Il tragico quadro post-covid sulla salute degli adolescenti
Un adolescente su 7 convive con un disturbo mentale diagnosticato
di Redazione | 05 Ottobre 2021 @ 12:54 | SALUTE E ALIMENTAZIONEUn sondaggio condotto dall’agenzia ONU con la Gallup in 21 paesi ha evidenziato che sono 89 milioni i ragazzi e 77 milioni le ragazze tra i 10 e i 19 anni con disturbi mentali. Una condizione che a volte diventa insopportabile: lo dimostra il fatto che quasi 46.000 adolescenti ogni anno si tolgono la vita, più di uno ogni 11 minuti.
Nel mondo un adolescente su 7 convive con un disturbo mentale diagnosticato e un giovane su 5 tra i 15 e i 24 anni dichiara di sentirsi “spesso depresso o di avere poco interesse nello svolgimento di attività”
La preoccupazione concerne principalmente il disagio dei giovanissimi, l’Unicef avverte che “potrebbero sentire per molti anni a venire l’impatto del Covid-19 sulla loro salute mentale e sul loro benessere”. Gli ultimi dati dell’agenzia mostrano che almeno un bambino su 7 è stato colpito dai lockdown, e oltre 1.6 miliardi di bambini hanno perso parte della loro istruzione a causa della chiusura scolastica. Il direttore generale dell’Unicef, Henrietta Fiore, ha dichiarato che con i lockdown i bambini hanno trascorsi anni indelebili della loro vita lontano dalla famiglia, amici, aule ed altri elementi chiave della propria infanzia. In tal riguardo è significativo che l’ansia e la depressione rappresentino il 40% dei disturbi mentali diagnosticati e che il suicidio è mondialmente una delle prime cinque cause di morte tra i 15 e i 19 anni, mentre in Europa diventa la seconda.
Le problematiche di salute mentale diagnosticate, tra cui ADHD, ansia, autismo, disturbo bipolare, disturbo della condotta, depressione, disturbi alimentari e schizofrenia, danneggiano i bambini e anche la società nel suo insieme, evidenzia l’Unicef.