• Redazione
  • Pubblicità
  • Collabora con noi L’Aquila Blog | Quotidiano Online
15:49 - martedì Gennaio 26 2021
CONTATTACI
L'Aquila Blog
RUBRICHE
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    Lino Guanciale un permaloso come tutti gli abruzzesi un po’ alla Flaiano

    Lino Guanciale, un permaloso come tutti gli abruzzesi, un po’ alla Flaiano

    Giornata della Memoria, la riflessione di Alan David Baumann

    Giornata della Memoria, la riflessione di Alan David Baumann

    Nonni

    Condanna all’Italia: i rapporti nonni-nipoti devono essere garantiti in modo effettivo

    Spese sanitarie detraibili: aggiornate le F.A.Q

    Spese sanitarie detraibili: aggiornate le F.A.Q

    Il presidente della Ceam Petrocchi incontra Marsilio a Palazzo Silone

    Il presidente della Ceam Petrocchi incontra Marsilio a Palazzo Silone

    Cognome materno ai figli in assenza del legislatore ci pensa la Consulta

    Cognome materno ai figli, in assenza del legislatore ci pensa la Consulta

    Abruzzo, aumentano le violenze di genere: ragazza denuncia il vicino

    Violenza sessuale, anche a mezzo social media secondo la Cassazione

    autocertificazione falsa? Si rischia fino a 6 anni di carcere

    Abruzzo, zona arancione. Autocertificazione falsa? Fino a 6 anni di carcere

    quarantena

    Covid-19: Famiglia perennemente in quarantena sine die

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    Regione: AAA #trasparenza all’abruzzese maniera

    Elezioni #Abruzzo: la sinistra di(s)messa

    Elezioni #Abruzzo, il #TAR boccia i ricorsi del #PD contro la legge votata dal PD

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    Focolaio covid in una rsa abusiva: sequestro Nas nel Teramano

    Focolaio covid in una Rsa abusiva: sequestro Nas nel teramano

    L’Aquila, cordoglio per la scomparsa di Luca Messineo. Il fratello: “Non doveva andare così”

    L’Aquila, cordoglio per la scomparsa di Luca Messineo. Il fratello: “Non doveva andare così”

    operazioni riprese all'alba

    Escursionisti dispersi sul Velino, operazioni riprese all’alba

    E' morto il prof. Paolo Badia. Il "d'Aosta" in lutto

    E’ morto il prof. Paolo Badia. Il “D’Aosta” in lutto

    controlli anticovid

    L’Aquila Ovest: sospesa per 5 giorni licenza a bar

    soccorsi velino

    Velino, trovato un segnale telefonico. Soccorsi bloccati. Paura per una valanga

    le ricerche sul Velino

    Marsilio: “Grande apprensione”. Chi sono i quattro dispersi sul Velino

    controlli covid

    Controlli anticovid nel fine settimana: sanzioni per 11 persone e 2 attività in provincia

    Escursionisti ancora dispersi sul Velino. Il video delle ricerche della GdF

    Dispersi sul Velino, ricerche temporaneamente interrotte. Individuata una valanga

  • ATTUALITA’
    antonello gialloreto poggio picenze variante brasiliana

    Variante brasiliana, il sindaco di Poggio Picenze: “Isolati al rientro, inutile allarmismo”

    politiche giovanili, regione abruzzo

    Regione Abruzzo 250mila euro per progetti di aggregazione giovanile

    Abruzzo, Giunta regionale: ecco i nuovi incarichi dirigenziali

    L’appello di Marsilio: “Salvare il campus di Alta formazione di Niko Romito”

    L’Aquila, Ok a proposta Commissione pari opportunità su test gratuiti per donne vittime di violenza

    Coronavirus Abruzzo, 152 nuovi casi e 17 vittime registrate

    coronavirus abruzzo

    Coronavirus, tre casi di variante brasiliana a Poggio Picenze

    vaccinati 112 ospiti Rsa e Casa riposo

    Canistro, vaccinati 112 ospiti Rsa e Casa riposo: tutti in buone condizioni

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI
    Bonifica atto di civiltà. Il Governo rinsavisca

    Discarica Bussi, Campitelli: “Bonifica atto di civiltà. Il Governo rinsavisca”

