune aderisce all’associazione “Il cammino della pace”

    Di Giuseppantonio, l’Udc Abruzzo a fianco dei lavoratori dello spettacolo

    Ricostruzione edifici di culto, Quaresimale: “Arte e religione per rilanciare il turismo”

    Politiche del lavoro, Quaresimale all’incontro con il ministro Orlando

    L’eredità del Pci e dei partiti di massa nella rubrica di Fina con Fassino e Franceschini

    Fina: “Su rilancio Italia centrale sosteniamo con forza la proposta di Zingaretti”

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    lingue

    Nello scenario di Palazzo Cappa, il video del gruppo aquilano Lingue

    “Il Vicolaccio dell’Aquila”, in libreria storie e immagini della città perduta

    Urban Center L’Aquila, oggi la presentazione del libro “Il Vicolaccio”

    Il 9 aprile di duecento anni fa nasceva Baudelaire, il padre della poesia moderna

    Il 9 aprile di duecento anni fa nasceva Baudelaire, il padre della poesia moderna

    patrizia tocci dante

    Per i 700 anni, prof.ssa Tocci: “Dante resta perché è universale”

    Teatro L’Uovo, il 14 aprile la presentazione del volume di Antonio Massena

    L’Aquila, per la prima volta una donna alla direzione dell’Accademia di Belle Arti

    Accademia Belle Arti L’Aquila, riprendono gli eventi online

    Io sono il potere. Confessioni di un capo di gabinetto

    D’Alfonso e Gaspari, la tradizione italica della raccomandazione politica

    censura

    Abolita definitivamente la censura cinematografica

    locatelli cts

    Univaq, conferenza di Franco Locatelli sul genome-editing

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    Covid-19, le soluzioni di Univaq: classi virtuali e collaborazione con autorità

    Univaq, al via la quindicesima stagione dei Mercoledì della Cultura

    L'Aquila - Foligno decima tappa del Giro d'Italia

    L’Aquila – Foligno decima tappa del Giro d’Italia, Stefano Garzelli: “E’ sempre un’emozione”

    Domenica la rubrica di Michele Fina con Cecilia D’Elia e Giorgia Serughetti

    Domenica la rubrica di Michele Fina con Cecilia D’Elia e Giorgia Serughetti

    Jacopo Sipari

    Jacopo Sipari sul podio di una delle orchestre più prestigiose della Germania

    In mutande a Roma

    In mutande a Roma contro le chiusure del Governo

    libro Elisa Guida

    Domani presentazione on line del volume “Senza perdere la dignità. Una biografia di Piero Terracina”

    Il 10 aprile il Coordinamento del PD Abruzzo con Irene Tinagli

    Il 10 aprile il Coordinamento del PD Abruzzo con Irene Tinagli

    intelligenza Artificiale e Machine Learning

    Intelligenza Artificiale e Machine Learning: al GSSI una spring session tematica

    Il nuovo Piano transizione 4.0

    “Il nuovo Piano transizione 4.0″, webinar di Confindustria nazionale e L’Aquila Abruzzo Interno

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
L'Aquila Blog
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    Filippo di Edimburgo, negli anni ’70 la storica visita nel Parco nazionale d’Abruzzo

    Filippo di Edimburgo, negli anni ’70 la storica visita nel Parco nazionale d’Abruzzo

    consiglio di stato

    Buoni spesa Covid, Consiglio Stato: consiglieri comunali, no nomi beneficiari

    In Dio, Padre Corrado Lancione

    In Dio, Padre Corrado Lancione

    Cardinale Feroci

    Perdonanza 2021, il Cardinale Feroci aprirà la Porta Santa di Collemaggio

    La cappella della Memoria per il sisma del 2009

    La cappella della Memoria per il sisma del 2009

    Le celebrazioni del XII anniversario del sisma alla Chiesa del Suffragio

    Le celebrazioni del XII anniversario del sisma alla Chiesa del Suffragio

    Il minore prende l’alcolico dal frigo? Non è reato per la Cassazione

    Giuseppe Arnò

    Il covid passerà ma le sequele? Fantaeconomia o fantarealtà?

    pasqua pagana

    L’origine (pagana) della Pasqua e della sua simbologia

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila e un altro 6 aprile per non dimenticare, ricordo e speranza

    L’Aquila e un altro 6 aprile per non dimenticare, ricordo e speranza

    laquilablog

    L’Aquilablog, il primo anno con voi. Grazie!

