Uno scenario imprevisto quello uscito dalle urne di ieri per L’Abruzzo che elegge 4 senatori e 14 deputati. In Abruzzo il Movimento 5 Stelle è il primo partito. Il Pdl vince a sorpresa al Senato, tant’è che neanche loro di credevano. Il Pd, in Abruzzo, crolla ed è il primo partito soltanto a L’Aquila: in Senato, stando alla ripartizione dei voti, entrerà solo la capolista Stefania Pezzopane, assessore comunale, già presidente della Provincia. Niente conferma, a sorpresa, per l’ex presidente del Senato Franco Marini costretto a subire l’onta della sconfitta anche nel suo paese natale, San Pio delle Camere (L’Aquila), dove il centrodestra ha chiuso la partita elettorale con un 44,77 dei consensi contro il 32% del centrosinistra.
Non ce l’ha fatta al Senato neanche l’avezzanese Anna Paola Concia (Pd) che ieri ha commentato su Twitter «gli abruzzesi hanno preferito Razzi a me… Questa è la democrazia e la volontà del popolo». Fuori dai giochi anche il deputato aquilano Giovanni Lolli al settimo posto.
La lista Ingroia non piazza nè il senatore uscente dell’Idv, Alfonso Mascitelli, capolista al Senato, nè il collega Carlo Costantini alla Camera.
La consigliera regionale Nicoletta Verì, ex Pdl non ce l’ha fatta e non entrerà in Senato. Così come non ce l’ha fatta l’assessore regionale Paolo Gatti (Fratelli d’Italia) nè il vice presidente dell’Emiciclo Giorgio De Matteis in campo con l’Unione di centro.
Al di là dei nomi, da una prima analisi del voto c’è poco da stare allegri per i partiti tradizionali: alle ultime politiche (13-14 aprile 2008), in Abruzzo, alla Camera il Pdl prendeva il 43,20% dei voti (ha perso qualcosa come 14 punti) e il Pd prendeva il 40,51% (anche qui una catastrofe, -14 più o meno). Al Senato, invece, il Pdl prendeva il 43,59% (ora si è fermato al 29,62) e il Pd prendeva il 40,98% (in queste politiche ha preso il 28,08).
È del 75,89% il dato finale dell’affluenza in Abruzzo nell’ultima rilevazione di lunedì alle ore 15 per le elezioni politiche, inferiore del 5,06% alla precedente tornata del 2008, quando alla stessa ora aveva votato l’80,95% degli abruzzesi.
Quanto alle province, Teramo quella più assidua con il 77,66% (-3,49%), segue Pescara con il 75,75% (-6,30%), quindi Chieti con il 75,73% (-4,80%) e infine L’Aquila con il 74,48% (-5,70%).
Per Cialente, intervistato da Fabio Iuliano, si tratta di una «situazione di ingovernabilità di fatto. Circa il 30% degli italiani ha votato al Senato credendo che Berlusconi potesse restituire». E’ certo, per Cialente, che 6 italiani su 10 hanno scelto la scorciatoia: promesse contro promoste concrete.
[vsw id=”b3NMb94nlms” source=”youtube” width=”425″ height=”344″ autoplay=”no”]
Così si può riassumere la mappa dei nuovi parlamentari abruzzesi.
[vsw id=”E_j-dfW6Auk” source=”youtube” width=”425″ height=”344″ autoplay=”no”]
AL SENATO
Il centrodestra ha vinto al Senato (29,6%) e ha conquistato 4 seggi, tutti del Pdl. Passano, dunque, Silvio Berlusconi, Gaetano Quagliariello, Paola Pelino e Antonio Razzi. Se Quagliariello ha già annunciato che resterà in Abruzzo Berlusconi potrebbe invece optare per un altro seggio. Dunque farebbe posto a Federica Chiavaroli.
Il Movimento 5 stelle ha superato il Pd e ha chiuso al 28,3% conquistando 2 seggi. Entreranno dunque Enza Blundo e Gianluca Castaldi, due nuove leve sconosciuti ai più ma molto radicati sui loro rispettivi territori.
Al Pd resta un solo seggio (24,4%) dunque ce la fa solo Stefania Pezzopane che era la capolista.
ALLA CAMERA
Alla Camera il Movimento 5 Stelle si è piazzato al primo posto con il 29,87% dei consensi e ottiene così tre deputati: Gianluca Vacca, Andrea Colletti, Daniele Del Grosso. A Pescara M5s è diventato il primo partito.
Tre deputati anche per il Pdl, secondo partito con il 23,8%, (Fratelli d’Italia 3,5% non elegge nessuno). Entrano dunque gli ex senatori Filippo Piccone, Paolo Tancredi e Fabrizio Di Stefano.
Ma ad ottenere più seggi è il centrosinistra (7), grazie al premio di maggioranza. Conquistano così 6 seggi il Pd e 1 il Sel. Entreranno dunque Giovanni Legnini, Antonio Castricone, Tommaso Ginoble, Maria Amato,Yoram Gutgeld, Vittoria d’Incecco. Per il Sel entrerà Gianni Melilla.
Un seggio l’ha spuntato anche Monti con l’8,8% (con Udc e Fli in grossissimo affanno rispettivamente all’1,75% e allo 0,7%). Entra dunque Giulio Cesare Sottanelli.
