• Redazione
  • Pubblicità
  • Collabora con noi L’Aquila Blog | Quotidiano Online
10:01 - giovedì Gennaio 28 2021
CONTATTACI
L'Aquila Blog
RUBRICHE
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    Il card. Petrocchi incontra i giornalisti per la festa di S. Francesco di Sales

    Il card. Petrocchi incontra i giornalisti per la festa di S. Francesco di Sales

    ispettorato servizi sociali minori racano

    Ispettorato dei minori? L’avv. Racano: “Proposta opaca e dichiarazioni intollerabili”

    Questa sera, il terzo incontro “ISSR per tutti”

    Questa sera, il terzo incontro “ISSR per tutti”

    Ingresso del Card. Petrocchi in seno al Consiglio Permanete della CEI

    Ingresso del Card. Petrocchi in seno al Consiglio Permanete della CEI

    petrocchi

    Il Cardinale Petrocchi ha ricevuto il Col. Laurencig, comandante 9° Alpini

    venerdì Santa Messa in ricordo di Padre Vittorio Liberti

    L’Aquila, venerdì Santa Messa in ricordo di Padre Vittorio Liberti

    assegni familiari anche quando i figli sono all'estero

    Extracomunitari, assegni familiari anche quando i figli sono all’estero

    Lino Guanciale un permaloso come tutti gli abruzzesi un po’ alla Flaiano

    Lino Guanciale, un permaloso come tutti gli abruzzesi, un po’ alla Flaiano

    Giornata della Memoria, la riflessione di Alan David Baumann

    Giornata della Memoria, la riflessione di Alan David Baumann

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    Regione: AAA #trasparenza all’abruzzese maniera

    Elezioni #Abruzzo: la sinistra di(s)messa

    Elezioni #Abruzzo, il #TAR boccia i ricorsi del #PD contro la legge votata dal PD

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    Quinto giorno di ricerche dei dispersi nella Valle Majelama

    Quinto giorno di ricerche dei dispersi nella Valle Majelama

    terremoto

    Terremoto di magnitudo 3.5 davanti a Civitanova alle 22,46

    Velino, si continua a cercare. Utilizzati anche esplosivi e personale specializzato da Belluno

    Velino, si continua a cercare. Utilizzati anche esplosivi e personale specializzato da Belluno

    controlli covid

    Controlli anticovid in provincia dell’Aquila, 21 persone e 5 attività sanzionate

    Procura Pescara acquisisce relazione Arta su megadiscarica Bussi

    Procura Pescara acquisisce relazione Arta su megadiscarica Bussi

    Riprendono le ricerche dei 4 escursionisti dispersi sul Velino

    Riprendono le ricerche dei 4 escursionisti dispersi sul Velino. In campo oltre 200 soccorritori

    velino ricerche

    Velino, riprendono domani mattina le ricerche degli escursionisti dispersi

    incidente ponte peschio

    L’Aquila, incidente a Ponte Peschio: trasportato in ospedale il guidatore

    Garda di finanza Gdf

    Abruzzo, maxi-sequestro di mascherine e dpi con marchio Ce contraffatto

  • ATTUALITA’
    Il card. Petrocchi incontra i giornalisti per la festa di S. Francesco di Sales

    Il card. Petrocchi incontra i giornalisti per la festa di S. Francesco di Sales

    Romanelli: "30 partite iva e 1500 dipendenti nonostante il Covid"

    Tecnopolo, Romanelli: “30 partite iva e 1500 dipendenti nonostante il Covid”

    escursionista racconta: "Mai da soli in montagna"

    Cade sul Gran Sasso, escursionista racconta: “Mai da soli in montagna”

    “La delibera di revoca del project financing dell’ospedale Ss. Annunziata, dimostra ancora una volta l’improvvisazione di cui il centrodestra è capace, elevata a sistema anche sulla gestione e soprattutto programmazione sanitaria del territorio.

