• Redazione
  • Pubblicità
  • Collabora con noi L’Aquila Blog | Quotidiano Online
04:20 - venerdì Aprile 16 2021
CONTATTACI
L'Aquila Blog
RUBRICHE
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION

    Dileggia quattro operai su Fb sostenendo che non lavorassero, condannato per diffamazione

    Pasquali

    L’Aquila 40 anni fa, furto del carro armato dalla Pasquali e l’ironica interrogazione parlamentare

    “Addì undici d’Abrile”, buon compleanno L’Aquila

    “Addì undici d’Abrile”, buon compleanno L’Aquila

    E’ chi commette illeciti che va perseguito, non chi li segnala con il whistleblowing

    E’ chi commette illeciti che va perseguito, non chi li segnala con il whistleblowing

    Filippo di Edimburgo, negli anni ’70 la storica visita nel Parco nazionale d’Abruzzo

    Filippo di Edimburgo, negli anni ’70 la storica visita nel Parco nazionale d’Abruzzo

    consiglio di stato

    Buoni spesa Covid, Consiglio Stato: consiglieri comunali, no nomi beneficiari

    In Dio, Padre Corrado Lancione

    In Dio, Padre Corrado Lancione

    Cardinale Feroci

    Perdonanza 2021, il Cardinale Feroci aprirà la Porta Santa di Collemaggio

    La cappella della Memoria per il sisma del 2009

    La cappella della Memoria per il sisma del 2009

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila e un altro 6 aprile per non dimenticare, ricordo e speranza

    L’Aquila e un altro 6 aprile per non dimenticare, ricordo e speranza

    laquilablog

    L’Aquilablog, il primo anno con voi. Grazie!

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    Addio a Silvio Jovane

    Addio a Silvio Jovane. Cordoglio per la scomparsa del noto alpinista

    ritrovata la minorenne scomparsa

    L’Aquila, ritrovata la minorenne scomparsa nella giornata di ieri

    boda usr

    Tenta il suicidio Giovanna Boda. E’ indagata per corruzione

    Polizia Avezzano, arrestato un pluripregiudicato. Condotto nel carcere di Lanciano

    Polizia Avezzano, arrestato un pluripregiudicato. Condotto nel carcere di Lanciano

    boda usr

    Usr della Calabria, indagata per corruzione la reggente Giovanna Boda

    covid Nuovo piano vaccino

    Furbetti del vaccino: si allarga elenco degli indagati ma ci sono le scelte “originali” delle Regioni

    Giovane aquilano trovato senza vita a Spoltore

    Giovane aquilano trovato senza vita a Spoltore, il cane vegliava su di lui

    Marsilio in Procura come testimone

    Inchiesta Asl Pescara, ieri Marsilio in Procura come testimone

    scossa di magnitudo 3 vicino a Norcia

    Terremoto, scossa di magnitudo 3 vicino a Norcia

  • ATTUALITA’
    in Italia 16.974 contagi e 380 morti

    Coronavirus, in Italia 16.974 contagi e 380 morti

    Covid-19

    Covid-19, nella Marsica 63 contagi in un giorno e ricoveri in aumento

    Vaccini carcere Sulmona

    Carcere Sulmona, Nardella: “Completata la prima somministrazione del vaccino anticovid”

    coronavirus

    Coronavirus Abruzzo: oggi 215 nuovi positivi, 5 decessi e 243 guariti

    Vertenza Brioni, Pd Abruzzo: “Nostro impegno per i lavoratori è massimo”

    treni italia

    Corridoio Tirreno-Adriatico, Cambise: “Priorità assoluta”

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI
    Pezzopane: "Presto nomina vertice Struttura di missione"

    Sisma, Pezzopane: “Presto nomina vertice Struttura di missione, bene Grande a Casa Italia”

    Via libera ad indennizzi Montagna

    Montagna, D’Amario: “Via libera ad indennizzi secondo criteri indicati da Regione Abruzzo”

    Ponte Rasarolo

    L’Aquila, Rocci: “Oltre 1 milione di euro per il Ponte Rasarolo”

