In attesa dell’inaugurazione di palazzo Ardinghelli il MAXXI celebra i 10 anni

Una maratona online sui social giovedì 18 giugno, dalle 11 alle 21

di Redazione | 17 Giugno 2020 @ 20:19 | EVENTI
Print Friendly and PDF

In attesa della nuova sede del museo di arte contemporanea del MAXXI a Palazzo Ardinghelli, in procinto di essere inaugurato proprio nei giorni dello scoppio della pandemia, il MAXXI celebra i suoi dieci anni con una maratona digitale di dieci ore che unisce grandi istituzioni italiane e internazionali, artisti, architetti, designer, critici, curatori, scienziati. Una riflessione sul ruolo, la funzione sociale e le potenzialità digitali dei musei di tutto il mondo a seguito della pandemia. L’appuntamento è per domani, giovedì 18 giugno, dalle 11 alle 21, in diretta sui canali social del museo: Facebook, Twitter, YouTube, LinkedIn.

In quanto istituzione sperimentale nel campo delle arti contemporanee, il MAXXI indaga la natura e il ruolo del museo globale, enfatizzando il rapporto tra le condizioni locali in cui si sviluppa la creatività e la scena globale. Diventa urgente immaginare un modello diverso di globalizzazione per sviluppare nuovi progetti di scambi e collaborazioni più aperti, diversificati e paritari in tutto il mondo.

Alternando dialoghi live e contributi video registrati appositamente per l’occasione, il festival è organizzato in due sezioni.

Il MAXXI nel mondo, ovvero sono ancora necessari i musei globali?
In questa prima parte si riflette su come la pandemia abbia influito su funzione, organizzazione, percezione e offerta dei musei (il palinsesto online del MAXXI durante il lockdown ha avuto oltre 13 milioni di visualizzazioni): nella realtà post emergenza Covid-19, ridefinita dalla digitalizzazione e dalla distanza sociale, i musei possono continuare a svilupparsi come principale spazio pubblico di ricerca? Come conciliare la dimensione locale e globale della ricerca contemporanea?

Verso un nuovo ecosistema della creazione. Questa seconda parte lancia una sfida creativa affinché i musei diventino i principali laboratori per sperimentare e definire una nuova ecologia della creazione, che coinvolga comunità sempre più ampie e pratiche di condivisione dei saperi sempre più poliformi. In questa sezione ci sarà un focus sul tema dell’abitare e su come il Coronavirus abbia influito e modificato il rapporto tra noi e la casa, il nostro modo di viverla, tema al centro del nuovo allestimento della mostra At Home 20.20 che proprio il 18 giugno riapre al pubblico.

Qui il programma completo.


Print Friendly and PDF

TAGS