    Paolucci su ospedale di Chieti: “Centrodestra ha prodotto paralisi e perdita di fondi”

    coroavirus italia

    Coronavirus Italia, oggi 15204 nuovi casi e 467 vittime

    E’ legge il decreto Covid che proroga l’emergenza, via libera anche dal Senato

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI
    Military mobility initiative

    Military mobility initiative, Santangelo: “Creare tavolo discussione con il ministero”

    Governo, al via le consultazioni da Mattarella. Al Senato nasce il gruppo “Europeisti”

    Pezzopane: "Un grande abbraccio a Franco Marini uscito da ospedale"

    Covid-19, Pezzopane: “Un grande abbraccio a Franco Marini uscito dall’ospedale”

    Metanodotto Snam

    Metanodotto Snam, Pietrucci: “No all’autorizzazione. Nessun passo senza studio Ingv”

    L’Aquila, l’assemblea legislativa ricorda Marcello Russo

    L’Aquila, l’assemblea legislativa ricorda Marcello Russo

    M5s: "Continua la propaganda inaccettabile del centrodestra"

    Punto nascite Sulmona, M5s: “Continua la propaganda inaccettabile del centrodestra”

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    In Abruzzo il 63 9% dei ragazzi preferisce il Liceo agli istituti tecnici

    Iscrizione scuola, in Abruzzo il 63,9% dei ragazzi preferisce il Liceo agli Istituti Tecnici

    Magritte: L’impero delle luci di Daniela Piesco

    Magritte: L’impero delle luci di Daniela Piesco

    procida

    Letteratura capitale di Procida nella cultura che racconta l’isola

    il giornalista Antonio Polito: "A L'Aquila medaglia al valore"

    Capitale della Cultura 2022, il giornalista Antonio Polito: “A L’Aquila medaglia al valore”

    Quale arte dopo il Covid?

    Beni culturali in Abruzzo, D’Amico: “Manca il personale”

    biblioteche

    Mostre e musei (nei feriali) aperti, chiuse le biblioteche nei weekend

    procida

    Procida eletta Capitale della Cultura 2022. Delusione per L’Aquila

    tordera accademia belle arti

    ABAQ, Tordera: “Da febbraio vogliamo riportare gli studenti in Accademia”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    cerimonia di consegna medaglie d’onore a cittadini italiani deportati nei lager nazisti

    L’Aquila, cerimonia di consegna medaglie d’onore a cittadini italiani deportati nei lager nazisti

    Nuovo appuntamento al Ned caffè con Francesca Moraci

    Ritorno alla terra, ritorno al futuro? Nuovo appuntamento al Ned caffè con Francesca Moraci

    Anpi L’Aquila, evento online per il Giorno della Memoria

    Anpi L’Aquila, evento online per il Giorno della Memoria

    Giornata della Memoria, il cinema per non dimenticare

    Giornata della Memoria, il cinema per non dimenticare

    Requiem di Mozart per la Giornata della Memoria con Jacopo Sipari e Orchestra Sinfonica Abruzzese

    Requiem di Mozart per la Giornata della Memoria con Jacopo Sipari e Orchestra Sinfonica Abruzzese

    terzo incontro con il workshop "Il cinema della realtà" di Daniele Segre

    I mestieri del cinema, terzo incontro con il workshop “Il cinema della realtà” di Daniele Segre

    cronache dalla Shoah

    Giornata della memoria, cronache dalla Shoah: filastrocche della nera luce di Giuseppe Manfridi

    Stati generali della salute del PD Abruzzo

    Stati generali della salute del PD Abruzzo: “Progettiamo la sanità abruzzese del 2030”

    Pubblicato il bando della 24a edizione del Premio Parco Majella

    Pubblicato il bando della 24a edizione del Premio Nazionale di letteratura naturalistica “Parco Majella”

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
L'Aquila Blog
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    Il card. Petrocchi incontra i giornalisti per la festa di S. Francesco di Sales

