• Redazione
  • Pubblicità
  • Collabora con noi L’Aquila Blog | Quotidiano Online
05:29 - mercoledì Gennaio 27 2021
CONTATTACI
L'Aquila Blog
RUBRICHE
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    Lino Guanciale un permaloso come tutti gli abruzzesi un po’ alla Flaiano

    Lino Guanciale, un permaloso come tutti gli abruzzesi, un po’ alla Flaiano

    Giornata della Memoria, la riflessione di Alan David Baumann

    Giornata della Memoria, la riflessione di Alan David Baumann

    Nonni

    Condanna all’Italia: i rapporti nonni-nipoti devono essere garantiti in modo effettivo

    Spese sanitarie detraibili: aggiornate le F.A.Q

    Spese sanitarie detraibili: aggiornate le F.A.Q

    Il presidente della Ceam Petrocchi incontra Marsilio a Palazzo Silone

    Il presidente della Ceam Petrocchi incontra Marsilio a Palazzo Silone

    Cognome materno ai figli in assenza del legislatore ci pensa la Consulta

    Cognome materno ai figli, in assenza del legislatore ci pensa la Consulta

    Abruzzo, aumentano le violenze di genere: ragazza denuncia il vicino

    Violenza sessuale, anche a mezzo social media secondo la Cassazione

    autocertificazione falsa? Si rischia fino a 6 anni di carcere

    Abruzzo, zona arancione. Autocertificazione falsa? Fino a 6 anni di carcere

    quarantena

    Covid-19: Famiglia perennemente in quarantena sine die

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    Regione: AAA #trasparenza all’abruzzese maniera

    Elezioni #Abruzzo: la sinistra di(s)messa

    Elezioni #Abruzzo, il #TAR boccia i ricorsi del #PD contro la legge votata dal PD

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    velino ricerche

    Velino, riprendono domani mattina le ricerche degli escursionisti dispersi

    incidente ponte peschio

    L’Aquila, incidente a Ponte Peschio: trasportato in ospedale il guidatore

    Garda di finanza Gdf

    Abruzzo, maxi-sequestro di mascherine e dpi con marchio Ce contraffatto

    Focolaio covid in una rsa abusiva: sequestro Nas nel Teramano

    Focolaio covid in una Rsa abusiva: sequestro Nas nel teramano

    L’Aquila, cordoglio per la scomparsa di Luca Messineo. Il fratello: “Non doveva andare così”

    L’Aquila, cordoglio per la scomparsa di Luca Messineo. Il fratello: “Non doveva andare così”

    operazioni riprese all'alba

    Escursionisti dispersi sul Velino, operazioni riprese all’alba

    E' morto il prof. Paolo Badia. Il "d'Aosta" in lutto

    E’ morto il prof. Paolo Badia. Il “D’Aosta” in lutto

    controlli anticovid

    L’Aquila Ovest: sospesa per 5 giorni licenza a bar

    soccorsi velino

    Velino, trovato un segnale telefonico. Soccorsi bloccati. Paura per una valanga

  • ATTUALITA’
    coronavirus italia

    Coronavirus Italia, 10593 nuovi casi e 541 vittime

    marsilio giunta regionale

    Giunta regionale, premialità per i dipendenti delle Asl abruzzesi

    consiglio regionale sulmona

    Consiglio regionale, approvata una risoluzione per il punto nascite di Sulmona

    Assemblea Camera-Senato su stati generali, Marcozzi: “Voce ai regionali e comunali”

    Chieti, fermo il project financing per il nuovo ospedale. Botta e risposta Febbo-Marcozzi

    santangelo ater

    Canone inquilini Ater, Santangelo esulta: “Consiglio dei ministri non impugna la legge”

    consigliocomunale

    Un liceo sportivo a L’Aquila, la proposta approderà in consiglio comunale

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI

    Conte si è dimesso. Domani al via le consultazioni di Mattarella

    Bonifica atto di civiltà. Il Governo rinsavisca

    Discarica Bussi, Campitelli: “Bonifica atto di civiltà. Il Governo rinsavisca”

