Escursioni fuori pista, i consigli utili dei carabinieri del servizio Meteomont
di Redazione | 17 Aprile 2022 @ 17:07 | UTILI
L’AQUILA – Sul sito meteomont.carabinieri.it sono riportate una serie di indicazioni per coloro che amano le escursioni e la montagna.
Essere consapevoli dei rischi connessi alla pratica delle attività escursionistiche non significa certamente affrontare rischi inutili od evitabili, sopratutto quando ciò potrebbe comportare gravi conseguenze per sé o per gli altri.
La prevenzione dei rischi è un’attività istituzionale del Servizio Meteomont ed in tale contesto si inseriscono i seguenti consigli rivolti a tutti gli appassionati di montagna ed in particolare ai praticanti:
- conosci te stesso: l’attività escursionistica che si intende intraprendere deve essere sempre commisurata, con un certo margine, alle proprie capacità tecniche e psicofisiche nonché all’esperienza posseduta;
- informati: prima di intraprendere qualunque attività informati sulle condizioni meteorologiche e nivologiche, in atto e previste: strumento fondamentale dell’informazione è il bollettino meteonivologico;
- preparati: un adeguato equipaggiamento consente di ridurre notevolmente i pericoli insiti nella pratica escursionistica. Per il fuori pista si raccomanda ARTVA, PALA e SONDA sempre al seguito;
- valuta: i seguenti fattori ambientali possono incrementare il grado di pericolo valanghe:
il vento e le temperature;
le precipitazioni nevose;
la pendenza del terreno (tra i 27° e i 45°);
l’esposizione dei versanti;
- rinuncia: chi ama e rispetta la montagna ha il coraggio di rinunciare allorché il proseguimento dell’escursione imponga rischi per sé o per i propri compagni.
Comportamenti da tenere
- Indossare l’ARTVA, controllandone il funzionamento, prima di iniziare l’attività;
- Muoversi il più possibile lungo le creste e le dorsali, utilizzando i punti sicuri del terreno, come le rocce, i tratti pianeggianti o gli alberi;
- Evitare le zone sottovento e dominate da cornici;
- I pendii aperti ed uniformi, o quelli che presentano bruschi cambi di pendenza, ed i canaloni sono da considerare zone sospette;
- Nel caso di condizioni di accentuata instabilità del manto nevoso, non avventurarsi su pendii con inclinazione superiore a 30 gradi;
- Gli attraversamenti di pendii aperti vanno il più possibile evitati, risalendoli o scendendoli lungo la linea di massima pendenza;
- Quando un attraversamento è necessario, il pendio deve essere tagliato il più in alto possibile. Pur trovandosi ancora nella zona di trazione esiste l’eventualità di una minore esposizione agli effetti della valanga e quindi una maggiore probabilità di rimanere in superficie;
- La salita e la discesa di un canalone devono avvenire sempre verticalmente e lungo i margini. In caso di valanga, infatti, la neve tende ad accumularsi nella zona centrale e può riuscire più facile trovare una via di fuga laterale;
- Evitare assolutamente l’attraversamento di zone sospette che confluiscono in crepacci, salti di roccia, pietraie affioranti o altre insidie;
- Le vecchie tracce non sono indice di sicurezza perché nel frattempo la situazione valanghiva può essere mutata;
- Anche le tracce di animali non danno garanzia di sicurezza.