    M5S Sulmona su Asl1: "Chi è causa del suo male pianga se stesso"

    Sanità, M5S Sulmona su Asl1: “Chi è causa del suo male pianga se stesso”

    Ennesimo sfregio dal Direttore Testa. Commissariare subito Asl 1

    Sanità, Pietrucci: “Ennesimo sfregio dal Direttore Testa. Commissariare subito Asl 1”

    Luigi D'Eramo asl Testa

    Asl L’Aquila, D’Eramo: “Il fronte con Testa era già aperto sulle cose da fare”

    colle quirinale

    Domani il premier Conte al Colle per dimissioni

    Cristina Commi Equizi pd laquila centro

    Pd L’Aquila Centro, è Cristina Commi Equizi la nuova segretaria

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    Magritte: L’impero delle luci di Daniela Piesco

    Magritte: L’impero delle luci di Daniela Piesco

    procida

    Letteratura capitale di Procida nella cultura che racconta l’isola

    il giornalista Antonio Polito: "A L'Aquila medaglia al valore"

    Capitale della Cultura 2022, il giornalista Antonio Polito: “A L’Aquila medaglia al valore”

    ricostruzione l'aquila

    Beni culturali in Abruzzo, D’Amico: “Manca il personale”

    biblioteche

    Mostre e musei (nei feriali) aperti, chiuse le biblioteche nei weekend

    procida

    Procida eletta Capitale della Cultura 2022. Delusione per L’Aquila

    tordera accademia belle arti

    ABAQ, Tordera: “Da febbraio vogliamo riportare gli studenti in Accademia”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura

    L’Aquila Capitale della Cultura, Sacco: “Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura”

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    Giornata della Memoria, il cinema per non dimenticare

    Giornata della Memoria, il cinema per non dimenticare

    Requiem di Mozart per la Giornata della Memoria con Jacopo Sipari e Orchestra Sinfonica Abruzzese

    Requiem di Mozart per la Giornata della Memoria con Jacopo Sipari e Orchestra Sinfonica Abruzzese

    terzo incontro con il workshop "Il cinema della realtà" di Daniele Segre

    I mestieri del cinema, terzo incontro con il workshop “Il cinema della realtà” di Daniele Segre

    cronache dalla Shoah

    Giornata della memoria, cronache dalla Shoah: filastrocche della nera luce di Giuseppe Manfridi

    Stati generali della salute del PD Abruzzo

    Stati generali della salute del PD Abruzzo: “Progettiamo la sanità abruzzese del 2030”

    Pubblicato il bando della 24a edizione del Premio Parco Majella

    Pubblicato il bando della 24a edizione del Premio Nazionale di letteratura naturalistica “Parco Majella”

    La necessità della poesia nel 43esimo incontro della rubrica di Michele Fina

    La necessità della poesia nel 43esimo incontro della rubrica di Michele Fina

    L’Accademia di Belle Arti dell’Aquila celebra la Giornata della Memoria

    L’Accademia di Belle Arti dell’Aquila celebra la Giornata della Memoria

    cefalone

    L’Aquila, l’Accademia Medica ricorda le vittime di Monte Cefalone

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
L'Aquila Blog
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    Lino Guanciale un permaloso come tutti gli abruzzesi un po’ alla Flaiano

    Lino Guanciale, un permaloso come tutti gli abruzzesi, un po’ alla Flaiano

    Giornata della Memoria, la riflessione di Alan David Baumann

    Giornata della Memoria, la riflessione di Alan David Baumann

    Nonni

    Condanna all’Italia: i rapporti nonni-nipoti devono essere garantiti in modo effettivo

    Spese sanitarie detraibili: aggiornate le F.A.Q

    Spese sanitarie detraibili: aggiornate le F.A.Q

    Il presidente della Ceam Petrocchi incontra Marsilio a Palazzo Silone

    Il presidente della Ceam Petrocchi incontra Marsilio a Palazzo Silone

    Cognome materno ai figli in assenza del legislatore ci pensa la Consulta

    Cognome materno ai figli, in assenza del legislatore ci pensa la Consulta

    Abruzzo, aumentano le violenze di genere: ragazza denuncia il vicino

    Violenza sessuale, anche a mezzo social media secondo la Cassazione

    autocertificazione falsa? Si rischia fino a 6 anni di carcere

    Abruzzo, zona arancione. Autocertificazione falsa? Fino a 6 anni di carcere

    quarantena

    Covid-19: Famiglia perennemente in quarantena sine die

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    Regione: AAA #trasparenza all’abruzzese maniera

