Partito dagli Stati Uniti, lo sballo da alcol provoca sconcerto e preoccupazione: altissimi i rischi di una lesione alla cornea. Il liquore viene versato direttamente negli occhi.
Partito dagli Stati Uniti, passando per la Francia, alcuni anni fa ha pian piano preso piede in tutto il mondo provocando sconcerto e preoccupazione, infatti sono altissimi i rischi di una lesione alla cornea.
Eyeballing, questo il nome della follia che coinvolge studenti nei college di tutto il mondo. Partita dagli Stati Uniti qualche anno fa si è pian piano spinto un po’ ovunque nel mondo, raggiungendo anche l’Italia.
Si, ma di cosa si tratta?
L’eyeballing, cosí chiamato, consiste in un fenomeno che gonfia gli effetti stupefacenti da alcol grazie a una piccola, ma sostanziale variante. Il liquore non viene assorbito nello stomaco, bensi’ viene versato negli occhi.
Più precisamente si prende della vodka e si versano delle gocce, come se fosse del normale collirio, negli occhi. Questo porta ad uno sballo immediato, oltre, ovviamente, ad un forte bruciore ai bulbi oculari.
I danni sarebbero seri perchè l’alcool, che passa attraverso le mucose ed entra nel flusso sanguinio, va direttamente nelle vene, nella parte posteriore dell’occhio. E se in un primo momento vi è una sensazione di sballo, rimanendo acciecati per alcuni secondi, il vero problema sono gli effetti a lungo termine che, a detta di alcuni medici, possono essere devastanti, come la lesione permanente alla cornea.
Alcuni dottori infatti affermano che con il 40% di etanolo puro, la vodka nell’occhio crea infiammazioni e trombosi dei vasi sanguigni. Infatti al contrario dello stomaco, l’occhio non ha il rivestimento interno gastro-intestinale a proteggerlo
L’alcol è facilmente reperibile a volte più dell’acqua. Questo è il motivo principale che attrae sempre più minorenni, e non solo, ad avvicinarsi a queste mode estreme. L’alcol è reperibile in qualsiasi luogo e in qualsiasi situazione, adesso grazie ai social network i giovani organizzano delle “ubriacate collettive” , che potrebbero essere chiamate delle “intossicazioni collettive”, che avvengono in piazze, parchi, insomma in luoghi affollati da una folla fatta di occhi indifferenti e consenzienti.
Molti non credevano a questo fenomeno pensando all’ennesima bufala via internet, ma poi i numerosi video, che si possono trovare su You Tube, hanno smentito tutti, facendo improvvisamente salire il livello di allerta nel mondo, anche perchè in casi estremi si può anche rendere necessario un trapianto di cornea.
[vsw id=”2fYse1oIWV4″ source=”youtube” width=”425″ height=”344″ autoplay=”no”]