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    L’Aquila, arrestato rumeno per detenzione e spaccio di cocaina

    Crac Angelini, blitz dei Carabinieri: sequestrate case, opere d’arte e oro

    Pagano

    Rimborsopoli Abruzzo: assolto Pagano, ex presidente del consiglio regionale

    filippo uk

    Uk: morto il principe Filippo, marito della regina Elisabetta

    Villa Comunale, danneggiata la postazione di bookcrossing del Rotary

    Villa Comunale, danneggiata la postazione di bookcrossing del Rotary

    Teramo, operaio rapinato nel parcheggio di un supermercato

    Carabinieri, arrestato un giovane aquilano per violenza sessuale su minore

    Tariffe Trenitalia, Federconsumatori vince il ricorso. Sentenza favorevole del Tar dell’Aquila

    Inchiesta appalti Asl di Pescara, si toglie la vita in carcere Sabatino Trotta

    Inchiesta appalti Asl di Pescara, si toglie la vita in carcere Sabatino Trotta

    Appalto Asl di Pescara

    Appalto da 11 milioni alla Asl di Pescara: arrestate 3 persone

    qanon

    Roma, in piazza contro il governo Italexit e qanonisti. Un agente ferito

  • ATTUALITA’
    Emilio Fede arrestato per evasione dai domiciliari

    Emilio Fede ricoverato, è molto grave

    coronavirus italia

    Coronavirus Italia, 17567 positivi e 344 vittime

    Tornimparte, 72 dosi di vaccino alle persone fragili nel punto di Pié La Villa

    Tornimparte, 72 dosi di vaccino alle persone fragili nel punto di Pié La Villa

    Sociale, Quaresimale: “nuovo Piano guarderà a fasce più deboli”

    Infermieri rifiutano vaccino anticovid e vengono sospesi . Una sentenza del Tribunale di Belluno ha deciso che gli operatori socio-sanitari che rifiutano di vaccinarsi contro il Covid possono essere sospesi dal loro lavoro. Sospesi sì, ma con stipendio regolarmente retribuito.

    Vaccini Italia, doppia dose solo per il 2,48% della fascia 70-79

    polizia

    Polizia, anniversario della fondazione: all’Aquila cerimonia in Questura

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI
    silvio paolucci

    Paolucci: “Bisogna vaccinare anziani e fragili, la Regione si muova”

    Coronavirus L’Aquila, ex Onpi: personale negativo a test rapidi sierologici

    Consiglio L’Aquila, approvato piano alienazioni, dup e bilancio Csa

    Consiglio comunale L’Aquila, iter semplificato per l’occupazione di suolo pubblico

    Fossacesia, il comune aderisce all’associazione “Il cammino della pace”

    Di Giuseppantonio, l’Udc Abruzzo a fianco dei lavoratori dello spettacolo

    Ricostruzione edifici di culto, Quaresimale: “Arte e religione per rilanciare il turismo”

    Politiche del lavoro, Quaresimale all’incontro con il ministro Orlando

    L’eredità del Pci e dei partiti di massa nella rubrica di Fina con Fassino e Franceschini

    Fina: “Su rilancio Italia centrale sosteniamo con forza la proposta di Zingaretti”