    M5S Sulmona su Asl1: "Chi è causa del suo male pianga se stesso"

    Sanità, M5S Sulmona su Asl1: “Chi è causa del suo male pianga se stesso”

    Ennesimo sfregio dal Direttore Testa. Commissariare subito Asl 1

    Sanità, Pietrucci: “Ennesimo sfregio dal Direttore Testa. Commissariare subito Asl 1”

    Luigi D'Eramo asl Testa

    Asl L’Aquila, D’Eramo: “Il fronte con Testa era già aperto sulle cose da fare”

    colle quirinale

    Domani il premier Conte al Colle per dimissioni

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    Magritte: L’impero delle luci di Daniela Piesco

    Magritte: L’impero delle luci di Daniela Piesco

    procida

    Letteratura capitale di Procida nella cultura che racconta l’isola

    il giornalista Antonio Polito: "A L'Aquila medaglia al valore"

    Capitale della Cultura 2022, il giornalista Antonio Polito: “A L’Aquila medaglia al valore”

    ricostruzione l'aquila

    Beni culturali in Abruzzo, D’Amico: “Manca il personale”

    biblioteche

    Mostre e musei (nei feriali) aperti, chiuse le biblioteche nei weekend

    procida

    Procida eletta Capitale della Cultura 2022. Delusione per L’Aquila

    tordera accademia belle arti

    ABAQ, Tordera: “Da febbraio vogliamo riportare gli studenti in Accademia”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura

    L’Aquila Capitale della Cultura, Sacco: “Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura”

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    Anpi L’Aquila, evento online per il Giorno della Memoria

    Anpi L’Aquila, evento online per il Giorno della Memoria

    Giornata della Memoria, il cinema per non dimenticare

    Giornata della Memoria, il cinema per non dimenticare

    Requiem di Mozart per la Giornata della Memoria con Jacopo Sipari e Orchestra Sinfonica Abruzzese

    Requiem di Mozart per la Giornata della Memoria con Jacopo Sipari e Orchestra Sinfonica Abruzzese

    terzo incontro con il workshop "Il cinema della realtà" di Daniele Segre

    I mestieri del cinema, terzo incontro con il workshop “Il cinema della realtà” di Daniele Segre

    cronache dalla Shoah

    Giornata della memoria, cronache dalla Shoah: filastrocche della nera luce di Giuseppe Manfridi

    Stati generali della salute del PD Abruzzo

    Stati generali della salute del PD Abruzzo: “Progettiamo la sanità abruzzese del 2030”

    Pubblicato il bando della 24a edizione del Premio Parco Majella

    Pubblicato il bando della 24a edizione del Premio Nazionale di letteratura naturalistica “Parco Majella”

    La necessità della poesia nel 43esimo incontro della rubrica di Michele Fina

    La necessità della poesia nel 43esimo incontro della rubrica di Michele Fina

    L’Accademia di Belle Arti dell’Aquila celebra la Giornata della Memoria

    L’Accademia di Belle Arti dell’Aquila celebra la Giornata della Memoria

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
L'Aquila Blog
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    Lino Guanciale un permaloso come tutti gli abruzzesi un po’ alla Flaiano

    Lino Guanciale, un permaloso come tutti gli abruzzesi, un po’ alla Flaiano

    Giornata della Memoria, la riflessione di Alan David Baumann

    Giornata della Memoria, la riflessione di Alan David Baumann

    Nonni

    Condanna all’Italia: i rapporti nonni-nipoti devono essere garantiti in modo effettivo

    Spese sanitarie detraibili: aggiornate le F.A.Q

    Spese sanitarie detraibili: aggiornate le F.A.Q

    Il presidente della Ceam Petrocchi incontra Marsilio a Palazzo Silone

    Il presidente della Ceam Petrocchi incontra Marsilio a Palazzo Silone

    Cognome materno ai figli in assenza del legislatore ci pensa la Consulta

    Cognome materno ai figli, in assenza del legislatore ci pensa la Consulta

    Abruzzo, aumentano le violenze di genere: ragazza denuncia il vicino

    Violenza sessuale, anche a mezzo social media secondo la Cassazione

    autocertificazione falsa? Si rischia fino a 6 anni di carcere

    Abruzzo, zona arancione. Autocertificazione falsa? Fino a 6 anni di carcere

    quarantena

    Covid-19: Famiglia perennemente in quarantena sine die

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    Regione: AAA #trasparenza all’abruzzese maniera

