Fisco, come vengono gestite le tasse ambientali?
Crescita delle auto a basse emissioni e aumento di gas ed elettricità
di Redazione | 10 Ottobre 2021 @ 06:42 | AMBIENTE
Il cambiamento climatico è, da anni, al centro del discorso politico ed ha portato enormi contributi allo sviluppo di una consapevolezza ambientale che tocca anche gli ambiti dell’amministrazione e del fisco. Infatti, le imposte ambientali su energia, trasporti, inquinamento ed estrazione delle risorse naturali sono uno strumento fondamentale per contrastare il cambiamento climatico. In Italia sono piuttosto elevate, anche rispetto alla media europea. Nel 2019, costituivano il 7,7% del gettito fiscale totale e il 3,3% del PIL. Quelle su energia e trasporti sono inoltre aumentate negli anni, un aumento che invece ha toccato quelle su inquinamento e risorse solo marginalmente. Le tasse su inquinamento ed estrazione delle risorse costituiscono appena l’1% delle imposte ambientali in Italia, e sono anche le uniche ad essere poi impiegate secondo finalità ambientali. Questo vuol dire che, dei 58 miliardi di gettito fiscale ambientale del 2020, 57 non sono stati usati per la tutela dell’ambiente.