Rendere L’Aquila capitale degli studi universitari e della ricerca. E’ l’obiettivo con cui la Scuola sperimentale di dottorato internazionale Gran Sasso Science Institute (GSSI) ha compiuto un nuovo, importante passo verso la piena operativita’: si sono conclusi i lavori del Comitato Ordinatore che ha definito piano strategico e Statuto dell’Istituto.
I dettagli del piano strategico verranno illustrati mercoledi’ 1 agosto alle ore 10 ad Assergi, nei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), alla presenza del ministro per la Coesione territoriale Fabrizio Barca e del ministro dell’Istruzione, dell’Universita’ e della Ricerca Francesco Profumo.
Fisica, Matematica, Informatica, Management dell’Innovazione e dello Sviluppo Territoriale saranno le materie oggetto di insegnamento superiore e di ricerca, in collaborazione con prestigiosi istituti di istruzione post-universitaria italiani ed esteri. Importanti sinergie con l’Universita’ dell’Aquila e con le aziende abruzzesi andranno inoltre ad arricchire l’attrattiva della citta’ e del suo territorio.
L’Istituto, diretto dal prof. Eugenio Coccia, gia’ direttore del Laboratori del Gran Sasso dell’INFN, iniziera’ le sue attivita’ didattiche e di ricerca a settembre 2013. Oltre ai ministri Barca e Profumo, interverranno il presidente della Regione Abruzzo Gianni Chiodi, il presidente dell’INFN Fernando Ferroni, il direttore dei Laboratori del Gran Sasso Lucia Votano, il direttore del GSSI Eugenio Coccia.
[vsw id=”_aXfz0kynk8″ source=”youtube” width=”425″ height=”344″ autoplay=”no”]