    Elezioni #Abruzzo: la sinistra di(s)messa

    Elezioni #Abruzzo, il #TAR boccia i ricorsi del #PD contro la legge votata dal PD

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    velino ricerche

    Velino, riprendono domani mattina le ricerche degli escursionisti dispersi

    incidente ponte peschio

    L’Aquila, incidente a Ponte Peschio: trasportato in ospedale il guidatore

    Garda di finanza Gdf

    Abruzzo, maxi-sequestro di mascherine e dpi con marchio Ce contraffatto

    Focolaio covid in una rsa abusiva: sequestro Nas nel Teramano

    Focolaio covid in una Rsa abusiva: sequestro Nas nel teramano

    L’Aquila, cordoglio per la scomparsa di Luca Messineo. Il fratello: “Non doveva andare così”

    L’Aquila, cordoglio per la scomparsa di Luca Messineo. Il fratello: “Non doveva andare così”

    operazioni riprese all'alba

    Escursionisti dispersi sul Velino, operazioni riprese all’alba

    E' morto il prof. Paolo Badia. Il "d'Aosta" in lutto

    E’ morto il prof. Paolo Badia. Il “D’Aosta” in lutto

    controlli anticovid

    L’Aquila Ovest: sospesa per 5 giorni licenza a bar

    soccorsi velino

    Velino, trovato un segnale telefonico. Soccorsi bloccati. Paura per una valanga

  • ATTUALITA’
    coronavirus italia

    Coronavirus Italia, 10593 nuovi casi e 541 vittime

    marsilio giunta regionale

    Giunta regionale, premialità per i dipendenti delle Asl abruzzesi

    consiglio regionale sulmona

    Consiglio regionale, approvata una risoluzione per il punto nascite di Sulmona

    Assemblea Camera-Senato su stati generali, Marcozzi: “Voce ai regionali e comunali”

    Chieti, fermo il project financing per il nuovo ospedale. Botta e risposta Febbo-Marcozzi

    santangelo ater

    Canone inquilini Ater, Santangelo esulta: “Consiglio dei ministri non impugna la legge”

    consigliocomunale

    Un liceo sportivo a L’Aquila, la proposta approderà in consiglio comunale

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI

    Conte si è dimesso. Domani al via le consultazioni di Mattarella

    Bonifica atto di civiltà. Il Governo rinsavisca

    Discarica Bussi, Campitelli: “Bonifica atto di civiltà. Il Governo rinsavisca”

    M5S Sulmona su Asl1: "Chi è causa del suo male pianga se stesso"

    Sanità, M5S Sulmona su Asl1: “Chi è causa del suo male pianga se stesso”

    Ennesimo sfregio dal Direttore Testa. Commissariare subito Asl 1

    Sanità, Pietrucci: “Ennesimo sfregio dal Direttore Testa. Commissariare subito Asl 1”

    Luigi D'Eramo asl Testa

    Asl L’Aquila, D’Eramo: “Il fronte con Testa era già aperto sulle cose da fare”

    colle quirinale

    Domani il premier Conte al Colle per dimissioni

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    Magritte: L’impero delle luci di Daniela Piesco

    Magritte: L’impero delle luci di Daniela Piesco

    procida

    Letteratura capitale di Procida nella cultura che racconta l’isola

    il giornalista Antonio Polito: "A L'Aquila medaglia al valore"

    Capitale della Cultura 2022, il giornalista Antonio Polito: “A L’Aquila medaglia al valore”

    ricostruzione l'aquila

    Beni culturali in Abruzzo, D’Amico: “Manca il personale”

    biblioteche

    Mostre e musei (nei feriali) aperti, chiuse le biblioteche nei weekend

    procida

    Procida eletta Capitale della Cultura 2022. Delusione per L’Aquila

    tordera accademia belle arti

    ABAQ, Tordera: “Da febbraio vogliamo riportare gli studenti in Accademia”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura

