

L’AQUILA – Arriva a conclusione il progetto sulla mobilità ecosostenibile promosso dall’ACI, Automobil club d’Italia, iniziato alla Dante Alighieri dell’Aquila tre anni fa.
Lunedì scorso (29 novembre) con una premiazione che ha coinvolto gli studenti della I.C. Dante Alighieri, è giunto a conclusione il progetto sulla mobilità ecosostenibile promosso dall’ACI, Automobil club d’Italia. Si tratta di un’attività iniziata nel 2019 coinvolgendo gli alunni dell’I.C. Dante Alighieri e che, purtroppo, ha avuto un rallentamento a causa della pandemia. I ragazzi sono stati stimolati a trattare tematiche come la mobilità ecosostenibile, l’uso dei mezzi elettrici e la tecnologia che si mette a servizio della sostenibilità ambientale. Gli alunni, che avevano dovuto interrompere le attività laboratoriali a causa della pandemia, quest’anno hanno potuto terminare il loro percorso di cittadinanza attiva con l’ultimo incontro on line del 18 novembre scorso con la direttrice dell’ACI L’Aquila dottoressa Maria Silvestri e con i suoi collaboratori. Un incontro in videoconferenza nel quale sono stati trattati argomenti come il valore delle scelte ecosostenibili in relazione alla mobilità e delle criticità che presentano i motori elettrici. Lo scorso 29 novembre, nel corso di una cerimonia, sono stati premiati gli alunni della I B della secondaria di primo grado dell’Istituto per aver realizzato un Lapbook sui temi dell’ecosostenibilità – in relazione alla conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici COP26. Inoltre, alla scuola sono state consegnate più di mille borracce con il logo dell’ACI e di Ready2Go, network nazionale di autoscuole ACI che punta, attraverso un percorso mirato di metodi didattici innovativi, a formare conducenti consapevoli e capaci di una guida corretta, sicura e piacevole. Tutto questo è stato frutto della collaborazione tra scuola e Automobile club in particolare della presidentessa Marfisa Luciani, della direttrice Maria Silvestri, dell’ingegnere Franco D’Amico e dell’ingegnere Paolo Riccobono.