Ex asilo Viale Duca degli Abruzzi, struttura pronta. Incognita gestione

di Alessio Ludovici | 07 Febbraio 2023 @ 07:13 | ATTUALITA'
ex asilo
Print Friendly and PDF

L’AQUILA – Una mano a rispondere ai bisogni dei giovani potrebbe arrivare dall’ex asilo di Viale Duca degli Abruzzo: i lavori, iniziati a fine 2020, sono ormai conclusi e c’è da sciogliere il nodo della gestione. Intanto, approda in consiglio comunale la discussione su movida, vita in centro, disagio giovanile.

In una delle prime audizioni sul tema dei giovani, Enrico Perilli, presidente dell’Ordine degli psicologi d’Abruzzo, ci aveva provato a spiegare che il la questione è “enorme” e chiama in causa “l’organizzazione della società”.

“La società è cambiata: sono mutati bisogni, desideri, analisi, le modalità di stare al mondo. In questi anni abbiamo assistito all’emergere della cosiddetta società liquida: tutte le strutture sociali, dalla famiglia ai sindacati o alle parrocchie hanno avuto quindi un cedimento che non vuol dire disimpegno, ma una mutazione delle strutture della società”. 

Era la commissione politiche sociali che cominciava, su input meritorio del Passo Possibile, le sue audizioni sul tema del disagio giovanile.

Il confine della discussione, una volta auditi gli esperti, si è allargato a dismisura: fatti di cronaca, il problema degli eventi in centro, eventi raramente dedicati agli adolescenti, o del parcheggio, la videosorveglianza, comunità per minori, la movida come se fosse prerogativa degli adolescenti.

Il tutto spesso e volentieri, e per brevità di cronaca, presentato in città, come “baby gang” o “movida violenta”.

Potrebbe, pertanto, essere un vero pot pourri quello che arriva in consiglio comunale –  ci doveva già andare la settimana scorsa – in cui i giovani rischiano di rimane stritolati e additati in malo modo, concetto già espresso da Domenico Bonanni che, in una di quelle audizioni, invitava il consiglio comunale a confrontarsi con i ragazzi.

Non si è parlato al momento e, per dovere di cronaca facciamo presente che la questione non è menzionata negli ordini del giorno di maggioranza e opposizione in vista del consiglio, del problema di come il centro si presenta ai più giovani.

Una mano a renderlo un po’ più loro potrebbe, ad ogni modo, arrivare dai lavori ormai conclusi e a cura del Consorzio stabile Medil SpCA, di ristrutturazione e consolidamento dell’ex asilo nido di viale Duca degli Abruzzi.

L’edificio, da programmi originali, dovrebbe essere destinato in parte – il piano seminterrato che affaccia sul giardino – a centro anziani, come era prima del sisma, e in parte, al centro polivalente per i giovani.

In particolare, nel piano rialzato, dovrebbero trovare posto attività aperte al pubblico come l’Informagiovani, ma anche sale mostre e conferenze ed un caffè letterario.

Al primo piano ci dovrebbero essere gli spazi per laboratori, l’emeroteca e multimedia, con la possibilità di utilizzare la terrazza presente a nord.

Abbiamo provato a chiedere chi e come verrà gestita la struttura, se tramite uffici comunali o esterni, con bandi o meno, ma non esistono ancora  indirizzi ufficiali in merito.


Print Friendly and PDF

TAGS