    L’Aquila Capitale della Cultura, Sacco: “Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura”

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    Anpi L’Aquila, evento online per il Giorno della Memoria

    Anpi L’Aquila, evento online per il Giorno della Memoria

    Giornata della Memoria, il cinema per non dimenticare

    Giornata della Memoria, il cinema per non dimenticare

    Requiem di Mozart per la Giornata della Memoria con Jacopo Sipari e Orchestra Sinfonica Abruzzese

    Requiem di Mozart per la Giornata della Memoria con Jacopo Sipari e Orchestra Sinfonica Abruzzese

    terzo incontro con il workshop "Il cinema della realtà" di Daniele Segre

    I mestieri del cinema, terzo incontro con il workshop “Il cinema della realtà” di Daniele Segre

    cronache dalla Shoah

    Giornata della memoria, cronache dalla Shoah: filastrocche della nera luce di Giuseppe Manfridi

    Stati generali della salute del PD Abruzzo

    Stati generali della salute del PD Abruzzo: “Progettiamo la sanità abruzzese del 2030”

    Pubblicato il bando della 24a edizione del Premio Parco Majella

    Pubblicato il bando della 24a edizione del Premio Nazionale di letteratura naturalistica “Parco Majella”

    La necessità della poesia nel 43esimo incontro della rubrica di Michele Fina

    La necessità della poesia nel 43esimo incontro della rubrica di Michele Fina

    L’Accademia di Belle Arti dell’Aquila celebra la Giornata della Memoria

    L’Accademia di Belle Arti dell’Aquila celebra la Giornata della Memoria

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
L'Aquila Blog
Home EDITORIALI

Il Comune o il porto delle nebbie

5 Maggio 2010 @00:00
in EDITORIALI
5 min di lettura
FacebookTwitterLinkedin

Disinvoltura, inettitudine o dominanza burocratica nell’amministrazione comunale? Mi è capitato spesso di soffermare l’attenzione su alcune problematiche scaturite dalle decisioni adottate dagli Organi comunali. Sono stati momenti, ve lo confesso, di assoluta perplessità.Non sono riuscita a capire se i consiglieri e, in particolare, gli assessori potessero agire con tanta disinvoltura o, meglio ancora, inettitudine nella gestione del capoluogo di regione, non di un piccolo comune meno dimensionato e, perciò, con pochissimi problemi da risolvere e quasi tutti di ordinaria amministrazione.

Nel nostro caso, invece, si tratterebbe di tenere ben salde le redini del comune capoluogo, la cui politica di gestione dovrebbe costituire un vero e proprio faro per la provincia e, perché no, anche per la regione.

Invece, guardate come ci siamo ridotti!

Che nessuno si azzardi a dire che sono state le altre realtà amministrative più dominanti e prevaricatrici. Appare in tutta evidenza che ogni responsabilità in proposito possa e debba essere ricondotta all’interno del consesso comunale, che non è stato capace di impegnarsi a fondo per produrre idee nuove, genialità progettuali per portare il territorio al centro degli interessi provinciali, regionali e nazionali. Vado maturando, ogni giorno di più, l’idea che, se non ci fosse stato il terremoto, saremmo stati cancellati anche dalla cartina geografica.

Siamo saliti alla ribalta mondiale. Siamo stati considerati, inizialmente, cittadini dignitosi, chiusi nel dolore provocato dal disastro; colpiti fisicamente e moralmente; toccati negli affetti più intimi; ma non abbattuti dai devastanti eventi della natura. Questo edificante giudizio, purtroppo, è durato ben poco. Subito dopo i nostri rappresentanti politici, in prima linea, si sono proiettati sullo scenario mondiale in maniera rissosa, confusionaria, in molte occasioni contraddittoria.

Ecco perché mi è venuta in mente l’idea che i consiglieri e gli assessori comunali amministrassero il Comune con estrema disinvoltura, senza tenere in considerazione la posizione politica del capoluogo di regione e le reali esigenze di un territorio pieno zeppo di cultura, di storia, di arte, di tradizioni e di bellezze ambientali.

