Fisco, supercontribuenti: L’Aquila ultima in classifica

di Redazione | 15 Gennaio 2021 @ 12:00 | AMMINISTRAZIONE E FISCO
supercontribuenti: L'Aquila ultima in classifica
Print Friendly and PDF

L’AQUILA – Dal 2009 al 2018 i contribuenti italiani sopra i 120.000 euro lordi annui, sono cresciuti del 31% passando da 249.313 nel 2009 a 325.424 nel 2018. E’ quanto emerge da un’elaborazione Elexia dei dati fiscali, secondo la quale, nello stesso periodo il carico fiscale per questi redditi è cresciuto del 20%.

Nel dettaglio, nel 2002 l’Irpef su 120.000 euro lordi annui era di 37.762 euro, pari a circa il 31,5%. Nel biennio successivo (2003-2004) c’è stato un alleggerimento, con il carico sceso a 37.086 euro (30,9%), poi la salita culminata con il regime attuale, in vigore dal 2007 con l’ Irpef a 44.700 euro (37,2%). Il carico complessivo è salito di circa il 20% a causa delle addizionali comunali e regionali. Secondo l’elaborazione di Elexia attualmente un reddito di 120.000 euro lordi da lavoro o pensione è assoggettato a circa 50.000 euro di Irpef, nazionale e locale, pari al 42%, la pressione è di circa il 60% per professionisti e lavoratori autonomi con partita IVA mentre sullo stesso importo incassato come dividendi o interessi, l’esborso è di 31.200 euro (aliquota del 26%) che scende a 25.200 euro, nel caso di un reddito di 120 mila euro da locazioni abitazioni con cedolare secca del 21%. Se l’introito deriva da cedole sui titoli di Stato l’imposta scende a 15.000 euro (aliquota 12,5%). Infine, se l’incasso è una plusvalenza sulla vendita di un immobile, trascorsi cinque anni dall’acquisto o ricevuto in eredità, la tassazione è pari a zero.

Dalla rilevazione emerge che i cittadini che dichiarano un reddito lordo oltre i 120mila euro sono appena lo 0,8% degli oltre 41 milioni di contribuenti italiani, percepiscono l’8% del reddito complessivo, ma versano ben il 16%, dell’Irpef nazionale. E’ ancora Basiglio, in provincia di Milano, a guidare la classifica della presenza di contribuenti oltre i 120mila euro: sono il 7,6%, quasi dieci volte la media nazionale. Fanalino di coda è L’Aquila (0,5%).


Print Friendly and PDF

TAGS