Ferragosto con i bambini al mare: attività divertenti da fare

di Enrico M. Rosati | 13 Agosto 2023 @ 05:38 | UTILI
Ferragosto
Print Friendly and PDF

È Ferragosto e vuoi fare delle attività divertenti con i tuoi bambini? Questa è un’ottima idea, soprattutto perché il mare può essere uno degli ambienti più educativi grazie alla gamma di attività che offre. Di seguito sono elencate alcune attività che possono essere svolte in spiaggia per animare la vacanza con i propri figli e stimolarne l’apprendimento.

Una delle attività preferite, che credo possa veramente fare la differenza se ripetuta nel breve e medio periodo, è il Memory. Dopo aver giocato con la sabbia, inizia il momento di cercare delle conchiglie con cui giocare. L’attività può essere organizzata come una caccia a chi trova due conchiglie il più simili possibile. Una volta raggiunto un numero di 4/5 coppie, arriva il momento di posizionarle con il guscio rivolto verso la sabbia e provare, a turno, a ricostruire le varie coppie. Si tratta di una vera e propria partita a Memory utilizzando lo stimolo dell’ambiente, che migliora la coordinazione e la coordinazione occhio-mano.

Pictionary

La sabbia, se maneggiata in modo appropriato, può essere usata per creare una lavagna su cui disegnare utilizzando un pezzo di legno. A questo punto, si possono riprodurre moltissimi giochi, tra cui uno dei più famosi di sempre, appunto il Pictionary. Ci si divide in due gruppi e, a turno, una persona del gruppo dovrà alzarsi e disegnare sulla lavagna un animale o un oggetto che la propria squadra dovrà indovinare entro un determinato periodo di tempo. Questa attività è divertente a ogni età, ma se si hanno dei bambini ha sicuramente una marcia in più.

Secchielli

Ci sono dei secchielli di diverse forme che hanno una determinata capacità. Molto spesso, ciò accade anche tra due secchielli con forme completamente diverse e ciò può dare il via a un gioco che sfrutta la fisica e l’aritmetica, il quale può risultare davvero divertente. Infatti, prendendo magari un secchio che sembra esteticamente più grande e una volta riempito, si può far notare quanto la stessa quantità di acqua entri in uno più piccolo. Questo apre la mente dei bambini, insegnando loro a considerare e ragionare sull’idea di area e capacità.

Una volta fatto ciò, magari scrivendo dei numeri sui secchielli, si può anche pensare di proporre dei piccoli problemi logici. Ad esempio, se il secchio 1 (10) viene riempito con l’acqua dei secchielli 2 (7) e 3 (6), quanti secchi d’acqua ci vogliono affinché il primo venga riempito?

Basket

Una volta finito di giocare con i secchielli, si possono creare delle polpette di sabbia e provare a vedere fino a che punto si riesce a fare canestro. Può sembrare una sciocchezza, ma è un vero toccasana per la coordinazione di ogni bambino e la metacognizione.


Print Friendly and PDF

TAGS