È vero che sono stati commessi degli imperdonabili errori di impostazione gestionale di una amministrazione civica, ma non ho ritenuto opportuno criminalizzare l’intero consiglio o la giunta, semmai qualche assessore, assurto agli onori della cronaca, per aver indotto sindaco ed esecutivo all’adozione di provvedimenti non di competenza degli stessi. Gli effetti che i richiamati provvedimenti hanno provocato nella pubblica opinione, approvati con urgenza e con estrema disinvoltura, mi hanno indotto a pensare ad una allegra gestione dell’amministrazione, anche perché condivisi da alcuni esponenti politici.

Il pensiero ha inseguito anche un’altra conflittuale idea: la totale inettitudine dell’apparato politico comunale. Conflittuale perché non mi sentivo di fare di tutta l’erba un fascio. Molti di loro li ho conosciuti personalmente. Ho dialogato con loro sulla situazione politica del capoluogo, sulle prospettive, sulla programmazione, sulla pianificazione del territorio. Non mi sono sembrati scarsi o sprovveduti. Proprio per questi motivi non riesco a convincermi sulla reale “inettitudine” comunale. Una giustificazione deve pur esserci. Non vi pare?

Infatti, se si ha la pazienza di mettere al giusto posto tutte le tessere costituite dagli eventi che si verificano quotidianamente, si riesce a tracciare un quadro quasi perfetto del funzionamento, o del cattivo funzionamento, dell’apparato comunale.

In questi giorni la Procura ha messo le mani sugli inconcepibili e ingiustificabili appalti dei puntellamenti, l’eccessiva spesa degli stessi rispetto agli eventuali interventi di consolidamento e ristrutturazione degli edifici messi nelle condizioni di pseudo-sicurezza. Guardate con attenzione la facciata della Scuola elementare De Amicis in piazza San Bernardino! Se non dovesse bastare, recatevi in piazza San Pietro. Qui, in parallelo, potrete vedere i due sistemi tecnici di sicurezza. Uno realizzato con una ragnatela di ponteggi e morsetti metallici. L’altro con l’impiego di pochissime travi metalliche, alle quali sono ancorati dei tiranti, anch’essi metallici, che riescono a mantenere staticamente in asse diverse pareti. In alcuni casi sono stati puntellati anche dei fabbricati che dovranno essere demoliti con estrema sicurezza. Ma, non basta! Sono state effettuate opere di puntellatura di fabbricati e di intere pareti della vecchia cinta muraria con impiego di tanto legname, necessario, per rendervi l’idea, per la costruzione di una flotta navale di almeno trenta “galeoni”. Vi sembra poco?

Tutto questo, almeno in questa circostanza, non può essere imputato ai soli Assessori e Consiglieri comunali che, pur sempre, restano responsabili in solido per aver avallato le proposte provenienti da un’attenta “dirigenza” che, se dovesse risultare vero l’impalcato che sta costruendo la Procura della Repubblica, attribuirebbe alla stessa “dirigenza” una sola capacità: quella di tenere prigionieri, ridotti all’impotenza, Sindaco, Giunta e Consiglio Comunale. D’altra parte, non è pensabile che i programmi di puntellamento, le condizioni contrattuali e gli appalti siano stati gestiti, ancora una volta, dai civici rappresentanti politici. Qualcuno avrà sottoposto al loro esame ed approvazione le proposte dei criteri di affidamento dei lavori. Non credo proprio che Sindaco, Giunta e Consiglieri abbiamo questa specifica preparazione, anche se qualcuno, di tanto in tanto, pretende di potersi arrogare anche questo diritto.

Povero Sindaco, isolato nel suo castello all’interno del centro storico, appare prigioniero diverse volte. Prigioniero della Giunta da lui voluta, (per allargare gli orizzonti politici), ma che non ha prodotto alcun effetto positivo. Prigioniero di una ferrea dirigenza incrostata di una coriacea burocratizzazione, tesa a conservare caparbiamente il dominio dell’Ente e, in particolare, le condizioni economiche di assoluto privilegio, senza offrire all’Amministrazione alcuna idea progettuale, almeno relativa alla razionalizzazione della ordinaria amministrazione. Niente.