    Il card. Petrocchi incontra i giornalisti per la festa di S. Francesco di Sales

    ispettorato servizi sociali minori racano

    Ispettorato dei minori? L’avv. Racano: “Proposta opaca e dichiarazioni intollerabili”

    Questa sera, il terzo incontro “ISSR per tutti”

    Questa sera, il terzo incontro “ISSR per tutti”

    Ingresso del Card. Petrocchi in seno al Consiglio Permanete della CEI

    Ingresso del Card. Petrocchi in seno al Consiglio Permanete della CEI

    petrocchi

    Il Cardinale Petrocchi ha ricevuto il Col. Laurencig, comandante 9° Alpini

    venerdì Santa Messa in ricordo di Padre Vittorio Liberti

    L’Aquila, venerdì Santa Messa in ricordo di Padre Vittorio Liberti

    assegni familiari anche quando i figli sono all'estero

    Extracomunitari, assegni familiari anche quando i figli sono all’estero

    Lino Guanciale un permaloso come tutti gli abruzzesi un po’ alla Flaiano

    Lino Guanciale, un permaloso come tutti gli abruzzesi, un po’ alla Flaiano

    Giornata della Memoria, la riflessione di Alan David Baumann

    Giornata della Memoria, la riflessione di Alan David Baumann

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    Regione: AAA #trasparenza all’abruzzese maniera

    Elezioni #Abruzzo: la sinistra di(s)messa

    Elezioni #Abruzzo, il #TAR boccia i ricorsi del #PD contro la legge votata dal PD

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    Quinto giorno di ricerche dei dispersi nella Valle Majelama

    Quinto giorno di ricerche dei dispersi nella Valle Majelama

    terremoto

    Terremoto di magnitudo 3.5 davanti a Civitanova alle 22,46

    Velino, si continua a cercare. Utilizzati anche esplosivi e personale specializzato da Belluno

    Velino, si continua a cercare. Utilizzati anche esplosivi e personale specializzato da Belluno

    controlli covid

    Controlli anticovid in provincia dell’Aquila, 21 persone e 5 attività sanzionate

    Procura Pescara acquisisce relazione Arta su megadiscarica Bussi

    Procura Pescara acquisisce relazione Arta su megadiscarica Bussi

    Riprendono le ricerche dei 4 escursionisti dispersi sul Velino

    Riprendono le ricerche dei 4 escursionisti dispersi sul Velino. In campo oltre 200 soccorritori

    velino ricerche

    Velino, riprendono domani mattina le ricerche degli escursionisti dispersi

    incidente ponte peschio

    L’Aquila, incidente a Ponte Peschio: trasportato in ospedale il guidatore

    Garda di finanza Gdf

    Abruzzo, maxi-sequestro di mascherine e dpi con marchio Ce contraffatto

  • ATTUALITA’
    Il card. Petrocchi incontra i giornalisti per la festa di S. Francesco di Sales

    Il card. Petrocchi incontra i giornalisti per la festa di S. Francesco di Sales

    Romanelli: "30 partite iva e 1500 dipendenti nonostante il Covid"

    Tecnopolo, Romanelli: “30 partite iva e 1500 dipendenti nonostante il Covid”

    escursionista racconta: "Mai da soli in montagna"

    Cade sul Gran Sasso, escursionista racconta: “Mai da soli in montagna”

    “La delibera di revoca del project financing dell’ospedale Ss. Annunziata, dimostra ancora una volta l’improvvisazione di cui il centrodestra è capace, elevata a sistema anche sulla gestione e soprattutto programmazione sanitaria del territorio.

