Da Vinci – Colecchi, per la Giornata dell’Acqua anche una degustazione organizzata dagli studenti
di Redazione | 30 Marzo 2023 @ 21:44 | AMBIENTE
L’AQUILA – Davvero l’acqua è insapore? Vieni a scoprirlo insieme alla classe 1D alberghiero al banchetto-panel/test di degustazione delle acque – ATTIVITA’: GUSTARE L’ACQUA, presso l’atrio del MUSP L. Da Vinci, per la mattina di venerdì 31 Marzo 2023.
Il 22 marzo 2023 si è celebrata la Giornata mondiale dell’acqua. Il World Water Day viene osservato dal 1993 e fa parte dell’Agenda 21, il programma messo a punto dall’Onu per lo sviluppo sostenibile del pianeta. Il tema di quest’anno è “Accelerare il cambiamento“, con l’obiettivo di risolvere la crisi idrica e igienico-sanitaria. Tre le parole chiave: impara, condividi e agisci.
Il mese di marzo è ricco di iniziative territoriali, istituzionali e scolastiche collegate alla risorsa ACQUA e l’Istituto Alberghiero L. Da Vinci-Colecchi, con la Dirigente Scolastica Prof.ssa Elisabetta Di Stefano e tutto il personale scolastico, è da sempre in prima linea per la sensibilizzazione e la valorizzazione di principi di benessere e sostenibilità, quali:
– l’idratazione adeguata è un prerequisito per concentrarsi e rendere bene a scuola,
– bere acqua a scuola è fondamentale per prevenire obesità e sovrappeso,
– usare acqua di rubinetto riduce i rifiuti in plastica
– l’adozione di buone pratiche anti-spreco
Le docenti Prof.ssa Silvia Arcano, Prof.ssa Lucia Cruccolini, Prof.ssa Valentina Tarquini, insieme al corpo docente delle classi prime, durante questo secondo quadrimestre, stanno approfondendo l’unità di apprendimento “Acqua fonte di vita” con argomenti relativi a questo bene prezioso.
A tal proposito la classe 1°D sta organizzando un banchetto-panel/test di degustazione delle acque – ATTIVITA’: GUSTARE L’ACQUA, presso l’atrio del MUSP L. Da Vinci, per la mattina di venerdì 31 Marzo 2023.
I giovani studenti cureranno, insieme ai professori, l’organizzazione e la degustazione delle acque, coinvolgendo il personale scolastico presente.
Molti adolescenti hanno il pregiudizio che l’acqua (a differenza di altre bevande) non sappia di niente. Non è vero! L’acqua ha un sapore diverso, a seconda della provenienza. L’acqua del rubinetto della tua città ha un sapore completamente diverso dall’acqua della città più vicina o anche di un altro paese. Durante la degustazione, si diventa consapevoli delle le differenze di gusto delle diverse acque, provenienti da regioni differenti. Quale acqua abbia il sapore migliore dipende molto dalle esperienze e dalle preferenze individuali. Il gusto più intenso (più salato, acido) è in acque ad alto contenuto minerale. Anche nell’acqua del rubinetto ci sono differenze regionali nel contenuto di minerali. L’acqua con un alto contenuto di calcio o magnesio (“acqua dura”) viene generalmente giudicata più gustosa dell’acqua dolce.
In realtà gli alunni amano la degustazione e sono molto concentrati e sensibili. Così spesso viene notata anche la differenza nel gusto dell’acqua minerale dalle bottiglie di plastica e di vetro.
Nella scheda-degustazione predisposta, sono disponibili cinque diversi campioni di acqua (A, B, C, D, E) da gustare alla cieca. Ciò consiste nell’assaggiare più bicchieri serviti da bottiglie “bendate” ovvero coperte in modo da non far vedere l’etichetta. Questo permette a chi degusta di non essere influenzato in alcun modo…
Seguiranno poi una rielaborazione grafica dell’esperienza vissuta e una rielaborazione verbale collettiva.
A voi la scelta dell’acqua preferita!