Eppure, il Sindaco, subito dopo il suo insediamento, si era riempita la bocca di aver ideato la redazione di un particolare “progetto strategico” per il rilancio del Capoluogo e dell’economia locale. Dove è andato a finire quel contenitore “vuoto”. Nel libro dei sogni? Quale contributo produttivo ha fornito l’alta burocrazia comunale per cercare di riempire quel contenitore? Sarei veramente curiosa di saperlo e di farlo sapere ai cittadini aquilani.

Il tanto sbandierato piano traffico dove si trova? Nel cassetto del dirigente, oppure è stato approvato dalla giunta, all’insaputa dei consiglieri comunali e dei cittadini? Quanti e quali sottopassaggi sono stati realizzati per mettere in sicurezza le strade? Forse nei quadri dirigenziali del municipio manca la figura di un ingegnere capace di progettare un modesto ponticello? O i burocrati non vogliono assumersi la responsabilità di progettare ed appaltare l’esecuzione di modesti manufatti? Eppure hanno avuto la supervisione sulla realizzazione della metropolitana di superficie, la cui destinazione è miseramente fallita, travolta dai “tondi” delle rotatorie.

Tutti quei vigili urbani che giravano per il centro storico che fine hanno fatto? Perché il dirigente non si preoccupa di dislocarli nelle aree di interesse dei nuovi insediamenti urbanistici, abbandonati dalla nascita come terra di nessuno, meglio ancora abbandonati al dominio di bande di ladruncoli e ladri di professione, che imperversano a tutte le ore del giorno e della notte? La stessa domanda va posta per il servizio di nettezza urbana.

Caro Sindaco, mi sembra che i tuoi assessori ti abbiano lasciato pericolosamente solo. Oltretutto, non avevi affatto considerato che i tuoi dirigenti, i “burocrati”, avrebbero potuto ingessare, come puntualmente è avvenuto, sindaco, assessori e consiglieri?. Vuoi un esempio, un particolare? Ti assicuro che non mancano di certo. Basta pensare a quello che poteva succedere per l’arrivo del Giro d’Italia. Tappa voluta e sostenuta dal Presidente della Repubblica, ma non altrettanto dal Comune dell’Aquila. Abbiamo rischiato, ancora una volta, di far fare al capoluogo di regione l’ennesima figuraccia per inefficienza ed incapacità operativa. Forse, non è escluso, che tutta la dirigenza comunale, per questo tipo di operazioni, avanzerà la pretesa della corresponsione del premio di produttività. Sono più che certa.

I cittadini, i contribuenti, caro Sindaco, attendono da te un vero e proprio “progetto strategico” capace di far funzionare la complessa macchina comunale, altrimenti quel famoso contenitore, di cui hai parlato tanto e troppo, resterà sempre e solamente “vuoto”. Auguri e in bocca al lupo.

di Maria Cattini

[tratto da Gli Editoriali del Direttore – IlCapoluogo.it]

Print Friendly, PDF & Email
Tag: L'Aquilal'aquilablog.itmariacattini
CondividiTweettaCondividiCondividiPinCondividiInvia

Red

Articoli Correlati

Ennesimo sfregio dal Direttore Testa. Commissariare subito Asl 1
POLITICA

Sanità, Pietrucci: “Ennesimo sfregio dal Direttore Testa. Commissariare subito Asl 1”

26 Gennaio 2021 @12:31
0
ieri 5 persone sanzionate in provincia dell'Aquila
ATTUALITA'

Controlli anticovid, ieri 5 persone sanzionate in provincia dell’Aquila

26 Gennaio 2021 @12:08
0
Contributi a fondo perduto per associazioni e società sportive: via alle domande
UTILI

Contributi a fondo perduto per associazioni e società sportive: via alle domande

26 Gennaio 2021 @10:52
0
Abruzzo prima Regione italiana nel Clinical Costing
ATTUALITA'

Sanità, Abruzzo prima regione italiana nel Clinical Costing

26 Gennaio 2021 @10:46
0
in Abruzzo altri casi da varianti e prime reinfezioni
ATTUALITA'

Covid-19: in Abruzzo altri casi da varianti e prime reinfezioni

26 Gennaio 2021 @09:40
0
terzo incontro con il workshop "Il cinema della realtà" di Daniele Segre
EVENTI

I mestieri del cinema, terzo incontro con il workshop “Il cinema della realtà” di Daniele Segre

