

In vista dell’estate, FlixBus torna a scommettere sull’Aquilano e porta a oltre 40 il numero delle località collegate con la provincia. L’estensione delle tratte permetterà ai passeggeri aquilani di ampliare le proprie opportunità di viaggio, e allo stesso tempo consentirà ai visitatori di raggiungere più facilmente il territorio.
Inoltre, FlixBus consolida la rete sull’intero territorio regionale, potenziando le tratte fra diversi centri abruzzesi e le altre regioni italiane, oltre che i Paesi vicini. Anche quest’estate, infatti, la società si propone come soluzione di viaggio ideale sia per i visitatori italiani sia per chi arriva dall’estero grazie a un sistema di prenotazione pratico e disponibile in 30 lingue anche su sito e app, coerentemente con la volontà di supportare attivamente il turismo incoming contribuendo alla valorizzazione del patrimonio locale.
A sua volta, il consolidamento in Abruzzo rientra in una generale espansione della rete a livello nazionale, perseguita, come sempre, nel rispetto di un esaustivo protocollo di sicurezza e con un occhio di riguardo per i medi e piccoli centri: non a caso, il 40% delle fermate FlixBus in Italia si trova in località con meno di 20.000 abitanti.
Consolidata la rete nell’Aquilano per l’estate: cinque le località servite sul territorio
Si ampliano innanzitutto i collegamenti disponibili con L’Aquila, già uno snodo nevralgico sulle direttrici che collegano l’Abruzzo con le regioni vicine. Il capoluogo è già collegato senza cambi con città come Roma, raggiungibile fino a 6 volte al giorno in 2 ore e 15 minuti, e Ancona, località balneari come Civitanova Marche, Porto Recanati e San Benedetto del Tronto e gli aeroporti di Ciampino e Fiumicino, a cui si aggiungeranno da giovedì 9 giugno anche Pesaro, Ascoli Piceno e Frosinone.
Sempre nelle prossime settimane partiranno le tratte fra L’Aquila e varie città del nord Italia, tra cui importanti centri come Bologna, Milano e Torino e località balneari come Rimini e Riccione.
Ma L’Aquila rappresenta anche un nodo di interscambio importante per quanto riguarda le tratte che uniscono l’Abruzzo ad alcune delle maggiori città del Sud Italia, come Napoli e Palermo, e località di richiamo culturale del Mezzogiorno, come Caserta e Catania. In particolare, chi vuole raggiungere la Sicilia può usufruire delle tratte notturne disponibili, ottimizzando tempo prezioso.
Anche Avezzano, dove gli autobus di FlixBus fermano al terminal di Piazza Kennedy, continua a beneficiare di collegamenti diretti con molte città marchigiane, come Ancona, Civitanova Marche, Porto Recanati e San Benedetto del Tronto, oltre che di comode connessioni con Cassino e Sora in Lazio e Napoli e Caserta in Campania.
In linea con la volontà di valorizzare i cosiddetti piccoli centri, la società potenzia infine anche le connessioni con Sulmona, Roccaraso e Castel di Sangro, che dal 30 giugno saranno raggiungibili da città come Bologna, Pesaro, Ancona e Isernia, oltre che da Napoli e Caserta. Completano il quadro le tratte operative fra Sulmona e Roma e gli aeroporti di Fiumicino e Ciampino.