    Marsilio su riaperture: “Scongiurare crisi economica"

    Covid-19, Marsilio su riaperture: “Scongiurare crisi economica prima che si trasformi in tragedia”

    Pettinari Carcere Pescara

    Carcere Pescara, Pettinari: “Impegno dello Stato per sanare carenza di personale”

    Malafoglia (Fdi): "Palumbo 'sovranista' all'amatriciana"

    Vaccini, Malafoglia (Fdi): “Palumbo ‘sovranista’ all’amatriciana”

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    L’archivio di Citto Maselli donato al Centro Sperimentale di Cinematografia

    L’archivio di Citto Maselli donato al Centro Sperimentale di Cinematografia

    franceschini

    Franceschini non ci sta: “stadi aperti? Allora anche la musica”

    Passaggio a Sud Ovest, una via lungo le mura da Sant’Apollonia alle Cannelle

    Passaggio a Sud Ovest, una via lungo le mura da Sant’Apollonia alle Cannelle

    Dieci anni fa la scomparsa del prof. Marcello Vittorini

    Archeoclub, l’aquilana Maria Rita Acone eletta nel Consiglio nazionale

    Covid-19, le soluzioni di Univaq: classi virtuali e collaborazione con autorità

    Univaq, Antonella Nuzzaci vince il Women for Culture and for Peace International Award

    “Rame – Fo” in un museo, la cultura si mobilita

    “Rame – Fo” in un museo, la cultura si mobilita

    San Pietro della Ienca corrieri

    San Pietro della Ienca: Corriere, per i turisti un agriturismo e maneggio

    lingue

    Nello scenario di Palazzo Cappa, il video del gruppo aquilano Lingue

    “Il Vicolaccio dell’Aquila”, in libreria storie e immagini della città perduta

    Urban Center L’Aquila, oggi la presentazione del libro “Il Vicolaccio”

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    associazione Morrone di Pratola Peligna vince il bando “Abruzzo Solidale”

    L’associazione Morrone di Pratola Peligna vince il bando “Abruzzo Solidale”

    Giovani agricoltori Abruzzo

    Giovani agricoltori Abruzzo, al via concorso Oscar Green 2021 di Coldiretti

    Erasmus+ abruzzo

    Erasmus+, domani online l’evento “L’innovazione nel work based learning in Abruzzo”

    “La Danza Nera” di Mauro John Capece

    “La Danza Nera” di Mauro John Capece, ora sulle principali piattaforme streaming

    Terremoto Croazia avvertito anche dentro i Laboratori del Gran Sasso

    Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo, collegamento dai laboratori del Gran Sasso 

    provenzano pd abruzzo

    Venerdì evento PD Abruzzo con il vicesegretario nazionale Peppe Provenzano

    Tsa in Tv:

    Tsa in Tv: “Dove Nacque Italia, un viaggio nella storia tra pupi, cunto e musica”

    L’Aquila, tutto pronto per l’Open Day del Centro sportivo “Arcobaleno”

    L’Aquila, tutto pronto per l’Open Day del Centro sportivo “Arcobaleno”

    ReFreeDrive

    L’Univaq tra i partner del progetto ReFreeDrive, il 16 aprile la presentazione

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
L'Aquila Blog
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION

    Dileggia quattro operai su Fb sostenendo che non lavorassero, condannato per diffamazione

    Pasquali

    L’Aquila 40 anni fa, furto del carro armato dalla Pasquali e l’ironica interrogazione parlamentare

    “Addì undici d’Abrile”, buon compleanno L’Aquila

    “Addì undici d’Abrile”, buon compleanno L’Aquila

    E’ chi commette illeciti che va perseguito, non chi li segnala con il whistleblowing

    E’ chi commette illeciti che va perseguito, non chi li segnala con il whistleblowing

    Filippo di Edimburgo, negli anni ’70 la storica visita nel Parco nazionale d’Abruzzo

    Filippo di Edimburgo, negli anni ’70 la storica visita nel Parco nazionale d’Abruzzo

    consiglio di stato

    Buoni spesa Covid, Consiglio Stato: consiglieri comunali, no nomi beneficiari

    In Dio, Padre Corrado Lancione

    In Dio, Padre Corrado Lancione

    Cardinale Feroci

    Perdonanza 2021, il Cardinale Feroci aprirà la Porta Santa di Collemaggio

    La cappella della Memoria per il sisma del 2009

    La cappella della Memoria per il sisma del 2009

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila e un altro 6 aprile per non dimenticare, ricordo e speranza

    L’Aquila e un altro 6 aprile per non dimenticare, ricordo e speranza

    laquilablog

    L’Aquilablog, il primo anno con voi. Grazie!

