Ferrovia Roma – Pescara, Fina e Testa ad Avezzano: “Una partita da giocare tutti uniti”

di Redazione | 06 Febbraio 2023 @ 15:10 | ATTUALITA'
Print Friendly and PDF

AVEZZANO  –  Arriva un segnale di unità dal Consiglio comunale convocato in seduta straordinaria ad Avezzano per prendere di petto il tema della velocizzazione e del potenziamento della tratta ferroviaria Roma-Pescara. Un’adunanza aperta alla partecipazione di tanti esponenti politici di livello regionale e nazionale che hanno voluto centrare l’appuntamento convocato dall’Amministrazione comunale in virtù di una decisione unitaria dei consiglieri comunali di maggioranza e minoranza. Una seduta del Consiglio centrata sulle analisi, i contributi e le proposte arrivate dalla senatrice Gabriella Di Girolamo, dal sen. Guido Liris, dal sen. Etel Sigismondi, dal sen. Michele Fina, dall’on. Luciano D’Alfonso, dall’on. Guerino Testa, ma anche dalla squadra di consiglieri regionali che hanno chiuso la carrellata di interventi: Marianna Scoccia, Simone Angelosante, Massimo Verrecchia, Antonietta La Porta, Giorgio Fedele. Così l’Assise civica del capoluogo del Marsica è diventata il cuore di una rinnovata strategia di realizzazione dell’opera definita da tutti “prioritaria e ancor di più vitale per le aree interne e per l’intero Abruzzo”.

Presenti anche i Comuni di Tagliacozzo con il Sindaco Vincenzo Giovagnorio e Sulmona con l’assessore ai trasporti Attilio D’Andrea, nonché Lorenzo Berardinetti, presidente Uncem Abruzzo, Pasqualino Di Cristofano, Sindaco di Magliano dei Marsi, e Cesidio Lobene, Sindaco di Trasacco, per una platea composta, per il resto, da rappresentanti delle associazioni e dei sindacati. Pur con accenti diversi è emersa la volontà di un lavoro comune da parte dei senatori e dei deputati, nonché nelle parole dei consiglieri regionali che si sono alternati al microfono. A prendere la parola per primo è stato il Sindaco Giovanni Di Pangrazio, dopo l’apertura dei lavori del Presidente del Consiglio Fabrizio Ridolfi, che ha sottolineato come questa seduta sia stata convocata “sotto il segno del confronto pacifico e della condivisione su un tema che riguarda tutti”. La cronistoria dell’intera vicenda, dallo studio di prefattibilità fino agli ultimi incontri svoltisi nella sede Rfi, è stata affidata al consigliere comunale Ernesto Fracassi, vicino al tema del collegamento ferroviario anche per via delle sue competenze professionali. Nell’ordine del giorno approvato unitariamente dal Consiglio comunale di Avezzano, si chiede una verifica del progetto fattibilità esecutiva dell’intera tratta, con tempi e coperture finanziarie certe per l’intera realizzazione, si chiede alle istituzioni regionali e nazionali di adottare tutte le misure utili per evitare che, la mancata partenza dei lavori possa causare la perdita dei fondi già stanziati, tenendo anche in considerazione una riprogrammazione dei lotti funzionali che rimetta in gioco la parte Avezzano-Tagliacozzo, che già era oggetto di finanziamento. Nella sostanza, i consiglieri comunali hanno voluto sottolineare che, se i problemi per far partire altri lotti fossero insormontabili, qui, invece, si è pronti a lavorare con velocità pur di non rischiare di veder svanire l’intera posta in gioco. Altra novità votata all’unanimità è l’istituzione di un Comitato di Monitoraggio, che sarà coordinato dal Sindaco Di Pangrazio, sullo stato di avanzamento dell’opera con la partecipazione di rappresentanti istituzionali, di categoria e dei sindacati e che, per quanto riguarda il Comune di Avezzano, avrà composizione paritetica fra i gruppi consiliari per “verificare e pungolare – come suggerito dall’on. Luciano D’Alfonso – chi dovrà concretamente portare avanti l’intervento”. Nei ragionamenti di tutti sono stati ribaditi alcuni principi fondamentali su cui si lavorerà insieme. Unità di intenti, fare squadra, al di là di provenienze e schieramenti, per le aree interne e per l’Abruzzo intero, visto che la modernizzazione infrastrutturale dell’Abruzzo è vitale per il suo sviluppo economico, turistico e sociale e la Pescara-Roma, è il fiume principale (il senatore Sigismondi) a cui potranno essere collegati altri affluenti importanti per dare risposta alle esigenze di tutte le aree della regione. Importante la sottolineatura della senatrice Di Girolamo riguardo il fatto che “l’attenzione su questo vitale tema sia stata riaperta dall’azione esercitata dai sindaci”. In chiusura di seduta, il Sindaco di Avezzano ha espresso la sua soddisfazione “per un confronto che per la prima volta ha visto prevalere l’unità di intenti e la condivisione. Oggi – ha concludo Di Pangrazio – ad Avezzano ha vinto l’Abruzzo”. Ora, il prossimo appuntamento è fissato in agenda al 21 febbraio con la visita del Commissario Rfi Vincenzo Macello, ma si guarda anche all’incontro con il Ministro Salvini per il quale c’era stato l’impegno preso, sempre al Palazzo di Città, dal sottosegretario Luigi D’Eramo.

