Inizia un nuovo anno scolastico. Il messaggio di Biondi: “Sentitevi parte della comunità”

di Redazione | 11 Settembre 2023 @ 07:15 | ATTUALITA'
Biondi
Print Friendly and PDF

L’AQUILA – Il consueto messaggio del sindaco, Pierluigi Biondi, per l’apertura dell’anno scolastico: “Ne abbiamo passate tante. E scommetto che c’è ancora tanto da passare, ma l’abbiamo fatto. E lo faremo ancora con la forza che ci è propria e che ci fa credere che nello scorrere infinito degli eventi ciascuno di noi troverà la sue risposte. L’Aquila è fatta così – noi siamo fatti così – e, anche in quest’anno scolastico che inizia, faremo un pezzo di vita insieme.
A tutti voi, giovani e meno giovani, a chi studia per formarsi e a chi forma, a chi assiste e cura le nostre scuole, alle famiglie, auguro di partecipare a un nuovo corso.

“In ogni inizio è chiusa una magia”, scriveva Hermann Hesse. Lo stato d’animo di ogni vigilia è esso stesso inizio, la preparazione necessaria ad affrontare il cammino. Per non dimenticare ciò che dobbiamo portare con noi. Sentimento, consapevolezza, tensione alla crescita, stupore. Tanto vale per le studentesse e gli studenti, così come per i più piccoli. E anche per chi li accompagna. Credo molto nella “missione” degli adulti, quali guide e osservatori con premura. “Guide” perché siamo quelli che aprono la strada, “osservatori con premura” perché i grandi hanno il compito di guardare alla crescita autonoma di chi muove i primi passi nella vita. E non importano i gradi di parentela: ogni donna o uomo ha il dovere civico di vegliare e di essere esempio, così come ogni ragazza o ragazzo ha il diritto di sentirsi parte di una comunità in cui l’interesse generale prevale su quello individuale, per cui ciascuno concorre alla costruzione di un “tutto” dove sentirsi protetto e libero nell’espressione.

Così, se è vero che tante ne abbiamo passate insieme, è anche vero che quanto ci attende, nella nostra terra in rinascita, sarà un risultato corale a cui avremo dato un senso comune e condiviso. Nella scuola, che è vita, e viceversa, come Papa Francesco ha ricordato ai giovani accorsi a Lisbona per la Giornata Mondiale della Gioventù dello scorso agosto, “camminiamo nella speranza, tenendoci per mano”.

Buon inizio, a tutti, ancora una volta a voi, che siete L’Aquila di sempre.”

 

L’augurio dell’assessore regionale all’Istruzione, Pietro Quaresimale

“L’ultimo giorno di apertura fissato dalla Regione per l’avvio dell’anno scolastico è il 13 settembre, ma molte scuole della regione oggi hanno ripreso l’attività didattica. E l’occasione mi è propizia per fare gli auguri di un proficuo anno scolastico ai docenti, al personale scolastico e agli studenti abruzzesi”. È quanto ha scritto l’assessore regionale all’Istruzione, Pietro Quaresimale, nel tradizionale messaggio di inizio dell’attività didattica.

“Inizia un anno scolastico importante e impegnativo – ha proseguito Quaresimale – che rappresenta occasione di crescita umana e culturale per migliaia di studenti abruzzesi. La scuola è una palestra di vita, popolata di persone che devono sentirsi motivate e impegnate a costruire le fondamenta della società che verrà. Compito non agevole, come è facile intuire, ma in tutti questi anni il sistema scuola, con alti e bassi, ha saputo dare risposte convincenti alla società nella consapevolezza del ruolo storico e culturale che essa ricopre.

E ogni anno questo ruolo tende a caricarsi di significato, proprio perché è nella scuola che riconosciamo il valore di una società moderna e emancipata, inclusiva e accogliente. Ed è facendo leva su queste certezza che sono convinto che davanti a noi abbiamo un grande anno, che sia in grado fatto di mettere insieme le domande e le risposte, le esperienze della quotidianità, i bisogni e le necessità di una società in continua evoluzione. Agli oltre 160 mila studenti abruzzesi che tra oggi e mercoledì si ritroveranno trai banchi di scuola, a tutto il personale non docente, amministrativo e non, che ogni giorno garantisce il funzionamento della scuola e soprattutto alle migliaia di docenti che anche quest’anno saranno gli interpreti migliori dei valori più importanti sui quali poggia la nostra democrazia, vadano i migliori auguri di un buon anno scolastico”.


Print Friendly and PDF

TAGS