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    lingue

    Nello scenario di Palazzo Cappa, il video del gruppo aquilano Lingue

    “Il Vicolaccio dell’Aquila”, in libreria storie e immagini della città perduta

    Urban Center L’Aquila, oggi la presentazione del libro “Il Vicolaccio”

    Il 9 aprile di duecento anni fa nasceva Baudelaire, il padre della poesia moderna

    Il 9 aprile di duecento anni fa nasceva Baudelaire, il padre della poesia moderna

    patrizia tocci dante

    Per i 700 anni, prof.ssa Tocci: “Dante resta perché è universale”

    Teatro L’Uovo, il 14 aprile la presentazione del volume di Antonio Massena

    L’Aquila, per la prima volta una donna alla direzione dell’Accademia di Belle Arti

    Accademia Belle Arti L’Aquila, riprendono gli eventi online

    Io sono il potere. Confessioni di un capo di gabinetto

    D’Alfonso e Gaspari, la tradizione italica della raccomandazione politica

    censura

    Abolita definitivamente la censura cinematografica

    locatelli cts

    Univaq, conferenza di Franco Locatelli sul genome-editing

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    Covid-19, le soluzioni di Univaq: classi virtuali e collaborazione con autorità

    Univaq, al via la quindicesima stagione dei Mercoledì della Cultura

    L'Aquila - Foligno decima tappa del Giro d'Italia

    L’Aquila – Foligno decima tappa del Giro d’Italia, Stefano Garzelli: “E’ sempre un’emozione”

    Domenica la rubrica di Michele Fina con Cecilia D’Elia e Giorgia Serughetti

    Domenica la rubrica di Michele Fina con Cecilia D’Elia e Giorgia Serughetti

    Jacopo Sipari

    Jacopo Sipari sul podio di una delle orchestre più prestigiose della Germania

    In mutande a Roma

    In mutande a Roma contro le chiusure del Governo

    libro Elisa Guida

    Domani presentazione on line del volume “Senza perdere la dignità. Una biografia di Piero Terracina”

    Il 10 aprile il Coordinamento del PD Abruzzo con Irene Tinagli

    Il 10 aprile il Coordinamento del PD Abruzzo con Irene Tinagli

    intelligenza Artificiale e Machine Learning

    Intelligenza Artificiale e Machine Learning: al GSSI una spring session tematica

    Il nuovo Piano transizione 4.0

    “Il nuovo Piano transizione 4.0″, webinar di Confindustria nazionale e L’Aquila Abruzzo Interno

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
L'Aquila Blog
Home RUBRICHE REDAZIONALE

Intelligenza artificiale: E venne il giorno delle “macchine”

di G. & G. Arnò

2 Agosto 2020 @09:43
in REDAZIONALE
8 min di lettura
Intelligenza artificiale: E venne il giorno delle “macchine”
FacebookTwitterLinkedin

L’intelligenza artificiale sarà la nostra autodistruzione, nel momento in cui la tecnologia senza controllo umano prenderà il sopravvento.

“C’è poco da stare allegri!” – È la mia amica Rosamunda, accademica, letterata, sociologa e partenopea di adozione, che così esprime la propria preoccupazione nei confronti delle sempre più sofisticate applicazioni tecnologiche nel nostro sistema di vita, via via più invadenti e pericolosamente irrispettose della nostra riservatezza.

“Siamo già arrivati al giorno delle macchine?” Mi chiede.

“Ci siamo o quasi!” Le rispondo.

La conversazione va così avanti e Rosamunda mi domanda se anch’io condividessi le sue preoccupazioni per l’avanzamento tecnologico riguardante la realizzazione di intelligenze artificiali.

Le rispondo e disserto per come segue:

L’astrofisico Stephen Hawking al Web Summit di Lisbona, nel novembre del 2017, mise in guardia l’umanità su un grosso pericolo futuro: l’intelligenza artificiale.