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    Addio a Silvio Jovane

    Addio a Silvio Jovane. Cordoglio per la scomparsa del noto alpinista

    ritrovata la minorenne scomparsa

    L’Aquila, ritrovata la minorenne scomparsa nella giornata di ieri

    boda usr

    Tenta il suicidio Giovanna Boda. E’ indagata per corruzione

    Polizia Avezzano, arrestato un pluripregiudicato. Condotto nel carcere di Lanciano

    Polizia Avezzano, arrestato un pluripregiudicato. Condotto nel carcere di Lanciano

    boda usr

    Usr della Calabria, indagata per corruzione la reggente Giovanna Boda

    covid Nuovo piano vaccino

    Furbetti del vaccino: si allarga elenco degli indagati ma ci sono le scelte “originali” delle Regioni

    Giovane aquilano trovato senza vita a Spoltore

    Giovane aquilano trovato senza vita a Spoltore, il cane vegliava su di lui

    Marsilio in Procura come testimone

    Inchiesta Asl Pescara, ieri Marsilio in Procura come testimone

    scossa di magnitudo 3 vicino a Norcia

    Terremoto, scossa di magnitudo 3 vicino a Norcia

  • ATTUALITA’
    in Italia 16.974 contagi e 380 morti

    Coronavirus, in Italia 16.974 contagi e 380 morti

    Covid-19

    Covid-19, nella Marsica 63 contagi in un giorno e ricoveri in aumento

    Vaccini carcere Sulmona

    Carcere Sulmona, Nardella: “Completata la prima somministrazione del vaccino anticovid”

    coronavirus

    Coronavirus Abruzzo: oggi 215 nuovi positivi, 5 decessi e 243 guariti

    Vertenza Brioni, Pd Abruzzo: “Nostro impegno per i lavoratori è massimo”

    treni italia

    Corridoio Tirreno-Adriatico, Cambise: “Priorità assoluta”

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI
    Pezzopane: "Presto nomina vertice Struttura di missione"

    Sisma, Pezzopane: “Presto nomina vertice Struttura di missione, bene Grande a Casa Italia”

    Via libera ad indennizzi Montagna

    Montagna, D’Amario: “Via libera ad indennizzi secondo criteri indicati da Regione Abruzzo”

    Ponte Rasarolo

    L’Aquila, Rocci: “Oltre 1 milione di euro per il Ponte Rasarolo”

    Marsilio su riaperture: “Scongiurare crisi economica"

    Covid-19, Marsilio su riaperture: “Scongiurare crisi economica prima che si trasformi in tragedia”

    Pettinari Carcere Pescara

    Carcere Pescara, Pettinari: “Impegno dello Stato per sanare carenza di personale”

    Malafoglia (Fdi): "Palumbo 'sovranista' all'amatriciana"

    Vaccini, Malafoglia (Fdi): “Palumbo ‘sovranista’ all’amatriciana”

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    L’archivio di Citto Maselli donato al Centro Sperimentale di Cinematografia

    L’archivio di Citto Maselli donato al Centro Sperimentale di Cinematografia

    franceschini

    Franceschini non ci sta: “stadi aperti? Allora anche la musica”

    Passaggio a Sud Ovest, una via lungo le mura da Sant’Apollonia alle Cannelle

    Passaggio a Sud Ovest, una via lungo le mura da Sant’Apollonia alle Cannelle

    Dieci anni fa la scomparsa del prof. Marcello Vittorini

    Archeoclub, l’aquilana Maria Rita Acone eletta nel Consiglio nazionale

    Covid-19, le soluzioni di Univaq: classi virtuali e collaborazione con autorità

    Univaq, Antonella Nuzzaci vince il Women for Culture and for Peace International Award

