Dubai 2020, l’agrifood d’eccellenza all’expo dal 7 all’11 febbraio
di Marianna Gianforte | 04 Febbraio 2022 @ 14:35 | ATTUALITA'
L’AQUILA – Si terrà da lunedì 7 a venerdì 11 febbraio “Abruzzo sostenibile nel settore Agrifood”: la settimana dedicata alle eccellenze agricole ed enogastronomiche abruzzesi, in programma all’Expo di Dubai 2020 a cura della Regione Abruzzo e dell’Arap (l’azienda regionale per le attività produttive).
Una serie di appuntamenti per sostenere l’internazionalizzazione delle imprese e favorire l’apertura del made in Abruzzo e del suo sistema sostenibile sui nuovi mercati. Un progetto costruito intorno allapartecipazione della Regione Abruzzo a Dubai con momenti dedicati allapromozione del territorio. I dettagli e gli appuntamenti, che entreranno nelvivo a partire già da lunedì mattina con una presentazione alla stampa, sonostati presentati oggi a palazzo Silone, sede della Giunta regionale all’Aquila,dal vicepresidente regionale Emanuele Imprudente, dal presidente Arap Giuseppe Savini e dal direttore generale Antonio Morgante. Conferenze stampa con operatori del settore, incontri b2b, tasting dei prodotti presenti nella promozione “Abruzzo sostenibile”, workshop culinari alla presenza dei media tradizionali,degli influencer e dei bloggers, presentazione dei prodotti (ortofrutta, olio,paste secche e fresche, zafferano e tartufo), master class, presentazione delsistema dei parchi abruzzesi sono soltanto alcuni degli eventi in programma a Dubai sino a venerdì 11. Sabato 12, invece, sarà la giornata dedicata alle Camere di commercio abruzzesi.
Il vice presidente ha spiegato il significato del progetto:
“Oltre 100 prodotti e 22 aziende, tutte con una storia propria, rappresentanti il mondo produttivo regionale. Per una settimana l’Agrifood abruzzese sarà protagonista in una vetrina con risonanza mondiale, con l’ambizione di raccontare l’Abruzzo e le sue eccellenze. L’aspetto più importante è stato di considerare l’Abruzzo un vero e proprio brand. Sono già iniziati i webinar per l’utilizzo della piattaforma digitale e per lo sportello Simest, per dare la possibilità a molte aziende di accedere ai fondi per l’internazionalizzazione, con il supporto di esperti di settore. L’expo di Dubai è una sfida nuova, ma anche un punto di partenza per realizzare un modello nuovo d’internazionalizzazione dell’Abruzzo e in particolare dell’agrifood abruzzese. Dobbiamo far crescere tutto il sistema regionale rispetto al mercato internazionale, per poter dare all’Abruzzo del futuro più forza. Porteremo a Dubai le nostre eccellenze e soprattutto un’idea di regione: l’Abruzzo dei parchi, del mare, delle capacità innovative e tecnologiche, che racchiudiamo in un unico progetto. Sarà fondamentale il rapporto con la comunicazione, gli incontri b2b con gli operatori specifici e quindi tra domanda e offerta. Per la prima volta l’Abruzzo si presenta a un’esposizione di questo livello con un modello unico e coerente, quello dell’intero territorio, basato sull’elemento di forza della sostenibilià”.
Il presidente dell’Arap Giuseppe Savini, ha sottolineato il cambio di approccio adottato in questa edizione dell’expo.
“L’expo internazionale di Dubai è uno dei più importanti appuntamenti al mondo per l’incrocio tra domanda e offerta nell’ambito delle attività produttive, ma sino a oggi si sono organizzate partecipazioni improntate più alla cura degli aspetti istituzionali, mentre meno si è curata la parte riguardante il Pil, le produzioni, i prodotti e i mercati. Questo cambio di paradigma ci fa dire che, se organizziamo delle settimane tematiche nelle quali i grossi importatori internazionali e gli influencer della rete vengono a vedere le eccellenze dell’agrifood abruzzesi esposte all’Hilton di Dubai, abbiamo raggiunto il primo obiettivo: mostrare al mondo, semmai ce ne fosse bisogno, le nostre eccellenze, non per fare vetrina, ma per creare opportunità e dare impulso all’economia regionale che, dopo l’automotive, vede nelle eccellenze enogastronomiche (dalla piana del Fucino nella Marsica, all’olio del Chietino ai tartufi della piana di Navelli) eccellenze mondiali. Saremo attenti a presidiare questi appuntamenti per portare a casa i risultati attesi: e cioè valorizzare i prodotti abruzzesi e aprire ai mercati internazionali per far fare, successivamente e grazie alle relazioni che ne nasceranno, business alle nostre aziende”.