    Paolucci su ospedale di Chieti: “Centrodestra ha prodotto paralisi e perdita di fondi”

    coroavirus italia

    Coronavirus Italia, oggi 15204 nuovi casi e 467 vittime

    E’ legge il decreto Covid che proroga l’emergenza, via libera anche dal Senato

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI
    Military mobility initiative

    Military mobility initiative, Santangelo: “Creare tavolo discussione con il ministero”

    Governo, al via le consultazioni da Mattarella. Al Senato nasce il gruppo “Europeisti”

    Pezzopane: "Un grande abbraccio a Franco Marini uscito da ospedale"

    Covid-19, Pezzopane: “Un grande abbraccio a Franco Marini uscito dall’ospedale”

    Metanodotto Snam

    Metanodotto Snam, Pietrucci: “No all’autorizzazione. Nessun passo senza studio Ingv”

    L’Aquila, l’assemblea legislativa ricorda Marcello Russo

    L’Aquila, l’assemblea legislativa ricorda Marcello Russo

    M5s: "Continua la propaganda inaccettabile del centrodestra"

    Punto nascite Sulmona, M5s: “Continua la propaganda inaccettabile del centrodestra”

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    In Abruzzo il 63 9% dei ragazzi preferisce il Liceo agli istituti tecnici

    Iscrizione scuola, in Abruzzo il 63,9% dei ragazzi preferisce il Liceo agli Istituti Tecnici

    Magritte: L’impero delle luci di Daniela Piesco

    Magritte: L’impero delle luci di Daniela Piesco

    procida

    Letteratura capitale di Procida nella cultura che racconta l’isola

    il giornalista Antonio Polito: "A L'Aquila medaglia al valore"

    Capitale della Cultura 2022, il giornalista Antonio Polito: “A L’Aquila medaglia al valore”

    Quale arte dopo il Covid?

    Beni culturali in Abruzzo, D’Amico: “Manca il personale”

    biblioteche

    Mostre e musei (nei feriali) aperti, chiuse le biblioteche nei weekend

    procida

    Procida eletta Capitale della Cultura 2022. Delusione per L’Aquila

    tordera accademia belle arti

    ABAQ, Tordera: “Da febbraio vogliamo riportare gli studenti in Accademia”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    cerimonia di consegna medaglie d’onore a cittadini italiani deportati nei lager nazisti

    L’Aquila, cerimonia di consegna medaglie d’onore a cittadini italiani deportati nei lager nazisti

    Nuovo appuntamento al Ned caffè con Francesca Moraci

    Ritorno alla terra, ritorno al futuro? Nuovo appuntamento al Ned caffè con Francesca Moraci

    Anpi L’Aquila, evento online per il Giorno della Memoria

    Anpi L’Aquila, evento online per il Giorno della Memoria

    Giornata della Memoria, il cinema per non dimenticare

    Giornata della Memoria, il cinema per non dimenticare

    Requiem di Mozart per la Giornata della Memoria con Jacopo Sipari e Orchestra Sinfonica Abruzzese

    Requiem di Mozart per la Giornata della Memoria con Jacopo Sipari e Orchestra Sinfonica Abruzzese

    terzo incontro con il workshop "Il cinema della realtà" di Daniele Segre

    I mestieri del cinema, terzo incontro con il workshop “Il cinema della realtà” di Daniele Segre

    cronache dalla Shoah

    Giornata della memoria, cronache dalla Shoah: filastrocche della nera luce di Giuseppe Manfridi

    Stati generali della salute del PD Abruzzo

    Stati generali della salute del PD Abruzzo: “Progettiamo la sanità abruzzese del 2030”

    Pubblicato il bando della 24a edizione del Premio Parco Majella

    Pubblicato il bando della 24a edizione del Premio Nazionale di letteratura naturalistica “Parco Majella”

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
L'Aquila Blog
Home EDITORIALI

IlSole24Ore: Le mani sulla ricostruzione dell’Aquila

18 Gennaio 2014 @00:00
in EDITORIALI
6 min di lettura
FacebookTwitterLinkedin

g8di Mariano Maugeri, IlSole24Ore – Ci sono morti leggere come piume, altre che pesano come montagne. L’Aquila è ancora sotto gli effetti venefici della scossa di magnitudo 6.3 che la notte tra il cinque e il sei aprile 2009  rase al suolo interi palazzi e seppellì 309 persone.  Macerie fisiche e morali si sommano e spesso si sovrappongono, fino a delineare un’antropologia lontanissima dall’homo novus che ci si auspicava emergesse dalle rovine del sisma di cinque anni fa. La grande bruttezza dell’Aquila è una sequenza anonima di circonvallazioni sulle quali scorre l’esistenza di cinquantamila abitanti eternamente intrappolati nelle loro automobili.

