Dalle Costarelle ai Parioli e ritorno, il clan camorristico Moccia di nuovo agli arresti

di Redazione | 30 Settembre 2020 @ 11:44 | CRONACA
blitz moccia
Print Friendly and PDF

L’AQUILA – Angelo Moccia si era costituito, dopo una condanna all’ergastolo, presso la Casa Circondariale dell’Aquila nel 1992, intenzionato a collaborare, dissociandosi e così rompere con il proprio passato di capo dello storico capo clan camorristico di Afragola.

Scarcerato nel 2016 ha raggiunto la famiglia che intanto si era trasferita a Roma, ai Parioli. Ieri il nuovo arresto, insieme ad altri 12 membri del clan, dopo alcuni anni di indagini, partite proprio all’indomani della scarcerazione. Roma era diventata la nuova base delle operazioni del gruppo, nella Roma bene, si apprende dall’inchiesta, si riciclava il denaro sporco, proveniente dalle attività illecite e reinvestiti in attività immobiliare e negozi, soprattutto nella zona della Roma bene tra Castel Sant’Angelo, Quirinale e Piazza Navona.“

All’alba di ieri il blitz dei Carabinieri del Nucleo Investigativo di Roma nelle province di Roma e Napoli per dare esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal gip presso il Tribunale di Roma, su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di 13 persone. Tra questi si riaprono le porte del carcere, chissà forse proprio all’Aquila, anche per Angelo Moccia.

Una fitta rete interessi e attività, tra gestione di attività commerciali, estorsioni con metodo mafioso e il lavaggio di denaro sporco in investimenti immobiliari e macchine di lusso, con un vasto sistema di intestazioni fittizie di bene e aziende. 

Documentata, ad esempio, l’attività estorsiva in danno di alcuni imprenditori romani che aveva ottenuto dal Tribunale di Roma la gestione di quattro locali sottratti proprio alla rete dei Moccia in passato. A dargli manforte una complessa rete di professionisti e imprenditori “amici”. Il clan, come riportano i quotidiani laziali e campani di oggi, è una storica organizzazione della camorra, attiva da decenni e tuttora attiva in tanti comuni della Campania oltre che nel Lazio.


Print Friendly and PDF

TAGS