Grància camaldolese di Fano a Corno, Campo Imperatore

di Redazione | 04 Giugno 2023 @ 05:00 | AMBIENTE
Grància camaldolese di Fano
Print Friendly and PDF

L’AQUILA – Grància camaldolese di Fano a Corno, Campo Imperatore. Dopo l’anno mille, grazie ad una ripresa della transumanza e a condizioni climatiche favorevoli, sorsero numerosi piccoli insediamenti per fini pastorali.

I più importanti nella zona di Campo Imperatore sono:

le Gondole (1412 m.),  la Grancia di S. Maria del Monte (1616 metri s.l.m.) che poteva ospitare fino a 7000 capi di bestiame, la Grancia dei monaci camaldolesi di S. Nicolò di Fano a Corno (1700 metri s.l.m.) si estendeva per 40000 mq e comprendeva zone abitative e recinti (nel video) e l’eremo-ospizio di S. Egidio (1700 metri s.l.m.)

Il drone di Ercole Maurizio Manieri è andato a scoprire la Grància camaldolese di Fano a Corno, a Campo Imperatore.

 


Print Friendly and PDF

TAGS