26 Gennaio 2021 @09:29
0
Articolo successivo

Il ristagno della socializzazione giovanile

2020-Un anno di Asm

https://youtu.be/DDWjRmG6GT4

Asm allarga la compagine sociale

https://youtu.be/l28tdmWOrIU

Speciali Asm – La raccolta in emergenza 2

https://youtu.be/rFGd7IHUBKw

Speciali Asm – La raccolta in emergenza

https://youtu.be/7sDfhU1jrhA

CREDERE OGGI

  • Archivio
  • CREDERE OGGI
Il presidente della Ceam Petrocchi incontra Marsilio a Palazzo Silone

Il presidente della Ceam Petrocchi incontra Marsilio a Palazzo Silone

22 Gennaio 2021 @09:22
0

RACCONTANDO

  • ARCHIVIO
  • RACCONTANDO
Giornata della Memoria, la riflessione di Alan David Baumann

Giornata della Memoria, la riflessione di Alan David Baumann

26 Gennaio 2021 @06:48
0

LA LEGGE E LA DIFESA

  • ARCHIVIO
  • LA LEGGE E LA DIFESA
Nonni

Condanna all’Italia: i rapporti nonni-nipoti devono essere garantiti in modo effettivo

25 Gennaio 2021 @06:30
0

PILLOLE SOCIAL

  • ARCHIVIO
  • Pillole social (di tutto di più)
Covid ha cambiato il mercato dell'arredo

Cucine trasformate in uffici, ecco come il Covid ha cambiato il mercato dell’arredo

16 Gennaio 2021 @07:00
0

AMMINISTRAZIONE & FISCO

  • TUTTI
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO
Spese sanitarie detraibili: aggiornate le F.A.Q

Spese sanitarie detraibili: aggiornate le F.A.Q

24 Gennaio 2021 @09:31
0

Speciali Asm – Il centro raccolta rifiuti

https://youtu.be/kXGLrIXstzY
intopic.it
Facebook Twitter Youtube LinkedIn Instagram Telegram Reddit Pinterest

INCENDIO

Anpi L’Aquila, evento online per il Giorno della Memoria
EVENTI

Anpi L’Aquila, evento online per il Giorno della Memoria

26 Gennaio 2021
0

L’ANPI dell’Aquila mercoledì 27 alle ore 17.30 trasmetterà online l’iniziativa celebrativa: l’evento sarà introdotto da William Giordano, segretario cittadino dell’ANPI,...

Leggi di più
coronavirus italia

Coronavirus Italia, 10593 nuovi casi e 541 vittime

26 Gennaio 2021
0
velino ricerche

Velino, riprendono domani mattina le ricerche degli escursionisti dispersi

26 Gennaio 2021
0
marsilio giunta regionale

Giunta regionale, premialità per i dipendenti delle Asl abruzzesi

26 Gennaio 2021
0
Uno sportello psicologico gratuito per i cittadini di Pizzoli

Coppito, apre il centro di psicoterapia “Studi Cognitivi L’Aquila”

26 Gennaio 2021
0

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

  • ARCHIVIO RUBRICHE
  • CREDERE OGGI
  • RACCONTANDO
  • PILLOLE SOCIAL
  • LA LEGGE E LA DIFESA
  • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
  • VINTAGE ITALIAN FASHION
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO
  • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
  • CRONACA
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
  • EVENTI
    • ANNIVERSARIO
  • AMBIENTE
  • LIFESTYLE
  • RECENSIONI
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
  • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

Dichiaro di aver preso visione, e di aver compreso l’informativa prevista dall’art. 13 Reg. Ue 2016/679 circa il trattamento dati personali. Per saperne di più.