    Elezioni #Abruzzo: la sinistra di(s)messa

    Elezioni #Abruzzo, il #TAR boccia i ricorsi del #PD contro la legge votata dal PD

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    Focolaio covid in una rsa abusiva: sequestro Nas nel Teramano

    Focolaio covid in una Rsa abusiva: sequestro Nas nel teramano

    L’Aquila, cordoglio per la scomparsa di Luca Messineo. Il fratello: “Non doveva andare così”

    L’Aquila, cordoglio per la scomparsa di Luca Messineo. Il fratello: “Non doveva andare così”

    operazioni riprese all'alba

    Escursionisti dispersi sul Velino, operazioni riprese all’alba

    E' morto il prof. Paolo Badia. Il "d'Aosta" in lutto

    E’ morto il prof. Paolo Badia. Il “D’Aosta” in lutto

    controlli anticovid

    L’Aquila Ovest: sospesa per 5 giorni licenza a bar

    soccorsi velino

    Velino, trovato un segnale telefonico. Soccorsi bloccati. Paura per una valanga

    le ricerche sul Velino

    Marsilio: “Grande apprensione”. Chi sono i quattro dispersi sul Velino

    controlli covid

    Controlli anticovid nel fine settimana: sanzioni per 11 persone e 2 attività in provincia

    Escursionisti ancora dispersi sul Velino. Il video delle ricerche della GdF

    Dispersi sul Velino, ricerche temporaneamente interrotte. Individuata una valanga

  • ATTUALITA’
    antonello gialloreto poggio picenze variante brasiliana

    Variante brasiliana, il sindaco di Poggio Picenze: “Isolati al rientro, inutile allarmismo”

    politiche giovanili, regione abruzzo

    Regione Abruzzo 250mila euro per progetti di aggregazione giovanile

    Abruzzo, Giunta regionale: ecco i nuovi incarichi dirigenziali

    L’appello di Marsilio: “Salvare il campus di Alta formazione di Niko Romito”

    L’Aquila, Ok a proposta Commissione pari opportunità su test gratuiti per donne vittime di violenza

    Coronavirus Abruzzo, 152 nuovi casi e 17 vittime registrate

    coronavirus abruzzo

    Coronavirus, tre casi di variante brasiliana a Poggio Picenze

    vaccinati 112 ospiti Rsa e Casa riposo

    Canistro, vaccinati 112 ospiti Rsa e Casa riposo: tutti in buone condizioni

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI
    Bonifica atto di civiltà. Il Governo rinsavisca

    Discarica Bussi, Campitelli: “Bonifica atto di civiltà. Il Governo rinsavisca”

    M5S Sulmona su Asl1: "Chi è causa del suo male pianga se stesso"

    Sanità, M5S Sulmona su Asl1: “Chi è causa del suo male pianga se stesso”

    Ennesimo sfregio dal Direttore Testa. Commissariare subito Asl 1

    Sanità, Pietrucci: “Ennesimo sfregio dal Direttore Testa. Commissariare subito Asl 1”

    Luigi D'Eramo asl Testa

    Asl L’Aquila, D’Eramo: “Il fronte con Testa era già aperto sulle cose da fare”

    colle quirinale

    Domani il premier Conte al Colle per dimissioni

    Cristina Commi Equizi pd laquila centro

    Pd L’Aquila Centro, è Cristina Commi Equizi la nuova segretaria

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    Magritte: L’impero delle luci di Daniela Piesco

    Magritte: L’impero delle luci di Daniela Piesco

    procida

    Letteratura capitale di Procida nella cultura che racconta l’isola

    il giornalista Antonio Polito: "A L'Aquila medaglia al valore"