    “Rame – Fo” in un museo, la cultura si mobilita

    “Rame – Fo” in un museo, la cultura si mobilita

    San Pietro della Ienca corrieri

    San Pietro della Ienca: Corriere, per i turisti un agriturismo e maneggio

    lingue

    Nello scenario di Palazzo Cappa, il video del gruppo aquilano Lingue

    “Il Vicolaccio dell’Aquila”, in libreria storie e immagini della città perduta

    Urban Center L’Aquila, oggi la presentazione del libro “Il Vicolaccio”

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    associazione Morrone di Pratola Peligna vince il bando “Abruzzo Solidale”

    L’associazione Morrone di Pratola Peligna vince il bando “Abruzzo Solidale”

    Giovani agricoltori Abruzzo

    Giovani agricoltori Abruzzo, al via concorso Oscar Green 2021 di Coldiretti

    Erasmus+ abruzzo

    Erasmus+, domani online l’evento “L’innovazione nel work based learning in Abruzzo”

    “La Danza Nera” di Mauro John Capece

    “La Danza Nera” di Mauro John Capece, ora sulle principali piattaforme streaming

    Terremoto Croazia avvertito anche dentro i Laboratori del Gran Sasso

    Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo, collegamento dai laboratori del Gran Sasso 

    provenzano pd abruzzo

    Venerdì evento PD Abruzzo con il vicesegretario nazionale Peppe Provenzano

    Tsa in Tv:

    Tsa in Tv: “Dove Nacque Italia, un viaggio nella storia tra pupi, cunto e musica”

    L’Aquila, tutto pronto per l’Open Day del Centro sportivo “Arcobaleno”

    L’Aquila, tutto pronto per l’Open Day del Centro sportivo “Arcobaleno”

    ReFreeDrive

    L’Univaq tra i partner del progetto ReFreeDrive, il 16 aprile la presentazione

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
L'Aquila Blog
Home EDITORIALI

De Matteis impone l’approvazione della legge riservata alle lobby della cultura aquilana: “E vissero tutti teatranti e contenti”

19 Dicembre 2013 @00:00
in EDITORIALI
5 min di lettura
FacebookTwitterLinkedin

dematteisdi Maria Cattini – Dietro la nobile causa “di salvare il glorioso Teatro Stabile Abruzzese, vanto della città dell’Aquila”, si nasconde in realtà un progetto di legge, quello di De Matteis, riservato esclusivamente alle potenti lobby della cultura aquilana. Talmente riservato che da mesi viene accuratamente evitato di pubblicarne il testo e i suoi emendamenti sul sito del Consiglio regionale dell’Abruzzo. Improvvisamente in Consiglio tutti sembrano aver dimenticato “la trasparenza” come spesso accade quando i veri interessi riguardano una cerchia ristretta di amici e conoscenti.

I tagli ai finanziamenti della cultura  previsti dal Governo, infatti, avrebbero messo a rischio l’attuale posizione di insegnanti di educazione fisica nobilmente prestati al teatro aquilano o di dottori commercialisti che si reinventano “direttori artistici e scenografi”. Si sa che con i soldi pubblici tutto fa brodo. L’importante è avere dalla propria parte un politico caparbio e arrogante come De Matteis che continua a ripetere “voi non avete capito” a chiunque mostri perplessità sull’ennesima legge regionale nata e progettata per salvare il posto agli amici di destra e sinistra.

Davanti al malumore del resto delle piccole associazioni teatrali e culturali abruzzesi, il Pd recita la solita parte della finta opposizione. Il silenzio della senatrice Stefania Pezzopane, sempre attenta agli interessi della cultura aquilana, è eloquente più di mille parole.

E pazienza se con il taglio ai fondi della cultura, con l’abolizione dei fondi della legge 43 e con il Fiscal compact che entrerà a pieno regime nel 2015, tutte le altre associazioni non avranno alcuna copertura mentre solo le poche che hanno bruciato nel corso degli anni milioni di euro di contributi potranno continuare a sorridere.