I RISULTATI DEL SENATO
Italia in complesso – Elettori: 42.271.957 – Votanti: 31.751.350 75,11 % – Sezioni pervenute: Definitivo
Leader | Liste | Voti | % | Seggi | ||
---|---|---|---|---|---|---|
PIER LUIGI BERSANI | ||||||
![]() | PARTITO DEMOCRATICO | 8.399.991 | 27,43 | 105 | ||
![]() | SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA’ | 912.347 | 2,97 | 7 | ||
![]() | CENTRO DEMOCRATICO | 163.425 | 0,53 | – | ||
![]() | IL MEGAFONO – LISTA CROCETTA | 138.581 | 0,45 | 1 | ||
![]() | PARTITO SOCIALISTA ITALIANO | 57.696 | 0,18 | – | ||
![]() | MODERATI | 14.358 | 0,04 | – | ||
Totale coalizione | 9.686.398 | 31,63 | 113 | |||
SILVIO BERLUSCONI | ||||||
![]() | IL POPOLO DELLA LIBERTA’ | 6.829.135 | 22,30 | 98 | ||
![]() | LEGA NORD | 1.328.555 | 4,33 | 17 | ||
![]() | FRATELLI D’ITALIA | 590.053 | 1,92 | – | ||
![]() | LA DESTRA | 221.225 | 0,72 | – | ||
![]() | PARTITO PENSIONATI | 123.458 | 0,40 | – | ||
![]() | GRANDE SUD | 122.100 | 0,39 | 1 | ||
![]() | MIR – MODERATI IN RIVOLUZIONE | 69.673 | 0,22 | – | ||
![]() | MPA – PARTITO DEI SICILIANI | 48.618 | 0,15 | – | ||
![]() | INTESA POPOLARE | 25.217 | 0,08 | – | ||
![]() | CANTIERE POPOLARE | 21.685 | 0,07 | – | ||
![]() | BASTA TASSE | 19.298 | 0,06 | – | ||
![]() | LIBERI PER UNA ITALIA EQUA | 6.769 | 0,02 | – | ||
Totale coalizione | 9.405.786 | 30,72 | 116 | |||
GIUSEPPE PIERO GRILLO | ||||||
![]() | MOVIMENTO 5 STELLE BEPPEGRILLO.IT | 7.285.648 | 23,79 | 54 | ||
MARIO MONTI | ||||||
![]() | CON MONTI PER L’ITALIA | 2.797.451 | 9,13 | 18 | ||
ANTONIO INGROIA | ||||||
![]() | RIVOLUZIONE CIVILE | 549.987 | 1,79 | – |
I RISULTATI CAMERA
Italia in complesso – Elettori: 46.906.343 – Votanti: 35.271.540 75,19 % – Sezioni pervenute: Definitivo
Leader | Liste | Voti | % | Seggi | ||
---|---|---|---|---|---|---|
PIER LUIGI BERSANI | ||||||
![]() | PARTITO DEMOCRATICO | 8.644.187 | 25,42 | 292 | ||
![]() | SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA’ | 1.089.442 | 3,20 | 37 | ||
![]() | CENTRO DEMOCRATICO | 167.170 | 0,49 | 6 | ||
![]() | SVP | 146.804 | 0,43 | 5 | ||
Totale coalizione | 10.047.603 | 29,54 | 340 | |||
SILVIO BERLUSCONI | ||||||
![]() | IL POPOLO DELLA LIBERTA’ | 7.332.667 | 21,56 | 97 | ||
![]() | LEGA NORD | 1.390.156 | 4,08 | 18 | ||
![]() | FRATELLI D’ITALIA | 666.035 | 1,95 | 9 | ||
![]() | LA DESTRA | 219.816 | 0,64 | – | ||
![]() | GRANDE SUD – MPA | 148.534 | 0,43 | – | ||
![]() | MIR – MODERATI IN RIVOLUZIONE | 81.982 | 0,24 | – | ||
![]() | PARTITO PENSIONATI | 55.050 | 0,16 | – | ||
![]() | INTESA POPOLARE | 25.631 | 0,07 | – | ||
![]() | LIBERI PER UNA ITALIA EQUA | 3.238 | 0,00 | – | ||
Totale coalizione | 9.923.109 | 29,18 | 124 | |||
GIUSEPPE PIERO GRILLO | ||||||
![]() | MOVIMENTO 5 STELLE BEPPEGRILLO.IT | 8.689.168 | 25,55 | 108 | ||
MARIO MONTI | ||||||
![]() | SCELTA CIVICA CON MONTI PER L’ITALIA | 2.824.001 | 8,30 | 37 | ||
![]() | UNIONE DI CENTRO | 608.199 | 1,78 | 8 | ||
![]() | FUTURO E LIBERTA’ | 159.429 | 0,46 | – | ||
Totale coalizione | 3.591.629 | 10,56 | 45 | |||
ANTONIO INGROIA | ||||||
![]() | RIVOLUZIONE CIVILE | 765.172 | 2,25 | – | ||
OSCAR FULVIO GIANNINO | ||||||
![]() | FARE PER FERMARE IL DECLINO | 380.937 | 1,12 | – |