“L’intelligenza artificiale potrebbe sviluppare una volontà tutta sua”, aveva detto Hawking. “L’ascesa dell’IA potrebbe essere la cosa peggiore o la cosa migliore che può accadere per l’umanità”.

Oggi, in particolare, la pandemia, tra le tante altre cose, ha fatto squillare il campanello d’allarme sulla raccolta e sull’utilizzo dei nostri dati personali quali, ad esempio, le analisi sul comportamento quotidiano, sulle preferenze nonché sulle tendenze ideologiche, la registrazione delle nostre frequentazioni, dei nostri dislocamenti, dei depositi e dei prelievi in denaro contante, delle transazioni con carte di credito, la videosorveglianza (in Cina, oltre al monitoraggio dei cittadini già all’ordine del giorno, i cani robot sorvegliano gli spazi pubblici), i localizzatori GPS e GSM dei telefonini e quant´altro immaginabile. Il tutto dettagliatamente schedato e classificato.

Ci manca molto poco per arrivare al punto da farci innestare, come si fa con i cani, un chip sottocutaneo per poter registrare persino i nostri sentimenti nei momenti più intimi, tra le mura domestiche (nella camera da letto o addirittura nel bagno).

E non parliamo poi delle ultime applicazioni tecnologiche sia in campo civile che militare: auto a guida autonoma e addirittura velivoli bellici, senza equipaggio e dotati di intelligenza propria (droni), che decidono autonomamente sulla vita o sulla morte del prossimo.

La tecnologia, sostengo, nei settori più sensibili può collaborare con l’essere umano, ma non può sostituirlo.

Da tempo, ad esempio, è in uso il riconoscimento facciale da parte delle polizie di vari paesi del mondo, ma sulla infallibilità del sistema si sta già discutendo e non poco. Basta pensare che per la polizia londinese, con questo mezzo tecnologico, la percentuale di errore ammonta al ragguardevole 98% dei casi e negli USA la statistica non migliora un granché.

Da ciò ci rendiamo sempre più convinti che nelle situazioni eticamente sensibili ci debba stare l’essere umano accanto o dietro i processi elaborativi della macchina. Essa da sola non può decidere le sorti degli individui, né tampoco dei popoli, ancorché dotata della massima tecnologia immaginabile.

V’è molto di più e, attenzione, si tratta di qualcosa ben più grave: da un certo tempo, per come sospetta una certa corrente spregiudicata di tecnologi dell’informazione, l’obiettivo fotografico del nostro telefonino o del nostro PC starebbe già filmando, furtivamente, le nostre giornate trasmettendole al CED (Centro Elaborazione Dati) addetto alla sorveglianza di massa e al servizio dei giganti della tecnologia.

Se ciò fosse vero, poveri noi, saremmo veramente messi male!

In realtà non navighiamo nel campo della fantascienza, ma nel campo delle ipotesi verosimili, dell’eventualità. Oggi con la scusa di isolare il virus e domani con qualsiasi altra motivazione, si chiede o meglio si impone all’impaurita società la massima trasparenza anche laddove l’etica e le leggi non lo permettono.

Ma nonostante l´insorgenza di siffatti effetti riprovevoli, il binomio “Uomo-Scienza”, il desiderio di ricercare e cioè di conoscere, rimane uno degli istinti più profondi dell´essere umano. Esso esiste da sempre e oggi appare più appagabile che mai, anche perché viviamo in un´epoca in cui abbiamo a disposizione gli strumenti idonei per scoprire i più reconditi segreti della natura. 

Tornando all´IA, per meglio addentrarci nell’argomento relativo al pericolo costituito dalle “macchine”, ci pare opportuno riportarci all’apice del fantascientifico, oggi attuale più che mai: un colossal diretto da Stanley Kubrick, scritto assieme ad Arthur C. Clarke, che i lettori della terza età avranno sicuramente visto in prima visione nelle sale cinematografiche sparse per il mondo, oppure letto in edizione cartacea nel romanzo omonimo pubblicato nel 1968, lo stesso anno di esordio in anteprima mondiale del film “2001, Odissea nello spazio”.