    Capitale della Cultura 2022, il giornalista Antonio Polito: “A L’Aquila medaglia al valore”

    ricostruzione l'aquila

    Beni culturali in Abruzzo, D’Amico: “Manca il personale”

    biblioteche

    Mostre e musei (nei feriali) aperti, chiuse le biblioteche nei weekend

    procida

    Procida eletta Capitale della Cultura 2022. Delusione per L’Aquila

    tordera accademia belle arti

    ABAQ, Tordera: “Da febbraio vogliamo riportare gli studenti in Accademia”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura

    L’Aquila Capitale della Cultura, Sacco: “Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura”

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    Giornata della Memoria, il cinema per non dimenticare

    Giornata della Memoria, il cinema per non dimenticare

    Requiem di Mozart per la Giornata della Memoria con Jacopo Sipari e Orchestra Sinfonica Abruzzese

    Requiem di Mozart per la Giornata della Memoria con Jacopo Sipari e Orchestra Sinfonica Abruzzese

    terzo incontro con il workshop "Il cinema della realtà" di Daniele Segre

    I mestieri del cinema, terzo incontro con il workshop “Il cinema della realtà” di Daniele Segre

    cronache dalla Shoah

    Giornata della memoria, cronache dalla Shoah: filastrocche della nera luce di Giuseppe Manfridi

    Stati generali della salute del PD Abruzzo

    Stati generali della salute del PD Abruzzo: “Progettiamo la sanità abruzzese del 2030”

    Pubblicato il bando della 24a edizione del Premio Parco Majella

    Pubblicato il bando della 24a edizione del Premio Nazionale di letteratura naturalistica “Parco Majella”

    La necessità della poesia nel 43esimo incontro della rubrica di Michele Fina

    La necessità della poesia nel 43esimo incontro della rubrica di Michele Fina

    L’Accademia di Belle Arti dell’Aquila celebra la Giornata della Memoria

    L’Accademia di Belle Arti dell’Aquila celebra la Giornata della Memoria

    cefalone

    L’Aquila, l’Accademia Medica ricorda le vittime di Monte Cefalone

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
L'Aquila Blog
Home ATTUALITA'

Il Fatto Quotidiano racconta Luciano D’Alfonso: “La vita a scrocco e in contanti del Candidato PD”

26 Febbraio 2014 @00:00
in ATTUALITA'
5 min di lettura
FacebookTwitterLinkedin
Luciano D'Alfonso in prima Pagina
Luciano D’Alfonso in prima Pagina

Un trattamento che si riserva solo ai calibri da novanta della politica italiana: richiamo in prima pagina e, all’interno, titolo a tutta pagina  per Luciano D’Alfonso “probabile neo Governatore d’Abruzzo”. Tanto dedica  il Fatto quotidiano di oggi alle vicissitudini politico giudiziarie dell’ex sindaco di Pescara, assolto in primo grado “ma il PM- precisa il giornalista Ridolfi autore del lungo articolo- “ricorre con un documento durissimo: «in quegli anni corruzione permanente».”

Ecco cosa scrive Francesco Ridolfi per il Fatto:

Tutte le esagerazioni e le gonfiezze che hanno caratterizzato la condizione degli eletti saranno oggetto di un’attenta politica di riforma, prima ancora che se ne occupino Renzi e il governo. Dobbiamo lavorare in modo che tra eletti ed elettori non ci sia quel distacco da odio e antipatia”. Strane ma sante parole, pronunciate in conferenza stampa, il 14 febbraio scorso, dall’ex sindaco di Pescara Luciano D’Alfonso (Pd). Arrestato nel dicembre 2008, quando era in carica, per mazzette, ora, forte dell’assoluzione in primo grado nel processo Housework, corre per la poltrona di governatore d’Abruzzo, dopo che la giunta di Gianni Chiodi è stata travolta dagli scandali. E soprattutto dopo che il suo centrosinistra ha perso la regione il 14 luglio 2008 in seguito all’arresto del governatore Ottaviano Del Turco, poi condannato in primo grado a 9 anni e 6 mesi per corruzione.

