Infortuni sul lavoro, calo degli incidenti nei primi mesi del 2023
Il Piano triennale della Prevenzione
di Redazione | 13 Luglio 2023 @ 16:19 | ATTUALITA'
L’AQUILA – Si è svolta oggi a L’Aquila, presso la Sala Ipogea del Consiglio regionale dell’Abruzzo, la 16^ tappa del Forum della prevenzione “Made in Inail”, la serie di eventi organizzati dall’Istituto su tutto il territorio nazionale, per promuovere il dialogo e il confronto tra istituzioni e parti sociali sulle migliori strategie da adottare contro infortuni e malattie professionali.
Nel corso del Forum è stato presentato il Piano triennale della Prevenzione 2022-2024, che ha come ambizioso obiettivo quello di accompagnare le trasformazioni del mondo del lavoro, attuando politiche prevenzionali capaci di affrontare efficacemente i rischi sul lavoro tradizionalmente noti e quelli nuovi ed emergenti.
Dialogo sociale per una prevenzione partecipata, mutazioni dei processi produttivi e robotizzazione, transizione verde e digitale, evoluzione demografica e invecchiamento della popolazione lavorativa, cultura della sicurezza quale valore condiviso della vita collettiva e civile del paese. Queste sono le direttici sulle quali si snoda il Piano.
All’evento sono intervenuti Fabrizio D’Ascenzo, Commissario straordinario INAIL, Guglielmo Loy, Presidente Consiglio Indirizzo e Vigilanza Inail, Andrea Tardiola, Direttore generale lnail, Ester Rotoli, Direttore centrale prevenzione e Nicola Negri, Direttore regionale Inail Abruzzo.
Hanno portato i saluti istituzionali il Prefetto dell’Aquila, Cinzia Torraco, il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, il Presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, gli Assessori regionali Nicoletta Verì e Pietro Quaresimale e il Sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi.
Per il Direttore regionale Inail Abruzzo Nicola Negri, “il Forum ha rappresentato l’occasione per valorizzare il sistema di sinergie e collaborazioni con istituzioni, enti e parti sociali consolidato a livello regionale ed anche le azioni prevenzionali più significative promosse nel territorio abruzzese nel corso degli ultimi anni, tra le quali l’Accordo di collaborazione tra Inail Abruzzo-Cpt L’Aquila e Università di L’Aquila e Pescara, per l’erogazione di borse di studio in edilizia a giovani laureati in ingegneria e architettura per la formazione nei cantieri della ricostruzione della Città di L’Aquila divenuta, dopo il sisma del 2009, “Il più grande cantiere d’Europa”. La drastica riduzione di infortuni gravi e mortali registrata negli anni 2010-2018 ha premiato questo nostro impegno”.