Uno dei temi fantascientifici, da antologia, che maggiormente ci colpirono in quel film-documentario è stato quello che riguardava il moderno Prometeo; il supercomputer HAL 9000 e la sua ribellione.

Infatti, HAL nel film agisce dotato di una sofisticata intelligenza artificiale: ha un occhio, più perfetto di quello umano, che gli permette persino di leggere il labiale degli astronauti. Il suo timbro vocale è completamente naturale e sembra in grado di provare sentimenti umani. Naturalmente è in condizione di fare tutto ciò che un umano riesce a fare. Sa anche fare del male e, impressionantemente, persino uccidere, quando si sente minacciato e si rende conto della possibilità di essere “disinstallato”.

La ribellione della macchina è un punto di domanda molto preoccupante!

Allo stato è soltanto uno scenario proposto dalla fantascienza, che raffigura il sopravvento da parte di congegni meccanici (siano essi sotto forma di computer o di robot) ai danni della specie umana, ma nella realtà, nel momento in cui la macchina raggiungerà una super emancipazione tecnologica, acquistando autocoscienza ed intelligenza, scatenerà l’inevitabile e pericolosa competizione tra la tecnologia e il genere umano.

Eppure, la scienza continua nell’affannoso lavoro di ricerca sull’interazione uomo-macchina attraverso l’integrazione degli studi interdisciplinari di scienze sociali e bio-ingegneristiche nonché tra corporeità ed epistemologia sociale al fine di realizzare una “creatura” dalle sembianze quasi umane e in grado di sviluppare abilità simili a quelle possedute dai comuni mortali e magari molto di più.

A conferma dell’affannoso e atavico desiderio dell’uomo di creare un alter ego, un Avatar ovvero un io che prende vita dalla nostra anima, per poi acquisirne una propria, che possa operare nel fantastico mondo del reale al confine col virtuale, indichiamo gli antesignani di HALL 9000.

Del primo di essi si ha notizia negli antichi testi sacri, in cui si parla del Golem, che è una figura antropomorfa immaginaria della mitologia ebraica, una specie di robot, fedele esecutore degli ordini del proprio padrone. Il filosofo e matematico Archita di Taranto del IV secolo a.C., secondo le testimonianze del suo tempo, avrebbe costruito un uccello meccanico in grado di volare tra i rami degli alberi. Seguono i diversi robot intelligenti delle civiltà scomparse di Creta e dell’antica Cina e, non ultimi, gli automi del grande Leonardo da Vinci, di cui esistono i disegni e i progetti riscoperti solo negli anni cinquanta nel codice Atlantico e in piccoli taccuini tascabili databili intorno al 1495-1497.

Altre leggende di varie epoche ci descrivono ancora l’esistenza di esseri artificiali che avrebbero avuto il compito di obbedire ciecamente ai comandi dei loro “creatori”.

Del resto, la cinematografia fantascientifica ci anticipa con inquietante verosimiglianza quali saranno le macchine umane del futuro prossimo ovvero i cyborg, che – a seconda della loro origine – vengono divisi in tre categorie:

– Esseri umani potenziati con ingegnosi modificazioni artificiali ed innesti. Il protagonista del film Io, Robot (2004), per esempio, ha un braccio e altri organi cibernetici.

– Extraterrestri anch’essi potenziati e divenuti cyborg al pari degli umani di cui anzi. In Guerre Stellari, Dart Fener ha arti cibernetici e una speciale armatura, che gli garantisce il mantenimento in vita.

– Androidi, cioè robot umanoidi, provvisti di componenti biologiche allo scopo di approssimare al massimo le loro sembianze a quelle umane. È il caso del cyborg, assassino protagonista del film Terminator (1984) e di tutta la serie successiva.