La discesa in campo

Chissà cosa ne penserà il Rottamatore Matteo Renzi. Le primarie di coalizione in Abruzzo saranno il 9 marzo, e D’Alfonso è dato per favorito nonostante la tempesta giudiziaria che non è finita.  Il pm Gennaro Varone, infatti, ha presentato ricorso in appello contestando l’assoluzione di D’Alfonso con argomenti durissimi. Ricostruisce gli anni di governo D’Alfonso e i suoi rapporti con gli appaltatori, comprese le dazioni che questi versavano al collaboratore Guido Dezio, “fraterno e fidato collaboratore del sindaco”. Allo stesso Dezio fu sequestrato un foglio su cui erano annotati, in codice, i nomi degli imprenditori e le cifre incassate (o da riscuotere). Un sistema che il pm sintetizza come “corruzione non continuata, ma permanente”. Tutti soldi che per l’accusa finivano nelle tasche dell’allora sindaco. Ma quel che sorprende – nella lettura delle oltre 300 pagine con cui il magistrato chiede una rilettura delle carte processuali e la condanna per associazione a delinquere finalizzata alla corruzione e altri reati tipici –, è la tesi accusatoria secondo cui né D’Alfonso, né sua moglie Livia Del Bianco, né i suoi genitori, Quintino D’Alfonso e Flora Del Ponte, né il fratello Alcide, abbiano apparentemente speso un euro per vivere negli anni in cui il loro familiare era in carica. Non sono stati usati bancomat, rarissimamente carte di credito. Come se una famiglia con tre case, auto di lusso, che fa viaggi all’estero, non avesse bisogno di pagare bolli e bollette, fare la spesa e via dicendo. Anche parte dell’acquisto di auto e case avvenivano in nero. La Procura è convinta che i D’Alfonso spendessero i contanti provenienti dalle presunte mazzette.

Luciano D'Alfonso su Il Fatto
Luciano D’Alfonso su Il Fatto

La vita a costo zero

D’Alfonso è titolare di quattro conti correnti a Pescara, la moglie di uno. Insieme hanno vari libretti presso le Poste. “I conti correnti – scrive il pm – risultano alimentati da bonifici di enti con i quali D’Alfonso intrattiene rapporti istituzionali o di dipendenza. Essenzialmente bonifici dal Comune di Pescara (la maggior fonte di reddito), Saga (faceva parte del cda, ndr), Centro Agroalimentare e Università dell’Abruzzo”. In media 54 mila euro l’anno di entrate. In più, sempre negli anni in questione, versa in contanti 34 mila euro. La moglie non ha redditi, ma versa 5 mila euro. I soldi entrano, ma non escono. Scrive il pm: “I rapporti bancari e postali, nel periodo che va dalla giugno del 2004 sino al settembre 2006, mostrano le se- guenti caratteristiche: non vi sono prelievi di de- naro per spese ordinarie”. Gli unici prelievi si sono verificati per utilizzi che “lasciano presumere il pagamento di spese straordinarie”.
Nemmeno il bancomat
E ancora: “Non vi è uso del bancomat per eseguire pagamenti ordinari. Anzi, non vi è affatto uso del bancomat, se si esclude l’uso del postamat da parte della Del Bianco per modestissimi importi, con zero prelievi a gennaio, febbraio, marzo, luglio, agosto settembre dell’anno 2004, e modestissimi negli altri mesi: 25 euro a novembre 2004. E 100 euro a dicembre 2004; nel corso dell’anno 2005 un unico prelievo: euro 33,80 il 29 giugno 2005; nessun prelievo nel corso dell’anno 2006. Le uscite – prosegue il magistrato – se si escludono quelle per spese straordinarie, tutte connesse alla costruzione della casa di Lettomanoppello e all’acquisto della casa di via Salita Zanni (vedi l’articolo qui sotto, ndr) sono tramite carta di credito; e per spese straordinarie (pranzi in ristoranti, acquisti di beni mobili o presso boutique). Nulla di quanto sia ordinario (market, auto, telefono, figli, tasse, esigenze quotidiane, ecc.) nella vita di ognuno di noi”. Insomma, secondo l’accusa l’entità delle uscite dai conti correnti è così bassa da risultare “incompatibile con le necessità di un nucleo familiare di cinque persone (i coniugi D’Alfonso hanno tre figli e la Del Bianco non aveva attività lavorativa) dotato di due autovetture e ben tre abitazioni: dal momento che per alcuni mesi essa è inferiore ai 50 o ai 100 euro; per altri pari a zero (a titolo esemplificativo: euro 62,60 nel gennaio 2006; euro 34,78 nel marzo 2006; euro 18,03 settembre 2006 – nonostante il viaggio in Santiago de Compostela; euro zero nel marzo 2005; euro zero nel mese di aprile 2006 – nonostante il viaggio a Malta e Venezia)”.

