Dal 18 al 23 ottobre è protagonista la rassegna L’Aquila Doq Film Festival

Proiezioni all'Auditorium del Parco

di Redazione | 15 Ottobre 2021 @ 13:26 | CULTURA
Print Friendly and PDF

L’AQUILA – Torna dal 18 al 23 ottobre presso l’Auditorium del Parco dell’Aquila con ingresso libero, dopo un anno di pausa, il L’Aquila Doq Film Festival, il festival tematico che il LAQFF, L’Aquila Film Festival, dedica al cinema documentario e al reportage giornalistico.

Finanziato grazie ai fondi Restart del Comune dell’Aquila, è realizzato in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia Sede Abruzzo, il Maxxi L’Aquila, il Collettivo Fuori Genere e Arcigay L’Aquila e con il patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo.

Come nelle edizioni precedenti il Doq si propone di analizzare i fatti di attualità con particolare attenzione ai linguaggi narrativi utilizzati nel Cinema, nel giornalismo e nelle altre Arti e nei Media.

Il programma proposto è ricco di proiezioni, di incontri e di tematiche affrontate quali le migrazioni, l’Intelligenza Artificiale e la vita eterna, il global warming e l’attivismo giovanile, l’omofobia, le donne nell’Isis, il disagio psicologico e le questioni di genere.

Uno spazio speciale sarà poi riservato a Sebastiao Salgado, il grande fotografo brasiliano al quale il MAXXI sta dedicando un’imponente mostra nella sede di Roma e una mostra digitale nella sede dell’Aquila.

Un ruolo di primo piano è anche riservato al Centro Sperimentale di Cinematografia Sede Abruzzo che presenterà il lavoro di diploma di Paolo Sideri e vedrà Gianfranco Pannone, docente del Csc Roma, presentare il suo libro dal titolo “È reale?”

Tra le pellicole presenti segnaliamo il pluripremiato Now di Jim Rakete, Flee del danese Jonas Poher Rasmussen, vincitore del Biografilm Festival 2021, e Marx può aspettare del Maestro Marco Bellocchio, già ospite in passato del Festival cittadino e Palma d’Oro d’Onore all’ultimo Festival di Cannes.

Per informazioni sul programma e prenotazioni: www.laquilafilmfestival.it/doqff

IL PROGRAMMA 

Lunedì 18 ottobre
Ore 18:30
SPONDE di Paolo Sideri (Italia, 2020, 40 min.)
Intervengono Daniele Segre, Direttore Centro Sperimentale Sede Abruzzo e l’autore

Ore 21:00
NOW di jim Rakete (Germania, 2020, 73 min.)

Martedì 19 ottobre
Ore 18:45
È REALE? Guida empatica del cinedocumentarista (Artdigiland, 2021)
Presentazione del libro di Gianfranco Pannone illustrata dall’autore

Ore 21:00
FLEE di Jonas Poher Rasmussen (Danimarca, Francia, Svezia, Norvegia, 2020, 83 min.)

Mercoledì 20 ottobre
Ore 18:00
IL SALE DELLA TERRA di Wim Wenders (Brasile, Italia, Francia, 2014, 100 min.)
Interverranno Fanny Nina Borel, curatrice della mostra digitale del MAXXI L’Aquila dedicata a Sebastiao Salgado, estratta da Amazônia, la mostra proposta che il MAXXI Roma sta dedicando al grande fotografo brasiliano, e Danilo Balducci, fotografo e docente di Fotografia presso l’Accademia di Belle Arti dell’Aquila.

Ore 21:00
BARATTOLI DI LATTA di Stefano Ianni (Italia, 2021, 63 min.)
Intervengono il regista, Enrico Perilli, psicologo, psicoterapeuta e docente presso l’Università degli Studi dell’Aquila, ed Alessandro Sirolli, Associazione 180 amici. Modera Patrizia Passi, psicologa e responsabile LAQFF

Venerdì 22 ottobre
Ore 18:30
THE BRAIN di Jean-Stéphane Bron (Francia, Svizzera, 2021, 105 min.)

Ore 21:00
MARX PUò ASPETTARE di Marco Bellocchio (Italia, 2021, 100 min.)

Sabato 23 ottobre
Ore 17:30
IL TERRIBILE INGANNO di Maria Arena (Italia, 2021, 105 min.)

Ore 19:15
LA QUESTIONE FEMMINILE OGGI
Intervengono la regista del film “Il terribile inganno” Maria Arena e il Collettivo Fuori Genere

Ore 21:00
SABAYA di Hogir Hirori (Svezia, 2021, 90 min.)


Print Friendly and PDF

TAGS