La Storia del Teatro Stabile d’Abruzzo, che il buon De Matteis tiene tanto a preservare, è emblematica e descrive più di tante altre “il sistema della cultura aquilano”.

Nel 1973, a soli dieci anni dalla fondazione, il Teatro Stabile dell’Aquila- come si chiamava allora- aveva già prodotto cinquecento milioni di lire di debiti, corrispondenti agli attuali 3 milioni e 300 mila euro.
Le leggi del tempo permettevano al teatro di non rendere pubblici i bilanci e, malgrado un esposto presentato alla magistratura dal consigliere comunale del Pli Manlio Marinelli, il Consiglio comunale dell’Aquila approvò il risanamento dei conti. Gli amministratori e politici di allora, Luciano Fabiani (Dc) ed Errico Centofanti (Pci) in primis, approfittarono il più possibile della possibilità di tenere segreti i bilanci, tanto che dopo sette anni dal primo ripianamento, a dicembre del 1980, scoppiò un nuovo scandalo: le esposizioni del Tsa avevano raggiunto alla stratosferica cifra di 5 miliardi e mezzo di lire del 1982, più di 12milioni di euro attuali. Gli organi extraregionali di controllo, venuti a conoscenza delle ingenti esposizioni del Tsa, cominciano a contestare pubblicamente alla dirigenza di aver perso l’originale natura di recupero delle tradizioni abruzzesi e di inseguire progetti megalomani, economicamente insostenibili per le sue dimensioni. Il Tsa cominciò ad essere definito dalla stampa dell’epoca come un ente ”scroccone e spendaccione”.

Dal 1980, con l’entrata sulle scene del Tsa di Marco Fanfani, anche il Psi ottenne la sua fetta dell’appetitosa torta della “cultura aquilana”. Solo un accordo politico bipartisan avrebbe infatti permesso di continuare a pagare quegli stipendi straordinari e, nel corso di quasi 20 anni, trovare gli opportuni accordi politici per far ricadere il prezzo dei debiti sulle tasche dei contribuenti.

Il progetto di legge che oggi Giorgio De Matteis vorrebbe a tutti i costi far approvare in questi giorni dal Consiglio regionale non è nulla di inedito. Un film già visto che, grazie alla memoria corta degli italiani, la politica ripropone ogni lustro con le stesse astruse motivazioni. Già il 4 maggio del 1987, infatti, a salvare le finanze di De Rubeis e Giovanni Lolli che si erano esposti personalmente per salvare il Tsa dal fallimento, interverrà per la prima volta la Regione Abruzzo, che del Teatro Stabile dell’Aquila, allora, non era neanche  socia. “Al fine di assicurare la attività culturale promossa dal Teatro Stabile dell’Aquila (T.S.A.)” – è scritto nella legge 19/87 – “La Regione rilascia garanzia fideiussoria in favore dello stesso Ente (Tsa, ndr) fino alla concorrenza di L. 1.000.000.000, con scadenza 31 dicembre 1988”.
Nel 1988, arriva prontamente una nuova, salvifica legge regionale. “Al fine di contribuire alla soluzione della situazione debitoria pregressa del T.S.A.,- si legge nel testo della L. R. n.84 del 20 settembre 1988- la Regione Abruzzo concede un contributo una tantum di L. 1 miliardo e 300 milioni (1milione e 400mila euro attuali, fonti Istat) e un contributo annuo a partire dall’anno 1989 fino ad un importo massimo di L. 400 milioni e per non oltre 15 anni.”  
I socialisti, per far passare la definitiva legge di salvataggio del Tsa, questa volta  pretendono una specie di “pizzo politico” a favore dell’Atam, dove già da allora ricopre il ruolo di Presidente il socialista Marco Fanfani,  e riescono a far aggiungere alla stessa legge 84/88 l’art 4: “La Giunta regionale concede all’Associazione Teatrale Abruzzese Molisana (A.T.A.M.), limitatamente all’anno 1988, un contributo di L. 500 milioni”. 