Riassumendo, tutti questi dati ci rendono l’idea di come l’anelito dell’uomo, in ogni tempo, sia stato diretto verso un mondo virtuale, di cui potesse avere il controllo totale.

Fin qui tutto bene, ma – perché ci sia anche il lieto fine – la “conditio sine qua non” resta il menzionato e problematico controllo totale del creatore sulla creatura!

A questo punto, va da sé concludere che il sistema di elaborazione dati, nonché l’intelligenza artificiale, nell’accezione più ampia, se da una parte possono facilitare il sistema di vita dell’essere umano, dall’altra, se non resi trasparenti e assolutamente controllabili dall’uomo, costituiscono, ripetiamolo, un pericolo dalle conseguenze incalcolabili.

L’intelligenza artificiale, infatti, va presa con le pinze, per non rimanere scottati: gli aspetti etici, teorici e pratici sono le sue peculiarità e non a caso scienziati di tutto rispetto hanno denunciato in più tempi il pericolo di una eventuale disubbidienza della “creatura” ai comandi o ai programmi del creatore.

Il sunnominato Stephen Hawking nel 2014 ha messo in guardia riguardo ai pericoli dell’intelligenza artificiale, considerandola una minaccia per la sopravvivenza dell’umanità, e nello stesso anno anche il fisico Elon Musk ha ribadito: “Dobbiamo essere superattenti all’intelligenza artificiale. Potenzialmente più pericolosa del nucleare.”

” Oggi realizziamo più di quanto non siamo poi in grado di controllare, nemmeno con l’immaginazione”. È il sociologo Günther Anders, ne “L’uomo è antiquato”, ed. 1956, ad affermarlo.

Quanto sopra esposto ci induce ad una seria riflessione: se oggi l’IA agli occhi dei governi non rappresenta alcun pericolo e ciò si spiega col fatto che essa asseconda i loro interessi immediati, è pur vero che la stessa provocherà conseguenze decisamente negative nel futuro dell’umanità.

Infatti, le nuove tecnologie permetteranno ai possessori, legittimi o meno, dei dati personali di tenere in scacco e manipolare l’essere umano grazie alle numerose informazioni biologiche nel tempo raccolte.

In principio, l’intelligenza artificiale è già di per se stessa un pericolo. Elon Musk, il fisico visionario già menzionato, fondatore di Tesla e SpaceX, ancora una volta, si schiera contro l’Intelligenza Artificiale. Egli teme che con essa possa nascere un “dittatore immortale” digitale, capace di annientare l’uomo qualora quest’ultimo dovesse risultare d’ostacolo ad un suo eventuale obiettivo (vedansi p.e. HAL 9000 e Joshua in Wargames).

Se sia distopia o un reale problema da risolvere ancora non ci è molto chiaro, ma una cosa è certa: il tempo stringe!

Per questo motivo, oggi più che mai, si rende necessario stabilire, con l’urgenza che il caso richiede e di comune accordo tra i diversi Stati, una serie di politiche di amministrazione e legiferazione nei riguardi delle tecnologie dell’IA, nel rispetto dei diritti universali e attraverso un dialogo aperto tra tutti gli interessati ovvero tra chi governa, tra chi produce, tra chi fa ricerca, e, perché no, tra i cittadini.

E per chiudere, sperando di non essere stato prolisso e con l’intento di strappare un sorriso alla mia preoccupata e attenta interlocutrice (Rosamunda), rievoco un detto del famoso scrittore e giornalista americano Sydney J. Harris, che ironicamente così recita: “Il vero pericolo non è che i computer inizieranno a pensare come gli uomini, ma che gli uomini cominceranno a pensare come i computer”.

