Il Calendario delle Maree 2022 in edicola in attesa dell’acqua alta di oggi

di Enrico M. Rosati | 05 Gennaio 2022 @ 15:34 | ATTUALITA'
Calendario delle maree
Print Friendly and PDF

Il buongiorno da Venezia potrà arrivare quest’anno anche in un modo davvero originale e speciale: il Calendario delle Maree 2022.

L’uscita in edicola proprio in questi giorni, vuole anzitutto rappresentare il segnale di resilienza della città, che non intende sedersi ma guardare avanti, e porta anche il desiderio di alleggerire, con un sorriso, e il fascino della modella veneta testimonial del calendario, Clarissa Zottino, biologa marina, laureata all’Università di Trieste, un tema, quello dell’andamento della marea, che da sempre preoccupa i veneziani e crea sconcerto tra i turisti. Artefice di questa nuova iniziativa editoriale è il capitano Nicola Odoardo Falconi, armatore e manager del settore nautico, che ha voluto ripetere la pubblicazione e Calendario delle Maree, dopo una prima edizione, lo scorso anno, diffusa prevalentemente tra gli “addetti ai lavori” che già aveva fatto registrare grande apprezzamento.

Il calendario 2022 si può trovare nelle edicole e cartolibrerie cittadine e acquistare al prezzo “simbolico” di 5 euro con l’obiettivo della solidarietà e di fare concretamente del bene. Se qualcuno, anche da fuori regione, fosse interessato ad averlo può ordinarlo al numero 041.5267418 e sarà spedito in tutta Italia.  Il ricavato delle vendite, al netto delle spese sostenute, sarà interamente devoluto, per volontà di Falconi, in beneficenza. Sono già state stampate circa ottomila copie, ma l’obiettivo, se verrà accolto con favore dal pubblico, è arrivare a una tiratura di 10 mila.

Chi ha creduto al valore dell’iniziativa è sicuramente la modella Zottino, impegnata a Milano nel mondo della moda ha attraversato l’ambiente del cinema e della televisione, e ora è la testimonial ufficiale del calendario. Tredici sue foto, in contesti nautici e marini compongono il calendario (una per ciascun mese dell’anno più la copertina). Le giornate sono accompagnate dalle previsioni di marea, in base a calcoli astronomici, calibrate naturalmente sul Golfo di Venezia, ma che possono trovare valenza anche a livello interregionale, da Trieste a Ravenna.

La pubblicazione tecnica si presenta anche come uno strumento agile che però può rivelarsi assai prezioso, sia per i professionisti del mare, sia per gli appassionati di voga, di pesca e delle piccole imbarcazioni da diporto. Rispetto alla prima edizione “sperimentale” Falconi ha lavorato molto per una nuova veste grafica particolarmente curata, in carta patinata, fi formato del calendario, rispetto alla precedente edizione, è leggermente più piccolo, ma con un tipo di approccio che consente una migliore comprensione più immediata, anche dell’andamento delle maree.

Intanto, per oggi vigilia dell’Epifania, è previsto il ritorno dell’acqua alta in Piazza San Marco. Le previsioni del Centro Maree del Comune hanno ipotizzato una punta massima di 105 centimetri sul medio mare alle 11.40. Quota per la quale non è previsto che il Mose entri in funzione.


Print Friendly and PDF

TAGS