Poiché i politici non hanno mai mancato di ironia, e gli abruzzesi anche allora sembravano proprio non capire, aggiunsero all’art. 5 della stessa legge: “È dichiarato, inoltre, incompatibile qualsiasi altro tipo di finanziamento regionale.” Tanto basta aspettare qualche anno e riproporre una nuova legge. Infatti, un anno dopo, nel ’89, la Regione è costretta ad interviene ancora.  Per far quadrare i conti “in attesa della creazione del Teatro Regionale Abruzzese”, “per garantire la continuità operativa del Teatro Stabile dell’Aquila”, la Regione concede al Tsa un altro contributo straordinario di Lire 150 milioni”. A maggio del 1990, verrà votata la Legge regionale che trasforma il Teatro Stabile dell’Aquila in Teatro Stabile Abruzzese (Legge n. 71/90).

Nel 1996 il  Tsa  venne commissariato da Renato Nicolini in quanto uscito dal novero dei teatro stabili a gestione pubblica. E nello stesso anno, all’alba della seconda repubblica, – giunta Falconio, assessore Stefania Pezzopane-  viene approvata la L.R. n. 11/96 che, “per la definitiva estinzione della situazione debitoria del Teatro Stabile Abruzzese, già Teatro Stabile di L’Aquila, a partire dall’esercizio 1997, il contributo annuo previsto all’art. 2 della L.R. n. 84 del 20 settembre 1988, è incrementato di un importo massimo di lire 600 milioni (seicento milioni) per una durata non superiore a 15 anni.” Dei quali – è previsto sempre nella legge-, 375 milioni di lire da dividere con l’Atam, di cui ricopre sempre saldamente il ruolo di presidente Marco Fanfani (all’epoca non più Psi ma esponente di Forza Italia).
Il giochetto contabile tappa buchi e salva poltrone delle istituzioni teatrali aquilane funziona così: se nel ‘94 la Regione ratteizza i 6 miliardi e 670 milioni di lire che che Tsa gli deve, in dieci comode annualità da 167 milioni di lire, solo due anni più tardi, nel ‘96, sempre la Regione autorizza un aumento dei contributi annuali a favore del Tsa di ben 600 milioni di lire, di cui 375 milioni- più o meno il costo dello stipendio del presidente Fanfani e del vicepresidente Gentile-  dovranno essere passati all’Atam. Più o meno le stesse operazioni che si stanno riproponendo ora.
Marco Fanfani, ancora fino all’anno scorso, per il suo ruolo nell’Atam, ha percepito più di 120 mila euro l’anno. Non solo, inseguendo il modello Fabiani-Centofanti degli anni d’oro, ad affiancarlo c’è, con uno stipendio altrettanto generoso, l’oggi poco conosciuto Enzo Gentile.

Oggi arriva il consigliere regionale Giorgio De Matteis è pronto ad intervenire urgentemente con una nuova legge regionale.

Quanto ci scommettete che, all’ultimo minuto, anche questa volta, sarà solo il salvataggio dei conti in profondo rosso dell’Atam e di qualche ente teatrale messo sul piatto dal centrosinistra come contropartita a permettere la magia di far approvare l’ennesima legge per il Teatro Stabile dell’Aquila?

E vissero tutti teatranti e contenti.

Print Friendly, PDF & Email
Tag: L'Aquilal'aquilablog.itmariacattini
CondividiTweettaCondividiCondividiPinCondividiInvia

Red

Articoli Correlati

Via libera ad indennizzi Montagna
POLITICA

Montagna, D’Amario: “Via libera ad indennizzi secondo criteri indicati da Regione Abruzzo”

15 Aprile 2021 @19:04
0
in Italia 16.974 contagi e 380 morti
ATTUALITA'

Coronavirus, in Italia 16.974 contagi e 380 morti

15 Aprile 2021 @18:56
0
Addio a Silvio Jovane
CRONACA

Addio a Silvio Jovane. Cordoglio per la scomparsa del noto alpinista

15 Aprile 2021 @18:07
0
Ponte Rasarolo
POLITICA

L’Aquila, Rocci: “Oltre 1 milione di euro per il Ponte Rasarolo”

