Il verde pubblico visto dai cittadini

di Michela Santoro | 27 Aprile 2023 @ 05:00 | AMBIENTE
verde pubblico
Print Friendly and PDF

L’AQUILA – Il verde pubblico visto dai cittadini – Un percorso di partecipazione sul verde pubblico della città dell’Aquila, organizzato dall’ Urban Center in collaborazione con il Comune dell’Aquila Settore Transizione Ecologica e Protezione Civile, i cui esiti sono stati presentati ieri pomeriggio durante un incontro a Palazzo Fibbioni.

283 le cittadine ed i cittadini che hanno risposto ai questionari di ‘Che verde sei?- Ricostruiamo insieme il verde pubblico‘, pensati per focalizzare l’attenzione sulla qualità e la fruizione dello spazio verde urbano allo scopo di fornire nuovi e importanti spunti per ripensare insieme la nostra città in ricostruzione attraverso la valorizzazione del verde, risorsa straordinaria sotto svariati aspetti, non ultimo la salute.

Il percorso si è svolto dal 9 marzo al 26 aprile, articolandosi in 4 tavoli ( verde, clima e salute, aree verdi e sicurezza, percorsi ciclopedonali in città e nelle frazioni, verde e scuole), un Focus group sul Regolamento del Verde del Comune dell’Aquila, un incontro pubblico con il Prof. Francesco Ferrini dell’ Università degli Studi di Firenze, una giornata dedicata al trekking urbano.

Interessante la fascia d’età dei partecipanti, la maggior parte dei quali over 65 affiancati dalla restante componente costituita da over 35. Assenti i più giovani.

Per quel che riguarda la residenza, molti dei partecipanti vivono in centro storico; gli altri nell’immediata periferia e nelle frazioni. Tutti comunque frequentatori del verde pubblico chi solo una volta a settimana chi anche più volte. 

Le aree verdi della città sono frequentate prevalentemente per rilassarsi o per praticare attività fisica ma anche per incontrarsi e portare il cane a passeggio. Solo in pochissimi vi accedono per praticare attività culturali come l’ascolto della musica o la lettura di un libro. 

La compagine di partecipanti che risiede in centro raggiunge i parchi a piedi, il resto si sposta con la macchina. Solo l’1,2% si muove in bicicletta.

Le aree verdi sono comunque scelte, prima di tutto, secondo il criterio della vicinanza poi per la pulizia e, in ultimo, per la qualità. Da non sottovalutare anche la sicurezza, emersa nel corso dell’intervento di Maria Rita Acone, presidente dell’ Archeoclub dell’Aquila che ha partecipato al progetto insieme a Laura Asti, Alessandra Addessi, Giulia De Cunto, Eleonora Gallo, Chiara De Paolis e Giulia Tomassi.

Tanti gli spunti e le criticità emersi dalla lettura del report che, stamani, verranno consegnati ufficialmente all’assessore all’ambiente Fabrizio Taranta presente, ieri, all’incontro.

Pensare di poterli attuare tutti nell’arco di un mandato è impossibile. Ci vorrà del tempo. Per intanto, l’Urban Center ha chiesto all’assessore Taranta di poter costituire una sinergia tra cittadini ed amministrazione attraverso un protocollo d’intesa, al fine di condividere le istanze della città per ottimizzare la fruibilità del verde cittadino. 

Il servizio

 

 


Print Friendly and PDF

TAGS