Elevata corruzione

Per la Procura, uno stile di vita del genere è “compatibile soltanto con l’esistenza di entrate extra-contabili, considerazione che fornisce riscontro all’accusa di corruzione elevata. D’altro canto D’Alfonso, nel volgere di tre anni, ha costruito una villa di importante valore economico; ha acquistato una casa in zona pregiata della città; ha acquistato un autoveicolo lussuoso; ha mantenuto l’abitazione di Francavilla al Mare. Le uscite conseguenti al tenore di vita, che tali investimenti e possedimenti attestano e impongono, appaiono del tutto sproporzionate alle entrate dichiarate”. È vero d’altra parte che D’Alfonso è stato assolto al processo di primo grado. Ma la Procura di Pescara sembra non capacitarsene: “Il Tribunale valuta la complessa trama della vicenda come se possa ritenersi davvero ordinario e, dunque, privo di significato processuale che un sindaco si rechi in banca a versare mazzette di banconote per migliaia e migliaia di euro e che esegua acquisti in contanti per svariate decine di migliaia di euro senza alcun prelievo da rapporto bancario, proprio o dei propri familiari”.

The family
Infatti anche gli altri componenti della famiglia hanno una gestione insolita del denaro. Il padre Quintino, pensionato, a fronte di un reddito medio di 18.200 euro annui, versava in banca, dal 2003 al 2008, 91.626 euro. Tutti in contanti. La madre Flora De Ponte pensionata, versava, a fronte di redditi per 6.500 euro l’anno, 44.546 euro dal 2003 al 2007; il fratello Alcide, con moglie e due figli a carico, a fronte di entrate da lavoro e pensione pari a 26 mila euro l’anno, versava dal 2003 al 2008 63.660 euro. Scrive il pm: “Quintino D’Alfonso esegue versamenti, con cadenza mensile, senza procedere a prelievi conseguenti alle prime necessità per diversi mesi di seguito. Si può dire che tutto il reddito apparente del Quintino è versato su questo rapporto, senza uscite”. Per l’accusa, “D’Alfonso Luciano, genitori e fratello versano a getto continuo denaro, dimostrando una disponibilità enormemente superiore a quella consentita dalle fonti di reddito. Le esigenze familiari e personali quotidiane, delle quali ognuno di noi può rendersi conto a fine mese, sono coperte con altri proventi. Chi scrive crede che anche il più ingenuo dei lettori capirebbe essersi di fronte a entrate illecite”. Ma l’ex sindaco ha ottenuto l’assoluzione spiegando che viveva con la pensione della zia e l’aiuto dei parenti. Anche oggi D’Alfonso si mostra tranquillo: “Mi sono sempre difeso nel processo, rispondendo nel merito alle accuse che mi sono state mosse e vedendo riconosciuta per 52 volte la mia innocenza dai Tribunali, nei vari gradi di giudizio”.

Print Friendly, PDF & Email
CondividiTweettaCondividiCondividiPinCondividiInvia

Red

Articoli Correlati

antonello gialloreto poggio picenze variante brasiliana
ATTUALITA'

Variante brasiliana, il sindaco di Poggio Picenze: “Isolati al rientro, inutile allarmismo”

26 Gennaio 2021 @15:49
0
politiche giovanili, regione abruzzo
ATTUALITA'

Regione Abruzzo 250mila euro per progetti di aggregazione giovanile

26 Gennaio 2021 @15:44
0
Abruzzo, Giunta regionale: ecco i nuovi incarichi dirigenziali
ATTUALITA'

L’appello di Marsilio: “Salvare il campus di Alta formazione di Niko Romito”

26 Gennaio 2021 @15:39
0
L’Aquila, Ok a proposta Commissione pari opportunità su test gratuiti per donne vittime di violenza
ATTUALITA'