Il vecchio centro storico, orgoglio della città rinascimentale, è come il generale Custer a Little Bighorn, strangolato da un labirinto di tangenziali. Le 19 new town della premiata ditta Bertolaso-Berlusconi come biglie gettate su un campo. Le zone bianche, aree a vincolo decaduto, quegli interstizi urbani che andrebbero ricuciti all’anarchia edilizia post-terremoto, commissariati dal Tar nell’attesa vana di un disegno urbanistico  che il sindaco Massimo Cialente, rieletto due anni fa, ha declassato in coda ai suoi innumerevoli impegni mondani e politici, malgrado il vecchio piano regolatore risalga al 1975. I permessi di 36 mesi per le tremila casette di legno costruite su terreni agricoli da chi aveva avuto la casa distrutta in attesa di proroga o sanatoria.

Al caos urbanistico segue coerentemente quello organizzativo e politico. Con un paio di assunti fondamentali. L’Aquila è un maso chiuso con dieci famiglie egemoni e un’oligarchia politica cui è toccato in sorte di gestire 12 miliardi di aiuti che secondo le proiezioni più attendibili del ministero per la Coesione entro il 2019 lieviteranno fino a 22. Il verbo che li unisce tutti è il seguente: “La ricostruzione è cosa nostra”. Le tangenti e le inchieste tardive della magistratura (le ipotesi di reato che hanno portato all’incriminazione di nove persone risalgono all’indomani del sisma) sono il precipitato di un’approssimazione e di una serie di incompatibilità tutt’altro che casuali.

Tutti gli uomini di Cialente, insomma, medico pneumologo, ex deputato del Pds e sindaco riassunto recentemente part time all’Asl dell’Aquila, di cui è dipendente, con una laconica motivazione: “Lo stipendio da primo cittadino non mi basta”. La moglie, tanto per non confondere le idee, pure lei dipendente della Asl e promossa per meriti indiscutibili conquistati sul campo.

Che fa il sindaco in bolletta? All’indomani del sisma nomina delegato alla ricostruzione il consigliere di opposizione ed ex assessore alla Cultura Pierluigi Tancredi. Cialente viene sommerso da migliaia di sms di aquilani inferociti (nel 2009 la soglia di indignazione era altra cosa rispetto al disincanto di oggi). Tancredi, conscio di questa reazione popolare, si dimette da consigliere e diventa broker della Steda, la ditta di Daniele Lago, l’imprenditore veneto che da settimane narra ai sostituti della Procura i segreti inconfessabili sul giro di tangenti in Comune.   Di meglio ha fatto Ermanno Lisi, geometra libero professionista con un’attività privata incentrata sulla ricostruzione edilizia che Cialente nomina assessore alle Opere pubbliche nella sua prima giunta.

Ci vuole una legge scritta dall’ex ministro Fabrizio Barca che riprende una vecchia norma del terremoto dell’Irpinia per sancire (il governo Berlusconi all’indomani del sisma era stato colto da temporanea amnesia) il divieto di ricoprire incarichi politici e attività economiche configgenti con quel ruolo. Se non sono incompatibili, i Cialente’s boy sono uomini d’apparato del Pd. Valga per tutti il vicesindaco Roberto Riga, poi passato all’Api di Rutelli, quello che avrebbe intascato 10 mila euro di tangente. Dice un consigliere comunale che vuole rimanere anonimo: “Quando ho sentito dell’arresto di Riga non mi sono stupito. Certe attitudini erano note a tutti”. Riga, per non sbagliare, ha affidato la sua difesa a Carlo Benedetti, avvocato molto noto in città nonché presidente del Consiglio comunale.  Un ruolo di garante istituzionale che mette in forte imbarazzo il primo cittadino qualora decidesse di costituirsi parte civile.