Print Friendly, PDF & Email
Tag: G. & G. Arnòintelligenza artificialeiotmacchine artificiali
CondividiTweettaCondividiCondividiPinCondividiInvia

Redazione

Articoli Correlati

intelligenza Artificiale e Machine Learning
EVENTI

Intelligenza Artificiale e Machine Learning: al GSSI una spring session tematica

8 Aprile 2021 @11:37
0
L’intelligenza artificiale migliorerà le nostre condizioni di lavoro
TECNOLOGIA E INNOVAZIONE

L’intelligenza artificiale migliorerà le nostre condizioni di lavoro

13 Ottobre 2018 @09:48
0
Articolo successivo
incendio_elicottero

Incendi L'Aquila, si lavora ancora: è lotta contro il tempo

2020-Un anno di Asm

https://youtu.be/DDWjRmG6GT4

Asm allarga la compagine sociale

https://youtu.be/l28tdmWOrIU

Speciali Asm – La raccolta in emergenza 2

https://youtu.be/rFGd7IHUBKw

Speciali Asm – La raccolta in emergenza

https://youtu.be/7sDfhU1jrhA

CREDERE OGGI

  • Archivio
  • CREDERE OGGI
In Dio, Padre Corrado Lancione

In Dio, Padre Corrado Lancione

8 Aprile 2021 @16:23
0

RACCONTANDO

  • ARCHIVIO
  • RACCONTANDO
Filippo di Edimburgo, negli anni ’70 la storica visita nel Parco nazionale d’Abruzzo

Filippo di Edimburgo, negli anni ’70 la storica visita nel Parco nazionale d’Abruzzo

10 Aprile 2021 @10:27
0

LA LEGGE E LA DIFESA

  • ARCHIVIO
  • LA LEGGE E LA DIFESA
consiglio di stato

Buoni spesa Covid, Consiglio Stato: consiglieri comunali, no nomi beneficiari

9 Aprile 2021 @06:00
0

PILLOLE SOCIAL

  • ARCHIVIO
  • Pillole social (di tutto di più)
#whatsappdown

WhatsApp e Instagram in tilt: #whatsappdown subito di tendenza su Twitter

19 Marzo 2021 @19:03
0

AMMINISTRAZIONE & FISCO

  • TUTTI
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO

Dl Sostegni, domande dal 30 marzo ma niente click day

23 Marzo 2021 @18:58
0

Speciali Asm – Il centro raccolta rifiuti

https://youtu.be/kXGLrIXstzY
intopic.it
Facebook Twitter Youtube LinkedIn Instagram Telegram Reddit Pinterest

INCENDIO

silvio paolucci
POLITICA

Paolucci: “Bisogna vaccinare anziani e fragili, la Regione si muova”

10 Aprile 2021
0

"Se l’Abruzzo vuole davvero ripartire, la Regione predisponga forze e mezzi per vaccinare al più presto tutta la popolazione più...

Leggi di più
Emilio Fede arrestato per evasione dai domiciliari

Emilio Fede ricoverato, è molto grave

10 Aprile 2021
0
coronavirus italia

Coronavirus Italia, 17567 positivi e 344 vittime

10 Aprile 2021
0
Tornimparte, 72 dosi di vaccino alle persone fragili nel punto di Pié La Villa

Tornimparte, 72 dosi di vaccino alle persone fragili nel punto di Pié La Villa

10 Aprile 2021
0

Sociale, Quaresimale: “nuovo Piano guarderà a fasce più deboli”

10 Aprile 2021
0

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

  • ARCHIVIO RUBRICHE
  • CREDERE OGGI
  • RACCONTANDO
  • PILLOLE SOCIAL
  • LA LEGGE E LA DIFESA
  • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
  • VINTAGE ITALIAN FASHION
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO
  • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
  • CRONACA
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
  • EVENTI
    • ANNIVERSARIO
  • AMBIENTE
  • LIFESTYLE
  • RECENSIONI
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
  • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

Dichiaro di aver preso visione, e di aver compreso l’informativa prevista dall’art. 13 Reg. Ue 2016/679 circa il trattamento dati personali. Per saperne di più.