Editoria, saggio di Galgani “La sovranità limitata dell’Italia sconfitta. 1948-1978: gli Stati Uniti, il mondo libero, Aldo Moro e il silenzio operoso”

di Redazione | 19 Settembre 2021 @ 22:30 | CULTURA
Print Friendly and PDF

L’AQUILA – Pier Francesco Galgani, analista politico fiorentino di origine aquilane, torna sugli scaffali con “La sovranità limitata dell’Italia sconfitta. 1948-1978: gli Stati Uniti, il mondo libero, Aldo Moro e il silenzio operoso” (Tralerighe libri, 2021).

Un saggio che punta i riflettori sul nostro Paese, sconfitto nella Seconda guerra mondiale e colonia americana in trent’anni di storia difficile e sanguinosa. Da Eisenhower a Kennedy, da Nixon a Ford e Carter, protesi a mantenerla nel Mondo Libero isolando il Pci e permettendo al terrorismo nero e rosso di spiegare la sua azione, complice un colpevole silenzio operoso. L’autore indaga anche sulla strategia di destabilizzare per stabilizzare (Piano Solo, Piazza Fontana, Golpe Borghese, strage di via Fani, rapimento di Moro) e sulla peculiare posizione dell’Italia nella Guerra Fredda e il meccanismo di Washington che rischia di incepparsi quando Moro, per aprire le stanze del potere al popolo, tenta di costruire una democrazia matura trovando in Berlinguer e nel compromesso storico un prezioso interlocutore. Il cerchio si chiude quando Moro tenta di restituire al Paese il giusto peso nello scacchiere mediterraneo superando – per Washington e Londra – ogni limite, tanto da rendersi necessaria una “diversa azione sovversiva” per fermarlo, cristallizzare la sovranità limitata del Paese e relegare il Pci all’opposizione. Galgani – autore dei saggi La guerra in Vietnam.

Le scelte presidenziali di JFK, Lyndon Johnson, Nixon e la prospettiva del grande schermo: «Berretti Verdi vs Platoon» (2018); La Casa Bianca al cinema. JFK, Nixon, W. I presidenti nella storia e nei film di Oliver Stone (2015); Una questione di carattere. L’eredità della politica estera di George W. Bush (2010); America Latina e Stati Uniti. Dalla dottrina Monroe ai rapporti tra G. W. Bush e Chavez (2007); “One Hell of a Gamble”. John F. Kennedy e Cuba dopo la crisi dei missili. Novembre 1962 ‐ Novembre 1963 (2015) – vince il fiorino d’argento alla 28° ed. del Premio Firenze, il marengo d’oro al Premio Letterario Internazionale Ida Baruzzi Bertozzi e si classifica Terzo al Premio Nabokov 2020.


Print Friendly and PDF

TAGS