Al vicesindaco va affiancata di diritto Stefania Pezzopane, la lillipuziana, ma solo per la statura, ex presidente della Provincia ed ex assessore comunale immortalata mentre trotterella accanto a uno spaesato George Clooney tra le rovine dell’Aquila. Innalzata allo scranno di senatrice, la Pezzopane, soprannominata superstefy,  ringhia contro il ministro della Coesione Carlo Trigilia che ha osato criticare il dimissionario Cialente. Ma invece di sollevare la questione a Palazzo Madama sceglie il consiglio comunale all’Aquila, un luogo politicamente ininfluente. La sua scelta politica che tutti ricordano? Il bonus bebè di mille euro per altrettante puerpere-elettrici. L’errore più grande: aver bollato Matteo Renzi come uno di destra tranne poi iscriversi tra i renziani più sfegatati. Se questa è la classe dirigente, perché stupirsi di Mario Di Gregorio, detto il puntellatore,  che decideva a suo piacimento a quale ditta affidare direttamente gli incarichi a prezzo pieno e blindato (senza gara non c’è ribasso) per ingabbiare strutture più o meno pericolanti? Il controvalore è stato calcolato in 180 milioni, su quali, ipotizzano gli inquirenti, gravavano tangenti dal 10 al 20 per cento.

Il maso chiuso aquilano ha le sue liturgie e i suoi sacerdoti. Laici e cattolici. La Chiesa, insieme al Comune, è l’altro grande attore della ricostruzione. Papa Bergoglio ha inviato il vescovo di Latina Giuseppe Petrocchi che si somma al vescovo ausiliare Giovanni d’Ercole, vicino al cardinal Bertone, e a Giuseppe Molinari, arcivescovo emerito che celebrò i funerali delle vittime del terremoto. In ballo c’è l’aspirazione della Curia a ottenere lo status di soggetto attuatore della ricostruzione di chiese, basiliche e conventi, un protagonismo osteggiato dal sindaco che sull’argomento ha scritto una lettera di fuoco al presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.  Il concetto è sempre lo stesso: la ricostruzione è roba nostra.

Tre vescovi, il sindaco squattrinato, la senatrice lillipuziana e dieci famiglie d’alto bordo in costante collegamento con la Capitale. La Regione Abruzzo, che peraltro va al voto tra qualche mese, brilla per sua vacuità. Vaticano, palazzo Chigi, Csm e Viminale sono i veri terminali della politica aquilana. C’è sempre una benedizione romana su ogni scelta-chiave del capoluogo abruzzese, con l’eccezione del cartellino rosso alzato dal ministro Carlo Trigilia (“chiedete sempre soldi, ma poi non sapete spenderli”). Era così prima del terremoto, lo è ancor di più di questi tempi.

La partita dei 22 miliardi muove interessi giganteschi. Sono in molti a pensare che Cialente, alla fine, non si dimetterà. Altre volte si è sfilato teatralmente la fascia tricolore e con nonchalance l’ha indossata di nuovo. Per sancire la sua insostituibilità, ieri il Pd  dell’Aquila ha mobilitato le truppe cammellate di tutta la regione. È lui che tesse la ragnatela degli interessi in lotta tra loro per assicurarsi un posto in prima fila nella spartizione del bottino. La strategia, il metodo, un’azione trasparente di governo non interessano quasi nessuno. In nome di un futuro che non si annusa neppure, quei 309 morti, molti dei quali studenti di Ingegneria e Medicina schiacciati dal cemento alla vigilia degli esami, sono stati archiviati alla voce fatalità. Le città felici si assomigliano tutte, quelle infelici lo sono ognuna a modo suo, direbbe Tolstoj. L’Aquila è molte cose, tranne che una città felice.

