Giornata mondiale dell’acqua, oltre 1miliardo di persone senza fabbisogno giornaliero

di Cristina D'Armi | 22 Marzo 2021 @ 07:00 | AMBIENTE
acqua
Print Friendly and PDF

L’AQUILA – L’Acqua, il bene più prezioso eppure quello che per la maggiore è dato per scontato. Per questo motivo, dal 2005, le Nazioni Unite dedicano il 22 marzo all’azione per l’acqua. Quando pensiamo al consumo di acqua, ci preoccupiamo del costo delle bolletta senza considerare i litri consumati. Oltre 1 miliardo di persone al mondo non hanno acqua potabile, e circa 4 miliardi non hanno accesso a questo bene primario. In Italia, mentre, solo per due italiani su dieci la scarsità idrica è un problema concreto.

Per garantire condizioni di vita accettabile

l’Organizzazione Mondiale della Sanità stima un consumo non inferiore ai 50 litri a persona. Nel mondo le disparità del consumo di acqua sono enormi, rapportando il consumo di 425 litri al giorno di uno statunitense ai 10 litri di un persona del Madagascar. Il  40% della popolazione mondiale non ha a disposizione il fabbisogno idrico di acqua giornaliero,  ciò si traduce nella morte per mancanza d’acqua per 1 bambino su 5.

L’Italia

è al primo posto in Europa per il consumo di acqua pro-capite con 428 litri di cui il 48% è rappresentato dalle perdite degli impianti. Dal sondaggio proposto a 1000 italiani da Finish e Ipsos, emergono alcuni dati rilevanti. Solo un italiano su quattro ha dichiarato di porre la giusta attenzione ai consumi idrici nell’ultimo anno. Su dieci  italiani, solo due credono  nel problema della scarsità dell’acqua; il 70% ritiene che sia una questione solo di determinate aree del paese; il 51% è preoccupazione per la presenza di plastica nei mari, mentre il 48% crede che il proprio consumo d’acqua sia uguale o inferiore a quello dei concittadini europei. Coloro che invece hanno a cuore questo tema sono per il 59% ragazzi tra i 18 e i 34, il 60% 35-44 anni, 68% 45-54 e il 77% in quella 55-65 anni.

Per contenere i consumi

bisogna adottare alcune buone abitudini come chiudere il rubinetto quando non serve, fare docce più brevi ed usare lavatrice e lavastoviglie a pieno carico.

Oggi, l’emergenza idrica è un dato di fatto. 

Dal 1997 il “Consiglio mondiale sull’acqua” ha coinvolto migliaia di persone nel World Water Forum  per mettere in luce il fatto che un miliardo di persone non hanno accesso all’acqua pulita. L’Italia è candidata a sede ufficiale del Decimo Forum Mondiale sull’Acqua previsto per il 2024. Una candidatura importante, sostenuta da Comuni, Enti di Ricerca, e istituzioni, per quello che potrebbe essere il Primo Forum Mondiale sull’Acqua post Covid. L’annuncio arriva del geologo Endro Martini, Presidente del Centro Studi Alta Scuola, capofila del comitato promotore e Presidente di Italy Water Forum.

L’acqua è una risorsa preziosa per la sopravvivenza non solo degli esseri umani ma di tutte le specie viventi. Dunque, è  necessario utilizzarla in modo più responsabile e senza sprechi.


Print Friendly and PDF

TAGS