In mille per la Bike Marathon Gran Sasso d’Italia

di Michela Santoro | 09 Giugno 2023 @ 05:00 | SPORT
Print Friendly and PDF

L’AQUILA – Si terrà domenica 11 giugno, la Bike Marathon Gran Sasso d’italia. L’evento è stato presentato ieri in conferenza stampa all’Aquila dagli organizzatori, dall’assessore allo sport, Vito Colonna e dal presidente del Comitato L’Aquila Rinasce con lo Sport, Francesco Bizzarri.

1000 iscritti per 3 percorsi, uno di 90km non agonistico che include anche l’iscrizione delle e- bikes,  uno medio di 110 km ed uno extreme di 135 km.

Tutti i percorsi hanno inizio a Fonte Cerreto e toccano i comuni di Santo Stefano di Sessanio, Calascio e Castel del Monte; i due più lunghi toccano anche Campo Imperatore mentre quello extreme raggiunge anche Villa Santa Lucia degli Abruzzi. 

“Abbiamo coronato un sogno – ha dichiarato Raffaele Avigliano dell’associazione Asd Bike Marathon Gran Sasso d’Italia  – sia come appassionati di sport che come appassionati di ambiente. 

Siamo innamorati di questo territorio e per questo abbiamo sviluppato un progetto studiando nel dettaglio le varie possibilità legate alla viabilità.

Inoltre, abbiamo ottenuto la chiusura della strada da Fonte Cerreto a Campo Imperatore, dalle 6.30 alle 12.30 mentre lungo la parte di percorso che si sviluppa tra Calascio e i borghi vicini, la strada verrà riaperta man mano che passano gli atleti ”.

Il servizio

“Lo sport è fondamentale – ha dichiarato l’assessore allo sport, Vito Colonna – non solo per ricostruire il tessuto sociale ma anche per esportare la bellezza del nostro territorio.

Ringrazio gli organizzatori di questo evento perché hanno scelto il Gran Sasso per una manifestazione capace di coinvolgere migliaia di persone”.

“Lo sport è anche salute e va spinto a tutte le età – ha aggiunto il presidente del comitato L’Aquila Rinasce con lo Sport, Francesco Bizzarri. – Peraltro, questa combinazione di sport e turismo, gioverà anche alla città dell’Aquila e alla sua montagna”.

“Sono venuto in rappresentanza del territorio – ha dichiarato il sindaco di Calascio Paolo Baldi – che sostiene fortemente questa iniziativa. Siamo felicissimi di questa grande partecipazione. 1000 iscritti vuol dire sicuramente il triplo delle presenze. E, infatti, tutte le strutture ricettive della zona, fino all’Aquila, sono piene.

Con il comunque dell’Aquila – ha aggiunto – abbiamo anche valutato l’opportunità di chiudere la strada al traffico in qualche giornata estiva, magari ad agosto, per lasciarla ai pedoni e alle biciclette.  Sarebbe un grandissimo richiamo, ed è questa una strada che vorremmo continuare a percorrere”.

Alla conferenza stampa era presente anche Stefano Filauro, del progetto ‘Terre dei Popoli’

 

 

 

 

 


Print Friendly and PDF

TAGS