Quella villetta di cemento su terreno agricolo

Tremila casette di legno piantate all’Aquila. Uno pensa ai paesaggi bucolici in sintonia con lo scenario in cui troneggia il Gran Sasso con i fianchi innevati che scivolano a valle. Niente di più sbagliato.

Qualche mese dopo il terremoto si decise che chi avesse una casa in classe “E”, dunque totalmente distrutta, potesse costruire delle casette di legno al massimo di 95 metri quadri in forza di alcuni requisiti soggettivi e oggettivi: essere residenti nei Comuni del cratere, non possedere altre case, che fosse un’abitazione provvisoria, quindi pronta a essere smantellata alla fine dell’emergenza, e non sorgesse su aree a rischio di dissesto idrogeologico. La provvisorietà e il successivo smantellamento implicano strutture leggere, preferibilmente in legno, costruite persino in terreni agricoli a patto che siano limitrofi ad aree urbanizzabili. Fatta l’ordinanza, ognuno si è sbizzarrito come ha voluto. Tanto che il Comune ha imposto la demolizione di una ventina di casette costruite a pochi metri dal greto del fiume Aterno, provvedimento sospeso ad hoc per il signor Giuseppe Gallucci, proprietario di diversi bar e parente dell’ex vicesindaco Roberto Riga. Sono cose che succedono.

C’è poi il caso del pm Fabio Picuti, pubblica accusa in molti processi del dopo sisma, compreso quella contro la  Commissione grandi rischi, aquilano doc con una casa in classe E. Il magistrato, dopo due anni di defatiganti spole con Rieti, presenta domanda al Comune di Ocre, un tiro di schioppo dal capoluogo e, come racconta a Il Sole-24 Ore, si attiene “scrupolosamente” al dettato della normativa. La sua villa di color rosa sfumato, con un secondo piano a piramide e la cancellata di ferro con dei motivi a rombi che la circonda, è però un manufatto di cemento armato costruito su un terreno agricolo. Metratura? “Sono dettagli che non mi va di specificare” dice. In realtà sarà grande almeno trecento metri quadri, ma il magistrato precisa che i singoli Comuni concedono metrature più ampie in forza della dimensione del nucleo familiare.

Ora, le fattispecie sono tre: proroga del permesso, condono o demolizione a carico del proprietario. Il diritto amministrativo, spiega Picuti, “contempla altre possibilità, come l’acquisizione del bene al patrimonio comunale”. Quale sede migliore per una casa della legalità urbanistica?

Print Friendly, PDF & Email
Tag: L'Aquilal'aquilablog.itmariacattini
CondividiTweettaCondividiCondividiPinCondividiInvia

Red

Articoli Correlati

Military mobility initiative
POLITICA

Military mobility initiative, Santangelo: “Creare tavolo discussione con il ministero”

28 Gennaio 2021 @09:50
0
In Abruzzo il 63 9% dei ragazzi preferisce il Liceo agli istituti tecnici
CULTURA

Iscrizione scuola, in Abruzzo il 63,9% dei ragazzi preferisce il Liceo agli Istituti Tecnici

28 Gennaio 2021 @07:00
0
Romanelli: "30 partite iva e 1500 dipendenti nonostante il Covid"
ATTUALITA'

Tecnopolo, Romanelli: “30 partite iva e 1500 dipendenti nonostante il Covid”

28 Gennaio 2021 @06:30
0
fabrizia aquilio israele
ATTUALITA'

Giornata della Memoria, Aquilio: “Solidarietà e vicinanza al popolo ebraico”

27 Gennaio 2021 @15:45
0
Pezzopane: "Un grande abbraccio a Franco Marini uscito da ospedale"
POLITICA

Covid-19, Pezzopane: “Un grande abbraccio a Franco Marini uscito dall’ospedale”

27 Gennaio 2021 @13:11
0
cerimonia di consegna medaglie d’onore a cittadini italiani deportati nei lager nazisti
EVENTI

L’Aquila, cerimonia di consegna medaglie d’onore a cittadini italiani deportati nei lager nazisti