 

“Stamattina sono intervenuto al Consiglio comunale di Avezzano, una seduta per discutere della realizzazione del progetto di velocizzazione del collegamento ferroviario tra Roma e Pescara. Un intervento strategico per tutto l’Abruzzo e per la Marsica in particolare, che ne beneficerebbe in termini di valorizzazione della centralità e delle opportunità di sviluppo”: lo dichiara il senatore Michele Fina, segretario del Partito Democratico abruzzese.

Fina prosegue: “Solo poche settimane fa in Commissione Lavori Pubblici al Senato il ministro Salvini, rispondendo a una mia domanda, ha reso noti difficoltà e rallentamenti, suscitando la preoccupazione di tutto il territorio. Va ribadita e perseguita la priorità dell’opera e tutti gli enti interessati, a cominciare dalla Regione e dal governo, devono farlo con le azioni e gli atti necessari, collaborando e ascoltando anche le popolazioni interessate per venire incontro alle loro necessità. Da parte nostra c’è e ci sarà sempre la massima vigilanza perché l’iter viaggi spedito”. 

Così Testa:

“Il potenziamento della linea ferroviaria Pescara-Roma  è una partita che va oltre la piccola o grande municipalità. Deve vedere tutti uniti, istituzioni e cittadini, nonostante qualche inevitabile ‘dazio’ da pagare. L’importanza dell’opera sovrasta divisioni, polemiche ed incertezze, ed è tale da imporci celerità. “E’ quanto ha dichiarato il deputato abruzzese di Fratelli d’Italia, Guerino Testa, questa mattina, durante il Consiglio comunale, ad Avezzano. “Negli anni passati qualche errore di valutazione si è commesso – ha ricordato – quando si ipotizzò che l’intervento potesse essere realizzato con un solo miliardo e mezzo di euro mentre la cifra complessiva sfiora i sette miliardi. E l’attuale governo regionale ha il merito di aver posto centralità alla velocizzazione della strategica tratta ferroviaria – ha evidenziato il parlamentare di FdI –  riunendo sin da subito intorno al Tavolo dei lavori tutti gli attori interessati, e con una mission ben precisa: eliminare il deficit infrastrutturale dell’Abruzzo, non più tollerabile per un territorio che oggi ha tutte le condizioni per allinearsi agli standard di regione evoluta. Occorre procedere speditamente, senza intoppi localistici”. 

Sigismondi: “Direttrice principale per progettare rete infrastrutturale”

“Quando un Comune chiama a raccolta la politica abruzzese, i rappresentanti di quella politica devono offrire risposte chiare: la velocizzazione della linea ferroviaria Pescara-Roma è una priorità per l‘Abruzzo e per la Nazione. Per cogliere questo importante obiettivo la politica ha il dovere di fare squadra”. E’ quanto ha dichiarato il senatore abruzzese di Fratelli d’Italia  e capogruppo della commissione ‘Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica’, Etelwardo Sigismondi , durante il suo intervento in sede di Consiglio comunale, ad Avezzano, convocato ad hoc per discutere dell’opera infrastrutturale. “L’impegno è duplice – ha precisato –  reperire le risorse economiche mancanti per completare l’opera, i circa 5 miliardi di euro, e nel frattempo essere capaci di utilizzare le risorse economiche  già assegnate al nostro territorio mediante una immediata definizione del progetto. Ben vengano altri piani progettuali, come la bretella l’Aquila-Tagliacozzo che rappresenterebbe un affluente rispetto alla direttrice principale Roma- L’aquila. Un affluente strategico – ha evidenziato –  che ci permetterebbe di ragionare, in futuro, anche sul collegamento  L’aquila-Teramo. Stiamo lavorando, infatti, per un Abruzzo accessibile e all’avanguardia che, partendo dal potenziamento della Pescara –Roma, investa su una efficiente rete infrastrutturale che possa garantire centralità a tutti i territori, e con 4 priorità di intervento: la trasversalità tirreno- adriatica, il rafforzamento della dorsale adriatica, le infrastrutture portuali e l’aeroporto. Questi assi, insieme, possono aumentare la competitività della nostra regione, a tutto vantaggio dell’economia, anche grazie alle grandi prerogative geografiche che l’Abruzzo ha”, ha concluso Sigismondi.

Anche Verrecchia interviene: 

“Se oggi, come non mai,  il raddoppio della linea ferroviaria Pescara-Roma è un progetto concreto il merito è dell’azione posta in essere dal presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio. Una lungimiranza che si è trasformata in atti formali – ricordo – con la firma del protocollo d’intesa, nel marzo 2020,  tra Regione Abruzzo, Regione Lazio, Rfi e Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che ha di fatto messo un punto fermo e di partenza sulla complessa materia”. E’ quanto ha dichiarato il capogruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio regionale, Massimo Verrecchia, questa mattina durante la seduta del Consiglio comunale, ad Avezzano, convocata per discutere della realizzazione dell’opera. “Mai – lo ribadisco – abbiamo affrontato la tematica di finanziamenti così cospicui per un piano infrastrutturale  che di certo può rappresentare la svolta per la nostra regione. Ritengo indispensabile continuare a sostenere la linea programmatica del Presidente, al fine di ottenere le risorse economiche necessarie al compimento dell’importante infrastruttura. In quest’ottica, invito tutti all’unità – come l’Abruzzo è sempre stato capace di dimostrare nei momenti critici – ben consci di aver visto in passato deluse le nostre aspettative e consapevoli di avere oggi condizioni più favorevoli, a partire dall’ottima interlocuzione che Marsilio ha con il governo nazionale”, ha concluso Verrecchia.

 

Print Friendly and PDF

TAGS