15 Aprile 2021 @17:45
0
Marsilio su riaperture: “Scongiurare crisi economica"
POLITICA

Covid-19, Marsilio su riaperture: “Scongiurare crisi economica prima che si trasformi in tragedia”

15 Aprile 2021 @16:56
0
ritrovata la minorenne scomparsa
CRONACA

L’Aquila, ritrovata la minorenne scomparsa nella giornata di ieri

15 Aprile 2021 @16:00
0
Articolo successivo

Jackpot di Stefania Pezzonane: vota a favore delle lobby delle slot machine e fa infuriare Renzi

2020-Un anno di Asm

https://youtu.be/DDWjRmG6GT4

Asm allarga la compagine sociale

https://youtu.be/l28tdmWOrIU

Speciali Asm – La raccolta in emergenza 2

https://youtu.be/rFGd7IHUBKw

Speciali Asm – La raccolta in emergenza

https://youtu.be/7sDfhU1jrhA

CREDERE OGGI

  • Archivio
  • CREDERE OGGI
In Dio, Padre Corrado Lancione

In Dio, Padre Corrado Lancione

8 Aprile 2021 @16:23
0

RACCONTANDO

  • ARCHIVIO
  • RACCONTANDO
Pasquali

L’Aquila 40 anni fa, furto del carro armato dalla Pasquali e l’ironica interrogazione parlamentare

11 Aprile 2021 @11:29
0

LA LEGGE E LA DIFESA

  • ARCHIVIO
  • LA LEGGE E LA DIFESA

Dileggia quattro operai su Fb sostenendo che non lavorassero, condannato per diffamazione

13 Aprile 2021 @06:00
0

PILLOLE SOCIAL

  • ARCHIVIO
  • Pillole social (di tutto di più)
#whatsappdown

WhatsApp e Instagram in tilt: #whatsappdown subito di tendenza su Twitter

19 Marzo 2021 @19:03
0

AMMINISTRAZIONE & FISCO

  • TUTTI
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO

Dl Sostegni, domande dal 30 marzo ma niente click day

23 Marzo 2021 @18:58
0

Speciali Asm – Il centro raccolta rifiuti

https://youtu.be/kXGLrIXstzY
intopic.it
Facebook Twitter Youtube LinkedIn Instagram Telegram Reddit Pinterest

INCENDIO

Pezzopane: "Presto nomina vertice Struttura di missione"
POLITICA

Sisma, Pezzopane: “Presto nomina vertice Struttura di missione, bene Grande a Casa Italia”

15 Aprile 2021
0

Ringrazio per l’attenzione il capo di gabinetto di Mario Draghi alla presidenza del Consiglio dott. Antonio Funiciello e la dott.ssa...

Leggi di più
Via libera ad indennizzi Montagna

Montagna, D’Amario: “Via libera ad indennizzi secondo criteri indicati da Regione Abruzzo”

15 Aprile 2021
0
in Italia 16.974 contagi e 380 morti

Coronavirus, in Italia 16.974 contagi e 380 morti

15 Aprile 2021
0
associazione Morrone di Pratola Peligna vince il bando “Abruzzo Solidale”

L’associazione Morrone di Pratola Peligna vince il bando “Abruzzo Solidale”

15 Aprile 2021
0
Covid-19

Covid-19, nella Marsica 63 contagi in un giorno e ricoveri in aumento

15 Aprile 2021
0

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

  • ARCHIVIO RUBRICHE
  • CREDERE OGGI
  • RACCONTANDO
  • PILLOLE SOCIAL
  • LA LEGGE E LA DIFESA
  • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
  • VINTAGE ITALIAN FASHION
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO
  • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
  • CRONACA
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
  • EVENTI
    • ANNIVERSARIO
  • AMBIENTE
  • LIFESTYLE
  • RECENSIONI
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
  • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

Dichiaro di aver preso visione, e di aver compreso l’informativa prevista dall’art. 13 Reg. Ue 2016/679 circa il trattamento dati personali. Per saperne di più.