I progetti di Ama: gps su ogni bus, pensiline digitali e infomobilità in tempo reale
di Alessio Ludovici | 27 Aprile 2023 @ 06:01 | ATTUALITA'
L’AQUILA – Altri 36mila euro dal Comune dell’Aquila a favore dell’Ama. Stanziati da una delibera per contribuire a completare o implementare alcuni dei progetti di ammodernamento dell’azienda che gestisce il trasporto pubblico aquilano. L’Ama ha infatti in corso da tempo un percorso di rinnovamento, certamente complicato dagli storici problemi del trasporto pubblico aquilano. Tra questi, ad esempio, il completamento del sistema Gps. L’azienda ha già installato sui propri mezzi15 dispositivi GPS e altri 35 sono già stati acquistati dal GSSI e sono in attesa di installazione. Per coprire l’intero parco mezzi ne occorrono un totale di 80.
Un altro elemento di innovazione è il sistema di interfacciamento dei sistemi di infomobilità, già realizzato dal Gssi, e l’esposizione dei dati sul trasporto pubblico locale in formato “open” sul portale “opendatalaquila”. Il tracciamento dei bus potrà quindi essere operato dall’utente su piattaforme universali come Google Maps e quindi senza la ecessità di accedere ad app proprietarie “molto limitanti – si spiega in delibera – per un’utenza – tipo quella turistica – prettamente occasionale”.
Novità in arriva anche in termini di sostenibilità. Si sta valutando infatti l’opportunità di cedere a terzi il diritto di superficie dell’intero tetto (ad eccezione di una parte già interessata da progetti del PNRR) dell’immobile di proprietà AMA a Pile in cambio della realizzazione di un impianto fotovoltaico da 1000kwH per ricaricare il crescente ma sottoutilizzato parco di bus elettrici cittadini.
Novità, infine in materia di digitalizzazione con due progetti. Il primo con l’obiettivo di installare le prime paline digitali, pensiline in pratica dove sarà possibile visualizzare, in tempo reale, aggiornamenti di informazioni concernenti il servizio ma anche messaggi pubblicitari o istituzionali. Il secondo è l’acquisto, in via sperimentale, di nuove macchine obliteratrici di ultima generazione in grado non soltanto di vidimare i titoli di viaggio ma anche di emetterli in formato digitale mediante pagamento in moneta elettronica in tempo reale.