27 Gennaio 2021 @13:02
0
Articolo successivo

«Sterminiamoli», Il Giornale attacca la Pezzopane, sta condannando L'Aquila all'isolamento

2020-Un anno di Asm

https://youtu.be/DDWjRmG6GT4

Asm allarga la compagine sociale

https://youtu.be/l28tdmWOrIU

Speciali Asm – La raccolta in emergenza 2

https://youtu.be/rFGd7IHUBKw

Speciali Asm – La raccolta in emergenza

https://youtu.be/7sDfhU1jrhA

CREDERE OGGI

  • Archivio
  • CREDERE OGGI
Il card. Petrocchi incontra i giornalisti per la festa di S. Francesco di Sales

Il card. Petrocchi incontra i giornalisti per la festa di S. Francesco di Sales

28 Gennaio 2021 @06:38
0

RACCONTANDO

  • ARCHIVIO
  • RACCONTANDO
Giornata della Memoria, la riflessione di Alan David Baumann

Giornata della Memoria, la riflessione di Alan David Baumann

26 Gennaio 2021 @06:48
0

LA LEGGE E LA DIFESA

  • ARCHIVIO
  • LA LEGGE E LA DIFESA
ispettorato servizi sociali minori racano

Ispettorato dei minori? L’avv. Racano: “Proposta opaca e dichiarazioni intollerabili”

28 Gennaio 2021 @06:23
0

PILLOLE SOCIAL

  • ARCHIVIO
  • Pillole social (di tutto di più)
Covid ha cambiato il mercato dell'arredo

Cucine trasformate in uffici, ecco come il Covid ha cambiato il mercato dell’arredo

16 Gennaio 2021 @07:00
0

AMMINISTRAZIONE & FISCO

  • TUTTI
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO
assegni familiari anche quando i figli sono all'estero

Extracomunitari, assegni familiari anche quando i figli sono all’estero

27 Gennaio 2021 @06:30
0

Speciali Asm – Il centro raccolta rifiuti

https://youtu.be/kXGLrIXstzY
intopic.it
Facebook Twitter Youtube LinkedIn Instagram Telegram Reddit Pinterest

INCENDIO

Military mobility initiative
POLITICA

Military mobility initiative, Santangelo: “Creare tavolo discussione con il ministero”

28 Gennaio 2021
0

Military mobility initiative. "Sono molto soddisfatto di poter constatare che l’iniziativa -che ho lanciato nei giorni scorsi- prevista dall’UE nel...

Leggi di più
Quinto giorno di ricerche dei dispersi nella Valle Majelama

Quinto giorno di ricerche dei dispersi nella Valle Majelama

28 Gennaio 2021
0
In Abruzzo il 63 9% dei ragazzi preferisce il Liceo agli istituti tecnici

Iscrizione scuola, in Abruzzo il 63,9% dei ragazzi preferisce il Liceo agli Istituti Tecnici

28 Gennaio 2021
0
Il card. Petrocchi incontra i giornalisti per la festa di S. Francesco di Sales

Il card. Petrocchi incontra i giornalisti per la festa di S. Francesco di Sales

28 Gennaio 2021
0
Romanelli: "30 partite iva e 1500 dipendenti nonostante il Covid"

Tecnopolo, Romanelli: “30 partite iva e 1500 dipendenti nonostante il Covid”

28 Gennaio 2021
0

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

  • ARCHIVIO RUBRICHE
  • CREDERE OGGI
  • RACCONTANDO
  • PILLOLE SOCIAL
  • LA LEGGE E LA DIFESA
  • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
  • VINTAGE ITALIAN FASHION
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO
  • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
  • CRONACA
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
  • EVENTI
    • ANNIVERSARIO
  • AMBIENTE
  • LIFESTYLE
  • RECENSIONI
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
  • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

Dichiaro di aver preso visione, e di aver compreso l’informativa prevista dall’art. 13 Reg. Ue 2016/679 circa il trattamento dati personali. Per saperne di più.