“Il cortile di Celestino”, a L’Aquila un cartellone di eventi per l’anno giubilare
di Alessio Ludovici | 21 Marzo 2023 @ 06:00 | ATTUALITA'
L’AQUILA – Gemma Capra, la vedova del commissario Luigi Calabresi, assassinato in un attacco terroristico nel 1972, sarà presente il prossimo 31 maggio presso il palazzetto dei Nobili all’Aquila per presentare il suo libro “La crepa e la luce. Sulla strada del Perdono. La mia storia”. L’evento fa parte del programma “Il cortile di Celestino”, organizzato dal Comune dell’Aquila in collaborazione con l’Arcidiocesi locale. La presentazione del programma è stata effettuata ieri mattina dall’Assessore al Turismo e alla Promozione dell’immagine della città, Ersilia Lancia, alla presenza del vice sindaco Raffaele Daniele, che rappresentava il sindaco Pierluigi Biondi (presente all’Auditorium per una manifestazione legata al premio Borsellino), e del sacerdote Federico Palmerini, il quale ha portato i saluti dell’arcivescovo e del vescovo vicario dell’Arcidiocesi dell’Aquila, rispettivamente il cardinale Giuseppe Petrocchi e monsignor Antonio D’Angelo.
“Il cortile di Celestino” è una delle iniziative che la Municipalità dell’Aquila ha allestito in sinergia con la Curia in occasione dell’anno giubilare celestiniano, l’indulgenza plenaria concessa dal Papa Santo Celestino V con la Bolla del 29 settembre 1294, che, per volontà di Papa Francesco, primo Pontefice ad aprire la Porta Santa della Basilica di Santa Maria di Collemaggio lo scorso 28 agosto, dura un anno anziché un giorno, fino al 28 agosto di quest’anno. L’amministrazione comunale del capoluogo d’Abruzzo sostiene l’Arcidiocesi in questo ambito, anche attraverso dei programmi che fanno capo all’assessorato al Turismo e che vede coinvolta anche la prima commissione del Consiglio comunale, rappresentata stamani dal presidente Livio Vittorini.
Il cortile di Celestino’ prevede altri tre appuntamenti. Venerdì 24 marzo, alle 18, all’auditorium del Parco, l’attore Giampiero Mancini porterà in scena “Lectura Dantis”, recitazione di 7 canti della Divina Commedia, in alternanza con momenti di musica e di danza. Due sacerdoti molto attivi sui social saranno invece protagonisti il 14 aprile e il 30 giugno. Nel primo caso, alle 18, a palazzetto dei Nobili, don Ambrogio Mazzai, molto seguito su un social in particolare, intratterrà il pubblico con delle riflessioni sul perdono, in una serata denominata “Upsy Daisy”, dal titolo del libro dello stesso don Mazzai. Nel secondo, tornerà all’Aquila, dopo essere stato presente alla Perdonanza 2021, don Alberto Ravagnani. Alle 18 del 30 giugno, all’auditorium del Parco, don Ravagnani – noto per essere molto vicino ai giovani, ai quali racconta la Chiesa soprattutto attraverso strumenti di comunicazione digitale, coinvolgendoli nelle sue iniziative di formazione e di eventi – parlerà sul tema “Fraternità, vivere da Dio”.
“Siamo davvero lieti di poter essere di supporto alla Curia in questo eccezionale anno giubilare – ha detto ancora l’assessore Lancia – che costituisce un’opportunità straordinaria per la nostra città e il nostro territori, anche in termini di immagine e di interesse”.
“Questo programma – ha fatto eco don Federico Palmerini – rappresenta un valore aggiunto alle iniziative messe in campo dall’arcidiocesi, che ha favorito l’arrivo all’Aquila di pellegrinaggi significativi e numerosi, come nel caso degli universitari di Roma, che, a novembre scorso, ha portato alla basilica di Collemaggio 1.500 tra studentesse e studenti”.