F1, ufficializzato il calendario della stagione 2023: 23 i Gran Premi in programma, è un record

di Stefano Nicoli

di Redazione | 17 Gennaio 2023 @ 14:28 | SPORT
calendario Formula 1 2023
Print Friendly and PDF

La Formula 1 inizia a scaldare i motori per quella che sarà la stagione più lunga della sua storia: ecco tutti gli appuntamenti presenti nel calendario 2023 del Circus.

Le emozioni si accenderanno nel fine settimana del 5 marzo per poi spegnersi, dopo quasi 9 mesi di battaglie e duelli senza esclusione di colpi, nel weekend del 26 novembre. La Formula 1 ha ufficializzato il proprio calendario 2023 e, ancora prima che le monoposto scendano in pista per la prima – e unica – sessione di test pre-stagionali in Bahrain, già si parla di una stagione da record.

Mai infatti, dal quel 1950 che l’ha vista nascere fino a oggi, un campionato di F1 si era disputato su un numero così elevato di appuntamenti: saranno ben 23 le gare che affolleranno il calendario del Circus più veloce del mondo, per un’annata davvero senza precedenti. 

Max Verstappen & Co. inizieranno a darsi battaglia sull’asfalto di Sakhir nel weekend del 5 marzo, per poi fare rotta verso Jeddah – in Arabia Saudita – quattordici giorni più tardi. A Melbourne, in Australia, il Circus farà tappa nel fine settimana del 2 aprile, giusto prima dell’inusuale pausa di ben tre weekend causata dalla defezione all’ultimo minuto del GP della Cina, per poi approdare a Baku, in Azerbaijan, il 30 aprile e a Miami, in Florida, nel fine settimana del 7 maggio. Nel 2023 la F1 sbarcherà per la prima volta in Italia il 21 maggio, in occasione del GP dell’Emilia Romagna in programma a Imola, per poi disputare in rapida sequenza il GP di Montecarlo – 28 maggio – e quello di Spagna, previsto nel weekend del 4 giugno sull’asfalto del Montmelo. In Canada, a Montreal, si giungerà il 18 giugno, appena prima di un trittico di GP europei che condurranno il Circus fino alla pausa estiva: si correrà infatti prima a Silverstone (Inghilterra) il 9 luglio, poi all’Hungaroring (Ungheria) il 23 luglio e infine a Spa (Belgio) il 30 luglio.

La sfida ricomincerà con il GP d’Olanda, 14° appuntamento stagionale in programma nel weekend del 27 agosto, e subito dopo con il GP d’Italia, previsto a Monza nel fine settimana del 3 settembre. La gara nel Tempio della Velocità sarà l’ultima dell’anno ad andare in scena nel Vecchio Continente: una volta lasciatasi alle spalle il tracciato brianzolo, infatti, la F1 farà tappa prima a Singapore (17 settembre) e poi a Suzuka, in Giappone, nel fine settimana del 24 settembre. L’8 ottobre segnerà invece il ritorno del GP del Qatar e del circuito di Losail, presenti nel calendario 2021 ma assenti in quello 2022, mentre il CoTA di Austin ospiterà la F1 nel weekend del 22 ottobre prima di lasciare il passo all’Autodromo Hermanos Rodriguez di Città del Messico (dove si correrà il 29 dello stesso mese) e all’Autodromo Josè Carlos Pace di San Paolo, in Brasile, dove ci si darà battaglia nel fine settimana del 5 novembre. Sarà dopo la gara di Interlagos che la Formula 1 darà il benvenuto alla grande e sfavillante novità della stagione 2023: teatro del 22° GP dell’anno sarà infatti il circuito cittadino di Las Vegas, sul cui asfalto le monoposto sfrecceranno nel fine settimana del 18 novembre. A chiudere il Mondiale, infine, sarà come sempre il Gran Premio di Abu Dhabi, in programma a Yas Marina nel weekend del 26 novembre.

Solamente a quel punto, dopo 23 lunghissimi atti, calerà il sipario sulla stagione 2023 di Formula 1. Vedremo chi sarà l’ultimo dei protagonisti ad abbandonare il palco.


Print Friendly and PDF

TAGS