Gsa, nuovo sito internet. Piccinini: “Ora priorità è rifare le reti idriche”
di Marianna Gianforte | 14 Ottobre 2022 @ 17:00 | ATTUALITA'
L’AQUILA – E’ online da oggi, venerdì 14 ottobre, il nuovo portale della Gran Sasso acqua spa, con un nuova grafica, nuove sezioni e un nuovo logo identitario che fonde in una goccia il blu dell’acqua, la risorsa più preziosa dell’umanità, con le vette del Gran Sasso, la cui riserva acquifera è un bene inestimabile e da salvaguardare. Il sito è stato presentato questa mattina dal presidente della Gsa Alessandro Piccinini, al suo fianco anche il dirigente Mario Di Gregorio, l’assessore regionale al Sistema idrico Emanuele Imprudente, il sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi e il direttore amministrativo della società di gestione del servizio idrico dell’Aquila Raffaele Giannone.
RESTYLING
Il restyling parte dall’identità della Gsa, di qui appunto la scelta di un logo evocativo dei valori dell’azienda – ha spiegato Piccinini – dentro il quale sono rappresentati il territorio e l’appartenenze e l’acqua. L’aspetto grafico, poi, è completamente rinnovato, intuitivo, fruibile. Volevamo fare un semplice restyling del vecchio sito, ma dall’ascolto dell’utenza e degli uffici, che ogni giorno registrano le esigenze del cittadino, è emersa la necessità di introdurre nuovi contenuti per avvicinare l’azienda alle persone. Volevamo un nuovo sito che fosse semplice, essenziale e immediato e devo dire che corrisponde alle nostre aspettative”, ha rimarcato Piccinini nel ricordare che all’avviso pubblico, sotto soglia comunitaria di 40mila euro, hanno risposto 29 operatori. Ben in evidenza, in un’unica finestra, ci sono tutti i numeri di riferimento per le urgenze, indirizzi e recapiti aziendali, con il pagamento on line delle bollette in quella dedicata al cliente.
DIGITALIZZAZIONE
La Gsa punta anche alla digitalizzazione: online tutta la modulistica e si lavora per rendere completamente digitale anche l’iter dei contratti degli utenti “per consentire a chi non può spostarsi di concludere comodamente da casa”, ha spiegato il presidente. Per semplificare, ad esempio, sono stati introdotti due unici procedimenti, uno per le utenze domestiche, l’altro per le attività imprenditoriali, con una modulistica on line codificata per ogni esigenza, da un allaccio al cambio intestazione, dalla depurazione alle seconde case. I moduli sono individuabili sulla home page del sito, in un percorso digitalizzato.
EMERGENZE
Un’altra importante sezione riguarda le emergenze: rotture idriche e riparazioni sono pubblicate in tempo reale con un nuovo e semplice sistema di allerta. Presenti inoltre due nuove sezioni, “alle quali teniamo particolarmente – ha spiegato Piccinini – e sono: la sezione ‘Le nostre reti’ e ‘Acqua bene comune’, in cui pubblicheremo rispettivamente i dati aggiornati sull’eccellente qualità della nostra acqua, con la geografia delle reti dei Comuni gestiti, e campagne utili sul risparmio idrico, oltre a un’ampia sezione dedicata alle faq, con le risposte ai dubbi dei cittadini. La nostra priorità è aprire alle persone e informarle sul nostro lavoro quotidiano”. Sulla home page anche la sezione ‘News’, con informazioni di attualità, articoli d’interesse per la gestione del servizio idrico integrato, e aggiornamenti per orientarsi nella complessità di un’azienda pubblica, che gestisce con efficacia ed efficienza certificata, nella prevenzione e nella sicurezza, il settore idrico e depurativo. Presenti anche degli approfondimenti informativi per far conoscere ai cittadini come funziona il sistema di gestione delle acque, la prevenzione e i piani di emergenza. Non manca la sezione dedicata a gare, appalti, selezioni e avvisi.
Oltre al sito, Piccinini ha annunciato anche la realizzazione di un parcheggio per i cittadini: “Acquistiamo l’area di sosta per l’utenza di fronte l’ingresso della sede, i lavori dovrebbero partire a novembre”.
RIFACIMENTO DELLE RETI
Ma l’obiettivo adesso dev’essere quello fondamentale del rifacimento delle reti idriche, ormai vecchie e soggette a continue rotture; già pronto un progetto da 11 milioni di euro realizzato dai tecnici della Gsa che riguarda, in particolare, il rifacimento dell’acquedotto del Chiarino che aiuterebbe a gestire le continue perdite nella zona Ovest della città, come ha spiegato Piccinini nell’intervista di seguito.