Il direttore Morgante è poi entrato nel dettaglio del programma, che entrerà nel vivo con una importante conferenza stampa con i media del settore già venerdì mattina: Conferenze stampa con operatori del settore, incontri b2b, tasting dei prodotti presenti nella promozione “Abruzzo sostenibile”, workshop culinari alla presenza dei media tradizionali, degli influencer e dei bloggers, presentazione dei prodotti (ortofrutta, olio, paste secche e fresche, zafferano e tartufo), master class, presentazione del sistema dei parchi abruzzesi sono soltanto alcuni degli eventi in programma a Dubai sino a venerdì 11. Sabato 12, invece, sarà la giornata dedicata alle Camere di commercio abruzzesi.
IL PROGRAMMA
Lunedì 7 Febbraio
12:30 -14:00 – Hilton Hotel JBR Conferenza stampa presentazione
14:30 UNICO – Italian Dining Lab at Vero, Hilton JBR Hands on workshop – tasting di tutti I prodotti presenti nella promozione Abruzzo sostenibile Un “culinary workshop” per 20 –25 rappresentanti di media tradizionali e social (influencer, bloggers), una anteprima tasting (guidata) delle attivita’ della settimana Abruzzo Sostenibile.
16:30: UNICO Inaugurazione display Sustainable Italian Delicious Food dedicato all’Abruzzo sostenibile
Martedì 8 Febbraio
12:30 -14:00 – Hilton Hotel JBR Conferenza stampa dedicata ai Parchi D’Abruzzo
15:30 – UNICO Vini abruzzesi: territorio e sostenibilità – Tasting guidato per Sommelier and Beverages directors
13:30 – ICCA Master Class: Tartufo & Zafferano abruzzese nell’alta cucina. Per culinary professional non italiani
15:30 – ICCA Master Class: Cucina abruzzese sostenibile tradizionale e contemporanea (utilizzo prodotti: Olio di Oliva, Ortofrutta, Paste) Per culinary professional italiani
19:00 – 22:00 – UNICO ABRUZZO SOSTENIBILE A EXPO 2020: INGREDIENTS MENU EXPERIENCE Menu speciale con piatti a base di ingredienti e vino di Abruzzo sostenibile a cura dello chef di VERO / B2C
Mercoledì 9 Febbraio
10:30 – ICCA Master Class + Lunch : L’Experience di Abruzzo Sostenibile MANI IN PASTA PER FOOD LOVER (non professionali)
17:00 – UNICO Ingredient Direct Experience: selezione di prodotti (ortofrutta, olio, paste secche) Marketing activation per 20-25 culinary and hospitality professional
19:00 – 22:00 – UNICO ABRUZZO SOSTENIBILE A EXPO 2020: INGREDIENTS MENU EXPERIENCE Menu speciale con piatti a base di ingredienti e vino di Abruzzo sostenibile a cura dello chef di VERO / B2C
Giovedì 10 Febbrai
11:30 -ICCA Master Class: Il tartufo abruzzese . Per culinary professional italiani
19:00 – 22:00 UNICO ABRUZZO SOSTENIBILE A EXPO 2020: INGREDIENTS MENU EXPERIENCE Menu speciale con piatti a base di ingredienti e vino di Abruzzo sostenibile a cura dello chef di VERO / B2C
Venerdì 11 Febbraio
15:30 – ICCA Master Class: Zafferano abruzzese Culinary Competition – Final. Professionali di cucina italiana e non / Presenza produttori
19:00 – 22:00 – UNICO ABRUZZO SOSTENIBILE A EXPO 2020: INGREDIENTS MENU EXPERIENCE Menu speciale con piatti a base di ingredienti e vino di Abruzzo sostenibile a cura dello chef di VERO / B2C