Coronavirus Abruzzo, 152 nuovi casi e 17 vittime registrate

26 Gennaio 2021 @15:33
0
coronavirus abruzzo
ATTUALITA'

Coronavirus, tre casi di variante brasiliana a Poggio Picenze

26 Gennaio 2021 @15:24
0
Bonifica atto di civiltà. Il Governo rinsavisca
AMBIENTE

Discarica Bussi, Campitelli: “Bonifica atto di civiltà. Il Governo rinsavisca”

26 Gennaio 2021 @13:09
0
Articolo successivo

Aeroporto: l'interrogazione di Appello per L'Aquila svela gli ingenti investimenti pubblici

2020-Un anno di Asm

https://youtu.be/DDWjRmG6GT4

Asm allarga la compagine sociale

https://youtu.be/l28tdmWOrIU

Speciali Asm – La raccolta in emergenza 2

https://youtu.be/rFGd7IHUBKw

Speciali Asm – La raccolta in emergenza

https://youtu.be/7sDfhU1jrhA

CREDERE OGGI

  • Archivio
  • CREDERE OGGI
Il presidente della Ceam Petrocchi incontra Marsilio a Palazzo Silone

Il presidente della Ceam Petrocchi incontra Marsilio a Palazzo Silone

22 Gennaio 2021 @09:22
0

RACCONTANDO

  • ARCHIVIO
  • RACCONTANDO
Giornata della Memoria, la riflessione di Alan David Baumann

Giornata della Memoria, la riflessione di Alan David Baumann

26 Gennaio 2021 @06:48
0

LA LEGGE E LA DIFESA

  • ARCHIVIO
  • LA LEGGE E LA DIFESA
Nonni

Condanna all’Italia: i rapporti nonni-nipoti devono essere garantiti in modo effettivo

25 Gennaio 2021 @06:30
0

PILLOLE SOCIAL

  • ARCHIVIO
  • Pillole social (di tutto di più)
Covid ha cambiato il mercato dell'arredo

Cucine trasformate in uffici, ecco come il Covid ha cambiato il mercato dell’arredo

16 Gennaio 2021 @07:00
0

AMMINISTRAZIONE & FISCO

  • TUTTI
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO
Spese sanitarie detraibili: aggiornate le F.A.Q

Spese sanitarie detraibili: aggiornate le F.A.Q

24 Gennaio 2021 @09:31
0

Speciali Asm – Il centro raccolta rifiuti

https://youtu.be/kXGLrIXstzY
intopic.it
Facebook Twitter Youtube LinkedIn Instagram Telegram Reddit Pinterest

INCENDIO

antonello gialloreto poggio picenze variante brasiliana
ATTUALITA'

Variante brasiliana, il sindaco di Poggio Picenze: “Isolati al rientro, inutile allarmismo”

26 Gennaio 2021
0

"La diffusione di inutili allarmismi non rende servizio alla comunità, visto che la situazione che riguarda le nuove positività in...

Leggi di più
politiche giovanili, regione abruzzo

Regione Abruzzo 250mila euro per progetti di aggregazione giovanile

26 Gennaio 2021
0
Abruzzo, Giunta regionale: ecco i nuovi incarichi dirigenziali

L’appello di Marsilio: “Salvare il campus di Alta formazione di Niko Romito”

26 Gennaio 2021
0
L’Aquila, Ok a proposta Commissione pari opportunità su test gratuiti per donne vittime di violenza

Coronavirus Abruzzo, 152 nuovi casi e 17 vittime registrate

26 Gennaio 2021
0
coronavirus abruzzo

Coronavirus, tre casi di variante brasiliana a Poggio Picenze

26 Gennaio 2021
0

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

  • ARCHIVIO RUBRICHE
  • CREDERE OGGI
  • RACCONTANDO
  • PILLOLE SOCIAL
  • LA LEGGE E LA DIFESA
  • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
  • VINTAGE ITALIAN FASHION
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO
  • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
  • CRONACA
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
  • EVENTI
    • ANNIVERSARIO
  • AMBIENTE
  • LIFESTYLE
  • RECENSIONI
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
  • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

Dichiaro di aver preso visione, e di aver compreso l’informativa prevista dall’art. 13 Reg. Ue 2016/679 circa il trattamento dati personali. Per saperne di più.